InfoAut
Immagine di copertina per il post

Messico: Il Treno Maya causerà non solo un ecocidio, ma anche un etnocidio

Città del Messico / Il Tribunale dei Diritti della Natura ha sentenziato così, “questa giuria avverte che la realizzazione del mal chiamato Treno Maya in realtà apre la porta non solo all’ecocidio, ma anche all’etnocidio”, dato che impatta e danneggia gli ecosistemi nello stesso momento in cui viola i diritti umani individuali e collettivi dei popoli maya nella Penisola dello Yucatán.

Dopo quattro giorni di sessione a Valladolid, Mérida, il Tribunale ha responsabilizzato lo stato messicano delle violazioni dei diritti delle comunità maya che proteggono il territorio dei cenoti (grotte con presenza di acqua dolce), la selva, la fauna e la flora nella regione minacciata dal Treno Maya, che hanno definito come “un progetto che è una somma di progetti interconnessi e su grande scala con impatti multidimensionali”.

I sei giudici etici che hanno capeggiato il Tribunale hanno affermato che “c’è sufficiente documentazione che conferma la violazione di tutti gli strumenti di protezione sociale e ambientale”, per cui hanno detto che è urgente la sospensione del megaprogetto e chiesto una revisione indipendente, inter e transdisciplinare e interculturale, alla quale partecipino i popoli danneggiati “non solo dai differenti tratti del cosiddetto Treno Maya, ma anche dal piano generale che non è stato mai presentato dalle autorità”.

Al Tribunale, che è iniziato il 9 marzo e si è concluso domenica scorsa, hanno partecipato difensori del territorio maya, esperti, abitanti danneggiati e i sei giudici che hanno ascoltato le testimonianze sugli impatti ambientali e sociali del Treno, che ha provocato la deforestazione della selva, depredato le comunità, diviso i suoi abitanti e minacciato la flora e la fauna della regione.

“Chiediamo la riparazione e il ristabilimento di quegli ecosistemi danneggiati e impattati dal tracciato del Treno Maya che comprendono sistemi naturali, così come impatta negativamente sul possesso comune della terra e sui territori”, hanno evidenziato i giudici, che hanno anche chiesto di fermare “il processo di saccheggio ed espropriazione della terra ejidataria (collettiva) delle comunità e la revisione di tutto il processo di alienazione della stessa”.

Al termine, i giudici hanno chiesto l’immediata smilitarizzazione del territorio, così come una cessazione della violenza contro coloro che si oppongono al megaprogetto, il rispetto dei diritti dei popoli indigeni e riforme costituzionali nelle quali si riconosca la natura come soggetto di diritti.

13 marzo 2023

Desinformémonos

Traduzione a cura del Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ecocidiograndi opere inutilimessicoTREN MAYA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comune di Torino ritratta sul progetto del Parco del Meisino: ma è davvero così?

Ad ora non vi è alcuno stop né marcia indietro ufficiale, inoltre la questione del parco come Zona a protezione speciale non viene nemmeno citata, eppure dovrebbe essere un aspetto da tenere in considerazione come centrale da parte di un’amministrazione che si sta confrontando con una crisi idrica e un orizzonte di siccità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: “Siamo ancora nella merda”, XR scarica letame al grattacielo della Regione

Riceviamo e pubblichiamo di seguito il comunicato di Extinction Rebellion sull’azione che ha avuto luogo questa mattina al grattacielo della Regione Piemonte. Torino, 31 marzo 2023 – All’alba, una ventina di attivisti di Extinction Rebellion ha scaricato quintali di letame all’ingresso del grattacielo della Regione Piemonte e ci hanno sparso sopra dei fiori. Due persone […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il codice degli appalti di Salvini è un attacco ai territori

Il nuovo Codice Appalti di Salvini è un regalo a speculatori di ogni risma. Di fatto il 98% dei lavori pubblici verrà affidato senza gara, riempiendo le tasche degli amici degli amici e mettendo a rischio territori e comunità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Solidarietà No Tav alla lotta di Sainte-Soline (ITA e FR)

A Sainte-Soline, nell’Ovest della Francia, la popolazione e i movimenti si stanno opponendo alla realizzazione di enormi bacini volti alla raccolta e distribuzione dell’acqua.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

LEA Berta Cáceres: la nostra primavera non finisce qui!

Dopo quasi un mese di occupazione la Stazione Prenestina Liberata è di nuovo un vuoto e lo sgombero di stamattina è l’ennesimo tentativo di reprimere i nostri desideri.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: il movimento Soulèvement de la Terre accerchia il cantiere per i bacini idrici

In una Francia attraversata da Nord a Sud da imponenti manifestazioni, scioperi, blocchi dei gangli produttivi scatenatasi contro l’impopolare riforma delle pensioni in salsa macronista, ieri si è tenuto un corteo per la difesa della terra e dell’acqua organizzato dalla rete Soulèvement de la Terre che ha visto la partecipazione di 30 mila persone a Sainte-Soline, nel nord ovest della Francia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte è un’aggressione al territorio. Combattiamolo

Da decenni, ciclicamente, il ponte sullo Stretto viene riproposto dalle forze politiche al governo come il sogno di sviluppo per Messina, per la Sicilia e il Sud. Il ponte viene spacciato come strumento per un futuro sfavillante a portata di mano, come il nuovo che viene e che ci traghetterà verso il progresso. Il ponte […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Siccità e crisi idrica: intervista a Alessandra Turco, di Associazione Rurale Italiana

Il 2023 è da poco cominciato ma questa primavera pare preannunciare quella che sarà un’estate ancora più arida della precedente. La situazione idrica nelle città versa in condizioni disastrose, nella fattispecie i fiumi torinesi hanno raggiunto minimi storici.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: i prigionieri politici di Eloxochitlán

Lo scorso 20 dicembre ne è stato liberato uno, Isaías Gallardo, ma sono ancora in sei ad attendere giustizia. Sono vittime di un vero e proprio montaggio giudiziario per essersi difesi dai cacicchi e dagli attacchi della politica tradizionale dello Stato di Oaxaca. di David Lifodi, da La Bottega del Barbieri È stato scarcerato lo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato della Brigada Campeche

Dal 3 al 6 marzo una brigata organizzata dai compagni e compagne del Nodo Solidale e composta da attivistx No Tav, Collettivo Zapatista di Lugano (Svizzera), Ostile Serigrafia Ribelle, S.O.A. Molino (Svizzera), Pirineo Aragonés (Spagna) ha attraversato la penisola dello Yucatan, principalmente nello stato di Campeche, incontrando comunità in lotta contro il megaprogetto del “Tren […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messico: Hanno tagliato quasi 3,5 milioni di alberi per le opere del Treno Maya

Città del Messico / Almeno 3 milioni 444 mila alberi sono stati tagliati o rimossi per le opere del Treno Maya nella Penisola dello Yucatán, nonostante che il presidente Andrés Manuel López Obrador (AMLO) avesse promesso che “nemmeno un solo albero” sarebbe stato tagliato per il megaprogetto, ha rivelato un rapporto ufficiale del Fondo Nazionale […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Allarme siccità: giro del mondo tra le lotte per l’acqua.

Di seguito proponiamo un approfondimento sull’acqua, sull’agricoltura e, di conseguenza, sulla siccità in una prospettiva transnazionale dal Messico, a Torino alla Francia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: L’opposizione al Treno Maya

In questa giornata sono state presentate testimonianze delle comunità colpite e a partire da recenti giri sul campo nei territori, trovando un peggioramento dello scontro intercomunitario, per gli effetti del saccheggio delle terre, pagate con frequenza a prezzi irrisori.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opere inutili e dannose: il tav del Sud.

Il progetto della nuova linea dell’alta velocità Salerno-Reggio Calabria in particolare nella tratta Battipaglia-Romagnano-Praja a Mare è l’emblema delle grandi opere inutili e dannose sul piatto in questa fase.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Quando una grande diga nasce un fiume muore

Mphanda Nkuwa si preannuncia come una catastrofe incombente sulla natura e sulle comunità dei territori coinvolti, e il suo impatto ha già cominciato a manifestarsi sugli spazi di agibilità politica di militanti e popolazioni che tentano di contrastarlo, sottopost* a criminalizzazione e intimidazioni frequenti.