InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nicola domani dal giudice e via le restrizioni a Nina e Marianna!

In questi giorni il Palazzo di Giustizia di Torino ha visto e vedrà sfilare diversi No Tav impegnati a respingere al mittente le accuse ridicole che in questi mesi la procura di Torino è riuscita a produrre. 

Decide di consegnarsi ora, di sua spontanea volontà, annunciando l’intenzione di iniziare immediatamente un nuovo sciopero della fame che andrà avanti fino a quando tutti i No Tav ancora in galera non saranno liberati.

L’appuntamento è per tutti e tutte martedì 5 giugno alle 14 presso il Palazzo di Giustizia di Torino.

Qui di seguito, invece, la lettera inviata da Nicola:

Pur non credendo nell’autorità dello Stato italiano, nelle strutture e negli apparati di giudizio, emarginazione e condanna, ho deciso di presentarmi davanti al giudice, martedì 5 giugno alle ore 15, al tribunale di Torino.
Ritengo più vera la Libertà, non concedendo autorità e valore a questi apparati; in altre situazioni avrei optato per una bella clandestinità. Dal momento in cui altre quattro persone sono ancora in carcere, e molti ancora ai domiciliari o con restrizioni alternative, e dato che credo nell’azione collettiva di liberazione e costruzione di un mondo autogestito, libero nonchè umano, ho preso la decisione di presentarmi, affrontando lo Stato, e contribuire con l’azione dello sciopero della fame (dopo 21 inizierò quello della sete) in modo da generare rivolta, riscossa unione e libertà.
Chiedo con questa azione: Libertà per tutti e da tutto, sperando che tutte le guerriere ed i guerrieri dell’Anima e della Libertà vera contribuiscano in tutte le forme possibili ad ottenere giustizia e Libertà.
Continuerò lo sciopero fino all’ottenimento della Libertà per tutti coloro che sono colpiti dalla repressione.
Possiamo unire le nostre forze ed ottenere quello che desideriamo e meritiamo!
Un ABBRACCIO a tutti e tutte.
Nicola che ama la terra e la libertà.

Oggi alle 13,30 si è conclusa invece l’udienza del processo per le No Tav Nina e Marianna. Entrambe hanno rilasciato delle dichiarazioni spontanee intense e precise e il giudice ha deciso di annullare le restrizioni di movimento in Val di Susa.

Giovedì 7 giugno alle 10,30 si svolgerà la prossima udienza, con la requisitoria del PM e l’arringa della difesa.

Qui di seguito pubblichiamo la dichiarazione rilasciata da Nina:

 

“Sono una operaia, madre di tre figli, ho vissuto in Val di Susa per molti anni, per cui la conosco molto bene e me ne sono affezionata, decidendo di farci crescere i miei figli. Lavoro in Valle, ho acquistato due anni fa una piccola casa in Chiomonte, per il mio futuro e quello dei miei figli. Da qualche anno sono volontaria in Croce Rossa, e presto servizio nel poco tempo libero che può avere una madre lavoratrice. Da molti anni sono a conoscenza del progetto Alta Velocità, e condiviso le ragioni del perchè sia considerata da molti un’opera da non fare. Credo che si tratti di un’opera troppo costosa, invadente per un territorio già eccessivamente sfruttato, altamente inquinante, oltre che inutile per uno sviluppo che nel corso degli anni ha visto decrescere anzi che aumentare la richiesta di implementazione di infrastrutture ad alta capacità/velocità. Per questo da molto tempo manifesto il mio dissenso verso il TAV, sempre in modo pacifico. Non condivido la violenza, anche quando il dialogo e la comunicazione vengono ignorate dalle istituzioni, o represse, non condivido la violenza come soluzione finale, anche se per molti ne sarebbe la naturale conseguenza. La sera del 9 settembre mi sono recata in Maddalena come altre volte, per una passeggiata serale intorno ai luoghi chiamati cantiere, per manifestare insieme a molte altre persone il mio dissenso, in modo pacifico come era stato annunciato dai siti internet in cui era stata promossa l’iniziativa. Come sempre mi sono portata con me uno zainetto contenente un kit di primo soccorso ed un cambio personale; datosi che in molte occasioni sia in valle, sia in manifestazioni o in marce al di fuori della Valsusa, mi è tornato utile per soccorrere piccoli traumi, lievi ferite, o intossicazioni da CS. A volte mi è capitato anche di soccorrere persone ferite durante gli scontri, per il lancio dei lacrimogeni o per le pietre sollevate dal getto degli idranti. Questo si è verificato in modo imprevedibile anche durante manifestazioni molto pacifiche o assemblee e incontri vari. Dalla centrale idroelettrica a Chiomonte ho iniziato la mia camminata intorno alle ore 22:15, percorrendo insieme ad altre persone i sentieri intorno alle reti, con l’intenzione di giungere alla Baita NO TAV, sita nella zona Clarea. Dopo circa un’ora sono arrivata insieme ad altre persone nella zona vicina al varco 4, dove mi sono fermata pochi minuti con altri manifestanti, già presenti sul posto prima del nostro arrivo. La situazione in quei momenti era relativamente tranquilla, non mi sembrava ci fosse in atto un lancio di pietre da parte dei manifestanti, ma erano appena stati lanciati alcuni lacrimogeni. Il fumo denso e il buio rendevano più difficile il cammino, anche perchè l’uso degli idranti aveva reso fangoso il terreno. Dunque mi sono fermata un po’ per vedere se poteva esserci tra di loro qualcuno che avesse bisogno di aiuto, e per aspettare un momento prima di continuare, magari non da sola, il percorso verso la Baita. Nel corso dei pochi minuti in cui ero li è iniziata in modo improvviso una carica da parte delle forze dell’ordine, poco visibile per noi all’esterno dei cancelli per il buio e il fumo dei lacrimogeni. Appena me ne sono accorta ho cercato di allontanarmi cercando di andare verso l’apice della montagna, mantenendo a destra il sentiero impraticabile per la Baita. Quando mi sono sentita tirare dallo zaino istintivamente ho cambiato direzione, rendendomi conto che un rappresentante delle forze dell’ordine cercava di fermarmi non ho opposto resistenza e mi sono lasciata trattenere. Sono stata trascinata fin dentro le recinzioni del Varco 4, dove sono poi stata identificata, perquisita e arrestata, senza mai opporre alcun tipo di resistenza. Non ho partecipato alla passeggiata notturna con l’intenzione di danneggiare cose o persone, non ho lanciato nessun oggetto verso le recinzioni o le forze dell’ordine, né in questa né in altre occasioni. Come ho già detto altre volte prima, sono convinta di essere innocente e di non aver commesso nessun reato, ho manifestato il mio dissenso in modo non violento. Da settembre per questi fatti sono stata privata delle mie libertà, non sono più potuta andare a casa mia a Chiomonte, dove ho la residenza, non ho più potuto seguire mio figlio al quinto anno di elementare perchè la sua scuola è a Chiomonte, non ho potuto seguire le attività ludiche e sportive di tutti e tre i miei figli perchè queste sono tutte nel paese di Chiomonte, come ad esempio partecipare ai loro saggi di danza e musica come una normale madre. I disagi creati da questo eccessivo allontanamento si sono manifestati anche in piccole attività della vita quotidiana di una persona normale, come ricevere la posta, mantenere la casa in ordine e funzionante, dovendo pagare in più le spese di un altro affitto. Manifesto per il mio futuro, per il futuro di questo paese, e per il futuro dei nostri figli, che dovranno accollarsi il peso delle scelte sbagliate fatte da noi oggi. Non sono mai stata considerata una cattiva madre, ma quello che è successo dal mio arresto e tutte le conseguenze dell’arresto, le due settimane in carcere, il mese e mezzo agli arresti domiciliari e l’allontanamento ancora in corso dalla mia terra, hanno creato a me e ai miei figli e ai miei cari gravi disagi. Non credo di essere una persona pericolosa e tantomeno una terrorista, ho manifestato e questo è un diritto dettato dalla Costituzione Italiana.
Sono innocente.
Voglio tornare a casa mia.”

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

arresticlandestinitàNicola arboscellonina e mariannanotavprocesso

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazioni di Anan all’ultima udienza

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazione di Anan durante l’ultima udienza all’Aquila che lo ha rinviato a giudizio insieme al altri due palestinesi.  da Radio Onda Rossa Anan Yaeesh – dichiarazione spontanea ex art 421 cpp Desidero iniziare con i miei saluti alla Corte e a tutti i presenti. Esiste sempre la legge, ma anche lo […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: “pressione mediatica e tentativi di influenzare il processo” contro Askatasuna e No Tav, ultima udienza prima della sentenza

Torino. Maxi-processo contro 28 attivisti e attiviste del csa Askatasuna e del movimento No Tav. Lunedì l’ultima udienza del processo, prima delle repliche conclusive in programma il 31 di marzo e la possibile sentenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: arresti durante le manifestazioni contro la violenza sulle donne

Riportiamo la traduzione di questo aggiornamento pubblicato da Secoursrouge: Il 25 novembre, piazza Taksim a Istanbul è stata messa sotto stretta sorveglianza dalla polizia in seguito al divieto di manifestare e cantare lo slogan “Jin, jiyan, azadî” (Donne, vita, libertà) in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Nonostante il divieto, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.