InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nicola domani dal giudice e via le restrizioni a Nina e Marianna!

In questi giorni il Palazzo di Giustizia di Torino ha visto e vedrà sfilare diversi No Tav impegnati a respingere al mittente le accuse ridicole che in questi mesi la procura di Torino è riuscita a produrre. 

Decide di consegnarsi ora, di sua spontanea volontà, annunciando l’intenzione di iniziare immediatamente un nuovo sciopero della fame che andrà avanti fino a quando tutti i No Tav ancora in galera non saranno liberati.

L’appuntamento è per tutti e tutte martedì 5 giugno alle 14 presso il Palazzo di Giustizia di Torino.

Qui di seguito, invece, la lettera inviata da Nicola:

Pur non credendo nell’autorità dello Stato italiano, nelle strutture e negli apparati di giudizio, emarginazione e condanna, ho deciso di presentarmi davanti al giudice, martedì 5 giugno alle ore 15, al tribunale di Torino.
Ritengo più vera la Libertà, non concedendo autorità e valore a questi apparati; in altre situazioni avrei optato per una bella clandestinità. Dal momento in cui altre quattro persone sono ancora in carcere, e molti ancora ai domiciliari o con restrizioni alternative, e dato che credo nell’azione collettiva di liberazione e costruzione di un mondo autogestito, libero nonchè umano, ho preso la decisione di presentarmi, affrontando lo Stato, e contribuire con l’azione dello sciopero della fame (dopo 21 inizierò quello della sete) in modo da generare rivolta, riscossa unione e libertà.
Chiedo con questa azione: Libertà per tutti e da tutto, sperando che tutte le guerriere ed i guerrieri dell’Anima e della Libertà vera contribuiscano in tutte le forme possibili ad ottenere giustizia e Libertà.
Continuerò lo sciopero fino all’ottenimento della Libertà per tutti coloro che sono colpiti dalla repressione.
Possiamo unire le nostre forze ed ottenere quello che desideriamo e meritiamo!
Un ABBRACCIO a tutti e tutte.
Nicola che ama la terra e la libertà.

Oggi alle 13,30 si è conclusa invece l’udienza del processo per le No Tav Nina e Marianna. Entrambe hanno rilasciato delle dichiarazioni spontanee intense e precise e il giudice ha deciso di annullare le restrizioni di movimento in Val di Susa.

Giovedì 7 giugno alle 10,30 si svolgerà la prossima udienza, con la requisitoria del PM e l’arringa della difesa.

Qui di seguito pubblichiamo la dichiarazione rilasciata da Nina:

 

“Sono una operaia, madre di tre figli, ho vissuto in Val di Susa per molti anni, per cui la conosco molto bene e me ne sono affezionata, decidendo di farci crescere i miei figli. Lavoro in Valle, ho acquistato due anni fa una piccola casa in Chiomonte, per il mio futuro e quello dei miei figli. Da qualche anno sono volontaria in Croce Rossa, e presto servizio nel poco tempo libero che può avere una madre lavoratrice. Da molti anni sono a conoscenza del progetto Alta Velocità, e condiviso le ragioni del perchè sia considerata da molti un’opera da non fare. Credo che si tratti di un’opera troppo costosa, invadente per un territorio già eccessivamente sfruttato, altamente inquinante, oltre che inutile per uno sviluppo che nel corso degli anni ha visto decrescere anzi che aumentare la richiesta di implementazione di infrastrutture ad alta capacità/velocità. Per questo da molto tempo manifesto il mio dissenso verso il TAV, sempre in modo pacifico. Non condivido la violenza, anche quando il dialogo e la comunicazione vengono ignorate dalle istituzioni, o represse, non condivido la violenza come soluzione finale, anche se per molti ne sarebbe la naturale conseguenza. La sera del 9 settembre mi sono recata in Maddalena come altre volte, per una passeggiata serale intorno ai luoghi chiamati cantiere, per manifestare insieme a molte altre persone il mio dissenso, in modo pacifico come era stato annunciato dai siti internet in cui era stata promossa l’iniziativa. Come sempre mi sono portata con me uno zainetto contenente un kit di primo soccorso ed un cambio personale; datosi che in molte occasioni sia in valle, sia in manifestazioni o in marce al di fuori della Valsusa, mi è tornato utile per soccorrere piccoli traumi, lievi ferite, o intossicazioni da CS. A volte mi è capitato anche di soccorrere persone ferite durante gli scontri, per il lancio dei lacrimogeni o per le pietre sollevate dal getto degli idranti. Questo si è verificato in modo imprevedibile anche durante manifestazioni molto pacifiche o assemblee e incontri vari. Dalla centrale idroelettrica a Chiomonte ho iniziato la mia camminata intorno alle ore 22:15, percorrendo insieme ad altre persone i sentieri intorno alle reti, con l’intenzione di giungere alla Baita NO TAV, sita nella zona Clarea. Dopo circa un’ora sono arrivata insieme ad altre persone nella zona vicina al varco 4, dove mi sono fermata pochi minuti con altri manifestanti, già presenti sul posto prima del nostro arrivo. La situazione in quei momenti era relativamente tranquilla, non mi sembrava ci fosse in atto un lancio di pietre da parte dei manifestanti, ma erano appena stati lanciati alcuni lacrimogeni. Il fumo denso e il buio rendevano più difficile il cammino, anche perchè l’uso degli idranti aveva reso fangoso il terreno. Dunque mi sono fermata un po’ per vedere se poteva esserci tra di loro qualcuno che avesse bisogno di aiuto, e per aspettare un momento prima di continuare, magari non da sola, il percorso verso la Baita. Nel corso dei pochi minuti in cui ero li è iniziata in modo improvviso una carica da parte delle forze dell’ordine, poco visibile per noi all’esterno dei cancelli per il buio e il fumo dei lacrimogeni. Appena me ne sono accorta ho cercato di allontanarmi cercando di andare verso l’apice della montagna, mantenendo a destra il sentiero impraticabile per la Baita. Quando mi sono sentita tirare dallo zaino istintivamente ho cambiato direzione, rendendomi conto che un rappresentante delle forze dell’ordine cercava di fermarmi non ho opposto resistenza e mi sono lasciata trattenere. Sono stata trascinata fin dentro le recinzioni del Varco 4, dove sono poi stata identificata, perquisita e arrestata, senza mai opporre alcun tipo di resistenza. Non ho partecipato alla passeggiata notturna con l’intenzione di danneggiare cose o persone, non ho lanciato nessun oggetto verso le recinzioni o le forze dell’ordine, né in questa né in altre occasioni. Come ho già detto altre volte prima, sono convinta di essere innocente e di non aver commesso nessun reato, ho manifestato il mio dissenso in modo non violento. Da settembre per questi fatti sono stata privata delle mie libertà, non sono più potuta andare a casa mia a Chiomonte, dove ho la residenza, non ho più potuto seguire mio figlio al quinto anno di elementare perchè la sua scuola è a Chiomonte, non ho potuto seguire le attività ludiche e sportive di tutti e tre i miei figli perchè queste sono tutte nel paese di Chiomonte, come ad esempio partecipare ai loro saggi di danza e musica come una normale madre. I disagi creati da questo eccessivo allontanamento si sono manifestati anche in piccole attività della vita quotidiana di una persona normale, come ricevere la posta, mantenere la casa in ordine e funzionante, dovendo pagare in più le spese di un altro affitto. Manifesto per il mio futuro, per il futuro di questo paese, e per il futuro dei nostri figli, che dovranno accollarsi il peso delle scelte sbagliate fatte da noi oggi. Non sono mai stata considerata una cattiva madre, ma quello che è successo dal mio arresto e tutte le conseguenze dell’arresto, le due settimane in carcere, il mese e mezzo agli arresti domiciliari e l’allontanamento ancora in corso dalla mia terra, hanno creato a me e ai miei figli e ai miei cari gravi disagi. Non credo di essere una persona pericolosa e tantomeno una terrorista, ho manifestato e questo è un diritto dettato dalla Costituzione Italiana.
Sono innocente.
Voglio tornare a casa mia.”

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

arresticlandestinitàNicola arboscellonina e mariannanotavprocesso

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Un processo profondamente ingiusto

È iniziata il aprile a L’Aquila la sessione in Corte d’Appello del processo all’attivista cisgiordano Anan Yaeesh, arrestato in Abruzzo con Alì Irar e Mansour Doghmosh (e ancor oggi detenuto) per fatti accaduti a Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]