InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nicola Izzo, l’impronta del mastino sulla Valle di Susa

La sua carriera da Questore inizia alla Direzione Polstrada di Pavia e prosegue parallelamente con la sua scalata al vertice del Sap, il sindacato di destra della ps.
Promosso dopo soli otto mesi a questore di Treviso, successivamente viene trasferito a Verona da dove, dopo un anno, nell’ottobre del 1998 viene promosso alla questura di Torino.

Giunto a Torino, al suo insediamento, le cronache ricordano due fatti particolari che già inquadrano il soggetto: il primo riguarda la repressione nei confronti degli studenti medi torinesi che in una manifestazione sotto il provveditorato agli studi, in via Coazze, furono brutalmente caricati dalle forze dell’ordine con una successiva caccia all’uomo che portò gli studenti ben oltre il quartiere sede del provveditorato.

Se questo episodio fu il bastone del mastino, arrivò la carota dello stesso, che via email contattò il centro sociale Gabrio con un documento dal titolo “Il buon giorno si vede dal questore”, invitando il cs a rispettare la legalità e trovare una forma di dialogo con il titolare della questura. Un Imprinting che avrebbe da li a poco dimostrato l’idea di ordine pubblico di Izzo. Ma anche un biglietto da visita che userà in tutti i suoi nuovi incarichi.

Ma il momento topico del suo agire fu il 1°maggio del 1999 nei confronti del movimento antagonista e del centro sociale Askatasuna. Il periodo storico era quello della guerra nei Balcani: il governo era di centro sinistra con Massimo D’Alema agli esteri. Lo spezzone antagonista contestò i partiti attivi nell’attacco al Kossovo e ne scaturirono cospicui disordini di piazza tra gli autonomi, le forze dell’ordine e il servizio d’ordine della Cgil. Al termine del corteo intorno alle14.00 circa, la polizia fece irruzione al centro sociale Askatasuna dove si stava tenendo la tradizionale grigliata con i compagni/e, famiglie del quartiere e vari partecipanti, fermando 116 persone, trattenendole fino alle 23.00 in questura. Durante l’irruzione distrussero ogni parte dei 4 piani del centro sociale, devastando, oltraggiando e pisciando su qualsiasi cosa gli capitasse a tiro, dalla libreria ai bagni. Non contenti, vergarono scritte sui muri inneggianti al duce e varie forme d’insulti. Una tavola di legno che raffigurava Tonino Miccichè, compagno ucciso negli anni 70, fu trafitta da un punteruolo. L’accusa per tutti fu di resistenza a pubblico ufficiale e solo grazie alla presenza di una decina di compagni sul tetto e alla mobilitazione immediata di solidarietà il centro sociale non fu sgomberato. In seguito i 116 indagati fecero un esposto nel quale denunciarono le forze dell’ordine per le violenze subite e soprattutto alcuni fecero nomi e cognomi degli aguzzini che ordinarono i pestaggi mirati. Al comando sedevano l’oggi questore di Novara Giovanni Sarlo, e l’attuale vice capo della Polizia Nicola Izzo. Il procedimento venne archiviato e nessun appartenente alle forze dell’ordine è mai stato condannato per quella che fu una vera e propria rappresaglia, precedendo di due anni quello che avvenne a Napoli nel Global Forum del 2001 e al G8 di Genova.

Rosso Askatasuna. Armando Ceste insieme a Beppe Rosso fecero un film su quella giornata che contribuì a far conoscere un fatto che altrimenti sarebbe stato taciuto: “RossoAskatasuna – a proposito di un primo maggio in guerra”, che dimostrò la brutalità delle forze dell’ordine e s’interrogò su cosa fosse successo in quella giornata, non accettando di catalogarla come una giornata qualunque. Il film era dedicato a Pasquale Cavaliere che da lì a poco scomparve. Oggi Armando non c’è più, ma rimane il suo lavoro, il suo modo di raccontare i fatti e la coerenza di un uomo, che attraverso la sua arte, si è sempre schierato dalla parte di chi lotta. A lui vogliamo dedicare tutti i momenti in cui ricorderemo quel 1999. [http://www.csoaskatasuna.org/tag/rosso-askatasuna]

In questi ed altri momenti di tensione nella città di Torino, il mastino Izzo si contraddistinse sempre per la volontà di essere presente a dirigere e osservare personalmente le operazioni in campo, avvenne per la devastazione dell’Askatasuna, dove sostava fuori dal cs e in altre occasioni di piazza dove seguì costantemente in vie limitrofe il corteo.

Nel frattempo la carriera del questore proseguì arrivando nel 2000 a dirigere la Questura di Napoli, non tralasciando mai il suo ruolo all’interno del Sap, dove fu criticato dalla base per non aver mai voluto lasciare le precedenti cariche in seguito alle promozioni ottenute in carriera.

A Napoli del luglio del 2000 un ragazzo di 17 anni venne ucciso da un agente della ps per non aver rispettato un alt. Izzo decise di presentarsi alla città andando direttamente dalla famiglia del ragazzo a dimostrare cordoglio per una morte causata da un suo agente. Uscì su tutti i media come l’uomo della responsabilità, ma conoscendolo quello fu il biglietto da visita consueto che sfodera all’arrivo in nuove città.

[http://www.repubblica.it/online/cronaca/polispara/polispara/polispara.html]

[http://archiviostorico.corriere.it/2000/luglio/22/madre_lacrime_davanti_questore_Dottore_co_0_000722048.shtml]

 

Global forum 17 marzo 2001

II giorno della prova generale della repressione del luglio successivo, al G8 di Genova. Un corteo di quel nascente movimento noglobal contestava l’apertura del Global Forum di Napoli. Il corteo formato da alcune migliaia di manifestanti tentò in piazza del Municipio di sfondare la prima “zona rossa” conosciuta. La propose proprio il mastino, ponendo per  la prima volta una zona invalicabile in una pubblica piazza. Nel tentativo di forzare il blocco delle forze dell’ordine avvennero degli scontri all’interno di una piazza, sommersa da lacrimogeni, che si rivelò una vera e propria trappola senza alcuna via di fuga per far defluire il corteo come di solito avviene. Izzo predispose lo schema e lo osservò in diretta dall’elicottero che sorvolava tutto il tempo la piazza. Dopo il corteo avvennero caccie all’uomo per tutta Napoli, con l’impiego dei famosi falchi, agenti in borghese in motocicletta, che pestarono selvaggiamente gruppi e singoli che defluivano. Il peggio però doveva ancora venire: arrivò a sera, di notte nelle sale di pronto soccorso degli ospedali, dov’erano ricoverati tanti dei feriti nella caccia all’uomo della giornata. Erano stati 200, i feriti. E un centinaio, la stessa polizia andò a prenderli nei letti, nelle brandine delle corsie ospedaliere per tradurli nel designato «centro di raccolta» dei «fermati» perché «individuati tra i violenti» cui l’autorità pubblica addossò, sul momento, la responsabilità degli scontri. Quel centro era la caserma Raniero. Il problema è che la Questura stessa mise agli att, in quella primavera del 2002, che operare i fermi negli ospedali e tradurre i fermati alla Raniero fu un’operazione frutto d’un ordine. D’una disposizione della Questura stessa. Sulla quale, d’altra parte, non si è mai ottenuto l’indicazione d’un responsabile ultimo. Tanto meno in sede giudiziaria. Resta, al di là anzi al di qua dell’ambito penale – e d’ogni formalità – che la Questura c’era. Nicola Izzo sei anni fa fu difeso a spada tratta, anche quando appoggiò incredibili presidi sotto la Questura da parte dei poliziotti “in rivolta”, anche con minacce pubbliche di morte ai pm.

[http://www.repubblica.it/online/politica/globalforumdue/genitori/genitori.html]

[http://cerca.unita.it/?key=izzo&first=271&orderby=0]

[http://www.deriveapprodi.org/autore/rete-no-global-network-campano-per-i-diritti-globali/]

Ancora promozioni e Guai Giudiziari

Per tutto quello che concerne gli episodi citati, Izzo è sempre scampato alle inchieste perché sempre archiviate, c’è da dire. Ma la sua carriera prosegue evidentemente per il ministero dell’interno, tutto fa curriculum per un uomo di stato che diventa: direttore interregionale per Lazio, Abruzzo e Sardegna, poi per Lombardia ed Emilia Romagna; nel 2005 prefetto di Lodi. Capo della segreteria generale del Dipartimento di Pubblica Sicurezza dall’agosto del 2007 ossia poco dopo la nomina di Manganelli come successore (da questi suggerito e già suo vice) di Gianni De Gennaro.

Dal 2008 è vicecapo della Polizia, evidentemente, come abbiamo visto per i macellai di Genova, gli uomini di stato da premiare sono questi.

Nel Giugno 2010 è indagato per turbativa d’asta nel napoletano, ritenendo che la commessa per il Cen, una sorta di banca dati delle immagini filmate per ragioni di ordine e sicurezza pubblica, sia stata conferita in violazione delle norme sugli appalti pubblici. Una storia ancora da chiarire pienamente.

Sta di fatto che oggi molto probabilmente sarà il mastino Nicola Izzo a dirigere le operazioni del blitz a Chiomonte, quindi lo stato ha bisogno della garanzia di un uomo che l’ordine pubblico lo intende in maniera molto sporca.

Potremmo scommettere fin d’ora che se così sarà, il mastino sarà “in campo” (o in cielo con un elicottero) a dirigere le operazioni per essere sicuro che avvengano come piace a lui.

[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2010/3-giugno-2010/caso-finmeccanica-indagato-prefetto-aquila-procura-convoca-izzo–1703130532404.shtml]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

izzono tavnotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: L’associazione a resistere non si arresta

Riprendiamo una serie di interviste fatte in seguito alla sentenza del processo Sovrano: Radio onda d’urto a Vincenzo:Crollata la montatura giudiziaria-poliziesca che ha cercato di criminalizzare le lotte sociali e l’opposizione alla grande opera inutile e dannosa del TAV con l’accusa di associazione a delinquere, l’associazione a resistere in un comunicato ribadisce che “Non si […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il processo contro Askatasuna e No Tav “riguarda tutti”. Sotto accusa il diritto al dissenso. Lunedì la sentenza

Lunedì 31 di marzo è una giornata importante per le persone che si rivedono nelle lotte e nei movimenti nati attorno alla storia dei centri sociali in Italia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’ex capo della Digos che ha condotto le indagini contro Aska e No Tav coinvolto nel caso Almasri

L’ex capo della Digos di Torino Carlo Ambra sarebbe coinvolto nel caso del torturatore libico Almasri.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.