InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nicoletta Dosio: Canto per una baita prigioniera

||||

Chi dice che le pietre non hanno un cuore non conosce la piccola baita NO TAV della Clarea né sa l’invincibile amore di quanti l’hanno pensata, costruita, protetta. La sua storia è parte importante di una lotta nata trent’anni fa e che caparbiamente continua.

La lobby del TAV, dopo averla tenuta per più di otto anni prigioniera, ha decretato che lunedì 3 agosto dovrà morire. Per tale data ne hanno previsto l’esproprio definitivo e probabilmente la demolizione. Ma i ricordi sono troppi perché quel giorno possa passare nella rassegnazione .
E nata dai nostri progetti e dalle nostre mani, in quel 2010 in cui il movimento NO TAV si rimise in cammino senza deleghe, dopo le illusioni istituzionali del fine decennio. Le prime trivellazioni a San Giuliano e all’autoporto di Susa, la militarizzazione della Valle, con decine di denunce e vere e proprie cacce all’uomo che causarono ferimenti e lunghi ricoveri in ospedale. Il sondaggio geologico legato al progetto del tunnel di base spostato da Venaus a Chiomonte, nella valletta della Clarea, chiusa tra le montagne, per questo più facilmente trasformabile in fortino.

Un luogo che fu importante nell’antichità, come testimoniano i resti di antiche civiltà neolitiche ed i racconti leggendari che vi collocano la favolosa città di Rama.
La prima a violare quei luoghi di boschi, castagneti e vigne fu l’autostrada del Frejus, con un viadotto che li percorre in diagonale, da galleria a galleria, contendendo il terreno al torrente.
Volemmo la baita come presidio permanente in vista del futuro. Fu individuato un piccolo spiazzo lungo la via delle Gallie, la strada sterrata che dall’antichità collega Giaglione a Chiomonte, la vallata del Moncenisio alla Valle del Monginevro. Acquistammo il terreno collettivamente e a fine estate i lavori ebbero inizio. La costruimmo in pietra, in armonia con la natura circostante, sullo stile dei mulini che, sia pur in disuso, ancora esistono, poco lontano. All’interno un’unica stanza, un piccolo bagno, scaffali per le provviste, in modo da resistere il più a lungo possibile a quello che immaginavamo sarebbe stato un vero e proprio assedio.
Ricordo l’allegria di quell’autunno di lavori: ognuno contribuiva a suo modo, dando il meglio di sé, perché anche quella era lotta. Le domeniche erano scampagnate e merende intorno alla baita, scambi di notizie e assemblee, tra gli alberi che, a poco a poco si tingevano di rosso, giallo e ocra e il lento cadere delle foglie.

Si stava procedendo alla costruzione del tetto, quando arrivò l’ordine di sequestro con l’apposizione dei sigilli. Era l’ultima settimana di novembre: la copertura andava completata prima della neve. Decidemmo di rompere i sigilli e la costruzione andò avanti. Tra ingiunzioni e rifiuti arrivarono anche le prime denunce a cui si rispose intensificando i lavori.
Brindammo all’anno nuovo nella baita ancora spoglia, allo scoccare della mezzanotte, dopo una faticosa marcia nella neve alta, sotto un cielo sfolgorante di stelle che camminavano con noi, così vicine da poterle sfiorare.
In tal modo ebbe inizio quel 2011 tanto denso di eventi che, a ricordarli, sembrano dilatarsi nel tempo e far di pochi mesi una vita intera.
La primavera in Clarea sfodera tutti i colori del verde. In quell’armonia, il corpo estraneo era il viadotto autostradale, coi suoi piloni minacciosi, ma già intaccati dalla natura che tenacemente si riprende quello che è suo.
Anche gli antichi castagni si coprirono prima di gemme e poi di foglie, tutti tranne uno, un gigante che ancora si ergeva, ormai disseccato, come un antico totem, nei pressi della baita. Sulla sua cima costruimmo la prima casetta di avvistamento, un gentile nido: il capostipite di un villaggio sparso sugli alberi dei quali uno sciagurato progetto prevedeva l’abbattimento per far posto al cantiere del TAV.
I mass media davano come imminente l’inizio dei lavori e si intensificò da parte nostra il presidio del territorio. La baita divenne il punto fisso e attrezzato di quei lunghi giorni di attesa. Si teneva d’occhio l’autostrada su cui sapevamo che, al momento cruciale, sarebbero spuntati in lunga fila i lampeggianti blu.

Li vedemmo comparire all’improvviso una sera di maggio, ed attestarsi sul viadotto sotto l’antica cascina della Maddalena. Una breccia nel guard-rail avrebbe permesso loro di scendere sulla via delle Gallie e occupare i terreni destinati al cantiere.
La nostra resistenza fu pronta e per loro inaspettata: decine di persone in corsa lungo i pendii, a fare da barriera vivente. Desistettero, ma si prepararono a ritornare in forze. Anche noi ci attrezzammo a resistere. Da quella resistenza nacque la libera repubblica della Maddalena. I suoi confini partivano, ad occidente, dai cancelli della centrale idroelettrica di Chiomonte. La baita ne costituiva l’estremo avamposto ad oriente.
Quei giorni cambiarono l’esistenza di molti. La vita in comune fece cadere barriere, diffidenze e dogmi. Storie diverse si confrontarono e si unirono non nella mediazione, ma nella radicalità. L’accesso alla libera repubblica era interdetto ai “tutori dell’ordine costituito”, ma aperto alle realtà che, da tante parti del paese anzi del mondo, vennero a condividere lo spirito e la lettera di quella nostra esperienza e ne portarono con sé il sapore e il messaggio.
Durò un mese e mezzo, poi venne il 27 giugno, una giornata di lacrimogeni, ruspe, manganelli e prepotenze poliziesche. Caddero le barricate alla Maddalena, ma la baita fu difesa e, il 3 luglio, divenne il cuore della riscossa. In una nube di lacrimogeni si distribuiva acqua e viveri, si curavano feriti e ci si preparava a resistere ancora.
Quell’estate la vivemmo in tanti alla baita intorno a cui si dispiegò un vasto campeggio. Tende nel sottobosco, sacchi a pelo nelle casette sugli alberi, pasti e chiacchiere in comune. Qualcuno preparava legna per l’inverno. Donne, uomini, bambini; cani e pure un gattino che arrivò affamato e con noi rimase. Anche i caprioli si spinsero sul sentiero, nel silenzio che precede l’alba. In una giornata di pioggia vi trovarono accoglienza alcuni pellegrini in cammino sul sentiero di Compostela e se ne andarono contenti, dopo aver chiesto di apporre sul diario di viaggio l’annullo NO TAV, quale certificazione del loro passaggio.
Non mancarono provocazioni né lacrimogeni contro quello che ormai era diventato il villaggio di Asterix, con tanto di palizzate, arco d’ingresso, catapulta ornamentale (di essa i giornali parlarono come di una pericolosa macchina da guerra). Un blocco poliziesco permanente aveva interrotto la strada delle Gallie all’altezza dei piloni autostradali: niente più collegamento diretto tra Giaglione e Chiomonte. Ben presto comparvero le prime recinzioni a delineare i contorni del progettato cantiere e della “zona rossa”, comprendente la baita e i castagneti sottostanti. La risposta del movimento fu il taglio delle reti con manifestazioni di decine di migliaia di persone.. Fioccarono denunce e arresti preventivi per gli attivisti.

Ma la baita continuava a resistere, amata e protetta, diventata casa per qualcuno e luogo del cuore per tutti.
Lo sgombero avviene il 27 febbraio 2012, la mattina presto: un esercito di poliziotti in assetto antisommossa contro un pugno di uomini, mentre l’intera Valle sta salendo a dar manforte. Intorno a Luca morente ai piedi del traliccio sul quale è salito inseguito da un automa in divisa non si fermano i lavori di recinzione. La baita è dietro le sbarre, inglobata nel cantiere, come gli antichi castagni, le casette sugli alberi, il pilone votivo costruito dai credenti : un esproprio di fatto, prima di qualsiasi atto ufficiale.
Dov’era il bosco arrivano le ruspe. Sradicati i castagni centenari carichi di nidi e storia, i frassini e i carpini. Cancellato il sottobosco di roverella e piccoli frutti. Interrotta la via all’acqua per gli animali della selva.
Soltanto a metà aprile i terreni saranno espropriati, con la procedura accelerata dell’esproprio temporaneo di beni ormai devastati per sempre. Per denunciare tutto questo Marisa Meyer, alla quale il movimento aveva intestato la baita e la terra, si incatena alle reti.
Da allora la nostra baita guarda desolata piazzali di cemento, cumuli di detriti avvelenati da amianto e uranio, in un inferno di mezzi sferraglianti, ruspe e autoblindo, prigioniera di un mondo capovolto, dove l’anomalia è la sua figura gentile, con l’ultimo ciliegio selvatico che si appoggia ai suoi muri, sfuggito alla mattanza.
A guardarla a vista, nell’eterno giorno artificiale del cantiere c’è l’esercito in assetto da guerra: una vera e propria occupazione militare , estesa dalla Clarea a tutta la Valle, come accade ai “popoli di troppo” finiti nel mirino dell’UE e della Nato.

Nonostante le finestrelle coi vetri rotti e il tetto che, privo di lose, si sta sfaldando, la sua struttura è ancora salda, costruita come fu con maestria.
Lunedì 3 agosto arriveranno con l’esproprio definitivo ed il decreto di demolizione per abusivismo edilizio: nell’abusivismo legalizzato del cantiere-fortino, voluto dai lobbisti delle Grandi Opere e retto dalle mafie che si annidano nel cuore dello stato, la nostra piccola, amata baita è un avversario pericoloso perché porta in sé la storia concreta di una lotta irriducibile, generosa e bella per un mondo più giusto e vivibile per tutti.
A poche centinaia di metri, oltre il torrente, il neonato presidio dei Mulini di Clarea sorride e aspetta….

Di Nicoletta Dosio

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

clareano tavPRESIDIO DEI MULINI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: L’associazione a resistere non si arresta

Riprendiamo una serie di interviste fatte in seguito alla sentenza del processo Sovrano: Radio onda d’urto a Vincenzo:Crollata la montatura giudiziaria-poliziesca che ha cercato di criminalizzare le lotte sociali e l’opposizione alla grande opera inutile e dannosa del TAV con l’accusa di associazione a delinquere, l’associazione a resistere in un comunicato ribadisce che “Non si […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il processo contro Askatasuna e No Tav “riguarda tutti”. Sotto accusa il diritto al dissenso. Lunedì la sentenza

Lunedì 31 di marzo è una giornata importante per le persone che si rivedono nelle lotte e nei movimenti nati attorno alla storia dei centri sociali in Italia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’ex capo della Digos che ha condotto le indagini contro Aska e No Tav coinvolto nel caso Almasri

L’ex capo della Digos di Torino Carlo Ambra sarebbe coinvolto nel caso del torturatore libico Almasri.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org