InfoAut
Immagine di copertina per il post

Non abituarsi al peggio…mai!

Un commento di notav.info_

A volte tra l’impegno di molti e l’indifferenza di alcuni si rischia di abituarsi al peggio, ad eventi e azioni straordinarie che divengono normalità.

Nella storia recente del movimento notav stiamo conoscendo ogni volta i lati peggiori di questa “democratica” opera e del suo meccanismo di propaganda e difesa.

Varrebbe la pena fare un piccolo elenco di cose che normali non sono affatto, e che forse in altro momento, su un altro argomento e forse in un altro paese vedrebbero i cosiddetti “sinceri democratici” schierarsi al fianco dei notav con decisione.

Certo il peggio è ordinario ormai in questa società, ma visto che sotto sotto crediamo fortemente di poter cambiare le cose che reputiamo ingiuste, vorremmo provare a fare lo sforzo di incazzarci ancora e soprattutto di reagire. Vorremmo anche che quando si parla di notav ovunque si provasse un attimo a pensare a queste cose, forse tutto risulterebbe più semplice e magari anche tu, proprio tu che ti lamenti della finanziaria, si anche di questa, potresti appenderti una bandiera notav al balcone.

Ad esempio:

-Quello che chiamano cantiere è un fortino a cielo aperto difeso da tutti le forze dell’ordine, comprese la guardia forestale che in assetto antisommossa, e da una brigata di alpini di stanza a Kabul, luogo dal quale hanno portato 11 piccoli carri armati

-La suddetta area è stata sgomberata con la forza con l’ausilio di due ruspe che hanno sfondato gli accessi a quella che era la libera Repubblica della Maddalena (ora in esilio). L’accesso dall’autostrada è stato fatto con una pinza meccanica che incurante dei manifestanti ha tranciato le barriere autostradali, pilotata da un operaio deputato all’azione.

-Una volta preso possesso dell’area, le forze di polizia hanno recintato un’area della Valle impedendo l’accesso a chiunque, fortificando tutto il perimetro, sospendendo la libera circolazione.

-800 uomini di media, 1200 nei momenti di mobilitazione, 90.000 euro al giorno il costo di tale militarizzazione

-dal 23 giugno, giorno dello sgombero, l’autostrada Torino Frejus è diventata una strada di guerra, percorsa dalle forze dell’ordine quotidianamente, aperta e chiusa al loro volere

-Non possiamo contare la quantità di lacrimogeni lanciati contro i notav perché non è mai stato prodotto un rapporto in tal senso, ma possiamo assicurare che la flora e la fauna annaffiata al cs non sta bene

-le due ditte impegnate nei lavori della fortificazione del non cantiere sono fallite e entrambe ma tutte e due, sotto nuovo nome, continuano a lavorare all’interno

-La Ue ha finanziato un progetto inesistente, in tempi stabiliti ad hoc, e ha messo dei soldi su una questura a cielo aperto e non su un cantiere dell’Av

-la recinzione issata lungo perimetro del cantiere è composta da reti a doppio giro e da “concertina a lama” un particolare filo spinato prodotto in Israele

-sullo stesso modello repressivo, oggi viene issato un muro lungo il perimetro

– Da giugno ad oggi sono state adottate molteplici forme giuridiche per tenere lontani i notav non solo dal cantiere ma dalla Valle di Susa tra cui fogli di via e decreti prefettizi.

-Prima delle manifestazioni “filtri” formati da agenti ai caselli della tangenziale controllano macchina per macchina, perquisendo e video registrando i fermati, portandoli in questura se trovati in possesso di maschere antigas, tenaglie o come nell’ultimo caso una punta di trapano

-La questura è l’unica fonte per i media mainstream, arrivando a pubblicare articoli dopo il fermo di persone per i più svariati motivi riconducendole sempre al movimento notav (furti nei supermercati o in qualche deposito)

-Nei boschi della Valle di Susa, sempre secondo fonti di via Grattoni, si sono già addestrati ogni forma di guerriglieri urbani di mezzo mondo, è stata ritrovata una catapulta preistorica e ogni sequestro di attrezzi da montagna si trasforma in kit del guerrigliero da esibire in conferenza stampa

A questo si potrebbe aggiungere che:

-Ancora oggi non vi sono dati certi sull’utilità dell’Av Torino Lione

-L’italia copre la maggior parte dei costi di un tracciato che per la maggior parte non le appartiene

-i soldi con cui realizzare la fantomatica opera sono tutti soldi pubblici sottratti ad altre voci

-Con una crisi non certo di facile comprensione per gli analisti ci si basa su flussi del traffico merci perennemente in crescita quando la recessione è un dato di fatto assodato

-serve all’Europa è l’unica motivazione che qualsiasi politico adotta

La lista potrebbe continuare ma ci fermiamo qui. Noi al peggio non ci vogliamo abituare, e lottiamo per il meglio di tutti,/ e non solo per il nostro territorio.

Notav è sempre una garanzia per il futuro!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

no tavval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.