InfoAut
Immagine di copertina per il post

Non abituarsi al peggio…mai!

Un commento di notav.info_

A volte tra l’impegno di molti e l’indifferenza di alcuni si rischia di abituarsi al peggio, ad eventi e azioni straordinarie che divengono normalità.

Nella storia recente del movimento notav stiamo conoscendo ogni volta i lati peggiori di questa “democratica” opera e del suo meccanismo di propaganda e difesa.

Varrebbe la pena fare un piccolo elenco di cose che normali non sono affatto, e che forse in altro momento, su un altro argomento e forse in un altro paese vedrebbero i cosiddetti “sinceri democratici” schierarsi al fianco dei notav con decisione.

Certo il peggio è ordinario ormai in questa società, ma visto che sotto sotto crediamo fortemente di poter cambiare le cose che reputiamo ingiuste, vorremmo provare a fare lo sforzo di incazzarci ancora e soprattutto di reagire. Vorremmo anche che quando si parla di notav ovunque si provasse un attimo a pensare a queste cose, forse tutto risulterebbe più semplice e magari anche tu, proprio tu che ti lamenti della finanziaria, si anche di questa, potresti appenderti una bandiera notav al balcone.

Ad esempio:

-Quello che chiamano cantiere è un fortino a cielo aperto difeso da tutti le forze dell’ordine, comprese la guardia forestale che in assetto antisommossa, e da una brigata di alpini di stanza a Kabul, luogo dal quale hanno portato 11 piccoli carri armati

-La suddetta area è stata sgomberata con la forza con l’ausilio di due ruspe che hanno sfondato gli accessi a quella che era la libera Repubblica della Maddalena (ora in esilio). L’accesso dall’autostrada è stato fatto con una pinza meccanica che incurante dei manifestanti ha tranciato le barriere autostradali, pilotata da un operaio deputato all’azione.

-Una volta preso possesso dell’area, le forze di polizia hanno recintato un’area della Valle impedendo l’accesso a chiunque, fortificando tutto il perimetro, sospendendo la libera circolazione.

-800 uomini di media, 1200 nei momenti di mobilitazione, 90.000 euro al giorno il costo di tale militarizzazione

-dal 23 giugno, giorno dello sgombero, l’autostrada Torino Frejus è diventata una strada di guerra, percorsa dalle forze dell’ordine quotidianamente, aperta e chiusa al loro volere

-Non possiamo contare la quantità di lacrimogeni lanciati contro i notav perché non è mai stato prodotto un rapporto in tal senso, ma possiamo assicurare che la flora e la fauna annaffiata al cs non sta bene

-le due ditte impegnate nei lavori della fortificazione del non cantiere sono fallite e entrambe ma tutte e due, sotto nuovo nome, continuano a lavorare all’interno

-La Ue ha finanziato un progetto inesistente, in tempi stabiliti ad hoc, e ha messo dei soldi su una questura a cielo aperto e non su un cantiere dell’Av

-la recinzione issata lungo perimetro del cantiere è composta da reti a doppio giro e da “concertina a lama” un particolare filo spinato prodotto in Israele

-sullo stesso modello repressivo, oggi viene issato un muro lungo il perimetro

– Da giugno ad oggi sono state adottate molteplici forme giuridiche per tenere lontani i notav non solo dal cantiere ma dalla Valle di Susa tra cui fogli di via e decreti prefettizi.

-Prima delle manifestazioni “filtri” formati da agenti ai caselli della tangenziale controllano macchina per macchina, perquisendo e video registrando i fermati, portandoli in questura se trovati in possesso di maschere antigas, tenaglie o come nell’ultimo caso una punta di trapano

-La questura è l’unica fonte per i media mainstream, arrivando a pubblicare articoli dopo il fermo di persone per i più svariati motivi riconducendole sempre al movimento notav (furti nei supermercati o in qualche deposito)

-Nei boschi della Valle di Susa, sempre secondo fonti di via Grattoni, si sono già addestrati ogni forma di guerriglieri urbani di mezzo mondo, è stata ritrovata una catapulta preistorica e ogni sequestro di attrezzi da montagna si trasforma in kit del guerrigliero da esibire in conferenza stampa

A questo si potrebbe aggiungere che:

-Ancora oggi non vi sono dati certi sull’utilità dell’Av Torino Lione

-L’italia copre la maggior parte dei costi di un tracciato che per la maggior parte non le appartiene

-i soldi con cui realizzare la fantomatica opera sono tutti soldi pubblici sottratti ad altre voci

-Con una crisi non certo di facile comprensione per gli analisti ci si basa su flussi del traffico merci perennemente in crescita quando la recessione è un dato di fatto assodato

-serve all’Europa è l’unica motivazione che qualsiasi politico adotta

La lista potrebbe continuare ma ci fermiamo qui. Noi al peggio non ci vogliamo abituare, e lottiamo per il meglio di tutti,/ e non solo per il nostro territorio.

Notav è sempre una garanzia per il futuro!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

no tavval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.