InfoAut
Immagine di copertina per il post

NoTav. Report prima udienza Forgi e Paolo

Mentre dalle 9.00 di stamane un presidio in solidarietà si svolgeva al di fuori di un palazzo di giustizia accuratamente blindato all’ingresso e con numerosi “check-point” fino all’aula 44, all’interno di essa si consumava un grottesco teatrino, curato ad arte dalla procura in concerto con la questura cittadina.

Paolo e Forgi, recentemente autorizzati dal tribunale a comunicare nuovamente con “l’esterno”, quest’oggi sono stato obbligati a recarsi in tribunale sotto scorta, in funzione di quella rappresentazione mediatica che dalle origini accompagna la loro vicenda e che oggi costituisce il contesto ambientale all’interno del quale si svolge il processo.

Questo contesto, che si rivela monito non solo per gli attivisti del movimento, offre al collegio che giudicherà i due ragazzi uno spettacolo particolarmente grave, con numerosissimo personale delle forze dell’ordine ad affollare lo spazio riservato al pubblico, a presidiare l’ingresso e l’uscita dall’aula, ad affollare i banchi riservati agli avvocati e procuratori. Si osservano giornalisti “amici” autorizzati a girare liberamente e i carabinieri artificieri che, con grande affanno ad effetto mediatico, portano in aula dei carrelli con il materiale sequestrato coperto da teli militari, come se al di sotto di questi ci fossero cariche dinamitarde e non semplici attrezzi e fuochi d’artificio.

Una sceneggiatura curata quindi, all’interno di un procedimento che si svolge con “giudizio immediato”, formula prevista dal codice che già presuppone un’evidenza delle prove e deve iniziare entro 90 giorni dalla contestazione del reato.

Già dai primi scambi tra le parti si capisce che la volontà della procura è quella di trascendere la verità dei fatti ossia il fermo di una macchina con maschere, cesoie e fuochi d’artificio in una giornata in cui la manifestazione pubblica non ha prodotto alcun tipo di scontro o frizione con le forze dell’ordine a difesa del cantiere illegale.

Alla luce di ciò, infatti, testimoni e video prodotti dai procuratori Padalino e Rinaudo raccontano di un’altra giornata di lotta, quella del 10 luglio, dove un’azione serale del movimento ha disturbato le attività del cantiere. La volontà, quella sì chiara, è di creare continuità tra le due giornate, dimostrare insomma che i materiali sequestrati avrebbero avuto la stessa funzione ed esito di quell’altra giornata. Una deduzione, quindi, che la procura vorrebbe tradurre in pesanti condanne.

Ciliegina sulla torta la testimonianza del perito di parte che afferma come il materiale sequestrato, di per sé non pericoloso, avrebbe potuto avere effetti micidiali se assemblato in maniera particolare…Un’altra deduzione quindi che nulla ha a che fare con i fatti in oggetto, ma che viene presentata dalla procura come prova definitiva dell’assoluta gravità dei comportamenti giudicati.

E’ bene sottolineare anche come dai procuratori e dai testimoni della polizia viene fatto un sistematico riferimento alla pericolosità, anche quella presunta, delle personalità dei due giovani e come tutti i testimoni del 10 luglio abbiano chiaramente affermato che in quell’altra giornata non vi fossero evidenze della presenza di Forgi e Paolo e del fatto che, allo stesso modo, molti di loro non fossero in turno in Clarea il giorno del loro arresto.

Continua in maniera sistematica quindi la criminalizzazione del movimento e di ogni sua forma di protesta, con la costruzione di castelli accusatori basati su deduzioni e valutazioni di pericolosità da parte di chi, in tutta questa storia, ha ampiamente dimostrato la propria malafede e faziosità.

Prossima udienza, dettata dalla volontà del tribunale di accelerare al massimo la chiusura del procedimento, il 25 febbraio sempre al palazzo di giustizia.

da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

arresti notavnotavval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]