InfoAut
Immagine di copertina per il post

Per un 8 dicembre di lotta e futuro, secondo appuntamento al Presidio Permanente dei Mulini

||||

Ci siamo ritrovat* oggi pomeriggio al campo sportivo di Giaglione. Tra il freddo delle montagne innevate e le mascherine, per tutelarci dal covid-19, erano gli occhi a regalare emozioni, in questa giornata che è per noi storica, dove nella notte tra il 5 e il 6 dicembre 2005 le forze dell’ordine invadevano l’allora presidio di Venaus e colpivano i presidianti del tempo con l’intento di fare male. Da quella giornata ad oggi sono passati 15 anni e noi c’eravamo, ci siamo – ancora – e senza dubbio possiamo affermare che ci saremo sempre.

Tra sorrisi e tanta voglia di far brillare queste giornate di avvicinamento all’8 dicembre, una volta arrivati al campo sportivo di Giaglione ci siamo confrontat* e abbiamo deciso di raggiungere le/i presidianti ai Mulini.
Loro sono i nostri occhi e le nostre orecchie, giorno dopo giorno, con la pioggia, la neve e il forte vento valsusino che in questa stagione fischia tagliente e gelido sulla vallata. Sono tant* giovani No Tav che con coraggio lottano costantemente per conquistare un futuro vivibile e dignitoso per tutte e tutti.
Oggi abbiamo deciso di raggiungerli e portargli il nostro calore, oltre che un po’ di viveri per proseguire la permanenza in quel luogo incantato che Telt, il Governo e la Regione Piemonte vorrebbero distruggere. Un governo che sceglie di rinunciare alla meraviglia della Terra, alle sue opere naturalistiche e storiche, come il meraviglioso esempio di archeologia industriale che è il Mulino della Val Clarea, è un governo che non ha a cuore il bene delle persone che vivono i territori. La brutalità con cui continua a concedere a Telt la possibilità di agire in quel cantiere mortifero, per di più in un momento come questo dove la sanità urla l’esigenza di ricevere fondi perché al collasso a causa della pandemia, dimostra la cifra che ne delinea gli obiettivi scellerati che sanno guardare sempre e solo al portafogli di un ristretto numero di persone, e mai alle vere esigenze di tutte e tutti.

Non ci stupisce che le/i giovani No Tav guardino a questa classe dirigente come fallita perché fallimentare è il modello fin ora proposto, il pianeta ci sta chiedendo di interrompere all’istante tutte le opere che lo stanno danneggiando. Il Tav rientra tra le opere inutili e dannose, per noi tutt* e per l’intero pianeta. I/le giovani che oggi presidiano i Mulini con grande forza e coraggio, sono giovani che vogliono resistere alla devastazione dei territori perché equivale alla distruzione anche del loro futuro, ma non solo. Lottare oggi contro chi vuole sfruttare il pianeta, significa costruire un futuro anche per chi oggi ancora non ha un nome e una storia, significa avere obiettivi alti e puri che sanno guardare lontano e che mettono al centro il rispetto per l’ambiente, la solidarietà tra le persone, la dignità della vita e del lavoro, la salute di tutte e
tutti.
Così oggi, ci siamo messi in cammino verso il Presidio Permanente dei Mulini e ad un certo punto, arrivati sul sentiero, abbiamo incontrato il solito cancello di ferro a sbarrare la strada. Un ammasso di ferraglia piantata nella roccia, uno sfregio alla natura. Non ci siamo minimamente lasciat* intimorire e abbiamo deciso di prendere i sentieri per scendere ai Mulini. Così, una volta arrivati, dopo aver ritrovato diversi sguardi che da un po’ non incrociavamo, siamo sces* verso le recinzioni del cantiere.

Abbiamo subito iniziato con la battitura e con alcuni cori, mentre altr* No Tav avevano acceso qualche fuocherello per riscaldarsi viste le temperature poco miti. Così le forze dell’ordine, si vede che “fin troppo”
infastidite (di già), hanno cominciato a sparare con l’idrante per spegnere i fuocherelli. Non contente, hanno cominciato a sparare anche candelotti di lacrimogeni che subito abbiamo spento, evitando così anche a chi è meno-giovane di dover respirare inutili gas tossici e carcerogeni. Come al solito constatiamo che le “nostre” forze dell’ordine applicano la “legge della valsusa” e cioè che con il silenzio e la connivenza di Questura, Ministero dell’Interno e Governo, in Val Susa si utilizzano pratiche che non sono consentite nemmeno in guerre interazionali. Ma questo non ha fermato i/le No Tav che con energia hanno continuato
a intonare cori, sfuggendo prontamente ai lacrimogeni.
Giornate come queste ci fanno sentire più vicini a Stella, Mattia, Dana, Fabiola, Emilio, Stefanino e tutt* le/i compagni che oggi non sono potut* essere con noi perché ristretti nelle loro libertà da un disegno repressivo al quale continueremo ad opporci finché non li vedremo nuovamente al nostro fianco sui sentieri della Clarea.
Ci vedremo dunque martedì 8 dicembre, al Presidio di San Didero per celebrare i 15 anni della liberazione di Venaus, 15 anni di instancabile lotta che hanno fatto la storia di tutte e tutti noi, vicini e lontani. 15 anni nei
quali abbiamo costruito un’infinità di piccole e grandi mobilitazioni.

L’appuntamento è dunque per martedì 8 dicembre, dalle ore 11, al Presidio di San Didero. Si consiglia per chi arriva da Torino di lasciare l’auto a Borgone, e chi arriva da Bardonecchia a Bruzolo, e venire su a piedi, in fila indiana, lungo la statale.

Avanti No Tav! Fino alla vittoria!

Da notav.info

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

8 dicembreno tavPRESIDIO DEI MULINI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.