InfoAut
Immagine di copertina per il post

PFAS: tre domande per capire ogni cosa sugli inquinanti eterni

I PFAS sono oggetto di una proposta di legge ambientale esaminata il 4 aprile. Questi inquinanti eterni, onnipresenti nei nostri prodotti di consumo, sono tossici per l’uomo.

I PFAS saranno presto vietati? Lo status di questi eterni inquinanti è stato discusso all’Assemblea nazionale francese il 4 aprile, quando sarà esaminata la proposta di legge presentata dal deputato ecologista Nicolas Thierry. Adottato dalla Commissione per lo sviluppo sostenibile il 27 marzo, il testo potrebbe segnare una vittoria contro questi pericolosi inquinanti.

Sviluppati negli anni ’40 per uso militare dall’industria chimica americana, i poli- e perfluoro-alchili (PFAS) sono rimasti da allora nelle ricette industriali. La comprovata tossicità di alcune sostanze chimiche della famiglia dei PFAS negli anni 2000 ha gradualmente portato alla loro restrizione e alcune sono state messe al bando. Questi regolamenti non includono la maggior parte dei circa 12.000 PFAS attualmente registrati.

Allo stesso tempo, sono stati condotti sempre più studi scientifici su questi eterni inquinanti. Studi sia sulla massiccia contaminazione di tutti gli ambienti terrestri e acquatici, compresi gli oceani artici e antartici, che sulla tossicità di queste sostanze. Tanto che nel 2021 cinque Paesi europei – Germania, Paesi Bassi, Danimarca, Norvegia e Svezia – hanno chiesto all’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) di preparare un divieto generale dei PFAS in tutta l’UE. 

Nel febbraio 2023, l’ECHA ha presentato una proposta di divieto, che è stata ripresa in Francia con la proposta di legge presentata da Nicolas Thierry.

– Chi utilizza i PFAS?

L’azienda statunitense 3M è stata la prima a commercializzare i PFAS negli anni ’50, seguita a ruota dalla consociata DuPont, che ha sviluppato il Teflon. Oggi, una dozzina di industrie chimiche producono queste sostanze che vengono utilizzate su vasta scala in molti settori industriali.

Apprezzati per le loro proprietà antiaderenti, impermeabilizzanti e resistenti al calore, i PFAS sono utilizzati in un’ampia gamma di prodotti di consumo quotidiano, tra cui tessuti, imballaggi alimentari, schiume antincendio, rivestimenti antiaderenti, cosmetici, prodotti fitosanitari, semiconduttori, inchiostri e altro ancora.

A livello internazionale, alcuni PFAS sono già stati vietati dalla Convenzione di Stoccolma: il PFOS (acido perfluoroottano solfonico) dal 2009, il PFOA (acido perfluoroottanoico) dal 2020 e il PFHxS (acido perfluoroesano solfonico) dal 2022. Nel dicembre 2022, 3M ha annunciato che avrebbe cessato la produzione di tutti i PFAS entro la fine del 2025.

– Come sono esposti gli esseri umani ai PFAS?

Le fonti di esposizione ai PFAS sono molteplici. In Francia, PFOA e PFOS sono stati trovati nel 100% delle persone testate nell’ambito del programma di biomonitoraggio Esteban tra il 2014 e il 2016, pubblicato nel 2019.

Tutti gli ambienti sono contaminati dai PFAS, cosiddetti inquinanti eterni data la loro stabilità chimica che ne limita la degradazione nell’ambiente. L’esposizione umana avviene principalmente attraverso gli alimenti, l’acqua e l’aria, come dimostrato da una revisione della letteratura scientifica in materia nel 2019. 

I prodotti animali sono la principale fonte di esposizione alimentare: i PFAS si accumulano negli organismi viventi e si trovano nella catena alimentare. È stata confermata anche la trasmissione ai neonati attraverso il latte materno.

Un’altra fonte di contaminazione nota è l’acqua del rubinetto, dal momento che le acque sotterranee sono contaminate da questi inquinanti, in particolare a causa dei rifiuti industriali e delle schiume antincenerimento.

La Direttiva europea 2020/2184 sulla qualità dell’acqua destinata al consumo umano ha come obiettivo venti PFAS e fissa la loro concentrazione massima nell’acqua destinata al consumo a 0,10 microgrammi per litro. Questa soglia è molto più alta di quelle in vigore in Nord America (0,0002 microgrammi per litro negli Stati Uniti, ad esempio) o in alcuni Paesi del Nord Europa.

Oggi né gli impianti di trattamento delle acque né quelli di depurazione dell’acqua potabile eliminano queste molecole. 

Il costo totale del trattamento delle acque reflue e dell’acqua potabile per eliminarle è stato stimato in quasi 240 miliardi di euro per l’Unione Europea dall’European Environmental Bureau, in uno studio del 2023.

– Quali sono le conseguenze per la salute?

Diversi studi nordamericani dimostrano che 3M e DuPont erano a conoscenza della tossicità dei loro prodotti già negli anni Sessanta. La sociologa Lauren Richter, dell’Università di Toronto, descrive nei dettagli la “produzione di ignoranza” nelle strategie di regolamentazione dei PFAS, in una pubblicazione del 2020.

Sebbene il primo studio sulla salute umana risalga solo al 2012, a seguito di disastri sanitari negli Stati Uniti, da allora si è assistito a una proliferazione di studi. 

Un insieme delle conoscenze sulla salute umana pubblicato nel marzo 2021 illustra i vari effetti noti, legati in particolare alla natura di interferenza endocrina dei PFAS: alterazione della funzione immunitaria, malattie epatiche e renali, effetti negativi sulla riproduzione e sullo sviluppo ed effetti cancerogeni.

L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Circ) ha classificato il PFOA come “cancerogeno per l’uomo” e il PFOS come “possibilmente cancerogeno”, annuncio pubblicato il 30 novembre 2023 sulla rivista The Lancet Oncology.

Si stima che questi effetti sulla salute costeranno all’Unione Europea tra i 52 e gli 84 miliardi di euro, secondo uno studio del Consiglio dei ministri nordico pubblicato nel 2019.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAinquinamentoNO PFASsalute

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.