PFAS: tre domande per capire ogni cosa sugli inquinanti eterni
I PFAS sono oggetto di una proposta di legge ambientale esaminata il 4 aprile. Questi inquinanti eterni, onnipresenti nei nostri prodotti di consumo, sono tossici per l’uomo.
I PFAS saranno presto vietati? Lo status di questi eterni inquinanti è stato discusso all’Assemblea nazionale francese il 4 aprile, quando sarà esaminata la proposta di legge presentata dal deputato ecologista Nicolas Thierry. Adottato dalla Commissione per lo sviluppo sostenibile il 27 marzo, il testo potrebbe segnare una vittoria contro questi pericolosi inquinanti.
Sviluppati negli anni ’40 per uso militare dall’industria chimica americana, i poli- e perfluoro-alchili (PFAS) sono rimasti da allora nelle ricette industriali. La comprovata tossicità di alcune sostanze chimiche della famiglia dei PFAS negli anni 2000 ha gradualmente portato alla loro restrizione e alcune sono state messe al bando. Questi regolamenti non includono la maggior parte dei circa 12.000 PFAS attualmente registrati.
Allo stesso tempo, sono stati condotti sempre più studi scientifici su questi eterni inquinanti. Studi sia sulla massiccia contaminazione di tutti gli ambienti terrestri e acquatici, compresi gli oceani artici e antartici, che sulla tossicità di queste sostanze. Tanto che nel 2021 cinque Paesi europei – Germania, Paesi Bassi, Danimarca, Norvegia e Svezia – hanno chiesto all’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) di preparare un divieto generale dei PFAS in tutta l’UE.
Nel febbraio 2023, l’ECHA ha presentato una proposta di divieto, che è stata ripresa in Francia con la proposta di legge presentata da Nicolas Thierry.
– Chi utilizza i PFAS?
L’azienda statunitense 3M è stata la prima a commercializzare i PFAS negli anni ’50, seguita a ruota dalla consociata DuPont, che ha sviluppato il Teflon. Oggi, una dozzina di industrie chimiche producono queste sostanze che vengono utilizzate su vasta scala in molti settori industriali.
Apprezzati per le loro proprietà antiaderenti, impermeabilizzanti e resistenti al calore, i PFAS sono utilizzati in un’ampia gamma di prodotti di consumo quotidiano, tra cui tessuti, imballaggi alimentari, schiume antincendio, rivestimenti antiaderenti, cosmetici, prodotti fitosanitari, semiconduttori, inchiostri e altro ancora.
A livello internazionale, alcuni PFAS sono già stati vietati dalla Convenzione di Stoccolma: il PFOS (acido perfluoroottano solfonico) dal 2009, il PFOA (acido perfluoroottanoico) dal 2020 e il PFHxS (acido perfluoroesano solfonico) dal 2022. Nel dicembre 2022, 3M ha annunciato che avrebbe cessato la produzione di tutti i PFAS entro la fine del 2025.
– Come sono esposti gli esseri umani ai PFAS?
Le fonti di esposizione ai PFAS sono molteplici. In Francia, PFOA e PFOS sono stati trovati nel 100% delle persone testate nell’ambito del programma di biomonitoraggio Esteban tra il 2014 e il 2016, pubblicato nel 2019.
Tutti gli ambienti sono contaminati dai PFAS, cosiddetti inquinanti eterni data la loro stabilità chimica che ne limita la degradazione nell’ambiente. L’esposizione umana avviene principalmente attraverso gli alimenti, l’acqua e l’aria, come dimostrato da una revisione della letteratura scientifica in materia nel 2019.
I prodotti animali sono la principale fonte di esposizione alimentare: i PFAS si accumulano negli organismi viventi e si trovano nella catena alimentare. È stata confermata anche la trasmissione ai neonati attraverso il latte materno.
Un’altra fonte di contaminazione nota è l’acqua del rubinetto, dal momento che le acque sotterranee sono contaminate da questi inquinanti, in particolare a causa dei rifiuti industriali e delle schiume antincenerimento.
La Direttiva europea 2020/2184 sulla qualità dell’acqua destinata al consumo umano ha come obiettivo venti PFAS e fissa la loro concentrazione massima nell’acqua destinata al consumo a 0,10 microgrammi per litro. Questa soglia è molto più alta di quelle in vigore in Nord America (0,0002 microgrammi per litro negli Stati Uniti, ad esempio) o in alcuni Paesi del Nord Europa.
Oggi né gli impianti di trattamento delle acque né quelli di depurazione dell’acqua potabile eliminano queste molecole.
Il costo totale del trattamento delle acque reflue e dell’acqua potabile per eliminarle è stato stimato in quasi 240 miliardi di euro per l’Unione Europea dall’European Environmental Bureau, in uno studio del 2023.
– Quali sono le conseguenze per la salute?
Diversi studi nordamericani dimostrano che 3M e DuPont erano a conoscenza della tossicità dei loro prodotti già negli anni Sessanta. La sociologa Lauren Richter, dell’Università di Toronto, descrive nei dettagli la “produzione di ignoranza” nelle strategie di regolamentazione dei PFAS, in una pubblicazione del 2020.
Sebbene il primo studio sulla salute umana risalga solo al 2012, a seguito di disastri sanitari negli Stati Uniti, da allora si è assistito a una proliferazione di studi.
Un insieme delle conoscenze sulla salute umana pubblicato nel marzo 2021 illustra i vari effetti noti, legati in particolare alla natura di interferenza endocrina dei PFAS: alterazione della funzione immunitaria, malattie epatiche e renali, effetti negativi sulla riproduzione e sullo sviluppo ed effetti cancerogeni.
L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Circ) ha classificato il PFOA come “cancerogeno per l’uomo” e il PFOS come “possibilmente cancerogeno”, annuncio pubblicato il 30 novembre 2023 sulla rivista The Lancet Oncology.
Si stima che questi effetti sulla salute costeranno all’Unione Europea tra i 52 e gli 84 miliardi di euro, secondo uno studio del Consiglio dei ministri nordico pubblicato nel 2019.
Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.