InfoAut
Immagine di copertina per il post

PFAS: tre domande per capire ogni cosa sugli inquinanti eterni

I PFAS sono oggetto di una proposta di legge ambientale esaminata il 4 aprile. Questi inquinanti eterni, onnipresenti nei nostri prodotti di consumo, sono tossici per l’uomo.

I PFAS saranno presto vietati? Lo status di questi eterni inquinanti è stato discusso all’Assemblea nazionale francese il 4 aprile, quando sarà esaminata la proposta di legge presentata dal deputato ecologista Nicolas Thierry. Adottato dalla Commissione per lo sviluppo sostenibile il 27 marzo, il testo potrebbe segnare una vittoria contro questi pericolosi inquinanti.

Sviluppati negli anni ’40 per uso militare dall’industria chimica americana, i poli- e perfluoro-alchili (PFAS) sono rimasti da allora nelle ricette industriali. La comprovata tossicità di alcune sostanze chimiche della famiglia dei PFAS negli anni 2000 ha gradualmente portato alla loro restrizione e alcune sono state messe al bando. Questi regolamenti non includono la maggior parte dei circa 12.000 PFAS attualmente registrati.

Allo stesso tempo, sono stati condotti sempre più studi scientifici su questi eterni inquinanti. Studi sia sulla massiccia contaminazione di tutti gli ambienti terrestri e acquatici, compresi gli oceani artici e antartici, che sulla tossicità di queste sostanze. Tanto che nel 2021 cinque Paesi europei – Germania, Paesi Bassi, Danimarca, Norvegia e Svezia – hanno chiesto all’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) di preparare un divieto generale dei PFAS in tutta l’UE. 

Nel febbraio 2023, l’ECHA ha presentato una proposta di divieto, che è stata ripresa in Francia con la proposta di legge presentata da Nicolas Thierry.

– Chi utilizza i PFAS?

L’azienda statunitense 3M è stata la prima a commercializzare i PFAS negli anni ’50, seguita a ruota dalla consociata DuPont, che ha sviluppato il Teflon. Oggi, una dozzina di industrie chimiche producono queste sostanze che vengono utilizzate su vasta scala in molti settori industriali.

Apprezzati per le loro proprietà antiaderenti, impermeabilizzanti e resistenti al calore, i PFAS sono utilizzati in un’ampia gamma di prodotti di consumo quotidiano, tra cui tessuti, imballaggi alimentari, schiume antincendio, rivestimenti antiaderenti, cosmetici, prodotti fitosanitari, semiconduttori, inchiostri e altro ancora.

A livello internazionale, alcuni PFAS sono già stati vietati dalla Convenzione di Stoccolma: il PFOS (acido perfluoroottano solfonico) dal 2009, il PFOA (acido perfluoroottanoico) dal 2020 e il PFHxS (acido perfluoroesano solfonico) dal 2022. Nel dicembre 2022, 3M ha annunciato che avrebbe cessato la produzione di tutti i PFAS entro la fine del 2025.

– Come sono esposti gli esseri umani ai PFAS?

Le fonti di esposizione ai PFAS sono molteplici. In Francia, PFOA e PFOS sono stati trovati nel 100% delle persone testate nell’ambito del programma di biomonitoraggio Esteban tra il 2014 e il 2016, pubblicato nel 2019.

Tutti gli ambienti sono contaminati dai PFAS, cosiddetti inquinanti eterni data la loro stabilità chimica che ne limita la degradazione nell’ambiente. L’esposizione umana avviene principalmente attraverso gli alimenti, l’acqua e l’aria, come dimostrato da una revisione della letteratura scientifica in materia nel 2019. 

I prodotti animali sono la principale fonte di esposizione alimentare: i PFAS si accumulano negli organismi viventi e si trovano nella catena alimentare. È stata confermata anche la trasmissione ai neonati attraverso il latte materno.

Un’altra fonte di contaminazione nota è l’acqua del rubinetto, dal momento che le acque sotterranee sono contaminate da questi inquinanti, in particolare a causa dei rifiuti industriali e delle schiume antincenerimento.

La Direttiva europea 2020/2184 sulla qualità dell’acqua destinata al consumo umano ha come obiettivo venti PFAS e fissa la loro concentrazione massima nell’acqua destinata al consumo a 0,10 microgrammi per litro. Questa soglia è molto più alta di quelle in vigore in Nord America (0,0002 microgrammi per litro negli Stati Uniti, ad esempio) o in alcuni Paesi del Nord Europa.

Oggi né gli impianti di trattamento delle acque né quelli di depurazione dell’acqua potabile eliminano queste molecole. 

Il costo totale del trattamento delle acque reflue e dell’acqua potabile per eliminarle è stato stimato in quasi 240 miliardi di euro per l’Unione Europea dall’European Environmental Bureau, in uno studio del 2023.

– Quali sono le conseguenze per la salute?

Diversi studi nordamericani dimostrano che 3M e DuPont erano a conoscenza della tossicità dei loro prodotti già negli anni Sessanta. La sociologa Lauren Richter, dell’Università di Toronto, descrive nei dettagli la “produzione di ignoranza” nelle strategie di regolamentazione dei PFAS, in una pubblicazione del 2020.

Sebbene il primo studio sulla salute umana risalga solo al 2012, a seguito di disastri sanitari negli Stati Uniti, da allora si è assistito a una proliferazione di studi. 

Un insieme delle conoscenze sulla salute umana pubblicato nel marzo 2021 illustra i vari effetti noti, legati in particolare alla natura di interferenza endocrina dei PFAS: alterazione della funzione immunitaria, malattie epatiche e renali, effetti negativi sulla riproduzione e sullo sviluppo ed effetti cancerogeni.

L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Circ) ha classificato il PFOA come “cancerogeno per l’uomo” e il PFOS come “possibilmente cancerogeno”, annuncio pubblicato il 30 novembre 2023 sulla rivista The Lancet Oncology.

Si stima che questi effetti sulla salute costeranno all’Unione Europea tra i 52 e gli 84 miliardi di euro, secondo uno studio del Consiglio dei ministri nordico pubblicato nel 2019.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAinquinamentoNO PFASsalute

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Fissione, fusione, scorie nucleari e i limiti fisici/1

Energia nucleare: che cos’è di Angelo Tartaglia, da ECOR Network L’energia associata ad un dato sistema fisico dipende dall’intensità delle forze attraverso cui interagiscono le diverse componenti del sistema. Ragionando in termini di interazioni fondamentali le forze in questione si riducono a quattro: la forza di gravita, la “forza debole”, la forza elettromagnetica, la “forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Uragano a Mayotte: un’isola devastata e le miserie della politica coloniale francese

A Mayotte, Dominio d’Oltremare (DOM) francese nell’Oceano Indiano, si contano già diverse decine di migliaia di morti, dopo il passaggio del devastante ciclone Chido.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Quattro mega-bacini, tra cui quello di Sainte-Soline, sono stati dichiarati illegali dalla giustizia: è tempo di festeggiare in Francia

Il 18 dicembre il tribunale di Bordeaux ha dichiarato illegali quattro bacini, tra cui quello di Sainte-Soline.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Buon 8 dicembre No Tav! (Video)

Riceviamo e pubblichiamo. da notav.info Contro ogni devastazione, contro politiche corrotte e incapaci di guardare ai bisogni delle persone e dell’ambiente, a fianco dei popoli in lotta e per chi si trova privato della libertà per aver difeso la sua valle! Avanti No Tav!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento in Consiglio Regionale

Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento all’ingresso del Consiglio Regionale del Piemonte, poco prima della discussione sul Piano di Qualità dell’Aria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 dicembre 2024, marcia popolare No Tav: una data di cui non smetteremo mai di raccontare

Nel pomeriggio di ieri, più di 5000 No Tav si sono riversati per le strade di Susa per la tradizionale manifestazione popolare in occasione dell’ 8 dicembre.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Operaio contaminato dal plutonio a Casaccia: per i responsabili diventa garanzia di sicurezza.

Al centro nucleare della Casaccia alle porte di Roma un operaio è stato contaminato dal plutonio presente nel sito; a renderlo noto è stata l’Agenzia di stampa per l’energia e le infrastrutture (Ageei) lo scorso venerdì.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Le Valutazioni di Impatto Ambientale: istruzioni per l’uso

Auto-formazione di Ecologia politica e il Comitato Salviamo il Meisino. Il 7 gennaio al Campus Luigi Einaudi si è tenuto un momento di auto-formazione organizzato dal collettivo Ecologia politica e il comitato Salviamo il Meisino. L’oggetto dell’evento sono state le Valutazioni di Impatto Ambientale, uno strumento tecnico, presentato nella sua complessità da Luca Giunti, naturalista […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori provinciali al centro della bufera da impianti eolici: da Imperia alle montagne al confine tra Piemonte, Lombardia e Liguria ci si organizza per difendere la propria terra

Per la serie Esplorazioni di Confluenza un racconto degli incontri avvenuti con il Comitato di InterVento Popolare e il Comitato delle Quattro Province

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il territorio biellese si difende da progetti inutili e dannosi e dalla militarizzazione

La scorsa settimana abbiamo partecipato al presidio ambientalista tenutosi a Biella. A presenziare erano diversi comitati e collettivi che si occupano di salvaguardare il territorio del biellese e piemontese: Movimento Valledora, Gruppo biellesi No Tav, Ambiente e futuro Salussola, La città di sotto, Coordinamento antifascista. Questo presidio è stata un’ottima occasione per conoscersi e avere […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Antropologia conviviale – estrattivismo e cura della terra

Il tavolo “estrattivismo e cura della terra,” tenutosi durante le giornate di Antropologia conviviale (Val Chiusella, 22-25 agosto 2024), è stato un momento di confronto tra diversi contesti e modi di intendere il problema dell’estrattivismo, problema che possiamo definire, con Raul Zibechi, come la forma mentis o forma ideologica del capitalismo. Con questo testo, scritto […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Non accettiamo ricatti tra ospedale e aree verdi: No all’ospedale alla Pellerina

Non accettiamo ricatti tra ospedale e aree verdi: No all’ospedale alla PellerinaDopo l’articolo sulla camminata informativa Pellerina-Thyssen ripreso da Un altro piano per Torino, continuiamo a seguire la vicenda legata al parco della Pellerina sul quale incombe un progetto di cementificazione riguardante il 10% della sua superficie, relativo alla costruzione del nuovo ospedale nord-ovest di Torino. Vogliamo […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza 0.1 – Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

INTRODUZIONE “Sardegna: colonia interna” Il progetto Confluenza vi invita a intraprendere un viaggio alla scoperta di uno dei tanti volti del sistema estrattivista: quello della speculazione energetica. Nel Manifesto di Confluenza abbiamo individuato e indagato i vari meandri in cui si articola il cortocircuito che, a mano a mano, divora i territori e le loro […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]