InfoAut
Immagine di copertina per il post

PFAS: tre domande per capire ogni cosa sugli inquinanti eterni

I PFAS sono oggetto di una proposta di legge ambientale esaminata il 4 aprile. Questi inquinanti eterni, onnipresenti nei nostri prodotti di consumo, sono tossici per l’uomo.

I PFAS saranno presto vietati? Lo status di questi eterni inquinanti è stato discusso all’Assemblea nazionale francese il 4 aprile, quando sarà esaminata la proposta di legge presentata dal deputato ecologista Nicolas Thierry. Adottato dalla Commissione per lo sviluppo sostenibile il 27 marzo, il testo potrebbe segnare una vittoria contro questi pericolosi inquinanti.

Sviluppati negli anni ’40 per uso militare dall’industria chimica americana, i poli- e perfluoro-alchili (PFAS) sono rimasti da allora nelle ricette industriali. La comprovata tossicità di alcune sostanze chimiche della famiglia dei PFAS negli anni 2000 ha gradualmente portato alla loro restrizione e alcune sono state messe al bando. Questi regolamenti non includono la maggior parte dei circa 12.000 PFAS attualmente registrati.

Allo stesso tempo, sono stati condotti sempre più studi scientifici su questi eterni inquinanti. Studi sia sulla massiccia contaminazione di tutti gli ambienti terrestri e acquatici, compresi gli oceani artici e antartici, che sulla tossicità di queste sostanze. Tanto che nel 2021 cinque Paesi europei – Germania, Paesi Bassi, Danimarca, Norvegia e Svezia – hanno chiesto all’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) di preparare un divieto generale dei PFAS in tutta l’UE. 

Nel febbraio 2023, l’ECHA ha presentato una proposta di divieto, che è stata ripresa in Francia con la proposta di legge presentata da Nicolas Thierry.

– Chi utilizza i PFAS?

L’azienda statunitense 3M è stata la prima a commercializzare i PFAS negli anni ’50, seguita a ruota dalla consociata DuPont, che ha sviluppato il Teflon. Oggi, una dozzina di industrie chimiche producono queste sostanze che vengono utilizzate su vasta scala in molti settori industriali.

Apprezzati per le loro proprietà antiaderenti, impermeabilizzanti e resistenti al calore, i PFAS sono utilizzati in un’ampia gamma di prodotti di consumo quotidiano, tra cui tessuti, imballaggi alimentari, schiume antincendio, rivestimenti antiaderenti, cosmetici, prodotti fitosanitari, semiconduttori, inchiostri e altro ancora.

A livello internazionale, alcuni PFAS sono già stati vietati dalla Convenzione di Stoccolma: il PFOS (acido perfluoroottano solfonico) dal 2009, il PFOA (acido perfluoroottanoico) dal 2020 e il PFHxS (acido perfluoroesano solfonico) dal 2022. Nel dicembre 2022, 3M ha annunciato che avrebbe cessato la produzione di tutti i PFAS entro la fine del 2025.

– Come sono esposti gli esseri umani ai PFAS?

Le fonti di esposizione ai PFAS sono molteplici. In Francia, PFOA e PFOS sono stati trovati nel 100% delle persone testate nell’ambito del programma di biomonitoraggio Esteban tra il 2014 e il 2016, pubblicato nel 2019.

Tutti gli ambienti sono contaminati dai PFAS, cosiddetti inquinanti eterni data la loro stabilità chimica che ne limita la degradazione nell’ambiente. L’esposizione umana avviene principalmente attraverso gli alimenti, l’acqua e l’aria, come dimostrato da una revisione della letteratura scientifica in materia nel 2019. 

I prodotti animali sono la principale fonte di esposizione alimentare: i PFAS si accumulano negli organismi viventi e si trovano nella catena alimentare. È stata confermata anche la trasmissione ai neonati attraverso il latte materno.

Un’altra fonte di contaminazione nota è l’acqua del rubinetto, dal momento che le acque sotterranee sono contaminate da questi inquinanti, in particolare a causa dei rifiuti industriali e delle schiume antincenerimento.

La Direttiva europea 2020/2184 sulla qualità dell’acqua destinata al consumo umano ha come obiettivo venti PFAS e fissa la loro concentrazione massima nell’acqua destinata al consumo a 0,10 microgrammi per litro. Questa soglia è molto più alta di quelle in vigore in Nord America (0,0002 microgrammi per litro negli Stati Uniti, ad esempio) o in alcuni Paesi del Nord Europa.

Oggi né gli impianti di trattamento delle acque né quelli di depurazione dell’acqua potabile eliminano queste molecole. 

Il costo totale del trattamento delle acque reflue e dell’acqua potabile per eliminarle è stato stimato in quasi 240 miliardi di euro per l’Unione Europea dall’European Environmental Bureau, in uno studio del 2023.

– Quali sono le conseguenze per la salute?

Diversi studi nordamericani dimostrano che 3M e DuPont erano a conoscenza della tossicità dei loro prodotti già negli anni Sessanta. La sociologa Lauren Richter, dell’Università di Toronto, descrive nei dettagli la “produzione di ignoranza” nelle strategie di regolamentazione dei PFAS, in una pubblicazione del 2020.

Sebbene il primo studio sulla salute umana risalga solo al 2012, a seguito di disastri sanitari negli Stati Uniti, da allora si è assistito a una proliferazione di studi. 

Un insieme delle conoscenze sulla salute umana pubblicato nel marzo 2021 illustra i vari effetti noti, legati in particolare alla natura di interferenza endocrina dei PFAS: alterazione della funzione immunitaria, malattie epatiche e renali, effetti negativi sulla riproduzione e sullo sviluppo ed effetti cancerogeni.

L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Circ) ha classificato il PFOA come “cancerogeno per l’uomo” e il PFOS come “possibilmente cancerogeno”, annuncio pubblicato il 30 novembre 2023 sulla rivista The Lancet Oncology.

Si stima che questi effetti sulla salute costeranno all’Unione Europea tra i 52 e gli 84 miliardi di euro, secondo uno studio del Consiglio dei ministri nordico pubblicato nel 2019.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAinquinamentoNO PFASsalute

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]