InfoAut
Immagine di copertina per il post

Poco eco, molte balle

 

Mercoledì 11 settembre, in una gremita piazza Matteotti a Giugliano, si è tenuta una assemblea pubblica sulla triste vicenda del nuovo inceneritore che la Regione Campania vorrebbe impiantare nella celeberrima contrada ‘Taverna del Re’. Come in molti sanno, la vergognosa storia del sito di stoccaggio delle cosiddette ‘eco-balle’ di Taverna del Re viene da lontano e risale agli anni più bui di quella ‘emergenza rifiuti’ che ha devastato la Campania. Un disastro pilotato e creato ad arte, come mostrano numerose prove della più disparata natura, al fine di drenare nelle casse di politici e imprenditori privati milioni e milioni di euro di soldi pubblici.

Le finte ‘eco-balle’ (molto balle e poco eco, dal momento che si tratta semplicemente di rifiuto tal quale impacchettato) sono state stoccate a Giugliano illegalmente in quanto questa tipologia di ‘combustibile’ non può, per legge, essere stoccato ma andrebbe immediatamente incenerito. Ciò per evitare quello che invece a Taverna del Re è, alla fine, successo: il percolato, prodotto dai rifiuti solidi urbani non differenziati, è colato verso il terreno penetrando nelle falde acquifere ed inquinandole in maniera probabilmente irreversibile.

Un disastro ambientale e sanitario a cui i dispositivi di governance emergenziali sono stati funzionali. Ancora restano impresse nella mente di migliaia di campani le parole dell’allora commissario Guido Bertolaso: “A Giugliano posso fare quello che voglio”. E così è stato. Tumori e malattie non si contano, la produttività della terrà è stata devastata.
Oggi, coloro che si sono macchiati di evidenti responsabilità rispetto a quanto accaduto si ripresentano come i risolutori di ogni problema e propongono (ma che fantasia!) l’edificazione di un nuovo inceneritore per bruciare al più presto quelle eco-balle oramai divenute metafora del fallimento delle istituzioni e della classe politica tutta, oltre che fonte di continue sanzioni da parte dell’Unione Europea.

Il motivo per cui quelle eco-balle sono state stoccate a Taverna del Re, derogando alla legge, è legato al finanziamento necessario per la realizzazione dell’inceneritore di Acerra. Le banche (tramite l’ABI) chiesero che il combustibile da rifiuto venisse messo a ‘garanzia’ del prestito da erogare per la sua realizzazione. Infatti, gli inceneritori generano profitto solo se finanziati con soldi pubblici (non riescono a produrre energia stando sul mercato) quindi lo Stato italiano si è inventato il Cip6. Si tratta di un costo che ogni italiano paga sulla propria bolletta dell’energia elettrica ed è motivato dalla necessità di finanziare le fonti rinnovabili. Il CDR (combustibile da rifiuto, che si presenta nella forma delle ‘eco-balle’) è stato inserito nell’elenco di tali fonti. Così, ogni volta che paghiamo la bolletta finanziamo gli inceneritori.

Tornando alle eco-balle di Giugliano: i finanziamenti Cip6 vengono concessi in proporzione alla quantità di rifiuto incenerito, stoccandole a Taverna del Re, esse hanno rappresentato una sicura e sostanziosa fonte di finanziamento per l’inceneritore di Acerra che le avrebbe poi dovute bruciare. Una montagna di veleni che agli occhi di qualcuno aveva il colore dei soldi. Peccato che, nel frattempo, hanno subito un processo di mummificazione e ad Acerra non è stato più possibile incenerirle. Sono rimaste lì ferme tanto di quel tempo da essiccarsi completamente.

Così, le banche, Fibe, la Regione Campania, gli amministratori locali, i prefetti, i questori e i vertici della Repubblica hanno avvelenato le popolazioni di Giugliano e di Acerra con due eco-mostri che in molti hanno pagato prima con le bollette e poi con la stessa vita.
Quella di mercoledì è stata solo una prima tappa di quest’ennesima battaglia che i campani si apprestano a combattere. Dopo quindici anni di avvelenamenti, sconfitte, resistenza e qualche vittoria importante ci si appresta probabilmente a dover affrontare un scontro cruciale. La sollevazione delle comunità, a partire da quelle che in più occasioni, con fierezza e determinazione, hanno respinto le aggressioni della speculazione è l’unica vera arma nelle mani di tutt* noi. Ecco perché anche il movimento NoGas è stato e sarà presente alle iniziative, portando sempre la solidarietà delle comunità casertane in lotta ovunque sia necessario, fino alla vittoria.

@teleprop (csoa Tempo Rosso, Terra di Lavoro)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

giugliano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Bisogni

‘La Tares è una rapina’. Azione a sede de ‘Il mattino’ di Napoli

Riportiamo qui sotto il comunicato di Studenti e precari napoletani contro l’Inceneritore di Giugliano, attraverso il quale si spiega l’iniziativa di questa mattina. Questa mattina trenta studenti e precari della città di Napoli si sono recati presso la sede del giornale il mattino con uno striscione “La Tares è una rapina! Complici e solidali con […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

In migliaia in piazza da Aversa a Giugliano

  Migliaia di persone anche oggi in piazza hanno dato vita all’annunciato corteo di protesta contro la realizzazione di un inceneritore per smaltire le finte ‘eco-balle’ che i poteri forti, in combutta con le istituzioni, hanno stoccato illegalmente in località Taverna del Re a Giugliano, in provincia di Napoli. Un corteo colorato e multiforme, al […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Inceneritore, in 10000 in corteo a Giugliano

Circa diecimila persone hanno invaso questa sera le strade di Giugliano, cittadina in provincia di Napoli sulla quale vorrebbe posarsi la mano infame della devastazione ambientale tramite la costruzione di un nuovo inceneritore funzionale allo smaltimento degli otto milioni di eco-balle illecitamente stoccate in località Taverna del Re durante gli anni bui dell’emergenza rifiuti.Il corteo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campania: un movimento popolare contro la governance della corruzione

  Il lancio dell’iniziativa nasceva dalla necessità di dimostrare al Ministro Orlando e all’Assessore regionale all’ambiente Romano, l’indignazione delle comunità campane di fronte al disastro ambientale in atto da decenni, alla speculazione sfrenata che sottrae i beni comuni ai territori per praticarne la messa a profitto, che continua ad imporre inceneritori, gassificatori e impianti inutili […]