InfoAut
Immagine di copertina per il post

No Inceneritore, in 10000 in corteo a Giugliano

Circa diecimila persone hanno invaso questa sera le strade di Giugliano, cittadina in provincia di Napoli sulla quale vorrebbe posarsi la mano infame della devastazione ambientale tramite la costruzione di un nuovo inceneritore funzionale allo smaltimento degli otto milioni di eco-balle illecitamente stoccate in località Taverna del Re durante gli anni bui dell’emergenza rifiuti.
Il corteo è terminato con un’assemblea partecipatissima che ha espresso nuovamente la volontà di fermare la costruzione di questa nuova grande opera inutile nella terra dove l’accordo Stato-Mafia, all’insegna del profitto, si esprime con pilotate emergenze-rifiuti a catena e sistematico smaltimento di scorie provenienti da ogni dove direttamente nelle campagne.
La risposta migliore a questi progetti è la lotta popolare. Dopo aver impostato una forte battaglia contro un progetto analogo a Capua negli scorsi mesi, anche il movimento No Gas ha partecipato alla mobilitazione di Giugliano, rilanciando verso un allargamento regionale e nazionale della lotta alla devastazione ambientale.
Sventolavano anche diverse bandiere No Tav, con alcuni interventi che sottolineavano, biasimandola, la forte opera di criminalizzazione portata avanti nei confronti degli attivisti contro il treno ad alta velocità di questi giorni.
Domani, intanto, si riaccende il fronte di lotta casertano. È previsto, infatti, un nuovo corteo a Casal di Principe e, nel pomeriggio, un presidio a Sparanise per denunciare lo smaltimento abusivo di scorie nelle cave e nei terreni coltivati. Domenica, invece, assemblea ad Aversa e, mentre le mobilitazioni si moltiplicano, cresce l’esigenza di un’unica data unitaria.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

giuglianono gas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

‘La Tares è una rapina’. Azione a sede de ‘Il mattino’ di Napoli

Riportiamo qui sotto il comunicato di Studenti e precari napoletani contro l’Inceneritore di Giugliano, attraverso il quale si spiega l’iniziativa di questa mattina. Questa mattina trenta studenti e precari della città di Napoli si sono recati presso la sede del giornale il mattino con uno striscione “La Tares è una rapina! Complici e solidali con […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

In migliaia in piazza da Aversa a Giugliano

  Migliaia di persone anche oggi in piazza hanno dato vita all’annunciato corteo di protesta contro la realizzazione di un inceneritore per smaltire le finte ‘eco-balle’ che i poteri forti, in combutta con le istituzioni, hanno stoccato illegalmente in località Taverna del Re a Giugliano, in provincia di Napoli. Un corteo colorato e multiforme, al […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campania: un movimento popolare contro la governance della corruzione

  Il lancio dell’iniziativa nasceva dalla necessità di dimostrare al Ministro Orlando e all’Assessore regionale all’ambiente Romano, l’indignazione delle comunità campane di fronte al disastro ambientale in atto da decenni, alla speculazione sfrenata che sottrae i beni comuni ai territori per praticarne la messa a profitto, che continua ad imporre inceneritori, gassificatori e impianti inutili […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giugliano, ancora in strada contro la speculazione

  Tanti sono stati gli interventi di cittadini infuriati, comitati popolari e movimenti che si battono contro la speculazione in atto da vent’anni sulle spalle delle comunità campane. Traffici di rifiuti gestiti dalla criminalità sotto l’occhio vigile delle istituzioni che hanno avvelenato una intera regione in nome della Ragion di Stato, un’emergenza rifiuti creata ad […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Poco eco, molte balle

  Mercoledì 11 settembre, in una gremita piazza Matteotti a Giugliano, si è tenuta una assemblea pubblica sulla triste vicenda del nuovo inceneritore che la Regione Campania vorrebbe impiantare nella celeberrima contrada ‘Taverna del Re’. Come in molti sanno, la vergognosa storia del sito di stoccaggio delle cosiddette ‘eco-balle’ di Taverna del Re viene da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gassificatore: Zinzi sempre più isolato. I NoGas rilanciano.

Con l’iniziativa pubblica tenutasi a Capua il 15 giugno scorso, il movimento NoGas aveva chiamato a raccolta tutto il fronte contrario al gassificatore: cittadini e movimenti si erano incontrati in piazza dei Giudici ed avevano chiesto, a quelle componenti istituzionali che si erano dichiarate contrarie all’impianto, di dare un sostegno più deciso alla battaglia intensificando […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ricompattiamo il fronte per dare un’ultima spallata allo scempio del gassificatore!

È ormai più di un anno che la lotta al gassificatore di Capua ci vede impegnati in una contrapposizione forte e decisa per evitarne l’installazione. Un impianto che, in perfetta linea con la logica dei piani regionale e provinciale per i rifiuti, altro non è che un inceneritore mascherato. La storia del gassificatore è la […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

6 aprile. Valutazioni e prospettive di una giornata di lotta

Con questi cortei vogliamo sottolineare come gli attacchi speculativi per la messa a profitto delle risorse naturali, evidente strategia italiana per l’uscita dalla attuale crisi di sovrapproduzione, colpiscano indistintamente la salute di tutti e tutte. Questa strategia è ben illustrata nel piano energetico nazionale varato del governo, in cui si identifica nella monnezza (nel concetto […]