InfoAut
Immagine di copertina per il post

Potenza: migliaia in piazza contro Sblocca Italia e trivellazioni

Nel mirino in particolare l’articolo 38 del decreto e chiedere al presidente della Regione, Marcello Pittella del PD, di impugnare la norma che in cambio di qualche milioncino di royalties, ‘sottratte’ dal Patto di Stabilità, in sostanza consegna le chiavi del territorio lucano in mano alle compagnie petrolifere.

E’ bastato poco meno di un mese per far sì che il fronte del “no” si allargasse.

Dopo le “cinque giornate di Potenza” che hanno visto come protagonisti gli studenti riuniti nel Coordinamento 8 novembre , oggi in piazza ci sono anche la coalizione Mo Basta e il Coordinamento No Triv oltre che decine di comitati e associazioni ambientaliste non solo della Basilicata ma anche campane, pugliese e calabresi

. Intanto sono gia’ 65 su 131 i comuni lucani ad avere votato una delibera contro il provvedimento , che sara’ votato nel pomeriggio, in sede di Consiglio Regionale, aprendo ancora una volta una falla dentro il sistema di potere guidato dal PD.

In piazza con i loro trattori anche gli agricoltori della provincia di Matera, in prima fila quelli della Valbasento che stanno pagando un prezzo altissimo per il solo fatto di trovarsi vicino ad un impianto di smaltimento di reflui petroliferi finito al centro di un’inchiesta dell’antimafia potentina per traffico illecito di rifiuti. Corteo partito da Piazza Don Bosco marcerà fino al piazzale antistante la sede della Regione Basilicata.

E proprio oggi, giovedì 4 dicembre, alle 15, si riunirà il Consiglio regionale lucano nel corso del quale il governatore Pittella dovrà relazionare sull’articolo 38 del decreto Sblocca Italia.

I manifestanti all’esterno potranno seguire in diretta la ruinione del Consiglio grazie all’allestimento di un maxi schermo nella piazza predisposto dallo stesso Consiglio.

Ne parliamo con Francesco Masi del Coordinamento No Triv della Basilicata:

Ascolta l’intervista, divisa in due parti:

Parte 1

Parte 2

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

potenzasblocca italia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Potenza, 2 ottobre: corteo studentesco contro Buona scuola, Jobs Act e caro vita.

Ieri (venerdì ndr) 2 ottobre,siamo scesi in piazza insieme a numerose altre città in tutta Italia per esprimere il nostro rifiuto ad un modello scolastico fondato sul ricatto e sullo sfruttamento. Con la Buona scuola infatti, Renzi trasforma l’istituzione scolastica in una palestra del precariato. L’inserimento di modifiche in tale ambito che andranno a creare […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bagnoli in corteo vs il commissariamento

Ascolta la diretta con un compagno di Bagnoli {mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/kk/_bagnoli_30set2015.mp3{/mp3remote}   da: http://radioblackout.org/

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ogni sigillo verrà violato, il commissariamento sarà popolare

Bagnoli non si è rassegnata e non abbasserà la testa difronte a questo attacco.Aprite gli occhi, chi parla di voler “sbloccare” bagnoli altro non vuole fare che rimettere le mani sulla città e dopo 20 anni continuare una nuova speculazione… Perché qualcuno ci “punta”? Perché diamo fastidio? Perché subiamo la repressione? Semplicemente perché sappiamo bene […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contrapposizioni sociali dalla Valle alle lotte contro lo Sblocca Italia [contributi audio]

  Esattamente una settimana fa nella cornice della grande occupazione abitativa dell’ Ex_Telecom a Bologna iniziava il festival di quattro giorni dedicato alle “contrapposizioni sociali e alle lotte popolari contro la Crisi e il Governo Renzi”. Un nome ambizioso per una serie di iniziative che hanno saputo rimettere al centro i grandi nodi e le […]

Immagine di copertina per il post
Culture

19 Giugno: diretta da Bologna del dibattito sulle lotte contro lo Sblocca Italia e le Grandi Opere

Saranno presenti Eddi da Bagnoli (collettivo politico Iskra – campagna No Sblocca Italia) e Gianluca da Torino (Csoa Askatasuna – movimento No Tav). Diretta a partire dalle 18 e 30. Stay Tuned!   Qui il programma completo della quattro giorni   da: Radio Infoaut

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Report dell’Assemblea di Abitare nella Crisi a Napoli

Innanzitutto il bilancio di una fase complicata, caratterizzata nei mesi scorsi dall’ondata repressiva degli sfratti e degli sgomberi particolarmente aggressiva in alcune città come Milano, Roma, Firenze  sostenuta da autentiche campagne di stampa per delegittimare socialmente gli occupanti-casa, da teoremi giudiziari, arresti e restrizioni della libertà personale, mentre strumenti normativi come l’art. 3 e il […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Potenza in piazza contro “Sblocca Italia” e trivelle

Una mobilitazione che è continuata anche nella giornata di oggi e che ha visto nuovamente migliaia di persone, ancora tanti studenti delle varie scuole cittadine e tanti comitati “No Triv”, scedere in piazza. Una grossa mobilitazione che ha assediato la sede della Regione Basilicata chiedendo con forza al presidente Marcello Pittella, fratello del vicepresidente vicario […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bagnoli, in migliaia contro lo ‘Sblocca Italia’. Cariche e scontri

Il corteo che ha attraversato Bagnoli era aperto da uno striscione che ben identificava le parole d’ordine della manifestazione: Fermiamo lo Sblocca Italia, cacciamo il governo Renzi”. Al centro della questione infatti, il decreto diventato ormai legge da due giorni, e che mira ad aprire la strada alla realizzazione di opere costose quanto inutili, come […]