InfoAut
Immagine di copertina per il post

Potenza in piazza contro “Sblocca Italia” e trivelle

Una mobilitazione che è continuata anche nella giornata di oggi e che ha visto nuovamente migliaia di persone, ancora tanti studenti delle varie scuole cittadine e tanti comitati “No Triv”, scedere in piazza. Una grossa mobilitazione che ha assediato la sede della Regione Basilicata chiedendo con forza al presidente Marcello Pittella, fratello del vicepresidente vicario del Parlamento Europeo Gianni Pittella in quota PD, di impugnare immediatamente lo “Sblocca Italia”.

 

Intanto i comitati scesi in piazza promettono che la mobilitazione non si fermerà e che coinvolgerà tutta la regione. Dalla Campania alla Basilicata sembrano, insomma, accendersi i primi focolai di opposizione alle politiche nefaste dello “Sblocca Italia”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

potenzaSbloccaItaliatrivelle

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Trivellare per sprofondare

Il 18 novembre scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’aiuti quater, il decreto con cui il Governo Meloni ha provveduto ad aggravare il sostanziale “via libera” alle trivelle già inaugurato in marzo da Draghi e Cingolani.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: tra trivelle e militarizzazione della Valle

Come sempre succede Telt deve dimostrare al nuovo governo in via di insediamento di stare combinando qualcosa e dunque, siccome i lavori nei fortini languono ecco spuntare una serie di trivelle tra Susa e Bussoleno accompagnate da un codazzo di militarizzazione muscolare. “Molt* No Tav si sono ritrovati all’appuntamento delle 14 a San giuliano dove, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No allo spreco d’acqua, azione di disturbo contro i carotaggi a Susa

Ieri TELT ha tentato di avanzare ancora un po’ con i lavori del TAV in bassa valle. A Susa, nei prati vicino alla residenza San Giacomo sono spuntate non una ma ben due trivelle, una dentro ad un prato e una più vicina all’autostrada. Una delle due ha eseguito un piezometro per il monitoraggio ambientale […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Piano per la Transizione Energetica Sostenibile fa ripartire le estrazioni di gas in Italia ma non risolve il caro bollette

Durante la lettura delle 209 pagine del PiTESAI, il Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee, c’è una domanda che più volte ritorna: a cosa serve davvero? Davvero ci sono voluti tre anni, tra continui rinvii e scadenze posticipate, per partorire un Piano che vorrebbe rendere sostenibili le fonti fossili, e in special […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Decreto Milleproroghe e trivelle: lo Stato Italiano torna all’attacco

Qualche giorno fa il Governo ha presentato il testo del decreto Milleproroghe. Spicca l’inaspettata assenza della riconferma della moratoria alle nuove autorizzazioni di concessioni di ricerca ed estrazione di idrocarburi. Le trivellazioni continuano, per intenderci. Sparito l’articolo che fermava le trivellazioni I ministri 5 Stelle, che proprio due anni fa avevano voluto e promosso con […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Trivelle, ennesimo volta faccia gialloverde

Raggiunto il compromesso tra Lega e Movimento Cinque Stelle sulla questione trivelle dopo giorni di attrito e la minaccia del Ministro dell’Ambiente Costa di dimettersi. L’accordo tra i due partiti prevede la sospensione delle ricerche in mare per 18 mesi di idrocarburi e un aumento dei canoni di concessione di 25 volte rispetto a quello […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bagnoli, restituito al governo il “pacco” di Sblocca Italia e commissariamento

Per oggi era infatti prevista in Prefettura una riunione della “cabina di regia” di Bagnoli, il governo istituito tramite commissariamento con l’articolo 33 del decreto Sblocca Italia che consegnerà 250 ettari di terreni della zona alla speculazione privata. Nel pomeriggio una partecipata assemblea pubblica cittadina indetta nei giorni scorsi in vista dell’appuntamento di oggi si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Susa: contro il mega-elettrodotto, bloccata trivella Terna

Un’opera questa fermata a fine anni ’80 dalla mobilitazione popolare della valle, che oggi ripropongono (impongono). L’opera passerebbe sotto l’autostrada e adiacente alle Statali e proprio per queste suo caratteristiche oggi è possibile “intercettare” i sondaggi geognostici che sono propedeutici al progetto finale. Altri sondaggi sono già stati fermati nella scorse settimane, oggi pomeriggio l’ennesima […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Ombrina, prima vittoria nella lotta contro le trivelle in Adriatico!

  Obiettivo del coordinamento è mobilitarsi contro la decisione, permessa dalle disposizioni dello Sblocca Italia, di lanciare un programma di trivellazioni sulla costa abruzzese e molisana entro le 12 miglia territoriali. Nel caso specifico, le perforazioni finalizzate alla ricerca e alla coltivazione di giacimenti di idrocarburi sarebbero state realizzate a pochi chilometri da un’area marina […]