InfoAut
Immagine di copertina per il post

Presidio contro il caro trasporti e per un trasporto alla portata di tutti

Chi però si reca verso Torino (studenti, lavoratori…) ogni giorno incappa in ritardi e disservizi : porte che non si aprono o non si chiudono, in inverno il gelo blocca gli scambi, assenza del servizio antigelo sulle tratte montane e non, assenza di riscaldamento sono solo alcuni esempi del disagio con cui i pendolari si devono confrontare quotidianamente.

Ma ci sono alcune “stranezze” che ci fanno venire qualche dubbio….
I vari bilanci di Trenitalia sono in attivo dal 2008 per quanto riguarda il trasporto locale e quindi ci chiediamo: perché il costo del biglietto continua ad aumentare nel giro di così poco tempo?
Forse perché Trenitalia deve far fronte alle spese dovute alle linee dell’alta velocità in tutta Italia…
o forse perchè bisogna “tappare” i buchi finanziari della Regione Piemonte?

In ogni caso chi ci rimette siamo come al solito noi , i cittadini. Infatti, in questo momento di crisi in cui fatichiamo ad arrivare alla fine del mese, ci troviamo a dover pagare quello che dovrebbe essere un servizio pubblico garantito, due volte: prima con le tasse ( che dovrebbero bastare a coprire i costi del servizio), poi con il costo del biglietto stesso.

BASTA AUMENTI! Vogliamo un trasporto realmente pubblico e alla portata di tutti! E per questo diamo l’appuntamento per un

PRESIDIO ALLA STAZIONE DI TORINO PORTA NUOVA
venerdì 21 marzo dalle ore 16.00.

Pendolari valsusa

Da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

alta velocitàTrasporto pubblicotrenitalia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: allargamento al cantiere di San Didero

Durante la giornata di ieri a San Didero sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda antistante al cantiere, sin da subito i No Tav hanno presidiato il piazzale del presidio, luogo in cui l’allargamento della rotonda potrebbe proseguire.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nuova protesta dei trattori. Il mondo rurale e le politiche agricole tornano nel dibattito pubblico

Torna, dopo esattamente un anno dal suo inizio, la protesta dei trattori. A partire da questa settimana, in diverse Regioni italiane, gli agricoltori e i loro mezzi agricoli sono scesi in strada per ribadire che dopo un anno – dicono – “nulla è cambiato”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Fissione, fusione, scorie nucleari e i limiti fisici/1

Energia nucleare: che cos’è di Angelo Tartaglia, da ECOR Network L’energia associata ad un dato sistema fisico dipende dall’intensità delle forze attraverso cui interagiscono le diverse componenti del sistema. Ragionando in termini di interazioni fondamentali le forze in questione si riducono a quattro: la forza di gravita, la “forza debole”, la forza elettromagnetica, la “forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Uragano a Mayotte: un’isola devastata e le miserie della politica coloniale francese

A Mayotte, Dominio d’Oltremare (DOM) francese nell’Oceano Indiano, si contano già diverse decine di migliaia di morti, dopo il passaggio del devastante ciclone Chido.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Quattro mega-bacini, tra cui quello di Sainte-Soline, sono stati dichiarati illegali dalla giustizia: è tempo di festeggiare in Francia

Il 18 dicembre il tribunale di Bordeaux ha dichiarato illegali quattro bacini, tra cui quello di Sainte-Soline.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo: studenti irrompono alla stazione, “trasporto pubblico gratuito subito”

Trenitalia aumenta il costo del biglietto, gli studenti pretendono trasporti gratuiti

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

27 luglio: Gran Bretagna bloccata dallo sciopero dei ferrovieri

Ieri 27 luglio, il principale sindacato dei trasporti britannico l’RMT (Union of Rail, Maritime and Transport Workers) e il TSSA (Transport Salaries Staff Association) hanno messo in atto il quarto sciopero in meno di due mesi. La data di oggi non è casuale, infatti domani si terranno a Birmingham, in linea con la tradizione sciovinista […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Grandi opere e trasporto locale, Recovery Plan un altro passo verso il baratro

In questi giorni i paesi europei sono in fermento, il 30 aprile infatti era fissata la scadenza per presentare a Bruxelles i progetti per richiedere i fondi del PNRR, 750 miliardi di euro messi a disposizione dall’Unione Europea per la tanto auspicata rivoluzione ecologica a più di un anno dall’inizio della pandemia. Uno sguardo più […]

Immagine di copertina per il post
Culture

È l’Italia che riparte: caccia agli “abusivi” negli autobus

Una caccia all’uomo che suona quantomeno ridicola da parte di aziende che hanno sperperato miliardi in questi anni arrivando addirittura a stampare biglietti falsi per finanziare le campagne elettorali degli amici (do you remember, ATAC?) e che continuano a pagare ai dirigenti stipendi da centinaia di migliaia di euro all’anno. L’operazione è nascosto dietro uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sciopero del servizio pubblico. A Torino, Fassino rinvia la privatizzazione

Moltissime città italiane sono state attraversate oggi dallos ciopero dei sindacati del servizio pubblico dei trasporti (o quel che ne rimane). Altissime le adesioni in tutte le città ma le forme della protesta non sembrano uscire dal classico disciplinamento sindacale Cgil-Cisl-Uil (e Ugl). Nel capoluogo piemontese l’adesione è del 95%: qui c’è in gioco anche la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Verso il #19O, Trenitalia usurai!

Manifestazioni in tutta Italia contro Trenitalia #16O. A meno di tre giorni dalla manifestazione nazionale di sabato a Roma, si torna a manifestare intutta Italia per il diritto alla mobilità. Oggetto delle proteste è la scelta, presa qualche giorno fa, di Trenitalia di sospendere le trattattive per la realizzazione di “treni speciali” in occasione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’occhio elettronico di Washington sul movimento No War

Washington sorvegliava in modo esteso il movimento No War italiano nel 2003. È quanto emerge da due cable pubblicati da Wikileaks in questi giorni.   Tempismo perfetto. Quello a cui Wikileaks, nel bene e nel male, ci ha abituato negli ultimi mesi. A pochi giorni dalla sentenza della Corte di Cassazione sui fatti del G8 […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Un 11 aprile No Tav, un 11 aprile Anonymous!

Non era finita! Intorno alle 15 di oggi pomeriggio Anonymous assesta un nuovo colpo al partito trasversale del Si Tav andando a bloccare i molteplici domini di Trenitalia (trenitalia.com, trenitalia.it, ferroviedellostato.it, lefrecce.it), che al momento risultano ancora irragiungibili, e provocando disagi anche alle biglietterie. Una nuova tappa di #OpItaly volta a sollevare l’attenzione sul miserabile […]