InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ragionare sullo sciopero climatico

E’ inutile negarlo, i movimenti climatici di nuova generazione vivono una duratura empasse dovuta a diversi fattori. Alcuni sono di natura oggettiva: la centralità assunta dalla guerra a livello sistemico ha prodotto un rinculo su qualsiasi opzione di “riformismo climatico” accompagnato da una classica dinamica progressista tra movimenti ed istituzioni.

Oggi là dove la “transizione ecologica” è ancora in parte in agenda in delle forme radicalmente riviste questa occupa un ruolo di sicurezza strategica, più che di trasformazione vera e propria delle fonti di approvvigionamento. L’esempio lampante è quello delle fonti rinnovabili: dentro la logica della valorizzazione capitalista in economia di guerra diventano un ulteriore strumento di estrattivismo e devastazione dei territori. Tanto che persino la destra sta progressivamente abbandonando il paradigma negazionista per quello molto più redditizio e meno ingombrante dell’adattamento climatico. In un quadro geopolitico di forti tensioni dunque le energie rinnovabili diventano uno strumento sussidiario, a fianco dei combustibili fossili, per aumentare la quantità di energia disponibile alla produzione dentro la competizione globale. Nessuna sostituzione dunque, ma una complementarietà che ancora una volta mostra la natura predatoria illimitata del capitalismo.

Intanto ci misuriamo con fenomeni climatici estremi sempre più significativi in scala, distruttività ed estensione. In questo momento viviamo nel nostro paese due “emergenze” contemporaneamente. Quella del caldo record e dei conseguenti incendi che stanno sconvolgendo Sicilia e Calabria al sud, mentre al Nord tempeste, nubifragi e trombe d’aria stanno sferzando la pianura Padana.

Le conseguenze di quanto sta avvenendo sono estremamente concrete, non solo sul piano ecologico più esplicito: in questi giorni vi sono state vite spezzate, centinaia di feriti e danni ingentissimi in diversi settori. Il tema muove preoccupazione anche se per lo più sui media mainstream viene trattato alla stregua di una rubrica estiva. Le vite delle persone sono toccate concretamente dalla crisi climatica: fosse anche perché si sono trovati la macchina bombardata da una grandinata o i loro pochi giorni di ferie si sono trasformati in un inferno in terra. Apparentemente dunque i movimenti climatici dovrebbero godere di ottima salute in questo momento. Evidentemente qualcosa non sta funzionando.

Esistono almeno due elementi che vanno considerati a fondo: da un lato l’efficacia delle forme di protesta messe in campo (e dunque anche la loro credibilità), dall’altro la capacità di coinvolgere chi sta subendo direttamente ed in maniera sostaziale gli effetti della crisi climatica.

Una delle pratiche che il movimento climatico ha ormai adottato da tempo è quella del blocco. Questa modalità di azione è stata utilizzata in molti luoghi e ha avuto la sicura efficacia di richiamare una certa attenzione mediatica, di creare disagi e di costringere la controparte a prendere posizione. Ma ci può bastare? E’ evidente che questa pratica, per come si è data fino ad adesso non produce un reale rapporto di forza in grado di imporsi. Il blocco per essere efficace deve diventare una pratica capillare, un costo enorme per le aziende e i governi. Il blocco deve essere una paralisi, parziale o totale del sistema produttivo e riproduttivo per quello che è oggi. In sostanza serve uno sciopero reale, radicale e socializzato. Lo sciopero è di per sé, non a caso, uno strumento ecologico, perché l’interruzione delle attività produttive e riproduttive ha un effetto immediato sulle emissioni e sull’inquinamento.

Dentro la crisi climatica e con i suoi effetti reali sempre più distruttivi lo sciopero è una pretesa che si può radicare socialmente: nessuno vuole schiattare di caldo in un cantiere o raccogliendo frutta in un campo, nessuno vuole rischiare la vita per consegnare una pizza sotto la grandine o per dirigersi a lavoro durante un’alluvione. La materializzazione della crisi climatica è un costo sociale ed economico enorme che necessita una risposta organizzata. Quale programma operaio e popolare per la salute e l’ecologia possiamo immaginarci? Quali forme di militanza ed attivismo abbiamo bisogno per renderlo concreto?

Oggi si dibatte già di lockdown climatici in forme più o meno assurde, ma il tema che si porta dietro questo dibattito è indicativo: ai dati livelli di produzione, di lavoro e di consumo la traiettoria verso il disastro climatico è tracciata, e la riconversione energetica senza un cambio di paradigma è destinata a peggiorare la situazione, dunque il tema dello sciopero climatico, di una riduzione delle ore di lavoro, di una migliore condizione di lavoro, di un lavoro che non faccia ammalare, soffrire e morire è oggi più urgente che mai.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAlavoroondate di caldoscioperosciopero climatico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Tuscia dice no al deposito unico di scorie nucleari: domenica 11 marcia di protesta

Domenica 11 maggio a Corchiano- Viterbo la Tuscia manifesta nuovamente per dire No all’ipotesi del deposito nazionale unico dei rifiuti radioattivi di tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.