InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ripreso il presidio a Chiomonte, iniziative in tutta Italia

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI NO TAV:

 

OGGI h 14 RITROVO A GIAGLIONE X PASSEGGIATA IN CLAREA

 

SABATO 1/12 h 14 RITROVO AL PRESIDIO DI CHIOMONTE PER PASSEGGIATA IN CLAREA

ROMA: Concentramento in piazza Persiani – Nuccitelli (pigneto) h 21

____________________

Reportage mobilitazioni 29 novembre

Diverse iniziative in tutt’Italia in solidarieta’ all’ulteriore azione intimidatoria nei confronti dei NoTav.

A Torino 400 NoTav hanno sfiilato per il centro cittadino da Piazza Castello alla Gran Madre, bloccando il traffico per ribadire che nemmeno questa operazione repressiva ci fermera’.

Sei sono i compagni  del Comitato di Lotta Popolare, del C.U.A, e della Verdi15 tratti agli arresti domiciliari: Ruben, Francesca, Mattia, Forgi, Giudith e Cecilia. Davide invece, non essendo stato rintracciato al suo domicilio, e’ attualmente ricercato. Due notav  Massimo e Damiano sono infine ai domiciliari a Rovereto e a Roma. In aggiunta notificati anche 8 tra firme e obblighi di dimora.

La Procura della Repubblica guidata da Caselli vuol continuare a tenere il fiato sul collo al movimento per soddisfare politicanti, giornalisti e lobby  varie. Un’occupazione pacifica della sede di una ditta coinvolta nei lavori giustifica gli arresti, un diverbio con dei giornalisti scambiati per poliziotti altrettanto.

Nulla deve rallentare i lavori, e allora si sequestra il presidio per evitare che diventi luogo di aggregazione ed organizzazione della lotta. Vorranno forse allargare il perimetro della zona militarizzata oltre la Dora? Aggiungere nuovi Check Point?

Per quanti anni riusciranno a sostenere tutto questo?

Quel che e’ certo e’ che continueranno le  ragioni della lotta notav la cui volonta’ popolare si sta organizzando sulla lunga durata.

Lo vedremo…

Gia’ questa sera a Chiomonte oltre 500 NoTav, nonostante l’utilizzo di idranti da parte della polizia, hanno messo in difficolta’ la controparte  togliendo i sigilli e le grate e di fatto riappropriandosi del presidio  posto sotto sequestro durante la  mattinata.

Ulteriore chicca della giornata e’ stato il fantomatico inizio del tunnel:  doveva essere utilizzata la dinamite, ma a quanto pare si sono accontetati di qualche colpo di ruspa da esibire alla stampa, questa la carta che Monti vorrebbe giocarsi con Hollande?

Nel frattempo prime ricompense per i servitori piu’ fedeli: il capo della digos di Torino, notizia di ieri, e’ stato insignito dell’onoreficenza di Cavaliere della Repubblica in aggiunta al suo lauto stipendio per la sua “gloriosa” carriera.

Mentre la procura  di Torino cerca di dividere il movimento, la partecipazione per Lione cresce giorno dopo giorno.

 


La diretta da notav.info:

 

ore 22.46: si rientra piano piano dai sentieri verso casa e un’altra giornata di lotta è passata con qualche difficoltà ma tanta tante soddisfazioni…

ore 22.44: assemblea conclusa ecco i prossimi appuntamenti domani 30 novembre alle 14.00 a Giaglione per un monitoraggio partendo dal campo sportivo sabato 1 dicembre alle 14.00 appuntamento al presidio di Chiomonte per la riapertura e una passeggiata verso il cantiere

ore 22.38: primo caffè dopo la riconquista del presidio! (nel presidio…)

ore 22.25: ascolta la diretta con Luca del comitato di lotta popolare di Bussoleno dal presidio riconquistato.

{mp3remote}http://www.notav.info/wp-content/uploads/2012/11/luca-riconquista.mp3{/mp3remote}

ore 22.20: riconquistato il presidio! Cede la grata che ostruiva la porta di ingresso, ora i no tav stanno entrando nel presidio, le forze di polizia cedono ed ora è in corso un’assemblea per programmare i prossimi giorni di mobilitazione.

ore 22.00: passando da un varco aperto tra le blindature apposte dagli operai-devastatori oggi al presidio i no tav sono riusciti ad entrare nel presidio e a riconquistarlo, almeno per questa grande serata di lotta…

21.40: nonostante lo schieramento passando attraverso i sentieri i no tav sono riusciti a rompere i sigilli che delimitano il sequestro del presidio!

21.35: Nicoletta Dosio generosa compagna del comitato di lotta popolare di Bussoleno colpita dai getti dell’idrante cade a terra ma aiutata si rialza

ore 21.30: il corteo no tav prova a forzare il blocco ma viene al momento allontanato dai getti di acqua dell’idrante della polizia

ore 21.25: con molta determinazione e caparbietà i no tav hanno deciso di ritornare al presidio sequestrato in regione garavella. Ad attenderli al fondo della strada che scende dal paese di Chiomonte un blocco di polizia e carabinieri e il camion idrante.

ore 21.10: i no tav in centinaia si stanno muovendo dalla piazza di Chiomonte in direzione del presidio sequestrato

ore 20.35: centinaia i no tav che stanno ancora raggiungendo ora Chiomonte in attesa una diretta dalla piazza con luca anselmo del comitato di lotta popolare di Bussoleno anche lui tra i no tav colpiti dall’operazione giudiziaria di questa mattina.

Ascolta Luca da Chiomonte

{mp3remote}http://www.notav.info/wp-content/uploads/2012/11/luca.mp3{/mp3remote}

 

ore 20.20: Chiomonte arrivano in piazza del municipio i primi no tav!

ore 19.00: Pisa i no tav del collettivo universitario irrompono in comune e calano uno striscione in solidarietà con la valle di Susa

 

 

 

 

ore 18.00: Torino piazza Castello un saluto e un commento da Gianluca dell’università di Torino

Ascolta la diretta dal presidio di Torino

{mp3remote}http://www.notav.info/wp-content/uploads/2012/11/2012-11-29-191437.mp3{/mp3remote}

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Germania è in crisi e vaga nella nebbia

Le ultime notizie dal paese teutonico indicano che la sua crisi economica non si arresta ed entra ormai nel suo quarto anno.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Colpirne uno: Mohamed Shahin, il rischio deportazione e la repressione della solidarieta’ con il popolo palestinese

Un attacco che utilizza le procedure amministrative che regolano ingressi, deportazioni e centri di permanenza per il rimpatrio (CPR) per colpire e intimorire chi non gode del privilegio dei cosiddetti “giusti documenti”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Giornata contro la violenza sulle donne: “boicottiamo guerra e patriarcato”. La diretta dalle manifestazioni

Oggi è la Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere. Una giornata che non ha visto grandi miglioramenti, a 26 anni dalla sua proclamazione, nel 1999, da parte dell’Onu. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Free Shahin! Appello alla mobilitazione

Apprendiamo con grande preoccupazione del mandato di rimpatrio emanato dal ministro Piantedosi su richiesta della deputata Montaruli nei confronti di Mohamed Shahin, compagno, amico e fratello.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quando il popolo si organizza, il sistema vacilla

L’ultimo periodo di lotte ha mostrato che il potere trema solo quando il popolo smette di obbedire.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ramy: a un anno dall’inseguimento mortale dei carabinieri Milano non dimentica

A Milano lunedì 24 novembre, si ricorda Ramy Elgaml, giovane ucciso al termine di un inseguimento di ben 8 km da parte dei carabinieri tra viale Ripamonti e via Quaranta, un anno fa; schianto che portò anche al ferimento, grave, di un altro giovane, Fares Bouzidi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Mohamed Shahin libero subito!

Ripubblichiamo e diffondiamo il comunicato uscito dal coordinamento cittadino Torino per Gaza a seguito della notizia dell’arresto di Mohamed Shahin, imam di una delle moschee di Torino che ha partecipato alle mobilitazioni per la Palestina.