InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ripreso il presidio a Chiomonte, iniziative in tutta Italia

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI NO TAV:

 

OGGI h 14 RITROVO A GIAGLIONE X PASSEGGIATA IN CLAREA

 

SABATO 1/12 h 14 RITROVO AL PRESIDIO DI CHIOMONTE PER PASSEGGIATA IN CLAREA

ROMA: Concentramento in piazza Persiani – Nuccitelli (pigneto) h 21

____________________

Reportage mobilitazioni 29 novembre

Diverse iniziative in tutt’Italia in solidarieta’ all’ulteriore azione intimidatoria nei confronti dei NoTav.

A Torino 400 NoTav hanno sfiilato per il centro cittadino da Piazza Castello alla Gran Madre, bloccando il traffico per ribadire che nemmeno questa operazione repressiva ci fermera’.

Sei sono i compagni  del Comitato di Lotta Popolare, del C.U.A, e della Verdi15 tratti agli arresti domiciliari: Ruben, Francesca, Mattia, Forgi, Giudith e Cecilia. Davide invece, non essendo stato rintracciato al suo domicilio, e’ attualmente ricercato. Due notav  Massimo e Damiano sono infine ai domiciliari a Rovereto e a Roma. In aggiunta notificati anche 8 tra firme e obblighi di dimora.

La Procura della Repubblica guidata da Caselli vuol continuare a tenere il fiato sul collo al movimento per soddisfare politicanti, giornalisti e lobby  varie. Un’occupazione pacifica della sede di una ditta coinvolta nei lavori giustifica gli arresti, un diverbio con dei giornalisti scambiati per poliziotti altrettanto.

Nulla deve rallentare i lavori, e allora si sequestra il presidio per evitare che diventi luogo di aggregazione ed organizzazione della lotta. Vorranno forse allargare il perimetro della zona militarizzata oltre la Dora? Aggiungere nuovi Check Point?

Per quanti anni riusciranno a sostenere tutto questo?

Quel che e’ certo e’ che continueranno le  ragioni della lotta notav la cui volonta’ popolare si sta organizzando sulla lunga durata.

Lo vedremo…

Gia’ questa sera a Chiomonte oltre 500 NoTav, nonostante l’utilizzo di idranti da parte della polizia, hanno messo in difficolta’ la controparte  togliendo i sigilli e le grate e di fatto riappropriandosi del presidio  posto sotto sequestro durante la  mattinata.

Ulteriore chicca della giornata e’ stato il fantomatico inizio del tunnel:  doveva essere utilizzata la dinamite, ma a quanto pare si sono accontetati di qualche colpo di ruspa da esibire alla stampa, questa la carta che Monti vorrebbe giocarsi con Hollande?

Nel frattempo prime ricompense per i servitori piu’ fedeli: il capo della digos di Torino, notizia di ieri, e’ stato insignito dell’onoreficenza di Cavaliere della Repubblica in aggiunta al suo lauto stipendio per la sua “gloriosa” carriera.

Mentre la procura  di Torino cerca di dividere il movimento, la partecipazione per Lione cresce giorno dopo giorno.

 


La diretta da notav.info:

 

ore 22.46: si rientra piano piano dai sentieri verso casa e un’altra giornata di lotta è passata con qualche difficoltà ma tanta tante soddisfazioni…

ore 22.44: assemblea conclusa ecco i prossimi appuntamenti domani 30 novembre alle 14.00 a Giaglione per un monitoraggio partendo dal campo sportivo sabato 1 dicembre alle 14.00 appuntamento al presidio di Chiomonte per la riapertura e una passeggiata verso il cantiere

ore 22.38: primo caffè dopo la riconquista del presidio! (nel presidio…)

ore 22.25: ascolta la diretta con Luca del comitato di lotta popolare di Bussoleno dal presidio riconquistato.

{mp3remote}http://www.notav.info/wp-content/uploads/2012/11/luca-riconquista.mp3{/mp3remote}

ore 22.20: riconquistato il presidio! Cede la grata che ostruiva la porta di ingresso, ora i no tav stanno entrando nel presidio, le forze di polizia cedono ed ora è in corso un’assemblea per programmare i prossimi giorni di mobilitazione.

ore 22.00: passando da un varco aperto tra le blindature apposte dagli operai-devastatori oggi al presidio i no tav sono riusciti ad entrare nel presidio e a riconquistarlo, almeno per questa grande serata di lotta…

21.40: nonostante lo schieramento passando attraverso i sentieri i no tav sono riusciti a rompere i sigilli che delimitano il sequestro del presidio!

21.35: Nicoletta Dosio generosa compagna del comitato di lotta popolare di Bussoleno colpita dai getti dell’idrante cade a terra ma aiutata si rialza

ore 21.30: il corteo no tav prova a forzare il blocco ma viene al momento allontanato dai getti di acqua dell’idrante della polizia

ore 21.25: con molta determinazione e caparbietà i no tav hanno deciso di ritornare al presidio sequestrato in regione garavella. Ad attenderli al fondo della strada che scende dal paese di Chiomonte un blocco di polizia e carabinieri e il camion idrante.

ore 21.10: i no tav in centinaia si stanno muovendo dalla piazza di Chiomonte in direzione del presidio sequestrato

ore 20.35: centinaia i no tav che stanno ancora raggiungendo ora Chiomonte in attesa una diretta dalla piazza con luca anselmo del comitato di lotta popolare di Bussoleno anche lui tra i no tav colpiti dall’operazione giudiziaria di questa mattina.

Ascolta Luca da Chiomonte

{mp3remote}http://www.notav.info/wp-content/uploads/2012/11/luca.mp3{/mp3remote}

 

ore 20.20: Chiomonte arrivano in piazza del municipio i primi no tav!

ore 19.00: Pisa i no tav del collettivo universitario irrompono in comune e calano uno striscione in solidarietà con la valle di Susa

 

 

 

 

ore 18.00: Torino piazza Castello un saluto e un commento da Gianluca dell’università di Torino

Ascolta la diretta dal presidio di Torino

{mp3remote}http://www.notav.info/wp-content/uploads/2012/11/2012-11-29-191437.mp3{/mp3remote}

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Che fine ha fatto la battaglia per l’Acqua Pubblica?

Pubblichiamo un aggiornamento sulle attività del Comitato Acqua Pubblica Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]