InfoAut
Immagine di copertina per il post

Risposta dell’avv. Bertone al PG Saluzzo sulle violenze della polizia in val Susa

||||

Leggo da un’intervista a La Stampa che il pg di Torino Saluzzo avrebbe dichiarato che le forze dell’ordine il 27.6 e il 3.7 non avrebbero mai violato le regole e non sarebbero mai entrate in contatto coi manifestanti.

Sono commenti personali che il procuratore ha certamente diritto di esternare ma che dimostrano una sua scarsa conoscenza dei fatti sia endo che extraprocessuali.

Basta leggere gli atti dell’inchiesta denominata “Operazione Hunter”.

Manifestanti arrestati nei primi momenti della manifestazione, trascinati e battuti a calci e bastonate da decine di agenti. L’unico intervento dell’elisoccorso nell’intera giornata del 3.7.2001 è stato per portare al CTO di Torino uno di quegli arrestati. Una violenza cruda e premeditata, dimostrata dall’abbigliamento del “comitato di ricevimento” di agenti vestiti con caschi e occhiali da motocross in una zona inaccessibile a chiunque altro.

Credo che la maggior parte di chi vede le immagini ed i video si possa fare un’idea chiara di quei fatti e degli aggettivi da applicare alle condotte degli agenti che le hanno commesse. In generale suggerisco di vedere il link che si trova qui

https://www.notav.info/top/operazione-hunter-il-dossier-completo-isolaimo-i-violenti/

Sui reati commessi e descritti nell’Operazione Hunter va ricordata la linea minimalista dell’ex procuratore capo Caselli che in TV ebbe l’ardire di derubricare ad “eventuali scorrettezze” i pestaggi degli arrestati. La cronaca delle esternazioni del dr. Caselli sono ben descritte qui:

https://www.notav.info/post/le-dichiarazioni-shock-del-procuratore-caselli-a-la7-un-due-tre-stella-26-aprile-2012/

Ma la violenza non è solo quella, dimostrata, di contatto bastone/pelle.

E’ anche una violenza chimica e allora bisogna ricordare che nell’estate del 2011 in sole due giornate venne sparata la più grande quantità di lacrimogeni mai utilizzata in una sola occasione in Italia. Più di 4000 candelotti in poche ore di manifestazione, molto di più che a Genova per il G8 nel quale erano però presenti 300.000 persone anziché 50.000, e distribuite su tutta l’intera città anziché nell’angolo di un piccolo comune montano.

Sparare lacrimogeni, in alcuni casi direttamente contro le persone è un atto violento per definizione: in effetti è previsto dalla natura e dallo scopo dell’arma offendere i destinatari con il composto chimico urticante. Ma spararne uno ogni 7 secondi, grosso modo la frequenza del 3.7.2011, è un’ esagerazione chimica e giuridica. Un’abrnormità su cui le difese si sono a lungo battute, di cui la seconda sentenza di appello ancora una volta non tiene in conto e per cui ancora una volta probabilmente si ritornerà a Roma, in Cassazione, per discuterne.

Infine non sorprende, perché non è la prima volta che lo dice che il PG di Torino si ostini a definire “eversive” alcune “frange” del movimento no tav contro ogni evidenza in circolazione.

L’aggettivo eversivo esiste solo nell’immaginazione o forse auspicio di poche persone mentre il mondo reale è andato avanti ed è un altro.

Perchè se è indubbio che delle condotte connotate da violenza fisica sugli oggetti sono state poste in essere negli anni successivi al 2011, e che alcuni reati di violenza ai danni degli agenti delle ff.oo. pure sono stati commessi, è ancora e sopratutto più vero che tutti i tentativi della procura di primo e secondo grado di attribuire ai No Tav reati di eversione e terrorismo sono sempre clamorosamente naufragati.

Il riferimento è al processo “ai 4” per aver terrorizzato il compressore giallo, straperso in ogni grado di giudizio dalla procura e dalla PG di Torino.

Ma vanno ricordati anche i processi istruiti alla fine degli anni ’90 contro Edoardo Massari, Soledad Rosas (morti suicidi in pendenza di indagini) e Silvano Pelissero, e clamorosamente annullati dalla Cassazione. Antesignani.

Dunque il dr. Saluzzo parla di eversione sbagliando sia in termini di ricostruzione fattuale che in termini giuridici, e lo fa lungo una direttrice storica che dà torto alle affermazioni sue e di chi come lui si è espresso, da 23 anni. In un modo che peraltro lede l’immagine di tutti coloro che si sentono parte del movimento contro l’alta velocità. Ribadiamo dunque ancora una volta: la procura di Torino ha perso tutti i casi in cui ha provato a sostenere che i reati ascritti ai No Tav fossero di tipo eversivo.

Infine per quanto riguarda l’invito pubblico che ancora una volta il dr. Saluzzo rivolge ai No Tav a prendere le distanze tra diversi gruppi al loro interno, trovo che non sia cambiato niente da quando alcuni anni fa lo invitai a rispondere ad alcune domande, che furono riprese qui

https://www.notav.info/post/come-cittadini-prima-ancora-che-magistrati/

Non mi pare di aver mai letto di un appello del dr. Saluzzo ai governi ad evitare di costruire un’opera inutile, o quantomeno un appello a verificare con serietà che quella che si propone sia un’opera utile…

Avv. Stefano Bertone

Da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

maxiprocessono tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.