InfoAut
Immagine di copertina per il post

Risposta dell’avv. Bertone al PG Saluzzo sulle violenze della polizia in val Susa

||||

Leggo da un’intervista a La Stampa che il pg di Torino Saluzzo avrebbe dichiarato che le forze dell’ordine il 27.6 e il 3.7 non avrebbero mai violato le regole e non sarebbero mai entrate in contatto coi manifestanti.

Sono commenti personali che il procuratore ha certamente diritto di esternare ma che dimostrano una sua scarsa conoscenza dei fatti sia endo che extraprocessuali.

Basta leggere gli atti dell’inchiesta denominata “Operazione Hunter”.

Manifestanti arrestati nei primi momenti della manifestazione, trascinati e battuti a calci e bastonate da decine di agenti. L’unico intervento dell’elisoccorso nell’intera giornata del 3.7.2001 è stato per portare al CTO di Torino uno di quegli arrestati. Una violenza cruda e premeditata, dimostrata dall’abbigliamento del “comitato di ricevimento” di agenti vestiti con caschi e occhiali da motocross in una zona inaccessibile a chiunque altro.

Credo che la maggior parte di chi vede le immagini ed i video si possa fare un’idea chiara di quei fatti e degli aggettivi da applicare alle condotte degli agenti che le hanno commesse. In generale suggerisco di vedere il link che si trova qui

https://www.notav.info/top/operazione-hunter-il-dossier-completo-isolaimo-i-violenti/

Sui reati commessi e descritti nell’Operazione Hunter va ricordata la linea minimalista dell’ex procuratore capo Caselli che in TV ebbe l’ardire di derubricare ad “eventuali scorrettezze” i pestaggi degli arrestati. La cronaca delle esternazioni del dr. Caselli sono ben descritte qui:

https://www.notav.info/post/le-dichiarazioni-shock-del-procuratore-caselli-a-la7-un-due-tre-stella-26-aprile-2012/

Ma la violenza non è solo quella, dimostrata, di contatto bastone/pelle.

E’ anche una violenza chimica e allora bisogna ricordare che nell’estate del 2011 in sole due giornate venne sparata la più grande quantità di lacrimogeni mai utilizzata in una sola occasione in Italia. Più di 4000 candelotti in poche ore di manifestazione, molto di più che a Genova per il G8 nel quale erano però presenti 300.000 persone anziché 50.000, e distribuite su tutta l’intera città anziché nell’angolo di un piccolo comune montano.

Sparare lacrimogeni, in alcuni casi direttamente contro le persone è un atto violento per definizione: in effetti è previsto dalla natura e dallo scopo dell’arma offendere i destinatari con il composto chimico urticante. Ma spararne uno ogni 7 secondi, grosso modo la frequenza del 3.7.2011, è un’ esagerazione chimica e giuridica. Un’abrnormità su cui le difese si sono a lungo battute, di cui la seconda sentenza di appello ancora una volta non tiene in conto e per cui ancora una volta probabilmente si ritornerà a Roma, in Cassazione, per discuterne.

Infine non sorprende, perché non è la prima volta che lo dice che il PG di Torino si ostini a definire “eversive” alcune “frange” del movimento no tav contro ogni evidenza in circolazione.

L’aggettivo eversivo esiste solo nell’immaginazione o forse auspicio di poche persone mentre il mondo reale è andato avanti ed è un altro.

Perchè se è indubbio che delle condotte connotate da violenza fisica sugli oggetti sono state poste in essere negli anni successivi al 2011, e che alcuni reati di violenza ai danni degli agenti delle ff.oo. pure sono stati commessi, è ancora e sopratutto più vero che tutti i tentativi della procura di primo e secondo grado di attribuire ai No Tav reati di eversione e terrorismo sono sempre clamorosamente naufragati.

Il riferimento è al processo “ai 4” per aver terrorizzato il compressore giallo, straperso in ogni grado di giudizio dalla procura e dalla PG di Torino.

Ma vanno ricordati anche i processi istruiti alla fine degli anni ’90 contro Edoardo Massari, Soledad Rosas (morti suicidi in pendenza di indagini) e Silvano Pelissero, e clamorosamente annullati dalla Cassazione. Antesignani.

Dunque il dr. Saluzzo parla di eversione sbagliando sia in termini di ricostruzione fattuale che in termini giuridici, e lo fa lungo una direttrice storica che dà torto alle affermazioni sue e di chi come lui si è espresso, da 23 anni. In un modo che peraltro lede l’immagine di tutti coloro che si sentono parte del movimento contro l’alta velocità. Ribadiamo dunque ancora una volta: la procura di Torino ha perso tutti i casi in cui ha provato a sostenere che i reati ascritti ai No Tav fossero di tipo eversivo.

Infine per quanto riguarda l’invito pubblico che ancora una volta il dr. Saluzzo rivolge ai No Tav a prendere le distanze tra diversi gruppi al loro interno, trovo che non sia cambiato niente da quando alcuni anni fa lo invitai a rispondere ad alcune domande, che furono riprese qui

https://www.notav.info/post/come-cittadini-prima-ancora-che-magistrati/

Non mi pare di aver mai letto di un appello del dr. Saluzzo ai governi ad evitare di costruire un’opera inutile, o quantomeno un appello a verificare con serietà che quella che si propone sia un’opera utile…

Avv. Stefano Bertone

Da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

maxiprocessono tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.