InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma: Perchè sostenere la battaglia No Lidl!

Da circa sei mesi una battaglia è iniziata nel quadrante est della città di Roma, dove gli abitanti e le realtà sociali della zona si oppongono alla devastazione di un’area verde e alla costruzione di un ennesimo supermercato LIDL. Diverse sono le fasi che hanno portato il Comitato no cemento a Roma Est al corteo di Sabato 19 dicembre che ha visto centinaia di abitanti attraversare il quartiere assieme a studenti e occupanti di case. Si è passati dalle assemblee di piazza, agli incontri negli spazi sociali, alle interminabili attese negli uffici comunali in cerca di risposte dalle istituzioni, alle irruzioni nelle commissioni capitoline che sbarravano le porte terrorizzati dall’avere dei cittadini infuriati che chiedevano conto del loro operato. Si è poi giunti a quindici giorni di picchetto dall’alba al tramonto e al blocco dell’ingresso delle betoniere nel cantiere illegale.

La battaglia è contro un supermercato ma si tratta anche di molto altro. Come la Valsusa, intervenuta telefonicamente durante un picchetto, ha da tempo insegnato, opporsi ad un cantiere inutile e dannoso per la collettività, significa lottare per riconquistare il diritto a determinare la propria esistenza. Significa riuscire a riaffermare che gli abitanti non sono esseri impalpabili che attraversano le strade e le piazze per recarsi dall’ufficio al dormitorio passando per qualche centro commerciale e il campo da calcetto. Ma che invece sono fisicamente presenti e determinati. Soprattutto vogliono, senza delegare a nessuno questo compito, decidere come il luogo dove vivono deve trasformarsi.

Bloccando le betoniere si aspira a costruire una città in cui le persone hanno il potere di stabilire cosa verrà fatto o non verrà fatto nel quartiere in cui vivono. Davanti ai cancelli si immagina che quella comunità creatasi attorno alla lotta sia allargata a tutto il quadrante; per cogliere non solo il piacere di conoscere chi fino a ieri era solo un vicino e oggi invece è un compagno, ma anche l’entusiasmo, domani certezza, di poter determinare oggi il blocco del cantiere e domani il completo realizzarsi dei nostri bisogni.

Probabilmente è da lotte come questa che si può produrre una presenza nei territori e quella ricomposizione sociale ben rappresentata da tutti coloro che si sono avvicinati alla battaglia, costretti per una volta a scegliere da che parte stare nella sana frattura creatasi nel quartiere.

 

A seguire il Comunicato del Coordinamento No Cemento est in seguito al corteo del 19 Dicembre verso un nuovo anno di lotta:

Contro cemento e inquinamento, anche nel 2016, vogliamo cambiare il destino di questo quartiere e delle nostre vite.

Il 19 dicembre un corteo composto da centinaia di persone, abitanti, occupanti di casa, studenti e precari, si è mosso da Piazza Malatesta e ha percorso strade e piazze del Prenestino e della Marranella per terminare a Largo Preneste, dopo aver sostato di fronte al “cantiere della vergogna” che la multinazionale Lidl con arroganza porta avanti forte del silenzio connivente delle istituzioni.

Nel giro di pochi mesi la violenza del cemento e l’ingordigia di profitto hanno devastato un’area coperta di vegetazione spontanea e alberi ad alto fusto. Un pezzo del nostro territorio destinato a parco archeologico, protetto da un vincolo per le sue caratteristiche paesaggistiche e archeologiche, e deterrente per natura al rischio di alluvioni e inondazioni dovuti all’impermeabilizzazione da cemento del suolo.

Una potente multinazionale che vende merce scadente, votata allo sfruttamento di manopera, metro dopo metro, sta spianando la strada a nuove colate di cemento e speculazioni, in un quartiere dove mancano aree di verde esteso e spazi fruibili dagli abitanti, e sta consolidando un modello di lavoro sottopagato quando non sfacciatamente gratuito. E proprio in quel supermercato, a sistemare merci sugli scaffali e vendere prodotti della grande distribuzione, la “Buona Scuola”, che prevede un periodo obbligatorio di alternanza scuola-lavoro, vorrebbe gli studenti delle scuole superiori della zona. Gli stessi che da più di un anno scendono in piazza contro questa riforma targata Renzi, che vuole impiantare sul mondo dell’istruzione il modello privatistico aziendale della competizione e dello sfruttamento.

Su quella che era un’area verde si sta costruendo un supermercato che porterà l’aumento di traffico e quindi di inquinamento: le polveri sottili che ci costringono a respirare non accennano a diminuire e i livelli sono ben al di sopra dei parametri di legge, rappresentando una minaccia concreta per la salute di tutti, in particolare di anziani e bambini. Mentre l’Italia ha il primato nell’unione europea di morti per tumori legati all’inquinamento, il governo taglia fondi alla sanità e propina come soluzioni per la città inutili blocchi del traffico e targhe alterne.

Per questo le persone non sono restate a guardare. Contro un modello di gestione dei territori votato al profitto privato e all’avidità di suolo a scapito della qualità della vita e della salute, fin dal mese di maggio, dopo i primi alberi abbattuti, sono iniziati i primi turni di fronte al cantiere per ostacolare i lavori. Una forma di lotta che ha visto diverse generazioni ed esperienze dare il proprio indispensabile contributo mettendo in gioco i propri corpi. Un insegnamento vero e reale dello stare insieme nei territori che viviamo, dai momenti di socialità e di discussione in strada a quelli di tensione con le forze dell’ordine, inviate puntualmente a difesa di un cantiere inutile e dannoso oltre che illegale . Un’analogia con il militarizzato cantiere in Val Susa, contro cui una comunità intera ha messo in gioco sé stessa per difendere la propria terra dalla devastazione di una enorme opera inutile e dannosa. Una vicinanza espressa dal movimento notav intervenuto durante un picchetto a sostegno del presidio.

Anche se i lavori del Lidl stanno andando avanti, ormai nessuno può far finta di niente: la cementificazione rischia di estendersi a macchia d’olio e distruggere tutto il comprensorio “Ad duas lauros”, tra Via Acqua Bullicante e Centocelle, che da possibile parco archeologico e museo diffuso rischia di trasformarsi nell’ennesima e inutile distesa di cemento che riempirà unicamente le tasche dei soliti palazzinari in una città con tante case senza persone e tante persone senza casa.

Saremo li a vigilare a partire dalle assemblee del Coordinamento No cemento a Roma Est il prossimo anno e dal ricorso al TAR in arrivo di giudizio.

No Cemento Roma Est


da Progetto Degage

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

cementonolidlpignetoromaroma est

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.