InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sabato 29/3 – Corteo popolare: No Biomasse

>>> SABATO 29 MARZO – H 15.00 <<<

Concentramento in Viale Medaglia d’ Oro, nei pressi del Palazzetto dello Sport a Sparanise (CE).

saremo TUTTI E TUTTE in CORTEO
per ribadire il nostro NO ALLA CENTRALE A BIOMASSE nell’Agro Caleno targata Iavazzi.

Mentre Iavazzi è preso dai lavori di “pulizia” dell’area della ex-Pozzi, mentre vengono sequestrate a scacchiera, per danni ambientali, le aree della stessa zona industriale, ad esclusione di quella comprata da Iavazzi, mentre in regione riscrivono il piano rifiuti, mentre le istituzioni continuano nella propaganda del “non sappiamo niente” ma nei salotti già promettono posti di lavoro:

LE COMUNITA’ DELL’AGRO CALENO SANNO GIA’ DA CHE PARTE STARE E INVITANO TUTTI IL 29 MARZO AD UNIRSI AL CORTEO CHE DA SPARANISE ARRIVERA’ FINO ALLE PORTE DELLA EX-POZZI.

PER RIBADIRE CHE:

La centrale a biomasse non la vogliamo e faremo di tutto per impedirla;
Vogliamo la bonifica dell’ex-Pozzi e di tutto l’Agro Caleno, e che questa, insieme a tutti i soldi ad essa destinati, sia sotto stretto controllo popolare, di certo non affidata a chi ha speculato e devastato, o addirittura vuole costruire la centrale;
Chiediamo il ritiro immediato del decreto ministeriale con il quale sono stati elargiti 17milioni di euro alla società di Iavazzi, per costruire la centrale e che somme del genere vengano piuttosto utilizzate per dare reddito e servizi sociali a tutt*;
Non vogliamo nuovi impianti inutili e dannosi, nè a Calvi Risorta, nè altrove;
E’ necessario completare e attivare il sito di compostaggio di San Tammaro per trattare correttamente l’umido anzichè conferirlo in centrali come questa.


Le comunità hanno già deciso, la biomasse non si farà,
siamo pronti a farlo capire con ogni mezzo, in ogni luogo, in ogni momento!§

COMUNITA’ DECIDONO COMUNITA’ DIFENDONO

 

http://temporosso.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

no biomassesparaniseterra di lavoro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Un movimento contro impianti e devastazione ambientale per Terra di Lavoro

Fitta l’agenda di iniziative fino al 16 Dicembre! Domenica 25 novembre a Pignataro Maggiore si é tenuta un’assemblea provinciale delle tante esperienze nate in questi mesi a difesa del territorio e della salute, indetta dal Movimento #bastaimpianti Agro Caleno.La sala dell’ex refettorio di Monte Oliveto che ha ospitato l’incontro si é subito gremita di persone […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sparanise – Vittoria delle commesse Eurospin. Solo la lotta paga!

Nel pomeriggio di giovedì le commesse e i commessi SI Cobas, difese dall’avvocato Annamaria Spognardi, hanno chiuso positivamente la vertenza per la riassunzione nel punto vendita Eurospin di Sparanise. Il supermercato di via Appia sarà gestito direttamente dalla casa madre – Eurospin Lazio spa – che, come richiesto, riassumerà tutte le tredici lavoratrici, senza esclusione. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Presidio degli addetti e delle commesse Eurospin al comune di Sparanise

Ripubblichiamo il comunicato congiunto dello Spazio Cales e del Si Cobas Napoli e Caserta in merito al presidio di ieri, ultima tappa di una vertenza che vede intere famiglie minacciate per il mancato pagamento di stipendi. Buona lettura Sparanise – Ieri pomeriggio le commesse e gli addetti dell’Eurospin, isciritti al S.I. Cobas, sono stati in […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Blitz popolare al comune di Calvi Risorta. Verso il corteo del #29M

Un richiamo alla clamorosa vicenda del 1998, quando il sindaco Antonio Caparco, con delibera di giunta comunale n.126 del 25.03.1998, conferì l’incarico di rilievo topografico ed analisi del sottosuolo all’Ing. Pietro Martino (attuale assessore alle attività produttive della giunta Caparco) il quale firmò una perizia relativa all’attuale terreno di Iavazzi, riscontrando la presenza massiccia di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TARES: rilanciamo la lotta per equità e giustizia sociale!

  Comunità in lotta contro la TARES csoa Tempo Rosso Spazio Cales http://temporosso.org

Immagine di copertina per il post
Bisogni

15M in Terra di Lavoro, lo Sciopero Sociale per rompere la subalternità!

Come annunciato nei giorni scorsi si è svolta stasera, 15 maggio, l’iniziativa “Sciopero sociale in Terra di Lavoro”.   Rilanciato, nelle scorse settimane, dai movimenti europei con la dichiarazione comune di Lubiana elaborata al termine dell’Hub Meeting 2013, il percorso con il quale le lotte contro la crisi e l’austerità tentano una ricomposizione ed una […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

15M – Sciopero sociale in Terra di Lavoro

L’input, lanciato da studenti e precari, tende a generalizzare la chiamata da subito, chiamando a raccolta giovani disoccupati, i tantissimi precari che vivono la nostra provincia, i tanti lavoratori della fabbriche della provincia in crisi come Dsm, OmaSud, Ixfin, Firema, Clp. Uno sciopero sociale chiamato nei quartieri e per le strade, lontano anni luce dalla […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sparanise (Ce): contestato Zinzi junior.

Dopo l’egemonia di Zinzi padre, attuale presidente della provincia di Caserta, maggiore sponsor della costruzione del gassificatore a Capua, dell’ emergenza rifiuti che attanaglia il territorio e dello scellerato piano provinciale di rifiuti che ne è conseguito; maggiore azionista dell’azienda pubblica di trasporti (acms), oggi totalmente riassorbita da gruppi privati grazie alla spinta fallimentare che […]