InfoAut
Immagine di copertina per il post

San Didero: filo spinato lungo la ferrovia

||||

Chiunque abbia almeno una volta buttato l’occhio fuori dal finestrino di un treno avrà notato le recinzioni in cemento che spesso accompagnano la linea: di colore chiaro, prefabbricate in calcestruzzo, sono quasi parte del paesaggio ferroviario.

Negli anni le ferrovie hanno anche adottato altre soluzioni per mettere in sicurezza molti tratti di tracciato che frequentemente risultava senza alcuna protezione e pericoloso: da griglie metalliche a barriere fonoassorbenti per limitare il rumore, ad esempio. Ma mai, a nostra conoscenza, è stato proposto di recintare i binari con barriere antintrusione che normalmente, in Valsusa, vengono utilizzate per difendere porzioni di territorio sottratte illegalmente e con la forza e realizzate con “new jersey” e pannelli grigliati tipo “Betafence” alti 3 metri e sormontati da filo spinato militare. E si badi bene, non il filo spinato tradizionale, ma concertina fatta da lame metalliche capaci di lacerare le carni.

Rfi ha recentemente comunicato di voler utilizzare questa “soluzione” qui, nella nostra valle, lungo un tratto della linea ferroviaria che da Torino porta verso la Francia in corrispondenza al nuovo fortino di San Didero e posto proprio dietro il nuovo presidio No Tav che, in seguito allo sgombero, è sorto di fronte a quel cantiere illegittimo.

È una vicenda che la dice lunga sulla modalità arrogante e coloniale che caratterizza la gestione della questione Tav in Vasusa, e merita di essere raccontata nel dettaglio.

Lo scorso aprile, con un imponente schieramento militare, è stata occupata a San Didero una porzione di territorio che dovrebbe servire per costruire un nuovo autoporto, vale a dire un parcheggio per camion, legato alla realizzazione del Tav. L’area è stata recintata ed è attualmente presidiata da un ingente spiegamento di forze dell’ordine, al momento però non è ancora stata neppure affidata la gara d’appalto per i lavori e neanche quelle per la direzione lavori e il monitoraggio ambientale.

Questo “cantiere” costeggia la statale 24; oltre la strada c’è un parcheggio e a fianco un presidio del movimento No Tav. Al fondo del parcheggio corre la linea ferroviaria.

jersey 683x1024

Un paio di settimane fa il Prefetto, il Questore e RFI accompagnati anche dalla Protezione Civile di Torino, hanno convocato il comune di San Didero per parlare di lavori di messa in sicurezza della tratta ferroviaria. Argomento, questo, davvero importante e prioritario per l’amministrazione valsusina che ha subito domandato quale tipo di barriere avrebbero voluto posizionare, senza però ottenere alcuna risposta.

Risposta che, naturalmente, è arrivata in maniera solerte pochi giorni dopo da parte di RFI che ha spedito al Comune una lettera in cui veniva presentata la soluzione progettuale per le recinzioni: barriere metalliche e filo spinato militare!

È necessario sottolineare come queste non siano in alcun modo funzionali a proteggere il cantiere, dovrebbero servire a evitare l’accesso sul sedime ferroviario, come tutte le barriere che costeggiano le linee ferroviarie. Ma allora perché realizzarle in questa discutibile modalità? Quella linea è utilizzata quotidianamente da chi si reca a lavoro, da chi sale verso l’alta valle o scende verso Torino per andare a scuola, dai turisti che salgono in montagna, da chi si sposta fra Francia e Italia. Che percezione può avere il viaggiatore che affacciandosi dal finestrino vede le montagne attraverso il filo spinato e la concertina militare?

L’inutilità di questa scelta mostra in maniera ancora più vistosa l’impostazione che si vuole dare alla questione Tav in Val Susa: scelte muscolari, una mentalità da colonialista che non ha alcun interesse a dialogare ma solo a imporre, un atteggiamento da bullo.

C’è poi anche un altro aspetto, infine, da considerare: il progetto della nuova linea Torino-Lione prevede diversi cantieri a Susa, Bussoleno, Caprie e Salbertrand larghi centinaia di migliaia di metri quadrati. Davvero intendono procedere in questo modo? Con prove di forza e rotoli di filo spinato? Per vent’anni?

Sono domande che non avranno mai risposta, come non avrà mai risposta la questione su chi ha deciso di prendere possesso dei terreni di San Didero quando ancora non erano neanche stati affidati i lavori, e quanto questa decisione sia costata alle casse pubbliche e alla collettività.

In ogni caso, a prescindere dalle domande senza risposta, chi pensa di affrontare le questioni in questa Valle con imposizioni e arroganza, troverà come al solito pane per i suoi denti.

C’eravamo ci siamo e ci saremo!

Movimento No Tav

Da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

no tavSAN DIDERO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia: sgomberato con violenza il “matrimonio di protesta” di Extinction Rebellion. 43 persone trascinate in Questura

Riceviamo e pubblichiamo… L’azione di Extinction Rebellion di questa mattina in piazza San Marco è stata sgomberata con violenza dalle forze dell’ordine dopo soli 20 minuti dal suo inizio. Sebbene tutti i presenti fossero già stati identificati e la manifestazione non ponesse alcun pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico, 43 persone in totale – […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I tribunali danno il via libera al progetto dell’A69, ma la lotta si sta organizzando

Francia: è stato lanciato un appello a concentrarsi davanti alle prefetture questo mercoledì, in vista di giorni di mobilitazione a luglio contro il cantiere della A69.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“In Val Susa la repressione non ci ha vinto”, intervista a Nicoletta Dosio

Nicoletta Dosio la storica attivista del movimento No Tav sta terminando un anno di detenzione domiciliare per la sua lotta contro la linea ad alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Sovrano: lacrime amare per i nemici del movimento No Tav

Nella giornata di ieri è stata depositata la sentenza di primo grado del processo “Sovrano” che ha visto 16 militanti del Centro Sociale Askatasuna, del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda accusati del reato di associazione a delinquere.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!