InfoAut
Immagine di copertina per il post

Scricchiola l’immunità di Esposito…

||||

Finisce in Corte costituzionale il caso giudiziario fra Dana Lauriola, Giorgio Rossetto e Giorgio Vair contro l’ex deputato ed ex senatore sig. Esposito Stefano, e scricchiola la tattica di fuga dal processo.
Come nasce la storia?
Nel 2012 l’ex accusa i tre di essere coloro che avevano dato “supporto ai teppisti” durante una manifestazione notturna di protesta a Chiomonte.

 

I tre denunciano per diffamazione.
La pratica finisce al “pool no tav” della procura. Precisamente al pm Padalino Andrea che in quel caso tiene il fascicolo in indagini per due anni e mezzo impiegando il triplo del tempo che gli serve in casi contemporanei dove il tipo di reato è sempre lo stesso ma gli imputati sono i no tav (ma questa è un’altra storia lo sapete…). Nel 2015 comunque Pada ce la fa e chiede il rinvio a giudizio per il buon senatore, prima udienza ottobre 2017…
Solo che nel frattempo il buon senatore, godendo di questi straordinari ritardi del fascicolo, quando arriva quella prima udienza si è fatto guardingo, ha capito che non marca tanto bene offendere senza pudore perché rischia di rimetterci del suo (negli anni collezionerà sentenze di condanna in sede penale e civile) e così scappa dal giudizio e dice: “non potete processarmi, sono immune perché quelle frasi le ho dette da parlamentare!”.
E il processo si sospende perché la Camera si pronunci su questa eccezione di immunità.
La camera dei deputati si prende il suo tempo: altri tre anni e ben 7 diverse sedute in giunta, a fine 2019 dichiara l’insindacabilità e a marzo di quest’anno la Camera dei deputati approva: esposito insindacabile.
Solo che i notav non ci stanno: dimostrano che l’ex ha pronunciato quelle parole in un contesto che non centrava niente con il parlamento visto che l’attività parlamentare “più vicina” alla frase dell’Esposito era stata a marzo del 2012 mentre la sua frase è di settembre. Quindi c’è un buco lungo sei mesi tra l’ultima attività in aula in materia TAV ed il giorno della frase ritenuta diffamatoria. Dicono i no tav: quello scritto è fine a se stesso, appartiene alla battaglia e alle motivazioni tutte private dell’Esposito, quello è tornato dalle ferie e ha pensato bene di uscirsene alla sua maniera, ma allora è privo di qualunque nesso funzionale, altro che parlamentare! Perciò bisogna fare annullare la delibera della Camera dalla Corte Costituzionale e processare normalmente il signore che l’ha pronunciata.
L’11 maggio 2021 in udienza si discute di questa richiesta dei No Tav, il Giudice Cafiero ascolta con interesse e scopre che quella non è solo la posizione dei no tav ma anche del rappresentante della pubblica accusa (che nella fattispecie non è un magistrato del pool no tav), e oggi decide: il Tribunale di Torino farà “causa” alla Camera dei Deputati chiedendo alla Corte Costituzionale di dichiarare che non le spettava affermare che le dichiarazioni di Esposito sono opinioni espresse da un membro del Parlamento nell’esercizio delle sue funzioni ai sensi dell’art. 68 della Costituzione.
Ora nasce una fase contenziosa del tutto nuova ed autonoma in cui il Tribunale di Torino deve depositare la richiesta alla Consulta, se il ricorso è ammissibile notificarlo alla Camera dei Deputati, poi in vista dell’udienza argomentarlo. Se tutti questi passaggi verranno fatti bene la Corte potrebbe dare ragione all’indicazione dei No Tav seguita dal Tribunale di Torino e rendere processabile il buon ex deputato-ex senatore. Poi chissà, visto che tutti sono presunti innocenti fino a sentenza definitiva diciamolo: il dibattimento potrebbe andare anche benissimo per l’ex ex.
Per il momento le cose sono state rimesse un po’ a posto.

Cassian Prendeportacas

Da notav.info

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

espositono tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.