InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sulmona: attivisti No Snam invadono il cantiere della centrale

“Abbiamo compiuto una azione di obbedienza civile  per denunciare le illegalità in atto. Chi di dovere agisca”.

da Pressenza

Attivisti per il clima, contro le fonti fossili e per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili sono entrati all’interno del cantiere di Case Pente a Sulmona, dove la Snam intende costruire la sua centrale di compressione a servizio del metanodotto Linea Adriatica: una grande opera inutile e dannosa che dovrebbe attraversare i territori più altamente sismici dell’Appennino. Gli attivisti recavano bandiere e  cartelli con su scritto: “Il cantiere Snam è illegale”.,“Fuori la Snam dal nostro territorio”, “Metano killer del clima”, “Non lasceremo cancellare la storia degli antichi Peligni”, “Spendere 2 miliardi e 500 milioni per un’opera inutile e dannosa è un crimine economico”, “No ai combustibili fossili, salviamo il Pianeta”.

Gli attivisti, di Sulmona e di altre località dell’Abruzzo, sono rimasti all’interno del cantiere per circa mezz’ora, scandendo slogan e spiegando le ragioni dell’iniziativa alla stampa presente sul luogo. La vigilanza interna del cantiere e la Polizia sono sopraggiunte poco dopo senza intervenire. Gli uomini della vigilanza si sono limitati ad osservare da lontano e la Polizia non è entrata nel cantiere, limitandosi a prendere le generalità degli attivisti, una volta usciti.

Al termine dell’azione gli ambientalisti hanno diffuso il seguente comunicato:

La nostra è stata un’azione di “obbedienza” civile nonviolenta, compiuta per denunciare pubblicamente l’illegalità e la violenza che la Snam sta perpetrando ai danni del territorio.

Il cantiere aperto dalla Snam a Case Pente è abusivo perché l’autorizzazione a costruire è decaduta il 7 marzo 2023.  I lavori potevano essere avviati solo a condizione che fossero adempiute le prescrizioni “ante operam”. Ma ciò non è avvenuto. La Snam ha violato apertamente il Decreto VIA del 2011, senza che nessuna autorità sia intervenuta.

La costruzione della centrale rappresenta un oltraggio alla nostra storia. Non consentiremo checirca 100 tombe risalenti all’epoca italica e romana, testimonianze dell’antico popolo dei Peligni, scompaiano per sempre sotto tonnellate di cemento per i profitti della Snam. Chiediamo che venga apposto il vincolo archeologico all’area di Case Pente.

Le sostanze nocive emesse dalla centrale peggioreranno la qualità dell’aria e quindi la salute dei cittadini. La conca peligna è una valle chiusa, con scarsa ventilazione e soggetta al fenomeno dell’inversione termica. Le sostanze inquinanti della centrale ristagneranno nell’aria e ricadranno al suolo entrando nella catena alimentare.

La costruzione della centrale e del gasdotto Linea Adriatica Snam rappresentaun crimine economico perché il costo dell’opera (due miliardi e 500 milioni di euro) sarà pagato in gran parte dai cittadini italiani, e i soldi del Pnrr potrebbero invece essere spesi per una vera transizione ecologica finanziando impianti alimentati da energia rinnovabile.

E’ anche un crimine contro il clima perché i nuovi inutili impianti fossili accentueranno il cambiamento climatico, con conseguenti enormi rischi per le popolazioni e gravissimi danni alle attività economiche, agricoltura in primo luogo. Il metano, infatti, è un gas climalterante oltre 80 volte più potente della CO2 nei primi 20 anni di permanenza nell’atmosfera.

E’, inoltre, un crimine ambientale perché la realizzazione della centrale e del metanodotto sconvolgerà le aree dell’Appennino, con danni irreversibili alla biodiversità:per l’interramento del gasdotto verranno abbattuti milioni di alberi, e l’area della centrale è un corridoio faunistico dell’Orso bruno marsicano, tutelato dall’ Europa in quanto specie ad altissimo rischio di estinzione.

No Hub del Gas Abruzzo                 

Coordinamento No Snam Abruzzo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAdevastazione ambientaleFOSSILEgasNO SNAM

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico. L’omicidio di Carolina Plascencia: megaprogetti e lotta per l’acqua a Morelos

L’omicidio di Carolina Plascencia Cavajal semina il terrore tra i contadini di Morelos, in Messico.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fermare la servitù energetica dei nostri territori: contro la speculazione continuiamo a organizzarci

La speculazione energetica sui territori assume forme sempre più aggressive. Un nuovo convegno per affrontarla.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari