InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sulmona: attivisti No Snam invadono il cantiere della centrale

“Abbiamo compiuto una azione di obbedienza civile  per denunciare le illegalità in atto. Chi di dovere agisca”.

da Pressenza

Attivisti per il clima, contro le fonti fossili e per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili sono entrati all’interno del cantiere di Case Pente a Sulmona, dove la Snam intende costruire la sua centrale di compressione a servizio del metanodotto Linea Adriatica: una grande opera inutile e dannosa che dovrebbe attraversare i territori più altamente sismici dell’Appennino. Gli attivisti recavano bandiere e  cartelli con su scritto: “Il cantiere Snam è illegale”.,“Fuori la Snam dal nostro territorio”, “Metano killer del clima”, “Non lasceremo cancellare la storia degli antichi Peligni”, “Spendere 2 miliardi e 500 milioni per un’opera inutile e dannosa è un crimine economico”, “No ai combustibili fossili, salviamo il Pianeta”.

Gli attivisti, di Sulmona e di altre località dell’Abruzzo, sono rimasti all’interno del cantiere per circa mezz’ora, scandendo slogan e spiegando le ragioni dell’iniziativa alla stampa presente sul luogo. La vigilanza interna del cantiere e la Polizia sono sopraggiunte poco dopo senza intervenire. Gli uomini della vigilanza si sono limitati ad osservare da lontano e la Polizia non è entrata nel cantiere, limitandosi a prendere le generalità degli attivisti, una volta usciti.

Al termine dell’azione gli ambientalisti hanno diffuso il seguente comunicato:

La nostra è stata un’azione di “obbedienza” civile nonviolenta, compiuta per denunciare pubblicamente l’illegalità e la violenza che la Snam sta perpetrando ai danni del territorio.

Il cantiere aperto dalla Snam a Case Pente è abusivo perché l’autorizzazione a costruire è decaduta il 7 marzo 2023.  I lavori potevano essere avviati solo a condizione che fossero adempiute le prescrizioni “ante operam”. Ma ciò non è avvenuto. La Snam ha violato apertamente il Decreto VIA del 2011, senza che nessuna autorità sia intervenuta.

La costruzione della centrale rappresenta un oltraggio alla nostra storia. Non consentiremo checirca 100 tombe risalenti all’epoca italica e romana, testimonianze dell’antico popolo dei Peligni, scompaiano per sempre sotto tonnellate di cemento per i profitti della Snam. Chiediamo che venga apposto il vincolo archeologico all’area di Case Pente.

Le sostanze nocive emesse dalla centrale peggioreranno la qualità dell’aria e quindi la salute dei cittadini. La conca peligna è una valle chiusa, con scarsa ventilazione e soggetta al fenomeno dell’inversione termica. Le sostanze inquinanti della centrale ristagneranno nell’aria e ricadranno al suolo entrando nella catena alimentare.

La costruzione della centrale e del gasdotto Linea Adriatica Snam rappresentaun crimine economico perché il costo dell’opera (due miliardi e 500 milioni di euro) sarà pagato in gran parte dai cittadini italiani, e i soldi del Pnrr potrebbero invece essere spesi per una vera transizione ecologica finanziando impianti alimentati da energia rinnovabile.

E’ anche un crimine contro il clima perché i nuovi inutili impianti fossili accentueranno il cambiamento climatico, con conseguenti enormi rischi per le popolazioni e gravissimi danni alle attività economiche, agricoltura in primo luogo. Il metano, infatti, è un gas climalterante oltre 80 volte più potente della CO2 nei primi 20 anni di permanenza nell’atmosfera.

E’, inoltre, un crimine ambientale perché la realizzazione della centrale e del metanodotto sconvolgerà le aree dell’Appennino, con danni irreversibili alla biodiversità:per l’interramento del gasdotto verranno abbattuti milioni di alberi, e l’area della centrale è un corridoio faunistico dell’Orso bruno marsicano, tutelato dall’ Europa in quanto specie ad altissimo rischio di estinzione.

No Hub del Gas Abruzzo                 

Coordinamento No Snam Abruzzo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAdevastazione ambientaleFOSSILEgasNO SNAM

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.