InfoAut
Immagine di copertina per il post

TAP e polizia: un accordo da medaglia d’oro

||||

In Salento si susseguono manifestazioni, presidi e blocchi contro il Trans Adriatic Pipeline, meglio noto come TAP. L’imponente gasdotto che dovrebbe approdare in Puglia, infatti, minaccia di compromettere in maniera pesante ed irreversibile uno degli angoli più belli d’Italia, il suo patrimonio storico e naturalistico.

Naturalmente, le cronache ci raccontano delle forti contrapposizioni tra popolazioni locali e forze dell’ordine le quali, come di consueto, non esitano a schierarsi dalla parte della speculazione e del saccheggio dei
territori.

Un prendere le parti tanto veemente che a volte potrebbe condurre l’osservatore più impreparato a chiedersi il perché di tanta foga nel manganellare, arrestare, reprimere chi giustamente lotta per la difesa
del proprio territorio e della propria vita.

Eppure, ad ogni latitudine, comitati, popolazioni e collettivi hanno da sempre sperimentato sulla propria pelle l’ottusa violenza di chi ha il triste ruolo di difendere il potere costituito e gli ingenti interessi
economici che lo sostengono.

Non che questo sostengo sia gratuito, elargito senza ritorni e contropartite.
Nel caso del TAP e in particolare di AXPO, la multinazionale svizzera che ha i maggiori interessi nell’opera, è possibile rintracciare legami economici con la Polizia di Stato che il colosso dell’energia finanzia
indirettamente.

Dal 2008, infatti, la EGL di Raffaele Tognacca (poi divenuta AXPO) sponsorizza a Marcianise, in provincia di Caserta, la società sportiva pugilistica Exelsior Boxe la quale, a sua volta, ospita il gruppo sportivo “Fiamme Oro” della Polizia di Stato.

In pratica, ad appena un anno di distanza dall’arrivo di Egl in provincia di caserta con l’entrata in funzione della centrale turbogas di Sparanise, la società inizia a sponsorizzare una società sportiva legata alla Polizia. Da allora, i rapporti tra gli svizzeri e la boxe _marcianisana_ non si sono mai interrotti, attraversando tutte le società proprietarie della centrale termoelettrica di Sparanise, tra queste “Energia Viva Srl” e “Calenia Energia Spa” tutte del gruppo AXPO.

Nel 2013 l’allora capo della Polizia Pansa, inaugura una nuova palestra per far allenare il settore giovanile delle “Fiamme Oro” e il 25 gennaio 2017 l’attuale capo delle Polizia Gabrielli, in visita a Marcianise, conferma il ruolo centrale della boxe e della legalità. Poco importa se lo sponsor della società sportiva sia una multinazionale al centro di innumerevoli inchieste giornalistiche che ne evidenziano i rapporti con le mafie (Dal caso  Sparanise, in cui è coinvolto l’ex sottosegretario Nicola Cosentino oggi in carcere per rapporti con la camorra, alle vicenda del riciclaggio dei soldi della ‘ndrangheta in cui è implicato il manager Raffaele Tognacca, così come riportato da una recente inchiesta del settimanale L’Espresso). È evidente che la legalità di cui parla Gabrielli riguarda solo le popolazioni che resistono alla devastazione ambientale che AXPO ovunque persegue in nome del profitto e non per gli amici della Polizia di Stato, incluso Tognacca, che ne sponsorizzano le iniziative sportive.

Da Spazio CALeS, via Fabbrica delle Armi Bianche – Sparanise

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

notap

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Due anni di No TAP e non sentirli

Centinaia di compagne e compagni di lotta, domenica 17 marzo, si sono ritrovati nelle campagne attigue a Melendugno per manifestare, a due anni dall’inizio di questa importante lotta, contro la costruzione di un abominio dal nome TAP. Fa male e rabbia marciare accanto a piante d’ulivo sventrate, imprigionate dietro reti metalliche, violentemente estirpate da un […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tap, arriva la talpa al cantiere. Paesi militarizzati e bloccati.

Salento – Nella notte arriva la talpa al cantiere del Tap, accompagnata da agenti in antisommosa e camionette. Questa notte centinaia di poliziotti in antisommossa hanno bloccato le strade di tre paesi del Salento, Melendugno, Vernole e Calimera. Camionette e volanti hanno accompagnato l’arrivo della talpa al cantiere della Tap. Qualche decina di No Tap […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inquinamento falde acquifere perquisita la sede di TAP indagato il country manager

Restano bloccati i lavori al cantiere Tap di San Basilio per decisione del Tar Lazio e i militari del Noe perquisiscono sedi legali, operative, uffici e cantieri della società Trans Adriatic Pipeline. Il cantiere in località le Paesane è a tutt’oggi sotto sequestro e la protesta contro la realizzazione del “mafiodotto” continua a crescere e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tap: bloccata la strada provinciale per impedire l’ingresso delle betoniere

La Lotta del Salento continua! Centinaia di militanti no tap, ieri,  hanno bloccato la strada provinciale Lecce – Melendugno, impedendo l’ingresso al cantiere a due betoniere appartenenti alle ditte che lavorano per Tap. Le betoniere trasportavano il calcestruzzo per “la realizzazione dei pali secanti nel pozzo di spinta nel cantiere in località San Basilio”. Così riportano […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tap: arrivano i fogli di via

   A fine dicembre arrivano per 15 No Tap fogli di via da San Foca-Melendugno ma anche da Lecce. Un provvedimento lesivo della libertà di circolazione e espressione utilizzato come minaccia indiscriminata.   Dopo le sanzioni pecuniarie e gli “avvisi di cambio condotta”, che anticipano eventuali ulteriori provvedimenti restrittivi, ora i fogli di via. Il […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tap: presentato dal governo emendamento che prevede l’arresto per chi vìola il cantiere

Il gasdotto trans-adriatico come la tav Torino-Lione: le grandi opere si impongono con la forza.   Aggiornamento: Nel tardo pomeriggio di oggi, 17 dicembre, l’emendamento alla manovra sul Tap presentato dal governo in Commissione Bilancio della Camera è stato dichiarato inammissibile dal presidente della Commissione Francesco Boccia. È stato presentato da parte del governo all’interno […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No tap: smantellata la zona rossa

L’ordinanza prefettizia che militarizzava il cantiere tap non è stata rinnovata. È questa la notizia delle ultime ore alle quali stanno seguendo i lavori di rimozione delle reti e delle barriere messe a protezione del cantiere. Mesi di battaglia contro un’opera che devasta il Salento hanno messo in crisi l’azione di forza a sostegno della […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

#NoTap. La Testimonianza di Valentina detta Terrore, vittima della violenza di Stato.

Tutti a raccontare ciò che non hanno vissuto… ma chi c’era?! Sono Valentina, detta “terrore” anche dalla digos e dai questurini di Lecce e non… Sono tra i 50 ‘violentissimi e pericolosissimi delinquenti’ che passeggiavano nelle campagne salentine, fermati a ridosso della zona rossa.Per molti giornalisti, cittadini e per la questura sono una persona pericolosa […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stato di polizia in Salento. Manganellate sui notap e 52 fermi di polizia

  Altra giornata di repressione a Melendugno, dove un gruppo di oltre una cinquantina di manifestanti è stato fermato all’interno della zona rossa. L’episodio è avvenuto durante una delle consuete passeggiate pomeridiane in zona San Basilio con cui gli attivisti continuano a manifestare la contrarietà all’ennesima grande opera inutile. Un centinaio di attivisti si sono […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chiuso per dignità. A Melendugno sciopero contro il TAP.

Oggi circa 3’000 persone hanno attraversato le strade di Melendugno per gridare il proprio NO a un’opera dannosa, inutile, pericolosa. Già nei giorni scorsi si annunciava una settimana epocale per il movimento popolare nato dal basso contro il gasdotto che dovrebbe arrivare sulle coste salentine. Domenica scorsa una grossa assemblea aveva coinvolto e raccolto la […]