InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un breve bilancio a metà strada

 

Sono passati molti mesi e molte stagioni da quando la val Clarea è diventata il centro della lotta no tav. Prima il progetto del cunicolo (dopo l’abbandono di Venaus nel 2005) poi l’osservatorio e poi il movimento. Le prime marce da Chiomonte a Giaglione, la costruzione della baita, le casette sugli alberi, poi ancora la libera repubblica della Maddalena.

Dal 27 giugno 2011 la musica cambia, arrivano le truppe, gli sgomberi e un anno intero di lotte, allargamento di recinzioni e resistenza. Questa fase la conosciamo tutti molto bene, l’abbiamo vissuta sulla nostra pelle, ed è terminata l’11 aprile 2012 con la dichiarazione ufficiale di esproprio dei terreni e il completamento delle recinzioni-fortino del cantiere. Possiamo dire che averli costretti ad impiegare un anno per piazzare la recinzione sia un buon risultato per il movimento no tav. Grazie alla tenace e continua resistenza, grazie a molte giornate difficili in cui quelle recinzioni hanno tremato e continuano a tremare le operazioni di apertura dei lavori continuano a essere difficilissime e la ditta incaricata dei lavori continua a temporeggiare.

Ora bisogna ripartire, a breve i lavori inizieranno realmente e per il movimento no tav inizia la parte più difficile e allo stesso tempo interessante del confronto. Per un anno abbiamo combattuto contro delle truppe di occupazione, come le ha ben definite Alberto, ora si tratta di inceppare il meccanismo misto truppe-operai che dovranno portare avanti l’opera. Su quanto fatto fino ad oggi pensiamo si debba fare un ragionamento, per coglierne i punti vincenti, gli eventuali punti deboli, pensare da qui a un nuovo percorso che ci porti verso il futuro della nostra lotta. La val Clarea continua a dimostrarsi centrale, lì si è sviluppato il problema nella sua complessità, lì la nostra valle è stata attaccata, da lì abbiamo inciso e siamo ripartiti.

A parlare sono i fatti, la partecipazione e le migliaia di persone che continuano a transitare nonostante i divieti verso quei luoghi, nelle giornate di lotta, in ogni singolo giorno dell’anno. Altrettanto centrale si è dimostrata l’unità del movimento, nei suoi obiettivi, nella sua coerenza assembleare e di sviluppo teorico, nel cercare momenti di lotta a cui tutti potessimo partecipare. Quando le iniziative e il percorso proposto hanno seguito questa prospettiva, unità coerenza e obiettivi, le cose hanno funzionato bene, siamo partiti e tornati insieme e abbiamo creato delle ottime e in alcuni casi eccezionali giornate. Quando ci siamo mossi seguendo l’idea di “tenere il ritmo” ed “essere agili”, forse con troppa velocità e in automatico abbiamo creato molti momenti che non sono però sempre stati in grado di esprimere a pieno le potenzialità di un movimento popolare di lotta. Acune volte è stato necessario rispondere, correre dietro ad un calendario che ci era stato imposto, ora, si può e si deve ripensare ai tempi e ai momenti di lotta. Saper ridare respiro e ampiezza alle mobilitazioni sarà quindi importante non accontentandosi più di molte e continue giornate provando invece a incidere con appuntamenti più ampi e partecipati.

Allo stesso modo abbiamo capito che allontanandosi da quel luogo, il cantiere, la partecipazione diminuisce se non in casi eccezionali in cui le condizioni di lotta in val Clarea risultano difficilissime. Il cantiere ormai ha raggiunto con le recinzioni il perimetro completo, ora sta al movimento rispondere, pressare su quel perimetro e sul quel meccanismo per incepparlo. Non è una pratica piuttosto che un’altra ad essere la carta vincente da giocare ma l’efficacia e la semplicità delle scelte che sappiano dare spazio a tutti e mantenerci uniti, fianco a fianco anche nei momenti più difficili. Allo stesso modo rimarrà centrale la comunicazione con il resto del territorio nazionale, con tutti i no tav che seguono e lottano insieme agli abitanti della valle di Susa. Anche loro dovranno sapersi dare sempre delle prospettive di allargamento e diffusione delle ragioni di questo movimento, della partecipazione, puntando a crescere nelle iniziative legandole a tutte le necessità e le proposte che dal basso stanno rinascendo in Italia e non solo. Inoltre rimane un problema nuovo con cui ci siamo confrontati nell’ultimo anno, i prigionieri no tav, lottare per la loro liberazione signifca poter continuare a lottare ancora.

La magistratura non fa sconti al movimento, anzi, viene usata per infastidire e indebolire le mobilitazioni, non sentirci vittime ma rilanciare rimane la migliore risposta, per chi viene incarcerato ma anche e soprattutto contro chi usa questi mezzi con l’intento di fermarci. Partire ancora una volta dal no tav significa per tutti avere un’opportunità unica, di ragionamento, di base comune, di relazioni, contando su una storia e un’esperienza che dura da oltre venti anni e ci ha fatto crescere, tutti e insieme.

Siamo no tav, fermarci è impossibile!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

notav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.