InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Una risata vi seppellirà nel sito archeologico della Maddalena”

||||

Condividiamo di seguito una lettera che abbiamo ricevuto a firma di alcuni cittadini di Chiomonte in merito all’installazione di alcune telecamere, spacciate come compensazioni, in determinate zone del paese.

Finalmente a Chiomonte si vedono i primi risultati delle famose compensazioni che sono state promesse per i lavori del TAV che da dieci anni si stanno svolgendo sul nostro territorio.

Rete del gas metano che in teoria è giunto ma tutti i giorni ci sono nuove buche per le perdite.
Ma la cosa più fantasiosa per le compensazioni sono le telecamere, sono undici e dovrebbero difendere i cittadini da rapine, furti e altri reati. I lavori sono terminati in questi giorni e forse, quando i cittadini ne hanno verificato le posizioni, i commenti sono stati ironici e divertenti: ben quattro di queste sono ubicate in via Roma (per intenderci la strada che scende al ponte sulla Dora per l’accesso al cantiere della Maddalena) dove i chiomontini sono soliti portare i loro cani a fare i bisogni. Il primo consiglio che possiamo dare loro è di non fare il tragitto con una birra in mano, bere a casa prima di uscire perché con i tempi che corrono c’è il rischio di essere perquisiti e portati in caserma per accertamenti. Già dobbiamo presentare i documenti ogni volta che andiamo alla vigna, però ora rischiamo molto di più.

Le altre telecamere sono state posizionate nel paese: una sempre all’inizio di via Roma, un’altra all’inizio per chi arriva da Torino vigila su una strada che porta al cimitero (chissà cosa ne pensano i nostri defunti?) però ci sono sempre da considerare i riti satanici che sono molto in voga….Anche alle Ramats una telecamera è stata installata, ma non all’ingresso della borgata ma all’uscita sui campi e sulla mulattiera che scende alla Maddalena….

Ma la cosa più divertente è che le telecamere non sono gestite dal municipio o dalla caserma dei carabinieri di Chiomonte, bensì dalle forze dell’ordine che sono nel fortino della Clarea direttamente dalla Control Room che controlla in cantiere. Ma non pensiamo male, lì c’è il personale specializzato che sa riconoscere al volo i malintenzionati. La professionalità deve essere valorizzata! Che diamine!

Chiomonte è un paese in vendita pieno di cartelli verdi e gialli, un paese morto. Menomale che ci sono “loro”, i Si Tav, che ci fanno ridere. I comici ci sono dappertutto anche se queste sono risate amare e di rabbia.
Il nostro comune piange come tutti la mancanza dei soldi: non li hanno per togliere la neve nelle vie secondarie e chiedono ai cittadini sacrifici.

Dove è il paese dei balocchi? Pinocchio sta ancora cercandolo, ma non sarà certamente il Tav.

Da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

chiomonteno tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.