InfoAut
Immagine di copertina per il post

Valsusa: Chiomonte, Piazza Tahrir d’Italia

Dopo le tensioni degli ultimi giorni in Valle di Susa e la campagna mediatica per la criminalizzazione del movimento, sono andato al presidio di Chiomonte per vedere un po’ che aria tira. Breve reportage su un viaggio in quella che potrebbe diventare la Piazza Tahrir d’Italia… almeno lo spero.

I giochi del potere rispondono, ovunque alle stesse ataviche regole. Tra chi le applica in modo raffinato e discreto e chi le applica in modo grezzo e vistoso. Ma il fondo rimane lo stesso: se un movimento popolare dà fastidio ai potenti, bisogna farlo percepire al comune dei mortali come pericoloso, per legittimare la sua repressione. L’ex presidente Cossiga, come citato in questo blog in un post precedente (Baltaghia!), lo spiegava bene. La formula é semplice: infiltrare, far degenerare la situazione, poi scatenare la repressione. Questo vale in Egitto, in Siria come in Valle di Susa.

La strategia della tensione fa parte della storia, sin dall’inizio della controversia sulla realizzazione della nuova linea Torino-Lione. A periodi alterni le autorità e le parti politiche favorevoli all’opera sono passate dalla criminalizzazione, alla ridicolizzazione, ai finti tentativi di dialogo. Finora un dialogo sincero e serio con la popolazione della valle e con il movimento “No-Tav” non è mai stato instaurato.

Questi ultimi giorni, da quando i partecipanti al presidio permanente della Maddalena, a Chiomonte, hanno resistito al tentativo di apertura di un nuovo cantiere nella Val Clarea, autorità e mezzi di informazione al servizio si sono scatenati. I partecipanti alla “resistenza No-Tav” sono descritti come pericolosi terroristi. Non è la prima volta. É un tema vecchio. É vecchia anche la gestione della tempistica da parte del Centrosinistra Piemontese. Hanno, ad ogni volta fatto regnare il silenzio più completo prima delle elezioni. Per poi scatenarsi contro la Tav subito dopo. Mi ricordo ancora come la Bresso nel 2005 aveva dichiarato che il movimento No-Tav era solo un gruppo di “bombaroli”, subito dopo la sua elezione. Salvo stupirsi poi, nel 2010, che la Valsusa non l’abbia votata.

Di fronte agli ultimi attacchi contro il movimento, in puro stile stragistico degli anni 70-80, con tanto di pallottole e lettere di minaccia recapitate ad alcuni parlamentari Pd. E con la stampa maggioritaria che parla di infiltrazioni criminali nel movimento e di professionisti della violenza. Di fronte a tutto ciò, ho deciso di andare in Valle, al presidio permanente di Chiomonte, per capire che aria tira.

Uscendo da Torino ho preso la tangenziale in direzione di Avigliana. Entrando in valle, ho deciso di non prendere l’autostrada del Frejus e di uscire a Avigliana Est. La prima cosa che colpisce il viaggiatore di passaggio in ogni comune della valle è la diffusione dei simboli “No-tav”. Bandiere, striscioni, scritte. Tutto in valle di Susa è testimonianza della popolarità della causa. Le strade sono agghindate di bandiere No-tav, le macchine sono targate No-Tav. I campi, gli alberi e le montagne parlano No-Tav.

Dopo Susa, finisce la bassa Valsusa martoriata dalle numerose strade, ferrovie e capannoni, e inizia la salita verso le alte valli. Qui la natura rigogliosa, in questa fine primavera, la fa da padrona. Il verde intenso impregna l’aria di profumi inebbrianti. Un paradiso naturale se non fosse per i viadotti dell’autostrada e delle ferrovie, che la trafiggono con violenza, in vari punti. Solo guardando le centinaia di camion che scorrazzano sull’autostrada, mentre la ferrovia rimane silenziosa per lunghe ore, ci si rende conto della tragedia che “il progresso” ha portato a questa terra.

A Chiomonte, in Val Clarea, la gente, sorriso accogliente e sguardo fiero, mi indica la strada del presidio “Libera Repubblica della Maddalena”, costruito vicino ad una omonima area archeologica. “stanno tutti lì”, dice un signore appena uscito da una osteria, come se parlasse del resto della propria famiglia.

Finalmente arrivo al presidio. L’ingresso assomiglia ad una fortezza pirata. Cittadini della valle e attivisti giunti da tutta Italia costruiscono barricate. Gabbioni e strutture metalliche saldate. Sono barricate da montanari, fatte “come dio comanda”. Non come quelle delle città che sono fatte come capita e di quello che capita.

Dentro il campo ci sono tende e gazebo, tavoli e sedie. La gente è indaffarata a preparare la “guerra”. Si cucina, si leggono libri, molti prendono il sole sui prati, qualcuno attinge birra da bottiglie messe a disposizione su un tavolo. Alcuni amici del “Comitato No Tav Torino” mi invitano a supervisionare i loro preparativi bellici. Infatti, stavano alzando un enorme palloncino bianco in aria, armato della parola d’ordine più diffusa nella valle: NO TAV.

Una signora, aspetto dolcissimo da maestrina, con quelli stupendi occhi azzurri chiari che hanno molti abitanti delle valli pedemontane, mi fa visitare il campo. La gente è cordiale ma decisa. “Difenderemo la valle a tutti i costi”, dice uno seduto ad un tavolo, alzando minacciosamente un bicchiere di birra, come per brindare.

Alcune pericolosissime coppie anziane della valle entrano nel campo armate di micidiali teglie di crostate con confetture casalinghe.

– “Siete voi i famosi terroristi valsusini?” – lancio io nella loro direzione.

– Si mettono a ridere. “Sì. -mi risponde uno di loro- Portiamo armi di nutrizione di massa!”

– Poi subito ridiventa serio: “ Gli unici terroristi in questa storia stanno nel governo e nei mezzi di stampa.”

Lascio il campo dopo aver assistito all’inizio dell’assemblea pubblica. Tutti in cerchio discutono e cercano di prendere decisioni. Non sembra un compito facile viste le tantissime anime che compongono la resistenza No-Tav. Non sempre si va d’accordo tra correnti di pensiero così diversi, ma si dialoga con rispetto e si cercano soluzioni comuni, consensuali.

“Questo è il modo di costruire la democrazia vera, quella diretta. -Penso tra me- Non quella che si esporta con i missili.”

Lascio Chiomonte mentre comincia a farsi sera. Le immagini dei cittadini della valle in assemblea si sovrappongono nella mia memoria con quelle viste su internet sulle assemblee in Piazza in Egitto o in Tunisia. Mi dico che in fondo, sia qui che lì, si sta lottando per gli stessi ideali. Per imporre la voce della piccola gente. Le forze da affrontare non sono qui così palesemente violente. Ma sotto sotto rispondono agli stessi padroni e hanno la stessa visione del potere.

Sarà Chiomonte come una piccola Piazza Tahrir d’Italia? Sinceramente me lo auguro.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

chiomonteitalianotavpiazza tahrirval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Acqua di montagna: la salute ci guadagna? 

Con questo articolo dal titolo amaro desideriamo dare spazio al sit in organizzato a Bussoleno dal Comitato L’Acqua SiCura di venerdì 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Buon 8 dicembre No Tav! (Video)

Riceviamo e pubblichiamo. da notav.info Contro ogni devastazione, contro politiche corrotte e incapaci di guardare ai bisogni delle persone e dell’ambiente, a fianco dei popoli in lotta e per chi si trova privato della libertà per aver difeso la sua valle! Avanti No Tav!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.