InfoAut
Immagine di copertina per il post

Verso il 23M a Roma, report assemblea di Napoli

||||

Difficile restituire in un report la ricchezza e la complessità espresse nell’assemblea nazionale di Napoli.

Il primo dato che è emerso con una forza che ha sorpreso tutte e tutti è stata l’enorme partecipazione di realtà meridionali che, fino a questo momento, ancora non avevano trovato un’occasione di raccordo al percorso nazionale che ormai da mesi si muove per la costruzione della Marcia per il clima, contro le grandi opere e la devastazione ambientale: un percorso iniziato lo scorso autunno a Venezia, proseguito a Venaus, poi a Roma e che ha trovato a Napoli l’ultimo momento plenario di discussione in vista del 23 marzo.
Difficile riassumere per titoli quanto è stato discusso nella prima parte dell’assemblea, in cui si sono scambiate la parola tantissime esperienze di resistenza e resilienza meridionali: dalle donne della Terra dei Fuochi ai comitati contro le trivelle; da chi si batte contro l’eolico selvaggio ai presidi che difendono i territori dalla militarizzazione; dalle studentesse e gli studenti uniti nel percorso di Friday For Future ai medici di base che con tenacia portano avanti ricerche sul rapporto tra salute e ambiente; dagli agricoltori agli allevatori; passando per le tante storie che – nel nostro paese – parlano di lutti personali, devastazioni dei territori, emigrazione forzata, ingiustizia spacciata per sviluppo. Dalla Sardegna alla Sicilia, dalla Basilicata alla Puglia, all’Abruzzo, al Molise, passando per le testimonianze degli attivisti e delle attiviste campane da sempre in lotta contro il biocidio che hanno avuto l’onore e l’onere di coordinare i lavori.
A questi racconti di dignità e resistenza quotidiana del Sud, cui è stata dedicata l’apertura dei lavori a Napoli, si sono ovviamente raccordate le proposte e le prospettive di tutte e tutti quelli che hanno raggiunto l’assemblea da tutto il paese. Anche in questo caso, difficilissimo fare una sintesi anche solo per titoli: attivisti antidiscarica, coordinamenti contro le grandi opere inutili, reti contro la turistificazione selvaggia e la svendita dei territori al terziario avanzato; lavoratrici e lavoratori di fabbriche e centri di produzione inquinanti, movimenti per il diritto all’abitare, attiviste transfemministe, movimenti a difesa dell’acqua pubblica, esperienze di autorganizzazione delle comunità migranti che hanno rimesso al centro del dibattito la questione dei profughi climatici come vero cuore delle migrazioni contemporanee.
Un dato di partecipazione che non sorprende solo quantitativamente, né solo per la testimonianza di radicamento e resistenza in un mondo in cui la barbarie sembra avanzare senza più ostacoli, ma soprattutto per la maturità del ragionamento e la capacità di analisi: ormai è chiaro a tutti che ciò a cui ci opponiamo è una tendenza globale che pone direttamente al centro l’incompatibilità tra l’attuale modello di sviluppo e la sopravvivenza della biosfera; tra capitalismo e vita.
Se in passato la controparte dei comitati poteva liquidare le esperienze di lotta e resistenza di base come NIMBY(not in my backyard), oggi la sfida dei cambiamenti climatici liquida a priori questa etichetta perché se tutti gli ecosistemi sono minacciati dal produttivismo scellerato, allora è chiaro che il ‘giardino’ che le realtà di base difendono dalla predazione è l’intero pianeta.
Il piccolo miracolo che, insieme a tante tanti, è stato già compiuto in questi mesi è, dunque, quello di essere riusciti a fare una cosa preziosa e non scontata: dare alle riflessioni, alle parole d’ordine, agli strumenti di lotta delle realtà che difendono i mille territori sotto attacco del nostro paese un respiro comune.
Non era una cosa ovvia, non è una cosa che va da sé. L’Italia, in questo senso, rappresenta sul serio un unicum globale, anche solo a voler considerare la quantità di comitati di base che – nelle proprie comunità – da anni portano avanti laboratori politici di sperimentazione di nuova democrazia. Proprio questa ricchezza, paradossalmente, rischiava di produrre una sfasatura tra le mobilitazioni del nostro paese e quanto sta avvenendo nel resto del mondo. Le battaglie contro il cambiamento climatico sono oggi infatti lo spettro che si aggira per il globo, traducendo con forza, nelle piazze, nelle strade di tutto il mondo un’idea semplice e necessaria: non possiamo cambiare pianeta, dobbiamo cambiare il sistema. In Italia è stato più complesso inscriversi in questo orizzonte di senso perché bisognava intrecciare due temporalità: quella breve delle accelerazioni globali dei livelli di attacco e dei dispositivi di resistenza; e la lunga, decennale temporalità del patrimonio storico dei percorsi dell’ecologismo e dell’ambientalismo radicale del paese.
Oggi, dal punto di vista dell’analisi, questo passaggio non è più un’ambizione, ma appare compiuto: è un dato di fatto, è una prospettiva d’analisi condivisa che deve diventare una prospettiva condivisa di lotta. Dire questo, ovviamente, non vuol dire trasferire il piano di opposizione politica su un livello così astratto da far sparire i nomi dei responsabili nazionali dello scempio che abbiamo di fronte: i governi precedenti e il governo in carica, unanimi come non mai nel favorire le grandi multinazionali e le lobby del cemento e dei rifiuti, sono i primi responsabili cui andare a chiedere conto per i danni fatti e per le promesse tradite.
Queste ultime settimane che ci separano dal 23 devono essere vissute con l’energia e l’entusiasmo che ci ha dato l’assemblea di Napoli, ma soprattutto moltiplicando gli sforzi: è ancora possibile raggiungere e coinvolgere tante e tanti, non semplicemente con i linguaggi dei movimenti d’opinione, ma provando a spiegare che anche i più piccoli laboratori di buone pratiche e resistenza quotidiana oggi possono e devono riconfigurarsi all’interno di uno spazio globale di attivazione. Solo in questo senso, infatti, potremo vivere la Marcia per il Clima per quello che è e deve essere: un momento di passaggio, una tappa importante di un percorso che però non è dell’ordine dell’evento, ma vive perché si appoggia sulle gambe forti che lo hanno portato avanti ormai da quasi un anno. Altri momenti punteggiano già l’orizzonte di questo percorso: il 15 marzo ci saranno le mobilitazioni territoriali del percorso studentesco Friday for Future; il 6 aprile ci rivedremo per un momento di bilancio e rilancio dopo la marcia; da più interventi emergeva l’ambizione di immaginare una giornata di mobilitazione a Sud per il 1 maggio; il 5 maggio un ulteriore momento di discussione pubblico meridionale a Rende/Cosenza; 4-8 settembre, in contemporanea con la Mostra del Cinema, sarà possibile costruire un Climat Camp europeo presso il Lido di Venezia.
Per quanto riguarda il corteo del 23 marzo, abbiamo la sicurezza del luogo del concentramento, Piazza della Repubblica, alle 14. Il percorso sarà confermato la prossima settimana. L’assemblea ha convenuto che il corteo debba essere aperto da una testa che sia rappresentativa dei tre claim contenuti nel titolo. Il tema dell’opposizione alclimate change, la contrarietà al sistema delle grandi opere inutili e dannose e la necessità di perseguire con forza un cammino di giustizia ambientale. Questa parte iniziale deve essere rappresentativa di tutte le lotte territoriali. Si immagina, ad esempio, che una bandiera per ogni comitato debba essere presente in apertura, per sancire, anche plasticamente, che nessun governo, nessuna forza politica o economica che avallino il sistema delle grandi opere può intestarsi la battaglia per la giustizia climatica. Il seguito del corteo sarà caratterizzato da spezzoni territoriali: l’indicazione dell’assemblea è che il segmento degli spezzoni territoriali sia aperto dal movimento No Tav, non solo come riconoscimento di una lotta pluridecennale, ma anche in virtù della fase decisiva della vertenza contro il treno ad alta velocità. Dall’assemblea emergeva anche l’ipotesi di provare a costruire uno spezzone meridionale, caratterizzato sui temi della predazione di risorse e devastazione dei territori per come esso sono declinati nei sud del nostro paese: nelle prossime settimane andrà verificata questa ipotesi, provando a coordinare le realtà intervenute.
Abbiamo ancora tempo, ma il tempo è adesso: costruiamo dal basso l’uragano che spazzi via il sistema che oggi minaccia la vita di tutt*.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

23M5stellenapolinotavroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Napoli: basta complicità con Israele, raccontiamo la verità nelle nostre città

Nella giornata di ieri come attivist3 della rete Napoli per la Palestina, bds, sanitari per Gaza e centro culturale Handala Alì siamo stat3 al PHARMEXPO per contestare la presenza di TEVA, azienda farmaceutica israeliana, complice dell’occupazione e del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: protesta all’aeroporto contro l’arrivo di soldati e turisti israeliani, “Zionist not welcome”

Azione all’aeroporto internazionale di Napoli-Capodichino per denunciare l’arrivo di un nuovo volo israeliano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.