InfoAut

Crisi Climatica

Immagine di copertina per il post

Dal 14 luglio anche il 3° battaglione Alpini a Chiomonte

ULTIM’ORA: RITARDO PER GLI ALPINI ALTRI DIECI GIORNI DI STOP. Da oggi la notizia appare certa. Doveva già essere lunedì ma per motivi tecnici è slittato a domani l’arrivo degli alpini a Chiomonte. Saranno in 150 divisi nei vari turni e affiancheranno polizia e carabinieri nei compiti di sorveglianza. I reparti alpini impiegati sono il […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TROVERETE LUNGO!!!

All’area archeologica sono visibili ed evidenti i segni del passaggio di cingoli proprio sulle tombe neolitiche, che appaiono devastate. Dopo la polenta molti sono voluti salire alle reti del non-cantiere, difese da poche decine di agenti delle forze dell’ordine, che sono sembrate più impaurite che altro. La determinazione dei No Tav si è fatta sentire ancora […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il movimento NoTav non dimentica i suoi prigionieri!

Due presidi si sono tenuti oggi a Torino e in Val Susa per esprimere la vicinanza del movimento NoTav tutto a Marta, Roberto, Salvatore e Gianluca, arrestati domenica 3 luglio durante la manifestazione oceanica che ha cinto d’assedio il cantiere super-militarizzato della Maddalena. Dopo i lacrimogeni e le cariche, l’arresto accompagnato dalle botte, gli insulti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gran Torino (NoTav): 25000 per il V° referendum

La città risponde: il NoTav è un bene comune! Costruita in 48 ore, scende in piazza la risposta cittadina alla denigrazione di un’intera settimana  contro la  lotta NoTav. Fin dal concentramento è lo stupore a disegnarsi sui volti degli estensori dell’appello che ha convocato la serata e dei notav torinesi di luga data. Per la […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chiomonte: tutti blackbloc… decine di migliaia di blackbloc!

Siamo arrivati a Chiomonte, con un gruppo di amici torinesi, verso le 9.30 del mattino e la piccola borgata valsusina era già gremita di gente. Avendo aspettato altre persone che arrivavano da Torino sul treno seguente, ci siamo ritrovati quasi in coda della manifestazione. Appena usciti da Chiomonte abbiamo visto che i primi del corteo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Una giornata in Val Susa

Noi eravamo a Chiomonte domenica 3 luglio. Eravamo in tanti anche il lunedì precedente, quando abbiamo provato sulla nostra pelle il gas impiegato da centinaia poliziotti contro chi presidiava pacificamente il sito della Maddalena. Dopo quella esperienza non ci siamo dati per vinti, ma ci siamo attrezzati per resistere. Quindi, come moltissimi altri, abbiamo deciso […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I fumi di Chiomonte

Il fumo che domenica copriva le vigne delle Valle ci dice molto della tigre di carta che si agita di fronte alle migliaia di volti No Tav. “Gettar fumo negli occhi”, nella lingua parlata – schietta e quotidiana – significa raccontare bugie, offuscare la vista, interdire uno sguardo altrimenti lucido. Questo fa la retorica pro […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

‘I Cs? Armi di distruzione di massa. I danni possono essere permanenti’

Perché i Cs sono pericolosi? Prima di tutto tra i composti c’è il cloruro, quindi ha le caratteristiche tipiche dei composti urticanti e rientra nella definizione di arma chimica. Contiene sostanze liquide, solide e gassose che producono lesioni di varia natura in via definitiva o temporanea, in più viene metabolizzato sotto forma di cianuro: se […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I NoTav in assemblea, più determinati che mai

E’ la prima risposta giunge, concreta, da alcuni amici e compagn* di Torino, che hanno promosso un appello per una fiaccolata da farsi domani sera in città. Un modo intelligente per aprire la vicenda oltre gli steccati territoriali in cui i lobbisty del SìTav pretendono rinchiudere una lotta che parla a tutto il paese (e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Un sondaggio sull’alta velocità che “scuote il centrosinistra torinese”

Si tratta di uno studio dell’Università di Torino su un campione di 653 elettori delle primarie Pd dello scorso ventisette febbraio. Con tutte le cautele del caso, alcune indicazioni sono assai istruttive. Vediamo in sintesi. Primo. Gli stessi stretti elettori del Pd e della coalizione di centrosinistra – quelli che partecipano alle primarie – non […]