InfoAut
Immagine di copertina per il post

26 anni di Askatasuna: “In lotta nel presente, lo sguardo sul futuro”

Sono passati 26 anni: turbolenti, eccezionali, difficili, ma sempre ribelli.
Siamo ancora qui, nell’ ex asilo degli gnomi, nella casa rossa, al 47 di Corso Regina Margherita.

Da Centro Sociale Askatasuna

In questi ventisei anni molto è cambiato: il nostro quartiere, la nostra città, il mondo che abbiamo intorno. Nuove sfide, nuovi problemi, nuovi sogni sono venuti alla luce in questo quarto di secolo, a cavallo tra due secoli. Quello che abbiamo visto è un sistema sociale inesorabilmente in crisi in cui la violenza dello sfruttamento, della devastazione, del dominio si è approfondita di anno in anno. Tra crisi economiche, sociali e climatiche viviamo nella cancrena di un modello di sviluppo che mette al centro il profitto, invece che l’umano ed i suoi bisogni. La difesa cieca dei privilegi di pochi, contro la vita di molti.

In questi ventisei anni non siamo mai rimasti a guardare, abbiamo intrapreso la strada ostinata e contraria di immaginare e praticare un altro mondo possibile a partire dal quartiere in cui ci troviamo, dalla nostra città, ma con uno sguardo globale. Potremmo scorrere l’album di famiglia di un’esperienza come tante nel nostro paese, ma allo stesso tempo unica nel suo genere, potremmo celebrare le giornate formidabili o i momenti di una quotidianità entusiasmante di un percorso di lotta collettiva che vede insieme ancora oggi gente che ventisei anni fa era presente quando nacque questa esperienza e gente che nel 1996 non era nemmeno ancora nata. Ma non ci interessa fare qualche buffa “operazione nostalgia” e nemmeno elogiare la nostra storia collettiva come qualcosa di straordinario.
La verità è che stiamo affrontando tempi difficili, fatti di guerra, di impoverimento di massa, di disgregazione sociale e paura. La verità è che non ci bastiamo, che non è sufficiente quel che siamo oggi per le sfide che abbiamo di fronte. Nessuna nostalgia, ma nessuna autoassoluzione. In questo mondo complesso non basta essere un frammento inconciliabile, non vogliamo cadere nella sindrome della “riserva indiana”. Abbiamo bisogno di tutta la forza, l’intelligenza collettiva, l’immaginazione di chi si trova scomodo in questo mondo che ci è stato consegnato. Abbiamo bisogno di sognare insieme a tutti e tutte voi e metterci in movimento, di questo si tratta, per rendere questi sogni concreti.

Di che materia sono fatti i nostri sogni?
Oggi affrontiamo un attacco senza precedenti da parte di quelle istituzioni che sfruttano e devastano, che non sono in grado di garantire una vita dignitosa a strati sempre più larghi della società, e dunque agiscono per impedire qualsiasi spiraglio di dissenso, qualsiasi tentativo di organizzarsi per risolvere dal basso i danni che hanno provocato. Oggi 16 compagni e compagne rischiano condanne pesantissime, con l’accusa di associazione a delinquere per aver scelto di non adeguarsi al degrado politico e culturale in cui versa il nostro paese. Ma questo attacco non riguarda solo noi, abbiamo visto nell’immediato di che pasta è fatto il nuovo governo con i suoi decreti volti a ridurre gli spazi di dissenso, di protesta, di espressione. E’ un attacco a tutto campo nei confronti di chiunque si ribella, ma anche di chiunque è escluso dai confini delle ZTL e deve sudare, sanguinare, ammalarsi per poter sopravvivere.

La nostra stessa esistenza come esperienza collettiva non è la causa, ma un sintomo, delle lotte di una città che negli ultimi trentanni è diventata sempre più disuguale, inospitale per i poveri ed i “diversi”, è andata impoverendosi dal punto di vista materiale e culturale. Questa condizione non si può nascondere sotto il tappeto, non si può negare perchè è un fatto di realtà che vive nella carne, nella storia di centinaia di migliaia di persone.
Questo attacco che stiamo affrontando è la misura di una società ormai incapace di guardarsi nello specchio, perchè se lo facesse dovrebbe confrontarsi con l’abisso di sofferenze che accetta di tollerare.

Se qualcosa ci hanno insegnato questi ventisei anni è che partendo dal quotidiano, fino ad arrivare ad i massimi sistemi, solo noi, dal basso, insieme, possiamo prenderci carico dei nostri destini, perchè nessuno lo farà al posto nostro. La lotta ha un costo, ma la lotta paga. Dunque nessuna nostalgia, siamo qui per camminare insieme in mezzo alle avversità, con determinazione, curiosità e voglia di esplorare l’idea di un altro futuro possibile, più degno e più giusto e vogliamo condividere il nostro viaggio con tutti e tutte voi.

Que Viva Askatasuna!
Que Viva la Torino Ribelle!

Qui l’evento facebook.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

askatasunaASSOCIAZIONE A RESISTEREtorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La rabbia collettiva non ha bisogno di regie – Parte due

Dopo il fallimento del processo per associazione per delinquere, la Questura prova di nuovo a delegittimare le lotte torinesi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Sovrano: lacrime amare per i nemici del movimento No Tav

Nella giornata di ieri è stata depositata la sentenza di primo grado del processo “Sovrano” che ha visto 16 militanti del Centro Sociale Askatasuna, del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda accusati del reato di associazione a delinquere.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.