InfoAut
Immagine di copertina per il post

26 anni di Askatasuna: “In lotta nel presente, lo sguardo sul futuro”

Sono passati 26 anni: turbolenti, eccezionali, difficili, ma sempre ribelli.
Siamo ancora qui, nell’ ex asilo degli gnomi, nella casa rossa, al 47 di Corso Regina Margherita.

Da Centro Sociale Askatasuna

In questi ventisei anni molto è cambiato: il nostro quartiere, la nostra città, il mondo che abbiamo intorno. Nuove sfide, nuovi problemi, nuovi sogni sono venuti alla luce in questo quarto di secolo, a cavallo tra due secoli. Quello che abbiamo visto è un sistema sociale inesorabilmente in crisi in cui la violenza dello sfruttamento, della devastazione, del dominio si è approfondita di anno in anno. Tra crisi economiche, sociali e climatiche viviamo nella cancrena di un modello di sviluppo che mette al centro il profitto, invece che l’umano ed i suoi bisogni. La difesa cieca dei privilegi di pochi, contro la vita di molti.

In questi ventisei anni non siamo mai rimasti a guardare, abbiamo intrapreso la strada ostinata e contraria di immaginare e praticare un altro mondo possibile a partire dal quartiere in cui ci troviamo, dalla nostra città, ma con uno sguardo globale. Potremmo scorrere l’album di famiglia di un’esperienza come tante nel nostro paese, ma allo stesso tempo unica nel suo genere, potremmo celebrare le giornate formidabili o i momenti di una quotidianità entusiasmante di un percorso di lotta collettiva che vede insieme ancora oggi gente che ventisei anni fa era presente quando nacque questa esperienza e gente che nel 1996 non era nemmeno ancora nata. Ma non ci interessa fare qualche buffa “operazione nostalgia” e nemmeno elogiare la nostra storia collettiva come qualcosa di straordinario.
La verità è che stiamo affrontando tempi difficili, fatti di guerra, di impoverimento di massa, di disgregazione sociale e paura. La verità è che non ci bastiamo, che non è sufficiente quel che siamo oggi per le sfide che abbiamo di fronte. Nessuna nostalgia, ma nessuna autoassoluzione. In questo mondo complesso non basta essere un frammento inconciliabile, non vogliamo cadere nella sindrome della “riserva indiana”. Abbiamo bisogno di tutta la forza, l’intelligenza collettiva, l’immaginazione di chi si trova scomodo in questo mondo che ci è stato consegnato. Abbiamo bisogno di sognare insieme a tutti e tutte voi e metterci in movimento, di questo si tratta, per rendere questi sogni concreti.

Di che materia sono fatti i nostri sogni?
Oggi affrontiamo un attacco senza precedenti da parte di quelle istituzioni che sfruttano e devastano, che non sono in grado di garantire una vita dignitosa a strati sempre più larghi della società, e dunque agiscono per impedire qualsiasi spiraglio di dissenso, qualsiasi tentativo di organizzarsi per risolvere dal basso i danni che hanno provocato. Oggi 16 compagni e compagne rischiano condanne pesantissime, con l’accusa di associazione a delinquere per aver scelto di non adeguarsi al degrado politico e culturale in cui versa il nostro paese. Ma questo attacco non riguarda solo noi, abbiamo visto nell’immediato di che pasta è fatto il nuovo governo con i suoi decreti volti a ridurre gli spazi di dissenso, di protesta, di espressione. E’ un attacco a tutto campo nei confronti di chiunque si ribella, ma anche di chiunque è escluso dai confini delle ZTL e deve sudare, sanguinare, ammalarsi per poter sopravvivere.

La nostra stessa esistenza come esperienza collettiva non è la causa, ma un sintomo, delle lotte di una città che negli ultimi trentanni è diventata sempre più disuguale, inospitale per i poveri ed i “diversi”, è andata impoverendosi dal punto di vista materiale e culturale. Questa condizione non si può nascondere sotto il tappeto, non si può negare perchè è un fatto di realtà che vive nella carne, nella storia di centinaia di migliaia di persone.
Questo attacco che stiamo affrontando è la misura di una società ormai incapace di guardarsi nello specchio, perchè se lo facesse dovrebbe confrontarsi con l’abisso di sofferenze che accetta di tollerare.

Se qualcosa ci hanno insegnato questi ventisei anni è che partendo dal quotidiano, fino ad arrivare ad i massimi sistemi, solo noi, dal basso, insieme, possiamo prenderci carico dei nostri destini, perchè nessuno lo farà al posto nostro. La lotta ha un costo, ma la lotta paga. Dunque nessuna nostalgia, siamo qui per camminare insieme in mezzo alle avversità, con determinazione, curiosità e voglia di esplorare l’idea di un altro futuro possibile, più degno e più giusto e vogliamo condividere il nostro viaggio con tutti e tutte voi.

Que Viva Askatasuna!
Que Viva la Torino Ribelle!

Qui l’evento facebook.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

askatasunaASSOCIAZIONE A RESISTEREtorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: la giustizia dei ricchi e potenti

Il processo per associazione a delinquere nei confronti di alcuni/e militanti di Askatasuna, del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda sta per giungere alla conclusione e al netto della cronaca delle singole udienze, comunque vada, è ora di iniziare a fare un bilancio provvisorio per capire cosa sta succedendo e dove stiamo andando.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Sovrano ultima udienza, pressioni non legittime. Dichiarazione spontanea di Dana

Si è concluso oggi il dibattimento del processo “Sovrano” che vede 28 imputati tra attivisti del Movimento No Tav e del Centro Sociale Askatasuna di cui 16 accusati del reato di associazione a delinquere (aggravata).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: “pressione mediatica e tentativi di influenzare il processo” contro Askatasuna e No Tav, ultima udienza prima della sentenza

Torino. Maxi-processo contro 28 attivisti e attiviste del csa Askatasuna e del movimento No Tav. Lunedì l’ultima udienza del processo, prima delle repliche conclusive in programma il 31 di marzo e la possibile sentenza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato dei difensori No Tav su ingerenze illegittime nel Processo Sovrano

E’ stato reso pubblico il comunicato scritto dal collegio difensivo del “processo Sovrano”, alle ultime battute (la sentenza è prevista a fine febbraio).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Askatasuna, No Tav e le nuove frontiere della repressione

Riprendiamo questo articolo di Luigi Ferrajoli pubblicato su Volere La Luna e apparso contestualmente sul Manifesto con il titolo Lo stato odierno, in Italia, della libertà di dissenso.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: maxi processo contro Askatasuna: la difesa chiede l’assoluzione per “condotte in difesa e salvaguardia della Costituzione”

Maxi processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna di Torino. Oggi l’arringa delle difese dei compagni e delle compagne che nelle loro azioni, soprattutto in Valle di Susa contro il Tav, hanno agito “per la difesa e la salvaguardia di valori tutelati dalla Costituzione”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.