InfoAut
Immagine di copertina per il post

36 diffide a ‘Bs 1911’: leggi speciali, (ieri e) oggi per gli ultras…(oggi e) domani in tutte le città

La messe di provvedimenti repressivi, non ancora ufficializzati ai diretti interessati, arriva dal lavoro “congiunto” delle Questure di La Spezia e Brescia.

Sabato 12 ottobre 2013, a La Spezia, era in programma la partita La Spezia – Brescia. Per accedere allo stadio, come da alcuni anni a questa parte, era necessario possedere la famigerata “tessera del tifoso”, uno strumento di schedatura preventiva da sempre rifiutato da molti gruppi ultras, fra cui i “Brescia 1911″.

Nel tardo pomeriggio di sabato 12 ottobre, i 36 ultras sono stati bloccati dalle “forze dell’ordine” mentre si trovavano a Sarzana, cioè a ventidue chilometri di distanza dallo stadio “Picco” di La Spezia.

Tanto è bastato per procedere alla loro identificazione e, ora, anche all’emissione del cosiddetto “Daspo“, ossia la diffida dall’entrare in qualsiasi impianto sportivo per un tempo che può andare fino a tre anni.

Stessa sorte, a quanto parte, riguarderà 80 ultras della Sampdoria, fermati sabato 19 ottobre 2013 prima del match contro il Livorno.

Il tutto, senza alcun processo o accusa specifica: basta in sostanza la (presunta) “intenzione”, trattandosi di un dispositivo di “repressione preventiva” imposto a partire dal 1989 (e poi ulteriormente indurito dal cosiddetto “Decreto Amato” del 2007).

Oltre trent’anni di repressione hanno purtroppo esteso questo provvedimento liberticida dall’ambito delle curve a quello del dissenso tout court, come dimostrano fin troppo ampiamente gli ultimi fatti di cronaca: dal fioccare di “fogli di via”, dalla val di Susa fino a Brescia (clicca qui), oppure ai compagni e compagne rispediti indietro da Roma prima della giornata di #sollevazionegenerale dello scorso 19 ottobre.

Ascolta o scarica qui l’audio dell’intervista con Diego, portavoce del gruppo ultras “Brescia 1911 – ex curva Nord”, sentito all’interno della nostra trasmissione del martedì (14.30 – 15,15) “Onda Ultras”.

Di seguito, invece, il resoconto della trasferta di sabato 12 ottobre 2013 fatto dagli stessi ultras sul loro sito internet:

Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo…”

Le ali della Libertà – Non dovevamo esserci. Non potevamo andare. Eppure, se non fosse stato per una mera coincidenza, probabilmente oggi vi potremmo raccontare una delle più belle trasferte vissute dal nostro gruppo.

Non certo per i numeri (eravamo al massimo una quarantina); e nemmeno per l’attesa della partita, giacché ci eravamo ripromessi di ascoltarla alla radio nel caso in cui non fosse andato tutto per il verso giusto; bensì per il semplice fatto di avere affrontato questa avventura in piena Libertà, senza scorta e -soprattutto- senza subire la tipica arroganza delle guardie di turno (almeno per metà percorso).

Una autonomia che ha moltiplicato le nostre sensazioni e le nostre emozioni, nonché la tensione, aumentata a dismisura al solo pensiero di arrivare dove volevamo con le nostre gambe (paura di nessuno, ma rispetto per tutti!, sempre); sebbene -sia chiaro- il nostro traguardo non fosse la Curva dello Spezia o i suoi tifosi (certe “illusioni” le lasciamo agli internauti).

Al contrario, poiché i rischi di questa trasferta non autorizzata erano già molto elevati, l’obiettivo minimo era quello di spingersi fino ai confini della Liguria senza troppi intoppi e senza fare cazzate (siamo Ultras, non kamikaze impazziti).

Purtroppo, per quanto uno possa credere nelle proprie convinzioni, non sempre ciò che si desidera si realizza automaticamente, in particolare quando si ha contro tutto e tutti, perfino la sorte.

Eh sì, perché spesso anche le trasferte “perfette” possono avere un punto debole.

A volte basta un errore di percorso; altre la solerzia dei funzionari di turno; altre ancora un battito di ali di farfalla.

Nel nostro specifico caso, possiamo affermare che sia stato un avvistamento “fortuito” avvenuto in autostrada per mano della DIGOS bresciana che -probabilmente- seguiva da lontano il resto della tifoseria.

Morale della favola: siamo stati intercettati, fermati, prontamente schedati, tenuti in ostaggio per alcune ore da una ventina di solerti poliziotti, e per finire accompagnati fin quasi alle porte della nostra splendida città da ben cinque pattuglie.

E tutto ciò proprio quando eravamo giunti a un passo dal nostro obiettivo (il mare e la spiaggia, ovviamente).

Una sconfitta? Forse per chi non sa cogliere il valore di certe scelte, ma di certo non per noi.

Infatti, il sapore di questa trasferta (a metà) ci ha ricordato -per l’ennesima volta- la vera essenza Ultras, quella secondo cui la Dignità, l’Amicizia e la Libertà vengono prima di tutto, anche della partita stessa.

E non importa quante trasferte ancora saranno -nostro malgrado- interrotte.

Non importa nemmeno se i nostri tentativi ci dovessero costare anche più cari.

La cosa importante è non arrendersi.

La cosa importante è sbattere le ali, per sentirsi vivi, e per dare un futuro migliore ai nostri figli.

Fino alla prossima diffida!

Diciamo quel che pensiamo, facciamo quel che diciamo, sempre – Ora, se qualcuno avesse letto questa prima parte del resoconto senza la dovuta preparazione o la giusta Mentalità, potrebbe di certo pensare che siamo dei pazzi incoscienti e poco maturi, oppure dei coglioni irrecuperabili, poiché è ormai prassi comune andare in trasferta con la tessera del tifoso, senza la quale i rischi di denunce e diffide sono inversamente proporzionali al grado di “simpatia” che ci riservano gli sbirri di turno (a questo punto, per avere il quadro completo si deve considerare anche la nostra innata refrattarietà a certi sistemi/personaggi).

Naturalmente, a tutti quelli che ci giudicano con una sistematica superficialità abbiamo già risposto in mille maniere e in tempi non sospetti, quando cioè vi erano ancora i margini per una lotta comune contro i codici etici, i ricatti istituzionali, i divieti, le discriminazioni e gli abusi di potere (perché la tessera del tifoso, non lo dimenticate mai, è uno degli strumenti repressivi peggiori mai sviluppati sulla pelle di tifosi e cittadini, un tempo liberi).

Perciò, lasciate da parte i vostri malsani giudizi e facciamoci tutti un bell’esame di coscienza.

La Libertà non ha prezzo, la Dignità nemmeno!

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

bresciastadioultras

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Palestina: 23 denunce e 17 fogli di via da Brescia per il blocco dell’azienda armiera Leonardo. Denunce di abusi subiti in questura

Si è chiusa con 23 denunce e 17 fogli di vita l’iniziativa di lotta di Extinction Rebellion, Ultima Generazione e Palestina Libera a Brescia, con il blocco – lunedì 14 gennaio – di Leonardo, azienda armiera italiana controllata al 30% dal Ministero dell’economia e finanza, coinvolta nella vendita di armi in mezzo mondo, compreso Israele, da 15 mesi impegnato nel genocidio del popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia è antifascista: il comunicato di Magazzino 47, Diritti per tutti e Cos sui fatti di sabato 28 dicembre a Brescia

Pubblichiamo il comunicato di centro sociale Magazzino 47, Associazione Diritti per tutti e Collettivo Onda studentesca diffuso domenica 29 dicembre 2024, sui fatti avvenuti sabato 28 dicembre 2024, in piazza Vittoria, a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia: imponente risposta antifascista contro le provocazioni fasciste.

Migliaia di persone presenti e corteo spontaneo di massa verso la stazione FS

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Storia di Classe – 5 puntate speciali dedicate alla strage fascista, di Stato e della NATO di Piazza della Loggia a Brescia

In onda su Radio Onda d’Urto lo speciale di Storia di Classe dedicato alla strage fascista, di Stato e della Nato di piazza della Loggia, il 28 maggio 1974 a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brescia: si leva il malcontento dalla campagna, arriva la protesta dei trattori. Le voci dal “Riscatto Agricolo”

La protesta dei trattori è arrivata anche a Brescia. Presidi in una quindicina di città sotto la sigla “Riscatto agricolo”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile

Da qualche tempo a questa parte sembra quasi che la bellezza di uno stadio di calcio sia riducibile alla modernità delle sue strutture.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Lia, compagna e volontaria della Libreria del Gatto alla festa di Radio Onda d’Urto

È mancata l’amica e compagna Lia, volontaria della Festa di Radio Onda d’Urto presso la Libreria del Gatto Nero, mamma di Anna e moglie di Macio.

Immagine di copertina per il post
Culture

25 aprile 1945 – 2023: Guerra di liberazione nazionale, civile e di classe. L’archivio resistente di Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto riprende dai propri archivi e dall’attualità una serie di trasmissioni per fornire un approfondimento analitico, non retorico né edulcorato, della Resistenza intesa come intreccio di tre guerre.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Brescia, otto anni posson bastare: autoassegnazione!

A Brescia sono stati occupati gli appartamenti, vuoti da 8 anni, della torre Finsibi, società in fallimento, da un gruppo di famiglie con bambini e persone con sfratto esecutivo o già in strada.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Scontri in autostrada. Le forche per gli ultras, il silenzio sulla gestione dell’ordine pubblico

Nessun tentativo di adombrare complotti, ma solo un’amara riflessione: può essere che non ci sia uno straccio di giornalista interessato a capire come si stanno comportando le forze dell’ordine in questa vicenda?