InfoAut
Immagine di copertina per il post

A cinquant’anni da Selma. Intervista con Bruno Cartosio

Un primo angolo prospettico da cui lanciare il nostro sguardo potrebbe essere rivolto alla narrazione di quegli anni che ci pare abbia trionfato largamente nel mainstream.  Le fortissime tensioni sociali e le lotte di quegli anni sono state rimosse per essere condensate e rappresentate nei giorni scorsi semplicemente come una serie di marce pacifiche attaccate con ottusità dalla polizia e dai poteri locali in particolare. La questione in realtà e ben più complessa e se è vero che il carattere delle proteste che attraversano tutti gli anni cinquanta e sessanta è tendenzialmente tranquillo al sud è pur vero che quel ’65 è l’anno della rivolta di Watts, Los Angeles. Dall’11 al 17 agosto ci furono 34 morti, più di mille feriti, più di tremila arresti, e 40 milioni di dollari di danni. Inoltre quell’anno precede di un solo anno la nascita del Black Panther Party e anticipa le rivolte che si sposteranno poi a Nord: Detroit e Newark in particolare.

Venendo ad oggi appare indiscutibile che ci troviamo di fronte a una questione di classe ma è altrettanto vero che questa questione conserva dei tratti marcatamente razziali. Non si centra il problema se non guardando ai due aspetti.

E’ uscito proprio la settimana scorsa il rapporto del Dipartimento della Difesa sull’operato della polizia di Ferguson, città a maggioranza nera dai poliziotti bianchissimi.  Appare confermato una sorta di prelievo fiscale indiretta sulla popolazione nera esercitata attraverso le forze di polizia: multe, sanzioni amministrative in genere, e pene pecuniarie costituiscano la seconda voce per importanza nel bilancio cittadino. Se il fenomeno non è generalizzabile è però operante nelle città statunitensi una sorta di diritto rovesciato, una forma di “presunzione di colpevolezza” applicata in particolare ai giovani afroamericani.

Eppure un’esperienza di lotta che voglia radicarsi oggi nei quartieri periferici delle metropoli statunitensi difficilmente potrebbe darsi su una base etnica escludente. I latinos e gli asiatici, con le loro peculiarità e diversificazioni interne sono un fenomeno demograficamente esplosivo… Insomma sembra che la questione afroamericana in quanto tale non sfugga al disorientamento generale dei movimenti sociali a livello globale. Le proteste stesse del dopo-Ferguson sembrerebbero più il prodotto dell’ostentazione violenta di impunità della polizia di Ferguson che non la deflagrazione di un sentimento forte e condiviso alla ricerca di un’organizzazione. D’altronde ci chiediamo sul piano dei diritti civili, che cosa dovrebbero chiedere i neri in quanto tali, dopo che Lindon Jhonson gli ha garantito la pienezza dei diritti legali?

 

Ne parliamo con il professor Bruno Cartosio, docente di storia dell’America del Nord all’università di Bergamo

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/kk/cartosioa_selma_50years.mp3{/mp3remote}

da: http://radioblackout.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

afro americaniBruno Cartosiolotta di classerazzismostati uniti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

(Post)fascisti per Israele

Il giustificazionismo delle destre nei confronti del genocidio che Israele sta perpetrando a Gaza smaschera qualcosa di più profondo: il razzismo e l’apartheid sono dispositivi strutturali del capitalismo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.