InfoAut
Immagine di copertina per il post

ANTIFA BOXE vs RESTO D’ITALIA 5a RIUNIONE NAZIONALE DELLE PALESTRE POPOLARI AUTOGESTITE

6 OTTOBRE 2012 CSOA ASKATASUNA

Presentazione e convocazione Palestre Popolari Autogestite.

La Palestra Popolare Autogestita Antifa Boxe Torino presenta, in occasione del suo undicesimo compleanno, la 5° edizione di Antifa Boxe vs. resto d’Italia, una serata di pugilato amatoriale, occasione di incontro e scambio tra esperienze simili alla nostra.
Quest’anno la serata sarà dedicata alla memoria di Teofilo Stevenson (1952-2012), grande campione cubano dei pesi massimi e icona del pugilato dilettantistico. Tra gli anni Settanta e Ottanta Teofilo riuscì a conquistare tre ori olimpici e tre titoli iridati, divenendo una vera icona per la popolazione cubana e una leggenda per il mondo della boxe in generale. Resta famosa la sua risposta ad un’offerta milionaria per passare dal pugilato dilettantistico a quello professionistico (per sfidare l’altra grande leggenda, Muhammad Ali, per il titolo mondiale dei massimi): «Cosa valgono cinque milioni di dollari, quando ho l’amore di otto milioni di cubani?». In questa sua risposta leggiamo un amore per questo sport e una coscienza della differenza tra passione e business nella quale si rispecchia la nostra esperienza e che, proprio per questo motivo, vogliamo ricordare attraverso una figura così importante. 

Il programma della giornata sarà così strutturato:

Ore 14-16: accoglienza, preparazione delle coppie che si sfideranno sul ring e loro valutazione: i pugili potranno fare qualche scambio di prova sul ring, anche per valutare i differenti livelli degli atleti.

Ore 17-20: assemblea delle palestre popolari autogestite, con la presentazione delle proprie esperienze e le eventuali proposte per portarle avanti rendendole sempre più incisive.

Ore 20: cena, come sempre con la possibilità di scegliere tra un menu carnivoro e uno vegano.

Ore 22: apertura porte del centro sociale, inizio riscaldamento atleti e incontri.

A seguire: serata danzante con musica cubana!

Teniamo a ribadire il fatto che non si tratta di una serata di boxe agonistica, dal momento che non è questo il nostro obiettivo, restando per noi prioritario portare avanti, attraverso lo sport e la boxe in particolare, un discorso politico, di aggregazione, di autogestione, di antifascismo. 
Dunque ricordiamo che i due angoli sono tenuti ad avere con sé degli strumenti di primo soccorso; tutti gli atleti e le atlete devono munirsi di protezioni omologate (paradenti, fasce, guanti, casco); i giudici valuteranno l’aspetto tecnico dell’incontro, dunque non l’aggressività o la potenza, quanto piuttosto la capacità di fare della buona boxe.

Ricordiamo inoltre che gli atleti che si fronteggiano sul ring si dividono in due categorie: esordienti e avanzati. Per esordienti intendiamo atleti che non sono mai saliti “ufficialmente” sul ring, ma che abbiano almeno un anno di esperienza in palestra, in modo da garantire un livello tecnico e di sicurezza minimo. Per avanzati intendiamo invece atleti che hanno già avuto esperienze sul ring, ma in contesti come quello della nostra serata, dunque non ex-agonisti.
Infine, come tutti gli anni, ci sarà un angolo rosso dedicato agli ospiti e un angolo nero per i pugili di casa. Invitiamo dunque tutti i partecipanti a procurarsi una maglietta o canottiera rossa per l’incontro. 

Le palestre che vogliono partecipare devono mandare il nome della palestra, la città di provenienza, l’elenco degli atleti e i loro pesi e un recapito (cellulare o mail). Ricevute queste informazioni provvederemo a formare le coppie in base ai pesi (noi dovremmo avere 8-9 atleti di cui 2 donne, gli incontri saranno 10 o al massimo 11). 
Per ogni altra info o domanda scrivete alla nostra mail antifaboxe@yahoo.it oppure mandate un messaggio sulla nostra pagina facebook: Antifaboxe Torino.

 

Sempre su lo sguardo
Palestra Popolare Autogestita
Antifa Boxe Torino  –  http://antifaboxe.blogspot.it/
Antifa Boxe vs Resto d’Italia – promo 2012

[iframe width=”426″ height=”240″ src=”http://www.youtube.com/embed/X0ACJeWxEG0?feature=player_detailpage” frameborder=”0″ allowfullscreen ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

antifa boxeaskatasunatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: L’associazione a resistere non si arresta

Riprendiamo una serie di interviste fatte in seguito alla sentenza del processo Sovrano: Radio onda d’urto a Vincenzo:Crollata la montatura giudiziaria-poliziesca che ha cercato di criminalizzare le lotte sociali e l’opposizione alla grande opera inutile e dannosa del TAV con l’accusa di associazione a delinquere, l’associazione a resistere in un comunicato ribadisce che “Non si […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il processo contro Askatasuna e No Tav “riguarda tutti”. Sotto accusa il diritto al dissenso. Lunedì la sentenza

Lunedì 31 di marzo è una giornata importante per le persone che si rivedono nelle lotte e nei movimenti nati attorno alla storia dei centri sociali in Italia

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Processo Sovrano: presidio al Tribunale di Torino di Associazione a Resistere

Lunedì 31 marzo ci sarà la sentenza del Processo Sovrano che vede 28 imputati di cui 16 accusati di associazione a delinquere, compagni e compagne che da decenni si spendono nelle lotte e partecipano alle esperienze politiche e sociali di Askatasuna, Movimento No Tav e Spazio Popolare Neruda. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]