InfoAut
Immagine di copertina per il post

Asterix e il movimento NoTav

di Riccardo Olivieri

Da anni, ormai, il Movimento No TAV ha scelto come “testimonial” della propria azione il gallico villaggio resistente abitato dai ben noti Asterix ed Obelix.

Le ragioni si chiariscono subito, sin dal prologo, presente in ogni albo di fumetti, che recita: “sin dal 50 a.C. il grande impero romano aveva conquistato tutta la Gallia. Tutta? No. In un fazzoletto di terra, nel territorio dell’Armorica un villaggio di indomabili galli resiste all’avanzata delle truppe di Cesare”.

In questo prologo ci sono già tutte le caratteristiche presenti in Valle di Susa.

Un impero che straborda di potere e controllo, per tutto il territorio conosciuto.

Un fazzoletto di terra che resiste, indomito, alla conquista di truppe ben più numerose, più attrezzate, ben più potenti, impedendogli la conquista omnia mundis.

Del resto sembrerebbero incomprensibili le motivazioni per cui il potente Cesare si ostini a voler assoggettare quel piccolo villaggio in quel piccolo fazzoletto di terra, se ha già conquistato tutto il resto. Ma è lo stesso Cesare che ne chiarisce il senso quando, incazzato nero, spiega ai suoi generali che la stessa esistenza di quel villaggio è un confine, un limite posto al suo impero, al mito della sua invincibilità, e teme che quella indomita resistenza possa essere di esempio e sprono a tutti gli altri, che potrebbero presto rifiutare il suo dominio e ribellarsi al suo controllo.

L’Impero

L’Impero Romano descritto dal fumetto è parodistico ed anche piuttosto divertente.

Le truppe sono comandate da veri cialtroni pieni di prosopopea e vanagloria, pronti a demolire il villaggio dei galli come fossero una sbrigativa pratica da concludere. Quando poi vengono sistematicamente asfaltati dalla tribù di Asterix, perdono ogni forma di supponenza e si mostrano per quello che sono: un manipolo di opportunisti che utilizzano la guerra per guadagnarsi un posto nelle stanze del potere romano.

Le truppe sono formate da legionari anch’essi apparentemente vigorosi e compatti, ai quali basta assaggiare qualche buon ceffone di Obelix per chiedersi chi gliel’ha fatto fare, per mettere in discussione uno stipendio troppo basso, per compilare il modulo di rientro in patria, magari dietro una scrivania, meglio se in infortunio.

Insomma, sul fronte non c’è un solo elemento che appaia determinato, che creda in quello che fa, che ritenga di essere nel giusto o che sia mosso da sentimenti diversi dall’opportunismo, dall’arrivismo o dalla mera esecuzione del proprio mandato.

Tutto questo, quando la guerra va liscia e il nemico scappa, è occasione di vanagloria e senso di potenza, quando invece trovano resistenza e nessuna paura, sgretola completamente le fila e li rende ridicoli e gretti.

La musica cambia quando ci si sposta nel cuore dell’impero, in quella Roma tanto evoluta e sfarzosa che dirige le operazioni. I cui abitanti sono molli burocrati nullafacenti. E’ evidentemente da ricordare, nel Le Dodici fatiche di Asterix” la prova più ardua da superare per i nostri galli, ovvero quella di uscire vivi dal palazzo della burocrazia romana. Ogni qualvolta lo si vede non può non provarsi un sorriso amaro sentendosi quotidianamente parte di quel meccanismo infernale che ti porta a rimbalzare da un ufficio all’altro senza via di fuga.

E lì, nel cuore dell’impero, c’è la corte di Cesare. Luogo di bivacco per centinaia di amici, luogotenenti, amministratori, sindaci, bottegai, avvocati, che costituiscono una pletora interminabile di abbienti nullafacenti. Che poco o nulla si interessano dell’impero o dei suoi abitanti, mentre sono prontissimi a perorare le loro cause individuali ed i loro interessi particolari.

 

Il Villaggio che Resiste.

I Galli non sono né nazionalisti né tantomeno patriottici. Non difendono un’identità ne tantomeno una frontiera. Difendono una comunità, i suoi rapporti sociali, la sua organizzazione, la terra per contenerla. Non sono ostili ai romani per partito preso, in più riprese provano a convincerli della bontà di una serena convivenza ma presto si accorgono che le truppe di occupazione non vogliono risolvere il problema, ma eliminarli, spazzarli via e colonizzare quel territorio per schiacciare la loro pericolosa resistenza.

Qualcuno potrebbe sostenere che quella dei Galli di Asterix è una battaglia simpaticamente xenofoba ma, quel qualcuno, non è evidentemente un attento conoscitore di questa storia. I nostri, infatti, accolgono sistematicamente ospiti nel loro villaggio, siano essi galli vicini, vichinghi o egiziani con i quali sono legati da antica e vecchia amicizia. Alcuni dei loro cittadini più noti provengono da altri luoghi e sono stati accolti ed inseriti nella comunità con gioia. Ed è proprio questo l’escamotage che più spesso i pochi acuti generali romani utilizzano per provare a piegare la resistenza, ovvero far giungere al villaggio spie o mestatori che vengono sistematicamente ben accolti dalla comunità ed altrettanto sistematicamente cacciati quando si accorgono del raggiro. Ma tutto ciò non ha mai messo in discussione la loro innata accoglienza e disponibilità verso gli altri.

Anche e soprattutto se sono, come loro, vittime di soprusi o prepotenze, motivo per il quale i due eroi più noti, Asterix ed Obelix intraprendono lunghi viaggi per sostenere e dare un aiuto ad altre comunità o popolazioni sotto il giogo romano.

L’organizzazione interna del villaggio è molto semplice. C’è un capo, un druido, due formidabili guerrieri e tanti concittadini impegnati nei mestieri classici, pescivendolo, fabbro, maestro,… L’insindacabile capo villaggio, Abracourcix, in realtà, non decide mai niente, si presenta su uno scudo portato da due poveri concittadini (che spesso si stancano e lo mollano per terra), e dice la sua esattamente come tutti gli altri, spesso riuniti in assemblea per prendere le decisioni più importanti. Ben più importante, invece, è il giudizio di sua moglie che, a colpi di matterello, lo ridimensiona tutte le volte che si fa prendere la mano dal ruolo che ricopre.

E’piuttosto il druido Panoramix, vecchio e saggio, a consigliare ed avere l’ultima parola sulle lunghe e ricche discussioni del villaggio, ad affermare l’importanza e la centralità della saggezza piuttosto che delle medaglie o dei ruoli sociali.

Il villaggio si incontra nella piazzetta centrale, sotto la capanna dello stonatissimo bardo, sia per discutere e prendere le decisioni, sia per festeggiare le vittorie, tutti insieme, nei mitici banchetti a base di cinghiale

 

La Pozione

Sembrerebbe un artificio scenico per rendere verosimile tale indomita resistenza di un piccolo villaggio contro le enormi truppe imperiali, l’utilizzo, da parte dei Galli, di una straordinaria e segreta pozione che rende fortissimi.

In realtà, scopriamo nell’albo Asterix e la missione Cleopatra, che è una vera e propria allegoria. Quando Asterix parte come un razzo sconfiggendo decine di romani e si accorge, solo più tardi, di non aver bevuto la pozione; allora il saggio druido Panoramix gli confida che non è la pozione che gli da la forza, ma è l’amore.

L’amore per una donna, certo, ma anche l’amore per la propria terra, per la propria comunità, per i propri figli, per quei legami sociali ed affettivi che sono la vera pozione che da forza e coraggio per affrontare una lotta così dura.

E non è un caso che il grosso Obelix non abbia bisogno di pozioni, caduto da piccolo nel pentolone, è l’emblema di una comunità un po’ cocciuta forse, ma indomita nel voler lanciare un messaggio chiaro all’Impero: A Sarà Dura!

Perché allora il movimento No TAV ha scelto proprio questa narrazione per rappresentare la propria lotta?

A parte le straordinarie somiglianze fisiche tra Perino ed il capo villaggio Abracourcix, appare chiarissima l’allegoria che questa storia ha con la Valsusa. A questa narrazione, come in ogni fumetto che si rispetti, manca un finale, l’auspicabile uscita dallo stallo e dall’assedio romano del villaggio. E, perché no, magari l’esplodere di un epidemia di resistenza diffusa in tanti villaggi e comunità ancora sotto il giogo romano.

 

Questo capitolo è ancora da scrivere, con la viva e sincera speranza che non siano i bravi Goscinni e Uderzo a farlo, ma il popolo No TAV e i tanti villaggi resistenti sparsi per l’Italia.

 

non_si-arresta

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

asterixnotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comunicato stampa: dalla Venezia Verde alla Laguna di Venezia dal 2 all’8 settembre

Il 2 settembre, su iniziativa del collettivo Bassines Non Merci e nell’ambito della stagione 7 di Soulèvements de La Terre, una delegazione partirà per una grande traversata dalla Venezia verde del Marais Poitevin a Vicenza, dove dal 5 all’8 settembre si svolgerà il Venice Climate Camp.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Mettere in comune i saperi: Estrattivismo e cura della terra alle Giornate di Antropologia Conviviale, 22-25 agosto 2024

Diffondiamo volentieri l’indizione al tavolo su Estrattivismo e cura della Terra che si terrà in occasione delle giornate di Antropologia Conviviale al quale il progetto Confluenza è invitato a prendere parte.