InfoAut
Immagine di copertina per il post

Asterix e il movimento NoTav

di Riccardo Olivieri

Da anni, ormai, il Movimento No TAV ha scelto come “testimonial” della propria azione il gallico villaggio resistente abitato dai ben noti Asterix ed Obelix.

Le ragioni si chiariscono subito, sin dal prologo, presente in ogni albo di fumetti, che recita: “sin dal 50 a.C. il grande impero romano aveva conquistato tutta la Gallia. Tutta? No. In un fazzoletto di terra, nel territorio dell’Armorica un villaggio di indomabili galli resiste all’avanzata delle truppe di Cesare”.

In questo prologo ci sono già tutte le caratteristiche presenti in Valle di Susa.

Un impero che straborda di potere e controllo, per tutto il territorio conosciuto.

Un fazzoletto di terra che resiste, indomito, alla conquista di truppe ben più numerose, più attrezzate, ben più potenti, impedendogli la conquista omnia mundis.

Del resto sembrerebbero incomprensibili le motivazioni per cui il potente Cesare si ostini a voler assoggettare quel piccolo villaggio in quel piccolo fazzoletto di terra, se ha già conquistato tutto il resto. Ma è lo stesso Cesare che ne chiarisce il senso quando, incazzato nero, spiega ai suoi generali che la stessa esistenza di quel villaggio è un confine, un limite posto al suo impero, al mito della sua invincibilità, e teme che quella indomita resistenza possa essere di esempio e sprono a tutti gli altri, che potrebbero presto rifiutare il suo dominio e ribellarsi al suo controllo.

L’Impero

L’Impero Romano descritto dal fumetto è parodistico ed anche piuttosto divertente.

Le truppe sono comandate da veri cialtroni pieni di prosopopea e vanagloria, pronti a demolire il villaggio dei galli come fossero una sbrigativa pratica da concludere. Quando poi vengono sistematicamente asfaltati dalla tribù di Asterix, perdono ogni forma di supponenza e si mostrano per quello che sono: un manipolo di opportunisti che utilizzano la guerra per guadagnarsi un posto nelle stanze del potere romano.

Le truppe sono formate da legionari anch’essi apparentemente vigorosi e compatti, ai quali basta assaggiare qualche buon ceffone di Obelix per chiedersi chi gliel’ha fatto fare, per mettere in discussione uno stipendio troppo basso, per compilare il modulo di rientro in patria, magari dietro una scrivania, meglio se in infortunio.

Insomma, sul fronte non c’è un solo elemento che appaia determinato, che creda in quello che fa, che ritenga di essere nel giusto o che sia mosso da sentimenti diversi dall’opportunismo, dall’arrivismo o dalla mera esecuzione del proprio mandato.

Tutto questo, quando la guerra va liscia e il nemico scappa, è occasione di vanagloria e senso di potenza, quando invece trovano resistenza e nessuna paura, sgretola completamente le fila e li rende ridicoli e gretti.

La musica cambia quando ci si sposta nel cuore dell’impero, in quella Roma tanto evoluta e sfarzosa che dirige le operazioni. I cui abitanti sono molli burocrati nullafacenti. E’ evidentemente da ricordare, nel Le Dodici fatiche di Asterix” la prova più ardua da superare per i nostri galli, ovvero quella di uscire vivi dal palazzo della burocrazia romana. Ogni qualvolta lo si vede non può non provarsi un sorriso amaro sentendosi quotidianamente parte di quel meccanismo infernale che ti porta a rimbalzare da un ufficio all’altro senza via di fuga.

E lì, nel cuore dell’impero, c’è la corte di Cesare. Luogo di bivacco per centinaia di amici, luogotenenti, amministratori, sindaci, bottegai, avvocati, che costituiscono una pletora interminabile di abbienti nullafacenti. Che poco o nulla si interessano dell’impero o dei suoi abitanti, mentre sono prontissimi a perorare le loro cause individuali ed i loro interessi particolari.

 

Il Villaggio che Resiste.

I Galli non sono né nazionalisti né tantomeno patriottici. Non difendono un’identità ne tantomeno una frontiera. Difendono una comunità, i suoi rapporti sociali, la sua organizzazione, la terra per contenerla. Non sono ostili ai romani per partito preso, in più riprese provano a convincerli della bontà di una serena convivenza ma presto si accorgono che le truppe di occupazione non vogliono risolvere il problema, ma eliminarli, spazzarli via e colonizzare quel territorio per schiacciare la loro pericolosa resistenza.

Qualcuno potrebbe sostenere che quella dei Galli di Asterix è una battaglia simpaticamente xenofoba ma, quel qualcuno, non è evidentemente un attento conoscitore di questa storia. I nostri, infatti, accolgono sistematicamente ospiti nel loro villaggio, siano essi galli vicini, vichinghi o egiziani con i quali sono legati da antica e vecchia amicizia. Alcuni dei loro cittadini più noti provengono da altri luoghi e sono stati accolti ed inseriti nella comunità con gioia. Ed è proprio questo l’escamotage che più spesso i pochi acuti generali romani utilizzano per provare a piegare la resistenza, ovvero far giungere al villaggio spie o mestatori che vengono sistematicamente ben accolti dalla comunità ed altrettanto sistematicamente cacciati quando si accorgono del raggiro. Ma tutto ciò non ha mai messo in discussione la loro innata accoglienza e disponibilità verso gli altri.

Anche e soprattutto se sono, come loro, vittime di soprusi o prepotenze, motivo per il quale i due eroi più noti, Asterix ed Obelix intraprendono lunghi viaggi per sostenere e dare un aiuto ad altre comunità o popolazioni sotto il giogo romano.

L’organizzazione interna del villaggio è molto semplice. C’è un capo, un druido, due formidabili guerrieri e tanti concittadini impegnati nei mestieri classici, pescivendolo, fabbro, maestro,… L’insindacabile capo villaggio, Abracourcix, in realtà, non decide mai niente, si presenta su uno scudo portato da due poveri concittadini (che spesso si stancano e lo mollano per terra), e dice la sua esattamente come tutti gli altri, spesso riuniti in assemblea per prendere le decisioni più importanti. Ben più importante, invece, è il giudizio di sua moglie che, a colpi di matterello, lo ridimensiona tutte le volte che si fa prendere la mano dal ruolo che ricopre.

E’piuttosto il druido Panoramix, vecchio e saggio, a consigliare ed avere l’ultima parola sulle lunghe e ricche discussioni del villaggio, ad affermare l’importanza e la centralità della saggezza piuttosto che delle medaglie o dei ruoli sociali.

Il villaggio si incontra nella piazzetta centrale, sotto la capanna dello stonatissimo bardo, sia per discutere e prendere le decisioni, sia per festeggiare le vittorie, tutti insieme, nei mitici banchetti a base di cinghiale

 

La Pozione

Sembrerebbe un artificio scenico per rendere verosimile tale indomita resistenza di un piccolo villaggio contro le enormi truppe imperiali, l’utilizzo, da parte dei Galli, di una straordinaria e segreta pozione che rende fortissimi.

In realtà, scopriamo nell’albo Asterix e la missione Cleopatra, che è una vera e propria allegoria. Quando Asterix parte come un razzo sconfiggendo decine di romani e si accorge, solo più tardi, di non aver bevuto la pozione; allora il saggio druido Panoramix gli confida che non è la pozione che gli da la forza, ma è l’amore.

L’amore per una donna, certo, ma anche l’amore per la propria terra, per la propria comunità, per i propri figli, per quei legami sociali ed affettivi che sono la vera pozione che da forza e coraggio per affrontare una lotta così dura.

E non è un caso che il grosso Obelix non abbia bisogno di pozioni, caduto da piccolo nel pentolone, è l’emblema di una comunità un po’ cocciuta forse, ma indomita nel voler lanciare un messaggio chiaro all’Impero: A Sarà Dura!

Perché allora il movimento No TAV ha scelto proprio questa narrazione per rappresentare la propria lotta?

A parte le straordinarie somiglianze fisiche tra Perino ed il capo villaggio Abracourcix, appare chiarissima l’allegoria che questa storia ha con la Valsusa. A questa narrazione, come in ogni fumetto che si rispetti, manca un finale, l’auspicabile uscita dallo stallo e dall’assedio romano del villaggio. E, perché no, magari l’esplodere di un epidemia di resistenza diffusa in tanti villaggi e comunità ancora sotto il giogo romano.

 

Questo capitolo è ancora da scrivere, con la viva e sincera speranza che non siano i bravi Goscinni e Uderzo a farlo, ma il popolo No TAV e i tanti villaggi resistenti sparsi per l’Italia.

 

non_si-arresta

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

asterixnotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.