InfoAut
Immagine di copertina per il post

Calcio e ultras nella stagione della crisi

Dopo la fine dell’estate arriva sempre il tempo dei bilanci. L’Italia si avvia verso la stagione autunnale stretta tra l’ultima manovra economica e nuove promesse di povertà. Così un’autunno piuttosto caldo sembra prospettarsi sul piano delle lotte. Se si prova a cercare su Google la voce “lotta”, scorrono tra le ultime notizie risultati molteplici: i resistenti della Val di Susa, i migranti dei Cara in rivolta, i pastori sardi, i precari e gli studenti pronti per nuove mobilitazioni e la lista potrebbe continuare a lungo. Tra le mille voci della protesta, per qualcuno sembra uno scherzo di cattivo gusto, appaiono per la prima volta anche i calciatori. Non solo quelli delle categorie più basse, ma anche i cosiddetti milionari. Si rifiutano di pagare il “contribuito di solidarietà” chiedendo che a pagare siano le società calcistiche. Il dibattito mediatico-politico scorre velocemente. C’è chi non perde tempo scagliandosi popolusticamente contro i calciatori, Lega Nord in primis, e dall’altra parte Cofferati, che dalle pagine dell’Unità, da invece il suo pieno appoggio alla protesa.Lo scontro calciatori-presidenti-governo però non è così chiaro.

Il calcio non si ferma. Non c’è nessuno sciopero: la serie B e quelle minori hanno iniziato a giocare regolarmente, la Nazionale pure, e la settimana prossima arriverà il turno della serie A. La bagarre mediatica-politica che si è venuta a creare, è nata da un semplice rinvio della prima giornata del campionato. La firma è stata solo una sfumatura dietro l’angolo di una scrivania presidenziale.

Più che scontro di classe, abbiamo assistito ad uno scontro di caste. I proclami di sciopero dei sindacalisti del pallone, Tommasi e Buffon e dall’altra le pronte risposte dei vari sciacalli-dirigenti, che hanno i volti tristi dei Galliani e Zamparini, ci hanno fatto ricordare per un momento lo scorso auttunno e l’eco dei sindacati gialli, di Bonanni e Marchionne.

La fine del calcio pre-moderno era stata segnata dalla guerra dei diritti televisivi, dalle estenuanti moviole, dal totoscommesse legalizzato e dei calciatori-mercenari. Finita così l’epoche delle maglie sudate senza sponsor, degli eroi impressi sulle figurine Panini, dalle vite complesse e fuori-schema ma nello stesso tempo vite popolari come Gigi Meroni o Diego Maradona. Marx dice che l’eroe ha il volto della moltitudine, il milionario-mercenario moderno rientra invece in quello dell’unicizzazione.

L’unico “boatos indignato” è arrivato dalla Spagna, degli eroi-moderni donchisciottiani, dove Javi Poves, giocatore dello Sportin Gjon, ha dato il suo “contributo di solidarietà” denunciando la corruzione nel mondo-calcio e scagliandosi contro le banche, tenendo così una posizione ben più dignitosa rispetto a quella dei suoi colleghi italiani.

 

Crisi e conflitti nel sistema-calcio

 

Il posticipo del campionato ci permette il tempo di tracciare un analisi sull’universo calcistico.

La messa in opera del decreto Maroni ha segnato una svolta del mondo-calcio. Ha cambiato, con un vero e proprio golpe, le regole più importanti del gioco, quelle economiche. L’entrata massiccia di nuovi gruppi privati (Banca Intesa, Lottomatica, Poste Italiane, Erg, Autogrill) e l’introduzione della carta di credito del tifoso, hanno mutato finanche il vocabolario sportivo inserendo termini prettamente economici come come fidelizzazione. Gli effetti del decreto sono stati immediati: crollo degli abbonamenti e malcontento diffuso dentro tutti settori degli stadi, partendo dalle curve e salendo nelle scala piramidale calcistica fino ad arrivare ai palazzi presidenziali di molte società di serie A.

L’altra parte del restauro maroniano ha toccato la facciata più sporca: gli ultras. Etichettati da giornalisti e sociologi con il termine barbari. Toccava dare ragione ai vari professionisti dei salotti. Il termine barbaro designava chi nell’antichità non parlava il latino o il greco. Così gli ultras non parlano la lingua del calcio moderno, quella del profitto. I nuovi barbari in aperto scontro con le società-stato e le logiche di business (che spesso avevano pervaso l’interno di molte curve) sono stati reclusi nelle periferie dell’Impero-calcio, come succede a tutte le “dangerous class” sono stati i primi a subire i meccanismi repressivi sulle propria pelle.

Poggiandosi sulle solide basi del precedente decreto Amato, il decreto è riuscito a realizzare quello che apparati statali, mediatici ed economici prospettavano da anni: eliminare ogni forma di passione legata al tifo, mettendo in atto la canonica divisione tra “buoni e cattivi”, tra no-tessera e pro-tessera. In linea con questo progetto in un settore dello stadio di Trieste gli ultras sono stati sostituiti da un grande riquadro raffigurante tifosi, striscioni e bandiere. E’ forse il caso più emblematico di questa nuova fase del calcio moderno: dalle passioni vive verso passioni tristi (o addirittura finte).

Lo stadio, come il caso di Trieste conferma, diventa così laboratorio pubblico-politico del controllo. Sulla pelle degli ultras, come succede a tutte le “dangerous class” sono state sono sperimentate le peggiori torture moderne e nuovi meccanismi repressivi, per poi successivamente applicarle ad altri pezzi di società: i gas Cs adoperati prima negli stadi e poi per le strade di Genova o come lo strumento della diffida preventiva proposto per i manifestanti dopo gli scontri di Piazza del Popolo.

 

Dagli stadi alla piazze euro-mediterranee della rivolta

 

Luoghi di incontro e meticciato sociale, nel loro movimento e nella loro staticità posti dove esplodono contemporanemente conflittualità. Luoghi che si trasformano in zone temporaneamente autonome all’interno delle quali si instaurano delle regole differenti da quelle imposte dallo stato.

Uno striscione appeso negli anni ’90 segnati dalla morte di Claudio Spagna recitava: “Fuori i nazisti dalle curve – Fuori le curve dagli stadi“. Non era un semplice slogan. Voleva ricordare le modalità, il contesto e le radici in cui era nato il fenomeno ultras, ovvero dalle strade dei quartieri popolari, le officine sociali dei movimenti antagonisti degli anni ’70, le lotte legate alla difesa dei territori e degli operai. Gli stadi sono state fucine riproduttive di quel meccanismo aggregativo e di lotta contro ogni forma di autorità costituita, in un contesto nel quale il proletariato giovanile con la pratica degli espropri di massa si riappropriava di merci e desideri.

Molti tifosi e ultras hanno preso la direzione giusta che stadio porta alle piazze. Sono tornati alle radici dei movimenti sociali per continuare a volare nello spazio del conflitto. In maniera “casuale e caotica” (due caratteristiche tipiche dell’essenza ultras) si sono radicati tra Trafalgar Square e Piazza del Popolo, da Piazza Syntagma a Plaza Catalunya. Da una sponda all’altra del Mediterraneo, gli ultras tunisini ed egiziani hanno giocato un ruolo chiave importantissimo all’interno delle rivoluzioni primaverili. Dal calcio giocato nel panorama della crisi si è passati a dare calci diretti ai governi.

Il fallimento del sistema calcistico diventa lo specchio più visibile della crisi della rappresentanza.

Il programma politico del “Que se vayan todos” che ha attraversato con forza le piazze italiane, sembra assumere senso e direzione anche all’interno del mondo-calcio segnato dal malaffare e dalla corruzione nella gestione del potere. “Il futuro è nelle tue mani” recita uno spot sulla Rai sulla tessera del tifoso. Nella speranza di raccogliere l’invito, mentre ci prepariamo ad affrontare questa nuova stagione segnata da urugani di povertà in arrivo, ma dove sembra bastare una piccola scintilla per riuscire a scaldare l’autunno che verrà.

 

Ahmed Shams

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

calciocrisiultras

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Decreto Crescita e il calcio ordoliberale

La mancata proroga del Decreto Crescita per la Serie A serve solo a dimostrare che il libero mercato del calcio non è tale

Immagine di copertina per il post
Culture

PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana

La Campagna palestinese per il boicottaggio accademico e culturale di Israele (PACBI), parte fondatrice del movimento BDS, accoglie con favore la notizia che PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana (IFA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

È giunto il momento che la FIFA sospenda Israele!

I palestinesi chiedono di fare pressione sull’organo di governo del calcio mondiale, la FIFA, finché non sospenderà l’adesione di Israele, in conformità con i suoi principi e impegni. L’inazione della FIFA è il via libera affinché Israele continui il suo genocidio contro i palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile

Da qualche tempo a questa parte sembra quasi che la bellezza di uno stadio di calcio sia riducibile alla modernità delle sue strutture.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Celtic punisce i suoi tifosi che sostengono la Palestina

Un gruppo di tifosi del Celtic ha accusato la dirigenza del club di agire in modo vergognoso per “aver cercato di censurare e punire la solidarietà verso il popolo palestinese da parte dei tifosi”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Di calcio femminile, veti e sogni con vittorie sul campo e fuori

Il 23 marzo 1885, nello Stadio Crouch End di Londra, due squadre composte totalmente da donne hanno svolto la prima partita ufficiale della storia del calcio femminile.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]