InfoAut
Immagine di copertina per il post

Carceri: da Canton Mombello due lettere di denuncia

Radio Onda d’Urto oggi torna a denunciare la situazione di sovraffollamento di Canton Mombello, il carcere di Brescia.

In redazione sono arrivate due lettere di reclusi. Ampi stralci le trovate in fondo a questo articolo.

Qui sotto, invece, due audio: nel primo la testimonianza di un familiare di un detenuto a Canton Mombello.

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2013/08/maria-compagna-di-un-detenuto-di-canton-mombello1.mp3{/mp3remote}

Qui sotto invece le considerazioni di Beppe Corioni, del Comitato per la chiusura del carcere lager di Canton Mombello.

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2013/08/beppe-corioni-considerazioni-su-carcere-lager-NON-REPLICARE.mp3{/mp3remote}

 

Qui sotto, invece, le lettere ricevute dalla Redazione di Radio Onda d’Urto

UN SALUTO A TUTTI

Da due mesi sono detenuto nel carcere di Canton Mombello a Brescia per un vecchio reato del 2008. Come viene soprannominato lager è uno dei peggiori e sovraffollati d’Italia: passiamo 20 ore al giorno in una cella di 8 metri quadrati da dividere in quattro. Qui ci sono solo doveri e nessun diritto. Quello che la direzione dovrebbe passare di regola ( prodotti per l’igiene e la pulizia) non arrivano, dobbiamo comprarlo; chi non ha soldi si arrangia così da alimentare il business della spesa, con prezzi maggiorati. Direttrice e brigadieri fanno tanti e tanti soldi con noi, il cibo in cucina è scadente e scaduto, mentre quello buono arriva sulla tavola di chi gestisce il tutto. L’assistenza sanitaria è inadeguata, le paghe per il lavoro interno sono le più basse d’Italia e sei sottoposto a ricatto “ se non ti sta bene c’ sempre uno che è più disperato di te pronto a sostituirti”. Nella palestra e nelle aree ricreative  non c’è nulla nemmeno le sedie. Chi tenta di denunciare la situazione agli organi di stampa (facendo passare lettere dall’esterno altrimenti verrebbero censurate) è uno scomodo ed indesiderato e rischia il trasferimento in altri carceri lontani da casa. Gli italiani hanno coscienza di tutto ciò, ma abbiamo troppo da perdere, proporre uno sciopero della spesa sarebbe un biglietto di andata per un altro carcere, magari in Umbria o nelle Marche. La direzione ha i suoi confidenti e spioni in mezzo a noi, sapendo chi promuove queste iniziative. […] Il carcere di Brescia fa venire in mente quegli allevamenti intensivi di polli dove i pennuti sono perennemente rinchiusi in minuscole gabbiette…. il sovraffollamento è un grosso problema, una miscela esplosiva, amplifica ogni piccolo fastidio esasperando i detenuti, le tensioni che si moltiplicano portano a episodi di violenza e autolesionismo [……]

SALVE A TUTTI

per coloro che leggeranno questa lettera sono detenuto nel carcere di Brescia e sto scontando la mia pena con la consapevolezza di aver sbagliato e prendendo coscienza di voler rielaborare la mia vita con obbiettivi positivi e costruttivi, una volta finito di scontare il mio debito con la giustizia. Durante la mia detenzione mi sono prestato a molte iniziative a favore dei detenuti ho umilmente suggerito alle istituzioni delle soluzioni sulle pene alternative nel mondo del volontariato, il tutto divulgato con lettere inviate ai quotidiani locali. Ho partecipato a manifestazioni all’interno del carcere e ho contribuito a raccogliere fondi per il carcere. Ho altresì frequentato un corso per conto di una ditta con la promessa di essere assunto nel giro di 3 mesi. Ma è stata l’ennesima illusione e delusione da parte di chi si prende gioco della dignità dei detenuti. Dopo 4 mesi da quella promessa mi sono preso la libertà di esprimere con una lettera, le mie opinioni sull’operato di  chi ha promesso e non ha mantenuto le promesse di lavoro paragonando il millantatore della ditta in questione a Pinocchio: risultato le istituzioni invece che valutare con positività il mio percorso detentivo hanno pensato di inviare alla procura la missiva con la presunta accusa di ingiuria. PAZZESCO! Invece di tenere presente che anche il sottoscritto si è rivolto alla corte europea per i diritti dell’uomo per le condizioni disumane che subisco all’interno di questo vero lager che è Canton Mombello dove sopravvivo in un metro e mezzo quadro, qui si si violano le norme vigenti. Canton Mombello dove è inesistente la rieducazione del detenuto dove dobbiamo convivere con la massiccia presenza di scarafaggi nelle cucine dell’istituto. Ma la giustizia come valuta i detenuti che manifestano, la volontà di cambiamento? Trasferendoli con le motivazioni “ scrive troppo” come sta succedendo con il sottoscritto per comportamento non consono. Con il modus operandi delle istituzioni , qui ti insegnano solo a coltivare odio e guai a chi chiede “ dove è l’opportunità di vivere con dignità?”

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

canton mombellocarcere

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Violenze nel carcere di Reggio Emilia: derubricato il reato di tortura

E’ arrivata la sentenza che riguarda il processo, avvenuto con rito abbreviato, nei confronti di dieci agenti della polizia penitenziaria che agirono violenza nei confronti di un detenuto nel carcere di Reggio Emilia nell’aprile 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Vogliamo rompere un tabù – Appello

Riceviamo e pubblichiamo, dal blog della campagna Vogliamo rompere un tabù. Vogliamo rompere un tabù, rompere il silenzio sul fatto che lo Stato italiano tiene in carcere da quarant’anni 16 militanti delle Brigate Rosse e ne ha sottoposti altri tre, da oltre 20 anni, al regime dell’articolo 41 bis dell’ordinamento penitenziario. Il regime speciale dell’art.41 […]