InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna, 3 ottobre: “Città, spazi abbandonati, autogestione” – programma del convegno

||||

Dopo la call per l’invio di contributi uscita due settimane fa sono arrivate decine di proposte di intervento e numerosi testi per il convegno bolognese del 3 ottobre organizzato dal Laboratorio Crash!. Di seguito dunque il programma definitivo dell’iniziativa e i materiali preparatori ad essa. Qui è possibile scaricare la call, il programma e tutti i materiali preparatori.

 

Martedì 3 ottobre 2017 @ Nautilus Autogestito, via San Giacomo 11

Convegno promosso dal Laboratorio Crash!:

Città, spazi abbandonati, autogestione

Durante gli ultimi anni Bologna ha visto susseguirsi numerose occupazioni a fine abitativo o per attività sociali e culturali, così come innumerevoli sgomberi attuati nel più generale silenzio delle istituzioni. Questa serie di eventi ha portato in luce una mappa nascosta di luoghi abbandonati e lasciati alla polvere; diverse idee di città che si sono contrapposte; si sono determinate relazioni inedite tra centri e periferie. Dopo il nostro sgombero abbiamo scritto che abbiamo sempre vissuto «l’autogestione non come un fine ma come un progetto più ampio di cosa vuol dire abitare un territorio», e con questa iniziativa vogliamo produrre un momento di confronto a partire da questi temi.

Intendiamo dunque da un lato analizzare una serie di fenomeni urbani che stanno attraversando il divenire città metropolitana di Bologna, ma che riteniamo abbiamo portata più generale: la gentrificazione di sempre più aree; la musealizzazione del centro per una crescita economica della città legata solo al turismo; l’espulsione dal centro storico di sempre più ampie fasce sociali anche attraverso gli effetti di nuove piattaforme come AirBnb; la retorica della “rigenerazione” e della “smart city” per coprire politiche con effetti spesso deleteri per le fasce sociali più deboli. Dall’altro lato ci interessa sviluppare un dibattito politico per un’altra idea di città, la città dei luoghi abbandonati e dei nuovi confini urbani, la città migrante e impoverita, la città lavoratrice, precaria e dei fuori sede.

 

 

Programma

 

Prima sessione: Governance e produzione capitalista dell’urbano

Questa sessione prende in esame i dispositivi, i processi economici o di governance e le retoriche mediali, che stanno trasformando le città dal punto di vista del governo dei territori. I contributi analizzano politiche urbanistiche, forme di controllo, dinamiche legate al platform capitalism e strategie di estrazione di valore dalle metropoli, muovendosi attorno (o anche oltre) alle seguenti parole chiave:

#gentrification   #paradigmi securitari   #musealizzazione   #marketing urbano  #turistificatione   #AirBnb   #grandi opere urbane   #speculazione edilizia   #rendita  #nuovi confini urbani   #smart city   #rigenerazione urbana   #logistica metropolitana  #segregazione spaziale   #pianificazione neoliberale   #austerità urbana

 

Ore 9: “Governance e costruzione capitalista dell’urbano – 1”

Apertura dei lavori: Laboratorio Crash!

. Chiara Belingardi (ricercatrice), “Beni comuni e (in)giustizia spaziale”

. Clara Zanardi (dottoranda università di Trieste): “La città è di chi la visita? Breve percorso critico nel turismo urbano in Italia”

. La Sociologica Urbino (gruppo di studio e ricerca): “Urbino: tra city-users, esclusioni e nuove pratiche di policy-making”

. Collettivo Gardesano Autonomo: “Daspo urbano e diritto alla città. Una prospettiva dalle città vetrina”

. Alberto Valz Gris (Politecnico di Torino): “Città e Piattaforma: dentro e oltre la metafora”

. Marianna Luna: “Il caso ‘Mediaspree’ a Berlino e le politiche di rigenerazione urbana”

 

ore 11: pausa caffè

 

ore 11.15: “Governance e costruzione capitalista dell’urbano – 2”

. Xm 24 (centro sociale): “Gentrification in Bolognina, l’operazione Trilogia Navile e l’esperienza di XM 24”

. Padania Classics (www.padaniaclassics.it): “L’urbanizzazione neoliberale della valle del Po”

. Dario Lovaglio (ricercatore): “Barcellona città marca”

. Enrico Gargiulo (Universita di Venezia): “Con il pretesto della sicurezza: i confini amministrativi tra controllo del territorio e gestione dell’ordine pubblico”

. Silvia Pitzalis (antropologa): “Donne nell’urbe. Emergenza securitaria, violenza e interdizione degli spazi nel discorso pubblico sulla città contemporanea” – ultima della mattina

Conclusioni: Alvise Sbraccia (UniBo)

 

h. 13 – Pranzo

 

Seconda sessione: Conflitti urbani e diritto alla città

Questa sessione intende analizzare le molteplici forme politiche e sociali che si muovono nelle città contemporanee, negli interstizi underground così come nell’esplicita contesa dello spazio pubblico, costruendo quotidianamente piani alternativi o antagonisti alle attuali configurazioni urbane. I contributi descrivono, analizzano o interpretano l’ampia fenomenologia qui tratteggiata dal punto di vista sia empirico che teorico, muovendosi attorno (o anche oltre) alle seguenti parole chiave:

#occupazioni   #autogestione   #diritto alla città   #nuovi soggetti urbani   #resistenze #periferie   #street art   #movimenti sociali   #idea di città   #queering the city   #globale/locale   #diritto all’abitare   #altra architettura   #arti urbane   #città migrante   #altre spazialità

 

ore 15: “Conflitti urbani e diritto alla città – 1”

Apertura dei lavori: Agostino Petrillo (UniMi)

. Carlotta Caciagli (scuola normale di Pisa) e Margherita Grazioli (University of Leicester): “Ricomporre e ribaltare la precarietà: occupare e resistere alla dispossessione”

. Ivan Severi (Zapruder, Rivista di storia della conflittualità sociale), Nieves López Izquierdo (Università di Bologna) e GRU grafie urbane: “”Bombe carta”: esperimenti di mappatura degli spazi urbani contesi”

. Paolo Carli (Politecnico di Milano): “Il diritto alla città: tra Lefebvre e lo skateboarding”

. Alina Dambrosio Clementelli (semiologa): “Riappropriazione degli spazi nella città neoliberista”

. Federico Venturini (ricercatore): “Azione diretta militante e Trabalho de Base come pratiche innovative di resistenza, il caso di Rio de Janeiro”

 

ore 16.45: pausa caffè

 

ore 17: “Conflitti urbani e diritto alla città – 2”

. Lorenzo Bosi e Lorenzo Zamponi (SNS, COSMOS): “Resistere alla crisi. Azioni sociali dirette”

. Stefano Boni (docente università di Modena e Reggio Emilia): “La società contro le istituzioni: pratiche di azione diretta in Venezuela dal 1989 al 2014”

. Wolf Bukowski (scrittore): “Una digestione pacificata per la city of food”

. Resistenze in Cirenaica (progetto sociale): “Dalla strada alla storia, passando per il presente, e viceversa. Appunti di guerriglia toponomastica”

Conclusioni: Felice Mometti (ricercatore)

 

h. 19: Aperitivo di chiusura

 

 

Materiali preparatori al convegno

 

Quadri teorici

Henri Lefebvre, “Quando la città si dissolve nella metamorfosi planetaria”, Le Monde Diplomatique, maggio 1989

Giorgio Agamben, “La città e la metropoli”, Posse, novembre 2007

David Harvey, “L’effetto contagio dei movimenti urbani globali”, Infoaut, luglio 2017

Simona de Simoni, “Politicità del riot”, Infoaut, aprile 2015

Carlotta Benvegnù e Niccolò Cuppini, “Le lotte logistiche nella megalopoli padana” (estratto), Napoli Monitor, ottobre 2016

Laboratorio Crash: “Crash nella metropoli” (estratto), Infoaut, settembre 2015

 

Contributi inviati per il convegno

Salvatore Palidda, “Le città specchio della deriva neo-liberista della riproduzione delle guerre permanenti e delle resistenze”, Infoaut, settembre 20117

Pietro Saitta, “Città, spazi abbandonati, autogestione – Note introduttive a un dibattito”, Effimera, settembre 2017

Gennaro Avallone, “Città ostili”, Infoaut, settembre 2017

Ugo Rossi, “Promesse, contraddizioni e sfide della città-metropoli nel capitalismo high-tech”, Infoaut, settembre 2017

Salvo Torre, “Costruire città”, Infoaut, settembre 2017

Tiziana Villani, “Critica dell’urbanizzazione diffusa”, Infoaut, settembre 2017

 

Sguardi dal mondo

Infoaut: “Il divenire-hub della città globalizzata”, maggio 2017

Nc: “Impressioni da New York” (#1 e #2), Infoaut, febbraio e marzo 2014

Chongtu: “Città invisibili e città proibite in Cina”, Infoaut, maggio 2014

Nc: Quando si spengono i riflettori dei grandi eventi. Rio de Janeiro tra fantasmagorie globali e guerra ai poveri (1 e 2), Infoaut, settembre 2017

 

Stralci di inchiesta (Infoaut)

Nuova logistica metropolitana. Il lavoro di consegna nelle flotte di driver tra giungle malesi, Jedi francesi e lumache, febbraio 2017

AirBnb tra accumulazione originaria e gentrification, marzo 2017

Dossier su Airbnb, mercato immobiliare, diritto alla città, agosto 2017

 

 

ConvegnoZCrash.pdf

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

metropoli

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

(Free Download) “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli”

A un anno dalla sua uscita, rendiamo disponibile gratuitamente il libro “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli” a cura del Laboratorio Crash! di Bologna.    Il volume, che sarà discusso nel contesto dell’evento Périphérique a Ex Centrale a Bologna giovedì 1 ottobre, uscito per la casa editrice […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La socializzazione dei saperi nella lotta per il diritto alla città

Riprendiamo la recensione di Francesco Festa uscita su Il Manifesto al libro “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli” del Laboratorio Crash edito da Red Star Press A qualunque livello lo si consideri, il capitalismo è un sistema di produzione dello spazio: modella i luoghi e ne trasforma […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La barricata mobile delle resistenze urbane

Riprendiamo la recensione di Fabio Ciabatti uscita su Carmilla al libro “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli” edito dal Laboratorio Crash (Red Star Press, 2019).   “Il cittadino e l’abitante della città sono stati dissociati”, sostiene Henri Lefebvre in uno dei suoi ultimi scritti. Di fronte a […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La metropoli come processo: transizione urbana e produzione di soggettività

Riprendiamo da Connessoni Precarie un contributo proposto il 10 ottobre quando il Laboratorio Crash e il Collettivo Universitario Autonomo hanno organizzato alla Facoltà di Filosofia dell’Università di Bologna la presentazione del libro Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli (Red Star Press 2019). Quello che segue è l’intervento di Felice Mometti che è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli

È uscito per Red Star Press il libro a cura del Laboratorio Crash! “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli”. Riportiamo in seguito l’indice e l’introduzione al volume.   Il libro si può acquistare presso l’editore oppure, sia per avere delle copie che per organizzare delle discussioni sul testo, si […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Per una critica della città globalizzata: l’ebook del convegno

In occasione di “Périphérique! Festival su metropoli, periferie, conflitti” pubblichiamo qui l’ebook contenente materiali preparatori ed atti del convegno “Per una critica della città globalizzata“, tenutosi al Laboratorio Crash di Bologna lo scorso 30 e 31 maggio e scaricabile qui. E’ parte di un percorso di riflessione e dibattito sulle grandi trasformazioni metropolitane contemporanee iniziato con […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dentro i panorami dell’urbanizzazione planetaria – Diritto alla città #1

Sbobinatura di un intervento tenuto a “Il diritto alla città #1” il 17 ottobre 2018 presso il MACRO (Museo d’Arte Contemporanea Roma). Qui è possibile scaricarne il pdf.   Quello che mi è stato chiesto di fare è l’inquadrare la città in uno scenario più ampio, e quindi vorrei partire da due immagini. La città […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tra contropotere territoriale e potere statuale: la posta in palio del presente

Testo di riflessione e commento sul convegno “Per una critica della città globalizzata” della scorsa settimana scritto da Emilio Quadrelli, discussant della prima giornata e autore di altri due contributi preparatori al convegno: “Territori subalterni e città globalizzate. Per una critica partigiana dello spazio urbano” e “Il più bel sobborgo di Milano. Il laboratorio postcoloniale […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il più bel sobborgo di Milano. Il laboratorio postcoloniale genovese

Contributo per il dibattito del convegno “Per una critica della città globalizzata” inviatoci da Emilio Quadrelli, che farà da discussant per la sessione di mercoledì 30 maggio alle 18 chiamata “Conflitti sociali nella città globalizzata. Il territorio e il politico oggi. Nodi e lineamenti di dibattito tra spazi occupati e inchiesta metropolitana”.   La zona abitata dai colonizzati non […]