InfoAut
Immagine di copertina per il post

Contrade: storie di ZAD e notav

||||

Dopo due anni di faticoso lavoro collettivo, siamo lieti di annunciare l’uscita dell’edizione italiana di un libro importante, incentrato su due movimenti che hanno profondamente segnato le forme della partecipazione politica in Italia e in Francia.

collettivo «Mauvaise Troupe»

CONTRADE. Storie di ZAD e NOTAV
edizioni Tabor, Valsusa, 416 pagine, 12 euro

Dalla lotta contro l’aeroporto di Notre-Dame-des-Landes
al movimento contro l’Alta velocità in Valle di Susa,
vite e territori in subbuglio si raccontano.

«… vinceremo, qui e altrove. Vinceremo anche contro noi stessi. Contro ciò che talvolta fa di noi non molto di più che dei tristi amministratori dell’esistente. Vinceremo, disputando a pietrate pezzi di territorio alla polizia, gettando lampi di luce negli occhi appannati dalla vita. Producendo il nostro cibo e mettendo in ginocchio un governo. Costituendo forze collettive e condividendo un pezzo di mondo con altri esiliati. Moltiplicando le comuni libere, generando le nostre culture e le nostre storie. Gli spazi in cui queste dieci, mille vittorie possono incontrarsi sono rari. Il notav e la zad sono tra questi. E ne ispirano altri. è questa la loro portata rivoluzionaria».

Da venerdì 22 dicembre lo troverete presso:

«La città del sole» – Bussoleno (aperta anche domenica 24 dicembre)

Infoshop Senza Pazienza, via Artisti 13/a, Torino

Centro di documentazione Porfido, via Tarino 12, Torino

Libreria Calusca, Via Conchetta, 10,  Milano

**********

Pubblichiamo di seguito la prefazione all’edizione italiana:

 

Con la mia mano bruciata
scrivo della natura del fuoco.

Ingeborg Bachmann

Perché tradurre questo libro? La domanda non è retorica, visti i non pochi titoli che negli ultimi anni hanno trovato posto nelle librerie alla voce «notav». Ma nelle pagine che seguono prende forma un’operazione inedita. Innanzitutto perché si narrano anche le gesta del movimento che oltralpe si batte contro la costruzione di un nuovo aeroporto di lusso a Notre-Dame-des-Landes, nella Loira atlantica. Un’altra grande opera inutile, la cui consueta arroganza è stavolta accompagnata da uno sfrontato marchio di classe. In secondo luogo, perché non è solo la storia maggiore dei due movimenti a essere oggetto di narrazione, bensì anche – e soprattutto – le innumerevoli storie incrociate che vi hanno preso vita, come rivoli che si dipanano dal fiume o affluenti che ne rinforzano il corso principale. La stessa opera collettiva di traduzione e già la versione originale del testo sono esse stesse due storie minori nate da incontri inaspettati e, ci auguriamo, fertili di conseguenze a venire.

Il collettivo editoriale della Mauvaise Troupe non è nuovo a esperimenti di questo genere. Prima di questa pubblicazione aveva dato alla luce un testo altrettanto caleidoscopico e vertiginoso, Constellations, in cui si dipanavano le traiettorie impazzite di una generazione affacciatasi alla politica a cavallo del nuovo millennio, tra l’irrompere dei «no global» in Europa e l’esplosione in Francia del movimento studentesco e giovanile contro il contratto di primo impiego (Cpe). Due momenti che segnarono le esistenze di migliaia di giovani, cambiandone per sempre le traiettorie di vita.

Nel nostro Paese, in ciò che di paragonabile è accaduto dopo il G8 di Genova 2001, ha fatto la sua comparsa improvvisa il movimento notav, irrompendo in realtà da una storia già più che decennale. Forse non tutti sono disposti ad assumere che qui da noi c’è stato un prima e un dopo l’irruzione di questo movimento. Pochi possono negare che «Qui» sia successo qualcosa. Chi c’era da subito, chi l’ha attraversato, chi vi ha partecipato anche solo per un momento, chi è arrivato ed è rimasto, ha potuto apprezzare una diversa qualità nell’affrontare le sfide, comporre le differenze, accorciare le distanze. E questa qualità non è rimasta confinata in queste contrade, è scesa a valle, e in quel vasto mondo misterioso e magico della conflittualità sociale, ha lasciato un segno profondo del proprio passaggio.

Se questa sia stata anche la storia della zad non sta a noi dirlo, spetta al lettore scoprirlo, annotando le differenze, socializzando le proprie critiche, inventando forme nuove per ridare fiato a una storia comune.

Presentando due anni fa la prima edizione francese di questo testo, gli autori e le autrici precisavano che al centro della narrazione corale del libro c’erano i conflitti e si chiedevano – ci chiedevano – di cos’altro si sarebbe mai dovuto parlare, cosa c’era di più importante di cui discutere. Avevamo finalmente trovato qualcuno che parlava la nostra stessa lingua franca, seppur con accento diverso (ma è proprio questo il bello).

Quello che ci piace, della forma che la Mauvaise Troupe sa dare ai propri libri, è la tonalità particolare, al contempo leggera e affatto profonda, in grado di restituire peso e dignità tanto all’esperienza singolare quanto al grande momento di precipitazione, quando i destini sparsi si condensano e i soggetti presenti sul campo di battaglia sono obbligati a «fare insieme». Cercare nelle storie dei protagonisti – gente comune e vecchi militanti, realtà organizzate e cani sciolti – non quanto presumono di sapere o l’ideologia che affermano di seguire ma quel che sono trasportati a fare dalle circostanze esterne.

Molto spazio è concesso al racconto di vite ordinarie, variamente ma ugualmente scandite dal trinomio casa-lavoro-tempo libero, che avrebbero potuto procedere tranquille. Senonché qualcosa fa irruzione e diventa tutt’a un tratto impossibile continuare a vivere “come prima”, senza rispondere a quella vocina misteriosa (che non si capisce se sgorga dall’interno o prema dal di fuori). Sono storie di folgorazioni immediate e lenti processi di accumulo, che svelano la possibilità di un’esistenza altra.

Una delle osservazioni a nostro avviso più acute che troverete nelle pagine che seguono afferma che la natura delle lotte odierne ha «qualcosa di apertamente frattale». Si può dire lo stesso del libro che tenete tra le mani perché da qualunque punto o pagina lo si prenda, non si perde nulla della sua totalità. «Ciò che esse implicano di politico si diffrange su due livelli: innanzitutto lo scontro aperto col nemico, e poi la necessità di tenere insieme forze, slanci e aspirazioni disordinate senza per ciò allinearle».

Spesso i libri che analizzano o raccontano i movimenti sono opera di ricercatori che sterilizzano la materia bollente che trattano con il linguaggio clinico dello specialismo o, alla meno peggio, reporter che rubricano nel «già visto, già sentito» la più interessante delle situazioni. Questo testo è di tutt’altra natura: senza nulla sacrificare alla precisione dell’analisi e alla profondità dell’esplorazione, lascia che le differenti voci parlino il loro proprio idioma, facendo emergere le domande di fondo che non smettono di assillarci. Come organizzarsi? Cosa significa fare movimento? Come confrontarci tra di noi e affrontare il nemico? Ciò è possibile perché chi scrive proviene dalle stesse file di chi parla, è su questo lato della barricata, si pone i medesimi problemi, si complica l’esistenza con gli stessi tormenti.
Per scoprire infine che la lotta non dà risposte, ma allarga il campo delle domande, restituendo alla vita quotidiana quel senso normalmente confiscato dal vuoto reiterarsi dei riti sociali di lavoro-consumo-partecipazione.

Ma quello che il movimento notav e la zad ci hanno insegnato è che le condizioni possono essere rovesciate, proprio perché le nostre esistenze possono svolgersi altrimenti. Anticipando dalla conclusione: «Ci credevamo soli. Ci attaccavamo con tanta più forza a quel poco di comunità che avevamo sotto gli occhi. Ai problemi di soldi, salute, speranza. E qualche sciocchezza, un look, degli ideali. Talvolta è molto bello, spesso molto triste. Abbiamo scoperto che eravamo numerosi, e soprattutto che potevamo essere numerosi insieme. Che valeva la pena mettere in gioco la nostra identità per far circolare ciò che è comune».

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

notav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comunicato stampa: dalla Venezia Verde alla Laguna di Venezia dal 2 all’8 settembre

Il 2 settembre, su iniziativa del collettivo Bassines Non Merci e nell’ambito della stagione 7 di Soulèvements de La Terre, una delegazione partirà per una grande traversata dalla Venezia verde del Marais Poitevin a Vicenza, dove dal 5 all’8 settembre si svolgerà il Venice Climate Camp.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Mettere in comune i saperi: Estrattivismo e cura della terra alle Giornate di Antropologia Conviviale, 22-25 agosto 2024

Diffondiamo volentieri l’indizione al tavolo su Estrattivismo e cura della Terra che si terrà in occasione delle giornate di Antropologia Conviviale al quale il progetto Confluenza è invitato a prendere parte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Importante mobilitazione contro la base MUOS della US Navy

Ripubblichiamo di seguito il comunicato apparso su Notav.info in merito alla mobilitazione No Muos degli scorsi giorni.