InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cortocircuito sull’Art.9: Pisa e il caso del Supporters’ trust

 

Per quanto riguarda lo smantellamento delle forme più organizzate del tifo considerate le più “violente”, motivo principale per cui la banda di Maroni propose il decreto, non sembra che la Tessera del Tifoso abbia portato il risultato desiderato, tant’è che in questi cinque anni dall’approvazione del decreto il fenomeno ultras continua a resistere negli stadi. Le migliaia di famiglie invocate da Maroni negli stadi se ne vedono ben poche e questo è da attribuire anche al fatto che il costo dei biglietti sia più oneroso del calcio visto in televisione.

Una conseguenza rilevante che possiamo attribuire alla Tessera del Tifoso è quella dello scioglimento di molti gruppi organizzati delle Curve italiane a causa dei divieti di andare a sostenere la propria squadra in trasferta. L’aggregazione giovanile che si dava da decenni ad oggi è stata intaccata da un tentativo di smantellamento e di criminalizzazione di uno dei fenomeni più dirompenti e conflittuali in Italia.

 

Curva Nord Maurizio Alberti contro l’Art.9

Ma gli ultras non sono usciti fuori di scena. Ancora resiste un aggregato sociale che si muove dentro e fuori dagli stadi: tra questi la Curva Nord Maurizio Alberti di Pisa.

Da anni ormai la Curva Nord, che non si è mai omologata e chinata alle leggi repressive, segue la propria squadra in trasferta rimanendo fuori dagli stadi, non potendo entrare proprio a causa del decreto. I gruppi organizzati come i Rangers, Sconvolts, Wanderers, Kapovolti e Svitati, soggetti trainanti del tifo organizzato della città, da sempre portano avanti notevoli iniziative con finalità sociale come la raccolta fondi per i paesi sotto assedio delle guerre e dei grandi conflitti come la Palestina, il Chiapas, l’Uganda e il Burkina Faso o per le zone terremotate dell’Aquila, dove sono stati costruiti reparti ospedalieri essenziali per le popolazioni in difficoltà.

Negli ultimi giorni la Curva Nord si sta rendendo protagonista di una battaglia che da diversi anni ormai vede i tifosi e gli ultras pisani lottare per farsi riconoscere il diritto a ritornare in trasferta, con o senza la Tessera del Tifoso.

 

Il Supporters’ trust

Dal 2009, in conseguenza della retrocessione dalla serie B alla serie C ed al fallimento della società di Covarelli e poi Pomponi, indagati e arrestati in una maxi-inchiesta per riciclaggio di denaro, i tifosi della città hanno costituito il “Comitato Vecchio Cuore Nerazzurro” con l’intento di salvare il Pisa Calcio dal fallimento. Nonostante l’impegno messo dai tifosi, non fu possibile salvare la vecchia società a causa della voragine finanziaria creata dalla vecchia gestione societaria. Il Comitato entrò così a far parte della nuova società Ac Pisa 1909 che ripartirà dalla serie D, detenendo l’1% delle quote societarie con l’intento di salvaguardare e vigilare il Pisa che in poco tempo è riuscito a risalire in Lega Pro.

Da allora tesserati e non tesserati, ultras, diffidati, semplici tifosi e appassionati della squadra, si riuniscono per lavorare al progetto Supporters’ Trust che consentirebbe di riportare in trasferta tutta la parte non tesserata del tifo neroazzurro. Questa possibilità inizia a concretizzarsi ad inizio 2014, ottenendo l’approvazione dall’Osservatorio Nazionale delle Manifestazioni Sportive.

 

L’ufficialità e l’approvazione del via libera alle trasferte arriva in occasione della partita Teramo-Pisa dello scorso 10 gennaio, tant’è che molti tifosi pisani hanno potuto acquistare, per la prima volta dopo anni dall’introduzione della Tessera del Tifoso, i biglietti per la trasferta.

Dopo solo 24 ore dal via libera, la Questura di Pisa ha bloccato la vendita dei biglietti per i tifosi sprovvisti di Tessera, bloccado la trasferta autorizzata tramite il supporters trust e convocando per la settimana successiva (14 gennaio) un tavolo in Viminale, al quale erano presenti il rappresentante legale del “Comitato Vecchio Cuore Nerazzurro” e la Questura di Pisa.

In questa occasione viene chiesto espressamente un censimento degli aderenti al Comitato e di radiare i DASPATI, allo scopo di impedire a chi ha avuto diffide per motivi calcistici di poter far parte di esso e quindi di poter tornare in trasferta. In poche parole, il tentativo delle istituzioni è stato quello di creare una divisione tra tifosi buoni, disciplinati e consumatori dello spettacolo e coloro che sono etichettati come violenti ed in contrasto con le leggi che tendono a ristrutturare il calcio ai giorni d’oggi. Ma si sa, lo sport ormai è business, un prodotto da vendere.

In risposta a questa strategia non si sono fatte attendere le prese di posizione durante la settimana da parte dei gruppi organizzati della Curva Nord Maurizio Alberti e del Comitato che hanno precisato che non esiste nessuna possibile differenza tra tifoso “bravo” e ultras diffidato. Proprio coloro che hanno dimostrato passione e attaccamento alla squadra, sono stati diffidati soltanto per aver fatto entrare un tamburo o per non essersi posizionati nel posto assegnato, oppure per l’accensione di un fumogeno o per il lancio di carta igienica durante le tante coreografie.

 

La protesta durante la partita Pisa-Santarcangelo

Domenica 18 gennaio all’Arena Garibaldi i gruppi organizzati della Nord hanno messo in atto uno sciopero del tifo, creando un vuoto nella parte centrale della curva solitamente occupata e animata dai colori nerazzurri. Per venti minuti la partita si è svolta in assoluto silenzio e con l’esposizione di uno striscione inequivocabile: “QUESTO E’ QUELLO CHE VOLETE…”. Allo scoccare del 20′ minuto, le circa 2000 persone presenti in Curva Nord si sono ricompattate al centro esponendo la seconda parte della protesta: “QUESTO E’ QUELLO CHE SIAMO. CONTINUATE A LIMITARE LA NOSTRA LIBERTA’, MA NON PIEGHERETE IL NOSTRO ESSERE ULTRAS, CI FATE VOGLIA DI CAA”. Per buona parte della partita sono stati intonati slogan e cori contro le istituzioni che vogliono rendere il calcio esclusivamente uno strumento di profitto, trasformando la passione in omologazione e consumo.

Le vicende di queste settimane stanno dimostrando l’irriducibilità di quello della sottocultura ultras sul territorio che, nonostante faccia i conti con i propri limiti, continua a essere punto di riferimento per una composizione giovanile senza prospettiva. Lo stadio è ancora catalizzatore di nuovi rapporti sociali che si sviluppano a partire dal rigetto delle proprie situazioni personali di vita, veicolando la rabbia e la tensione sociale in modo che non si sprigionino del tutto in maniera nichilista.

Il ragazzo di periferia trova riconoscimento portando la domenica in curva la stessa bandiera di Che Guevara che durante la settimana era appesa alla finestra della scuola occupata; gli abitanti della provincia rimarcano il proprio attaccamento alla squadra e alla città riconoscendosi in appartenenze più ampie; gli abitanti dei quartieri popolari che vivono condizioni di precarietà lavorativa o disoccupazione trovano certezze e appartenenza. Questa è la composizione eterogenea che vive lo stadio e tenta di contrapporsi alla disgregazione imposta quotidianamente.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

art.9curva nordpisatessera del tifoso

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: un altro sabato di mobilitazione popolare in tutta Italia

Giornata di mobilitazione sabato 2 marzo 2024 in Italia in solidarietà con la Palestina e il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da Torino a Pisa continuano le mobilitazioni per la Palestina.

Le mobilitazioni a sostegno del popolo palestinese continuano, in particolare nei luoghi della formazione.