InfoAut
Immagine di copertina per il post

Da una sola parte della barricata

 Il writing come fenomeno di libera espressione nasce alla fine degli anni ’60 all’interno delle maggiori metropoli statunitensi. Praticato soprattutto dalle comunità chicane e nere, si propaga come un incendio ed evolve in una babele di forme lettere e colori, diventando in breve tempo un linguaggio diffuso. La sua prima finalità è quella di rompere le diverse dinamiche di esclusione sociale a cui erano soggetti i ragazzi delle grandi periferie e trova le sue fondamenta in una pratica di riappropriazione illegale degli spazi urbani. E così, nel vuoto delle politiche culturali riservato ai tanti soggetti marginali che vivono le grandi metropoli americane, nasce spontaneamente una nuova forma di espressione artistica che nel corso di alcuni decenni metterà radici in tutti e 5 i continenti. Si tratta di un linguaggio che vuole innanzitutto essere un grido per uscire dall’anonimato e dalla noia, che resta indissolubilmente legato al concetto di autoaffermazione e che nel corso degli anni costruirà intorno alle sue diverse pratiche una vera e propria filosofia.

 

 Se col passare del tempo i writers sono arrivati a conquistare spazi anche all’interno delle gallerie d’arte e dei circuiti più mainstream, la benzina che ha sempre alimentato questa passione ancora oggi va ricercata sia nel concetto di sfida alle autorità sia di riappropriazione, più o meno cosciente, che sta dietro ad ogni pezzo fatto su un muro o su un treno.

 

 È da questi presupporti che vogliamo partire per lanciarci in una riflessione più ampia.

 

 Ciclicamente in diversi contesti, città e paesi abbiamo assistito alla crescita di un movimento di writing. Ogni volta l’abbiamo visto legarsi alle peculiarità del territorio in cui writers e street artists andavano ad esprimersi. Questo significa che vi è un codice consolidato a cui fare riferimento, ma significa anche che ogni singola realtà si è sempre necessariamente evoluta nel legame con il proprio tessuto urbano e con la propria cultura. È evidente quindi come il carattere di multiculturalità sia proprio di questa forma di espressione.

 

 Che oggi, soggetti politici che non hanno mai nascosto la loro provenienza ed il loro legame con gli ambienti più intolleranti e razzisti e che ancora rivendicano con orgoglio le loro radici chiaramente fasciste (a prescindere dai vari tentativi di crearsi una faccia più ‘moderna’ e presentabile per l’opinione pubblica) cerchino di utilizzare questo linguaggio all’interno di iniziative come quella che Casapound ha lanciato a Roma per il 14 e 15 di maggio, deve essere percepito come una provocazione inaccettabile per chiunque abbia dedicato tempo e passione a questa forma di espressione artistica. Non si tratta di scegliere di schierarsi da una parte o dall’altra di un’ipotetica barricata, ma semplicemente di impedire un’infiltrazione di soggetti che nulla hanno a che fare con questo mondo all’interno di un movimento che vive, esiste e si evolve spontaneamente su altri valori e contenuti da più di 40 anni.

 

 Vogliamo ricordare come questi lugubri soggetti siano gli stessi che, se da un lato si professano ‘rivoluzionari’ ed antagonisti, dall’altra vivono sotto la protezione di quegli stessi partiti politici che nel corso degli anni in Italia, hanno costruito campagne deliranti contro i graffiti in tutte le città che hanno amministrato: dalle taglie sui writers in salsa milanese alle diverse squadre antigraffiti costituite in altre città della penisola. Casapound da una parte sostiene i vari sceriffi delle diverse amministrazioni, godendone dei favori politici, dall’altra cerca di riciclarsi come paladina di libere forme di espressione che non le sono mai appartenute… inutile sottolineare come questa operazione sia destinata a fallire da sola. Tuttavia deve diventare un’occasione per rivendicare invece quelle che sono le reali caratteristiche di questo movimento: contaminazione, multiculturalità e quindi antirazzismo.

 

 Come writers siamo sempre stati abituati a rispondere colpo su colpo agli attacchi repressivi delle amministrazioni cittadine: abbiamo sempre alzato il tiro, tanto di fronte all’aumento dei vigilantes e delle guardie nei depositi quanto in strade sempre più pattugliate da polizia e carabinieri. Le città le abbiamo conquistate strada per strada, tetto per tetto, yard per yard, deposito per deposito: questa per noi è l’essenza di ciò che significa dipingere e questo è come lo facciamo.

 

 Che poi i graffiti abbiano sempre attraversato gli spazi liberati e autogestiti delle diverse città, così come le altre discipline della cultura Hip Hop non è un proclama, ma una semplice constatazione: la scena in Italia non è certo appannaggio esclusivo dei centri sociali, ma nei centri sociali ha sempre trovato terreno fertile nella condivisione di valori e pratiche, ieri come oggi. E questo almeno, come writers e come compagni ci teniamo a rivendicarlo. Negli spazi autogestiti il writing ha sempre trovato spontaneamente spazi di libertà ed espressione. Con soggetti come Casa Pound non c’entra e non può c’entrare nulla. Punto.

 

 Non permetteremo a nessuno, tanto meno a soggetti impresentabili per chiunque ami questa forma di espressione e vi abbia dedicato passione, di appropriarsi di qualcosa che appartiene a chi le strade le sente e le ha vissute in tutti questi anni. Quello che faremo sarà semplicemente fare quello che abbiamo sempre fatto: riprenderci le strade per riempirle di tutti i contenuti che danno un senso ad un movimento che non si lascerà mai manovrare.

 

 LE STRADE SONO NOSTRE!

 

DOVE C’E’ LIBERTA’ DI ESPRESSIONE NON CE’ SPAZIO PER ALCUN FASCISMO!

 

 VolksWriterz Crew Milano per Infoaut

 

 Maggiori info: http://www.lestradesononostre.org/

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

antifascismowriters

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Padova: Un migliaio di antifasciste e antifascisti davanti alla prefettura contro la manifestazione di Casapound

Manifestazione antifascista  sabato 15 marzo a Padova, con oltre un migliaio di partecipanti, contro l’annunciata sfilata nazionale di Casapound, relegata alla periferia della città, mentre antifascisti-e hanno sfilato in centro storico. “Padova – si legge su Global Project – ha riaffermato la sua forte identità antifascista, opponendosi fermamente al corteo di CasaPound. La città ha […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Padova: 12 fogli di via della durata di 4 anni per militanti Antifa del Cso Pedro

Sabato 15 febbraio a Padova, durante un volantinaggio del CSO Pedro, si è verificato uno scontro con dei militanti fascisti di CasaPound, presenti con un gazebo per la raccolta firme sulla “remigrazione”. 

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

FOIBE: STUDENTE AGGREDITO DAI GIOVANI DI FDI A VICENZA. FIACCOLATA DELLA DESTRA E CORTEO ANTIFASCISTA A BOLOGNA

Ripubblichiamo da Radio Onda d’urto:Oggi (lunedì 10 febbraio 2025) è il cosiddetto “Giorno del ricordo”, istituito nel 2004 per ufficializzare – di fatto – la narrazione della destra e dei neofascisti sulle vicende del confine orientale durante la Seconda guerra mondiale. Per l’occasione, come ogni anno, sono previste iniziative e manifestazioni di gruppi fascisti e organizzazioni della destra in molte […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia è antifascista: il comunicato di Magazzino 47, Diritti per tutti e Cos sui fatti di sabato 28 dicembre a Brescia

Pubblichiamo il comunicato di centro sociale Magazzino 47, Associazione Diritti per tutti e Collettivo Onda studentesca diffuso domenica 29 dicembre 2024, sui fatti avvenuti sabato 28 dicembre 2024, in piazza Vittoria, a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Campagna di raccolta fondi a sostegno delle spese legali per Gino

L’obiettivo della campagna è raccogliere fondi per pagare le spese legali, sostenere Gino in carcere e permettere alla famiglia di stargli vicino.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia: imponente risposta antifascista contro le provocazioni fasciste.

Migliaia di persone presenti e corteo spontaneo di massa verso la stazione FS

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di chi lotta per un futuro collettivo: MATTIA E UMBERTO VI VOGLIAMO LIBERI!

Quando si lotta per il futuro collettivo si mette in conto la possibilità di dover rinunciare al proprio destino individuale. da Centro Sociale Askatasuna È ciò che accade quando la scelta di portare avanti un orizzonte di liberazione per tutti e tutte viene anteposto a velleità o interessi dei singoli. E accade anche che, in […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Mantenere il sangue freddo, rimanere strategici, definire gli obiettivi a breve, medio e lungo termine, acquisire forza, puntare al 2027.

Abbiamo tradotto questo contributo di Houria Bouteldja apparso su QG Décolonial per continuare ad approfondire quanto sta accadendo in Francia in merito alla costituzione di un nuovo Fronte Popolare per le prossime elezioni.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per un sollevamento antifascista.

Abbiamo tradotto il documento redatto dal movimento Soulèvement de la Terre a proposito della fase storica che si sta vivendo in Francia, verso le prossime elezioni.