InfoAut
Immagine di copertina per il post

Daniele libero subito!

INVITIAMO TUTTI E TUTTE AD UN PRESIDIO DI SOLIDARIETA’ CHE SI TERRA’  QUESTA SERA PRESSO IL CARCERE LORUSSO-COTUGNO DI TORINO: APPUNTAMENTO ALLE H.21,30 PRESSO IL CAPOLINEA DEL TRAM LINEA 3.

Da due giorni Daniele, uno studente universitario di 22 anni, si trova rinchiuso nel blocco B del carcere delle Vallette di Torino, colpevole di essere sceso in piazza assieme a tantissime altre persone per difendere la propria città dall’adunata fascio-leghista che si è tenuta sabato nel capoluogo piemontese.

Daniele è stato infatti fermato sabato pomeriggio assieme ad altre 7 persone durante la violenta carica con cui la polizia ha aggredito il corteo #MaiConSalvini che stava sfilando per il centro della città in opposizione al comizio della Lega Nord che si teneva qualche via più in là, e che vedeva sul palco la presenza di Matteo Salvini e di vari esponenti della galassia neofascista, da Casapound a Fratelli d’Italia. Per gli altri fermati la Questura ha disposto il rilascio dopo alcune ore (per 5 di loro con denuncia a piede libero), mentre per il giovane compagno è scattata la convalida dell’arresto che l’ha portato in carcere.

Daniele domani mattina dovrà incontrare il pubblico ministero che deciderà se convalidare o meno il suo arresto. Il pm che ha in mano il suo caso è Nicoletta Quaglino, il cui nome suona familiare per essere parte del team della Procura che negli ultimi anni ha portato avanti la crociata giudiziaria contro il movimento No Tav. E’ infatti proprio la Quaglino che, dopo l’abbandono da parte dei due pm con l’elmetto Padalino&Rinaudo, assieme alla collega Pedrotta ha preso in mano il maxi-processo No Tav (nel quale aveva richiesto due secoli di condanne…), ma il suo nome ritorna anche in altri processi a carico di compagni e compagne accusati di aver preso parte a diversi momenti di lotta e mobilitazione.

Daniele si trova oggi in carcere – nel giorno del suo compleanno – per aver coraggiosamente difeso il corteo dalle aggressioni della polizia, per aver rivendicato lo spirito antifascista e antirazzista della città di Torino non con qualche vuota celebrazione a parole ma con la pratica della lotta quotidiana, per aver scelto di opporre il proprio corpo e la propria determinazione al tentativo della Lega Nord e dei loro compari fascisti di ritagliarsi spazio e agibilità politica cavalcando retoriche razziste e xenofobe.

Ci stringiamo solidali attorno a lui con l’augurio di riaverlo al più presto con noi: l’antifascismo e l’antirazzismo non si processano, Daniele libero subito!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

#maiconsalviniantifalega nordtorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga