InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dante e il ministro della propaganda

È stata cosa buona e giusta seppellire l’uscita del ministro della Cultura Sangiuliano su Dante («So di dire una cosa molto forte, ma penso che il fondatore del pensiero di destra italiano sia Dante Alighieri». E ancora: «quella visione dell’umano della persona la troviamo in Dante, ma anche la sua costruzione politica credo siano profondamente di destra») sotto una montagna di prese in giro, sfottò, irrisioni e meme di ogni tipo. Come reazione a caldo, non meritava molto altro. Ma, a qualche giorno di distanza e dopo la lettera autoapologetica che il ministro ha inviato al Corriere della sera, è invece il caso di tornarci su in modo serio.

di Tomaso Montanari da Volere la Luna

Sangiuliano definisce “provocazione”, la sua uscita. Ma a ben guardare è tutto tranne che un’uscita estemporanea, o campata per aria. Sangiuliano cita come prima fonte un saggio di Enrico Ghidetti sul Dante di Croce e Gentile, in cui si esamina la costruzione del mito dell’Alighieri come «epicentro ideologico della trattazione del principio di nazionalità». A seguire, una scarna antologia di citazioni relative al ruolo di Dante come padre della nazione. Infine, il sillogismo che sorregge tutto il ragionamento: «chi intende difendere l’identità nazionale, cioè i conservatori, non può non ritrovare in Dante Alighieri un antenato nobile».

Urgono tre considerazioni. La prima è che questo sillogismo è culturalmente falso. La seconda è che questo sillogismo è un’invenzione fascista, ed è dunque una spia che permette di tracciare senza equivoci la genealogia della ideologia del ministro. La terza è che, in bocca al ministro della Cultura della Repubblica italiana, esso è terribilmente improprio, abusivo, grave.

La prima. Ammesso (e per nulla concesso) che sia storicamente possibile individuare in Dante il padre di una idea di nazione italiana, si tratterebbe di una nazione per via di lingua, non certo per via di sangue, o di stirpe. E una nazione per via di lingua è, per definizione, aperta al meticciato tramite l’evoluzione della lingua. Come dimostra, per dirne una, l’enorme quantità di parole arabe, o francesi, impastate da Dante nel suo volgare. E senza dimenticare che l’idea di un Dante reazionario, pure presente (tra mille altre diverse) nella storia della critica, faceva perno proprio in una opposizione al decollo degli stati-nazione, in difesa di un’Italia plurale, e comunale. Tutto il contrario, dunque, della caricatura ipernazionalista odierna. D’altra parte, la difesa dell’identità nazionale, intesa come difesa di una presunta purezza etnica (culturale, religiosa, razziale…), si fonda su una costruzione dell’identità che violenta la storia, riscrivendola, tra parzialità e invenzioni, al servizio di una retorica del tutto contemporanea. Questa difesa è la continuazione peggiorativa – per così dire, la perversione – dell’invenzione di una «nazione come comunità naturale, fatta di legami parentali e di patrimonio territoriale, un retaggio che le appartiene da tempi immemorabili» (Alberto M. Banti) che fu funzionale alla lotta per l’unità nazionale. Una nazione per sangue e stirpe: etnica, insomma. Una nazione che rischia di non fare i conti con la storia (che è sempre incontro e mescolanza), o anzi di usarla ideologicamente. Quella descritta dall’inno di Mameli: intrisa di una retorica quasi razziale, e di una terribile mistica della morte. Un’idea di nazione che giunge al culmine distorsivo con il fascismo: «Oltre cinquanta milioni di italiani che hanno lo stesso linguaggio, lo stesso costume, lo stesso sangue, lo stesso destino, gli stessi interessi: una unità morale, politica ed economica che si realizza integralmente nello Stato fascista: ecco la nazione» (così La dottrina fascista, 1929). Per Mussolini, «l’Italia è una razza, una storia un orgoglio», e per il Manifesto della razza (1938) non ci sono dubbi: «Esiste ormai una pura razza italiana».

Come si vede, siamo decisamente arrivati alla seconda considerazione: quella sul Dante fascista. Qui c’è solo l’imbarazzo della scelta: nell’equivalenza totalitaria nazione-fascismo, Dante diventa il padre di entrambi. Fin dal 1921 Mussolini promette: «noi fascisti faremo in modo che tutti gli italiani abbiano l’orgoglio di appartenere alla razza che ha dato Dante Alighieri». Manterrà la parola, almeno quella, strumentalizzando il poeta con infinite citazioni, glorificazioni, monumentalizzazioni, tutte funzionali all’autoesaltazione. Si sprecano i libri intitolati alla coppia Dante e Mussolini, e la Società Dante Alighieri stampa manifesti con il ritratto del poeta, e con la frase del Duce: «La Dante riassume ogni idealità nazionale». Scrive Fulvio Conti (in Il Sommo italiano. Dante e l’identità della nazione, Roma, Carocci Editore, 2021): «Il fascismo ebbe gioco facile nell’ascrivere il poeta fiorentino fra i massimi simboli identitari della nazione e del regime stesso. Fin dal 1921 con la marcia su Ravenna degli squadristi guidati da Italo Balbo e Dino Grandi, in occasione delle celebrazioni del settecentesimo anniversario della morte, il movimento mussoliniano dimostrò inequivocabilmente di voler mettere le proprie mani su Dante e su tutto ciò che egli incarnava. E non è privo di significato che nell’aprile 1945, quando la Repubblica di Salò era prossima al crollo, Alessandro Pavolini, uno dei gerarchi rimasti più fedeli al duce, abbia addirittura coltivato l’idea folle di dissotterrare le ossa di Dante per portarle nel “Ridotto alpino repubblicano” della Valtellina e farne il nume tutelare dell’estremo sacrificio delle camicie nere». Di recente, il modesto catalogo di una mostra a … Predappio (Dante. Il più italiano dei poeti, il più poeta degli italiani, a cura di Franco Moschi e Piero Casavecchia, con contributi di Giordano Bruno Guerri, Vittorio Sgarbi, Marcello Veneziani…), con in copertina i profili di Dante e di Mussolini, ha riproposto il mito fascista, con toni scopertamente apologetici: «Per completare questa opera di sacralizzazione mancava solo la costruzione del “Danteum” un grande tempio dedicato al Sommo Poeta a Roma nel cuore della zona imperiale da realizzare in occasione dell’E42, l’Esposizione Universale del 1942. Questo ambizioso progetto avrebbe simbolicamente consacrato il fascismo a religione politica e sancito definitivamente il ruolo di Dante come nume tutelare della Nuova Italia. La Seconda guerra mondiale non consentì la realizzazione di questi progetti, ma ormai l’Alighieri era diventato un simbolo sacro del regime e la sua figura ne pagò le conseguenze in un lungo Dopoguerra che solo da pochi anni, grazie ad analisi e a riletture dell’opera e del mito di Dante prive di paraocchi ideologici, sembra essere finito». Mette appena conto notare che, naturalmente, la fortuna di Dante non si è affatto appannata in questo «lungo Dopoguerra», vale a dire nell’Italia liberata della Repubblica: ad essersi appannata, almeno finora, è invece la sua strumentalizzazione fascista. Ma è evidente che è questa la linea culturale, inconfondibilmente e fieramente fascista, che è riemersa nelle parole, solo apparentemente frutto di una improvvisazione, del ministro della Cultura del primo governo di matrice fascista nella storia della Repubblica.

E qua veniamo alla terza, e ultima considerazione. Quando nacque il governo Draghi (febbraio 2021), ebbi modo di notare che «una novità c’è: il nome del Mibact cambia, passando da “Ministero per i Beni e le attività culturali e il turismo” a “Ministero della Cultura”. Non è un cambiamento irrilevante. Nel momento in cui si tornava a scorporare il Turismo (ottima cosa, questa: anche se dovuta alla fame di dicasteri di un governo pletorico), ci si è ben guardati dal lasciare lo spazio al patrimonio culturale, così bisognoso di cura e attenzione. E si è preferita una dicitura suggestiva, quanto pericolosa: che lasciasse in ombra la tutela e promuovesse la retorica della cultura. In Italia, infatti, l’abbiamo avuto un Ministero della Cultura (Popolare): lo volle Mussolini nel 1937, e fu cancellato, grazie alla Liberazione, nel 1944. Era il simbolo del controllo del fascismo sulla cultura, sull’espressione, sul pensiero. E fu contro quella stagione orribile che la nostra Costituzione proclama che “Le arti e le scienze sono libere” (art. 33). Quando, nel 1974, Spadolini volle il Ministero alla cui poltrona è oggi incollato Dario Franceschini, lo chiamò (echeggiando riflessioni di Norberto Bobbio) «per i beni culturali» e non «dei beni culturali»: proprio contro quel genitivo che esprimeva un’idea di possesso e direzione della cultura. Ma oggi siamo nell’epoca della Netflix della Cultura e dell’Arena del Colosseo: l’epoca del Ministero DELLA Cultura DI Franceschini. Chiamiamolo pure Ministero della Propaganda». Mi sono permesso questa lunga citazione di me stesso, solo per dimostrare quanto fosse facile prevedere che quel nefasto cambiamento di nome avrebbe aperto la strada alla nascita di un Ministero non al servizio della cultura, ma che mettesse invece la cultura al servizio di un disegno politico, o ideologico. Il PD ha assolto, una volta in più, la sua tragica funzione di apripista della peggior destra, e quel rischio si è avverato fin troppo presto: il ministro Sangiuliano intende ora il suo ruolo come quello di un catechista ideologico al servizio di una dottrina ben precisa. Non c’è giuramento sulla Costituzione (antifascista) che tenga: il ministro – e, per quanto, gli riuscirà di orientarlo, il Ministero – non lavora per una cultura che favorisca il pieno sviluppo della persona umana, ma per l’egemonia culturale di una destra la cui matrice è fin troppo ostentata. Bene prendere atto per tempo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

culturadantegoverno melonisangiuliano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

E quindi uscimmo a riveder le stelle Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna. Sentiamo la necessità di approfondire e conoscere le complessità del mondo in cui viviamo, dotarci di strumenti per conquistare la possibilità di una trasformazione radicale […]

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Culture

Aldo dice 8×5. L’innovazione non porta nuovi diritti

“Rage against the machine? Automazione, lavoro, resistenze”, il numero 65 di «Zapruder» è in distribuzione da qualche giorno.

Immagine di copertina per il post
Culture

Abolire il turismo

Indipendentemente da dove arriveremo, non è possibile che sia più facile immaginare la fine del capitalismo che la fine del turismo. Il presente testo è la traduzione di un articolo di Miguel Gómez Garrido, Javier Correa Román e María Llinare Galustian (Escuela de las Periferias, La Villana de Vallekas) su El Salto il 21/11/2024 Spain […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Governo e Telt chiedono un totale di oltre 7 milioni di euro al Movimento No Tav, ai compagni e alle compagne del centro sociale Askatasuna e dello Spazio Popolare Neruda

Ieri mattina il processo che vede coinvolte 28 persone di cui 16 con l’accusa di associazione a delinquere ha visto andare in scena la richiesta dei risarcimenti dei “danni” per le manifestazioni prese in oggetto dall’inchiesta, perlopiù svolte in Val di Susa. da Associazione a Resistere Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Interno e Ministero […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’esplosione delle spese militari italiane

Nel 2025 a 32 miliardi (di cui 13 per nuove armi).