InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dirottamento Morales, arroganza neocoloniale

Caso vuole che mi sia trovato a seguire la vicenda da un punto di osservazione privilegiato: mi trovo, infatti, a Quito, dove ho appena finito di partecipare a un seminario dell’Università Flacso. Ebbene, il clima che si respira qui dopo l’incredibile vicenda del dirottamento/sequestro dell’aereo del presidente Boliviano Morales, costretto ad atterrare a Vienna a causa del rifiuto di Italia, Spagna, Francia e Portogallo di consentire il sorvolo dei propri territori a causa del “sospetto” (rivelatosi infondato) che a bordo si trovasse l’ex consulente della NSA Edward Snowden, “colpevole” di avere rivelato l’esistenza di un poderoso sistema di spionaggio americano ai danni dei cittadini di vari Paesi (Stati Uniti compresi), può essere definito solo come un miscuglio, di incredulità, rabbia e indignazione.

I fatti del resto, appaiono letteralmente stupefacenti: violando l’articolo 40 della Convenzione di Vienna, il quale stabilisce che i rappresentanti di uno Stato che attraversano i territori di altri Stati godano dell’indennità diplomatica, e che debba essere loro agevolato il transito sia in andata che in ritorno, Italia, Spagna, Portogallo e Francia hanno vietato all’aereo presidenziale boliviano di sorvolare i propri territori; in questo modo è stata messa a rischio l’incolumità stessa del presidente e dell’equipaggio (l’aereo aveva scorte di carburante limitate); dopodiché l’aereo, costretto a un atterraggio di emergenza a Vienna, è ivi rimasto per ben 14 ore, mentre funzionari austriaci pretendevano di perquisirlo, allo scopo di appurare l’eventuale presenza di Snowden a bordo. Morales si è rifiutato di accordare il permesso in quanto ciò violava le norme internazionali, ma è stato comunque costretto ad accettare l’umiliazione del fatto che gli agenti austriaci si avvicinassero al portello per spiare all’interno.

Come sopra anticipato, la reazione di tutti i Paesi latinoamericani è stata durissima. Il Governo boliviano ha convocato d’urgenza gli ambasciatori dei Paesi europei coinvolti per chiedere spiegazioni in merito al loro inqualificabile comportamento. La Unasur (Union de Naciones Suramericanas) ha indetto una riunione straordinaria per esaminare il caso, mentre la OEA (Organizacion de Estados Americanos) ha chiesto a sua volta spiegazioni. Il presidente ecuadoriano Correa, sollecitando la riunione dell’Unasur ha dichiarato: “o regrediamo allo stato di colonie o rivendichiamo la nostra indipendenza, sovranità e dignità. Siamo tutti boliviani!”. Galo Mora, segretario del partito di Correa Alianza Pais, ha usato toni ancora più duri: “i Paesi europei che avrebbero dovuto denunciare le azioni di spionaggio degli Usa, di cui sono a loro volta vittime, hanno viceversa tenuto un atteggiamento servile verso l’impero”, per poi aggiungere che sembra di essere tornati ai tempi di Franco, Mussolini, Salazar e del regime di Vichy.

Prese di posizione indignate arrivano anche dai governi di Venezuela, Argentina, Uruguay e altri Paesi latino americani. E da noi? Forse perché mi trovo a migliaia di chilometri di distanza (ma con la Rete ci si può ugualmente informare), ho la sensazione che si stia facendo di tutto per nascondere all’opinione pubblica la gravità di questo episodio, al quale i media stanno dedicando uno spazio assai inferiore a quello che meriterebbe (come del resto hanno fatto per tutto quanto riguarda il caso Snowden).

Si tratta di un episodio di incredibile arroganza neocoloniale (vi immaginate che cosa si sarebbe scritto se qualche paese dell’America Latina avesse negato a un aereo presidenziale americano o europeo il permesso di sorvolare il proprio territorio?), rispetto al quale gli Stati Uniti hanno rispolverato tutta la loro grinta imperiale, mentre gli europei hanno agito da lacché (senza distinzione fra governi di destra, sinistra e grandi colazioni “tecniche”). Un servilismo che, nel caso dell’Italia, appare ulteriormente aggravato dalle voci di una compartecipazione del nostro Paese alla raccolta di dati nell’ambito del sistema americano di spionaggio denominato PRISM.

L’Europa, sempre più ridotta al ruolo di provincia marginale dell’impero a stelle e strisce, sembra del tutto incapace di ritagliarsi un ruolo autonomo nei conflitti che oppongono il Moloch nordamericano alle potenze politiche ed economiche emergenti, dai colossi asiatici all’America Latina.

Come intellettuali possiamo ancora girare il mondo per intrattenere le giovani platee degli altri continenti con i nostri discorsi (come facevano i greci dopo la conquista romana), ma se ci chiedono quale sarà il nostro ruolo nel nuovo mondo che sta sorgendo fra convulsioni e conflitti di ogni genere, oggi come oggi possiamo solo rispondere: chiedetelo ai nostri padroni americani.

di Carlo Formenti

per MicroMega

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

moralessnowden

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da nazione clandestina a nazione ribelle. La Bolivia al di là dell’elezione

La ribellione dei blocchi in Bolivia ha fatto parlare molto al di là delle prossime elezioni.  Primo, per il momento storico che dà maggiore importanza alla dimensione di massa dei blocchi (150 blocchi in 12 giorni), qualcosa di inedito negli ultimi 35 anni dall’applicazione del neoliberalismo nel paese. Hanno superato le insurrezioni del 2000 (Guerra […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: in piazza la resistenza contro il golpe

Continuano le morti e i feriti tra chi protesta contro il golpe della destra in Bolivia. Il bilancio provvisorio è di 600 arresti, 550 feriti e 24 morti. Dopo le “dimissioni” di Evo Morales e di tutte le principali cariche istituzionali in quota MAS (Movimento al Socialismo) la senatrice ultracattolica e di estrema destra Jeanine […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: una sollevazione popolare di cui approfitta l’ultradestra

È stata la sollevazione del popolo boliviano e delle sue organizzazioni, in ultima istanza, a provocare la caduta del governo. I principali movimenti hanno chiesto la rinuncia (di Morales, ndt) prima che lo facessero le forze armate e la polizia. L’Organizzazione degli Stati Americani ha sostenuto il governo fino alla fine. La congiuntura critica che […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Così l’intelligence colpiva Anonymous

“Vi consigliamo di agganciare le cinture di sicurezza. Previste turbolenze”. Suonavano così alcuni dei messaggi globali che apparivano a volte (e ancora appaiono) sugli schermi di tutti gli utenti connessi ad AnonOps, uno dei network di chat più popolari di Anonymous. A lanciarli non è una hostess, ma uno degli amministratori della rete. Che magari […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Al Qaeda svia dal Datagate

Intanto, in diverse città nordamericane, si sono svolte manifestazioni di protesta: «Siamo disposti a condividere gli anni di galera di Manning», dicevano i cartelli riferendosi al soldato che ha rivelato il Cablogate e che rischia oltre 100 anni di carcere. di Geraldina Colotti per Il Manifesto 06.08.2013

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Correa, Morales e il laboratorio sudamericano

La lunga attesa dei discorsi di Morales e Correa (previsti per le 17, ma iniziati solo alle 18. 30) è stata caratterizzata da un crescendo di slogan e canti, esplosi in un boato finale all’apparire dei due presidenti. Tuttavia, quando costoro hanno iniziato a parlare, frequentemente interrotti da applausi scroscianti, l’emozione ha lasciato il posto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guardian: «Microsoft è stata arruolata dai servizi segreti Usa»

Ogni giorno ha la sua rivelazione. Quella delle ultime quarantotto ore riguarda la Microsoft. A pubblicarla è stato il quotidiano inglese «The Guardian», che ha raccontato, sia su carta che sul suo sito Internet, la collaborazione della società di Redmond con il programma Prism della National Security Agency (Nsa) nelle intercettazioni della corrispondenza telematica degli […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Datagate, l’Europa e il rimosso della sinistra

L’affare Snowden sta facendo da rilevatore di dinamiche geopolitiche cruciali che la crisi globale catalizza e rende sempre meno gestibili. Dunque gli States, cuore della finanza transnazionale, sono il centro di una rete globale di controllo. (Del resto la finanza non è fatta solo di click nello spazio virtuale, ha bisogno di complessi apparati territorializzati, […]