InfoAut
Immagine di copertina per il post

Correa, Morales e il laboratorio sudamericano

La lunga attesa dei discorsi di Morales e Correa (previsti per le 17, ma iniziati solo alle 18. 30) è stata caratterizzata da un crescendo di slogan e canti, esplosi in un boato finale all’apparire dei due presidenti. Tuttavia, quando costoro hanno iniziato a parlare, frequentemente interrotti da applausi scroscianti, l’emozione ha lasciato il posto all’analisi politica, perché i rispettivi interventi sono apparsi piuttosto diversi, sia per stile che per contenuti.

Morales ha parlato da un piccolo pulpito, con composta lucidità e con il linguaggio che ci si aspetta da un leader di sinistra:  ha raccontato nei dettagli  l’episodio di cui è stato vittima; ha ricapitolato il percorso politico che gli ha permesso di conquistare il potere; ha spiegato perché gli Stati Uniti hanno tentato con ogni mezzo di impedire la sua vittoria; ha riconosciuto il proprio debito nei confronti dei movimenti sociali (e in minor misura delle sinistre tradizionali, che si sono aggregate alla sua coalizione in un secondo tempo);  ha delineato un progetto esplicitamente socialista e anticapitalista; ha parlato infine della necessità di riformare radicalmente lo stato e la burocrazia boliviane, riconducendole allo spirito di servizio e aprendo nuovi spazi di democrazia.

Correa è apparso molto più “mediatico”, ha “recitato” il proprio discorso con talento da consumato showman, passeggiando per il palco con il microfono in mano; ha adottato  a sua volta toni antimperialisti e anticapitalisti, ma non ha mai usato una terminologia socialista, sottolineando che non si tratta di superare l’economia di mercato bensì di regolarla; ha sparato a zero (è uno dei suoi leitmotiv preferiti) sulla stampa che non cessa di metterlo sotto tiro; infine, nell’attaccare gli Stati Uniti sulla vicenda Snowden, ha messo in luce le ipocrisie e le contraddizioni del discorso americano sui diritti civili (laddove Morales aveva più piuttosto rivendicato una radicale differenza di concezione in merito a tali diritti rispetto a quella degli Stati Uniti).

La convergenza, il punto che mette d’accordo tutti, confermato dall’intensità delle reazioni della folla, mi è parso di capire che sia, al di là delle differenze, il sentimento antiamericano (in minor misura antieuropeo) che nasce dall’identificazione in una “grande patria” latinoamericana, che appare oggi in grado di opporsi  a vecchi e nuovi colonialismi.

Quanto alle differenze ideologiche e di “stile” fra Morales e Correa, ho la sensazione che riflettano le differenze socioeconomiche fra Bolivia ed Ecuador: la prima più povera e con una percentuale più elevata di contadini e indigeni; la seconda con un peso ben maggiore delle classi medie. Ma approfondire questo tema richiederebbe ben altro spazio di quello concesso da un blog.

Carlo Formenti

da MicroMega

Assistere alla festa che il governo ecuadoriano di Rafael Correa ha organizzato lo scorso 23 luglio in onore di Evo Morales, per manifestare la propria solidarietà nei confronti del presidente boliviano, e per condannare l’offesa che quattro governi europei (fra cui il nostro) hanno inferto, non solo a Morales, ma a tutto il popolo latinoamericano (mi riferisco ovviamente al caso Snowden), è stata l’esperienza più coinvolgente e interessante del mio lungo viaggio in Ecuador. A emozionarmi, più dei discorsi di Morales e Correa, è stato lo spettacolo delle migliaia di cittadini stipati nel Teatro Nacional de la Casa de la Cultura di Quito. Moltissimi gli indigeni (non solo militanti di organizzazioni come Fenocin, Cnc, Conaye, presenti con bandiere e striscioni, ma anche e soprattutto gente dei barrios e dei villaggi), a testimonianza del profondo risentimento di queste popolazioni nei confronti di un’arroganza coloniale che sopravvive al declino politico, economico, morale e civile dell’Occidente.

La lunga attesa dei discorsi di Morales e Corea (previsti per le 17, ma iniziati solo alle 18. 30) è stata caratterizzata da un crescendo di slogan e canti, esplosi in un boato finale all’apparire dei due presidenti. Tuttavia, quando costoro hanno iniziato a parlare, frequentemente interrotti da applausi scroscianti, l’emozione ha lasciato il posto all’analisi politica, perché i rispettivi interventi sono apparsi piuttosto diversi, sia per stile che per contenuti.

Morales ha parlato da un piccolo pulpito, con composta lucidità e con il linguaggio che ci si aspetta da un leader di sinistra:  ha raccontato nei dettagli  l’episodio di cui è stato vittima; ha ricapitolato il percorso politico che gli ha permesso di conquistare il potere; ha spiegato perché gli Stati Uniti hanno tentato con ogni mezzo di impedire la sua vittoria; ha riconosciuto il proprio debito nei confronti dei movimenti sociali (e in minor misura delle sinistre tradizionali, che si sono aggregate alla sua coalizione in un secondo tempo);  ha delineato un progetto esplicitamente socialista e anticapitalista; ha parlato infine della necessità di riformare radicalmente lo stato e la burocrazia boliviane, riconducendole allo spirito di servizio e aprendo nuovi spazi di democrazia.

Correa è apparso molto più “mediatico”, ha “recitato” il proprio discorso con talento da consumato showman, passeggiando per il palco con il microfono in mano; ha adottato  a sua volta toni antimperialisti e anticapitalisti, ma non ha mai usato una terminologia socialista, sottolineando che non si tratta di superare l’economia di mercato bensì di regolarla; ha sparato a zero (è uno dei suoi leitmotiv preferiti) sulla stampa che non cessa di metterlo sotto tiro; infine, nell’attaccare gli Stati Uniti sulla vicenda Snowden, ha messo in luce le ipocrisie e le contraddizioni del discorso americano sui diritti civili (laddove Morales aveva più piuttosto rivendicato una radicale differenza di concezione in merito a tali diritti rispetto a quella degli Stati Uniti).

La convergenza, il punto che mette d’accordo tutti, confermato dall’intensità delle reazioni della folla, mi è parso di capire che sia, al di là delle differenze, il sentimento antiamericano (in minor misura antieuropeo) che nasce dall’identificazione in una “grande patria” latinoamericana, che appare oggi in grado di opporsi  a vecchi e nuovi colonialismi.

Quanto alle differenze ideologiche e di “stile” fra Morales e Correa, ho la sensazione che riflettano le differenze socioeconomiche fra Bolivia ed Ecuador: la prima più povera e con una percentuale più elevata di contadini e indigeni; la seconda con un peso ben maggiore delle classi medie. Ma approfondire questo tema richiederebbe ben altro spazio di quello concesso da un blog.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Correamoralessudamerica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da nazione clandestina a nazione ribelle. La Bolivia al di là dell’elezione

La ribellione dei blocchi in Bolivia ha fatto parlare molto al di là delle prossime elezioni.  Primo, per il momento storico che dà maggiore importanza alla dimensione di massa dei blocchi (150 blocchi in 12 giorni), qualcosa di inedito negli ultimi 35 anni dall’applicazione del neoliberalismo nel paese. Hanno superato le insurrezioni del 2000 (Guerra […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: in piazza la resistenza contro il golpe

Continuano le morti e i feriti tra chi protesta contro il golpe della destra in Bolivia. Il bilancio provvisorio è di 600 arresti, 550 feriti e 24 morti. Dopo le “dimissioni” di Evo Morales e di tutte le principali cariche istituzionali in quota MAS (Movimento al Socialismo) la senatrice ultracattolica e di estrema destra Jeanine […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: una sollevazione popolare di cui approfitta l’ultradestra

È stata la sollevazione del popolo boliviano e delle sue organizzazioni, in ultima istanza, a provocare la caduta del governo. I principali movimenti hanno chiesto la rinuncia (di Morales, ndt) prima che lo facessero le forze armate e la polizia. L’Organizzazione degli Stati Americani ha sostenuto il governo fino alla fine. La congiuntura critica che […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Venezuela: Perchè non “scendono” dalle colline?

Ripubblichiamo questa intervista apparsa pochi giorni fa sul blog cronachelatinoamericane che delinea molto bene il contesto sociopolitico venezuelano in questi mesi di rivolta anti-Maduro. Se da una parte l’intervistato esamina lo stato di salute del blocco chavista, per nulla monolitico e tratteggiato nelle sue evoluzioni e discontinuità, dall’altra si sofferma su punti di forza e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brutale e violento sgombero di occupazione Mapuche in Cile

Visibilmente percossi, e vari di loro con il viso insanguinato, uno ad uno sono stati tirati fuori dall’edificio della CONADI e fatti salire con estrema violenza sull’autobus delle FFEE dei carabinieri. La procedura è stata guidata dal colonnello dei carabinieri Oscar Oettinger, che ha affermato che “l’azione è stata coordinata e pianificata insieme alle autorità […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul boicottaggio delle elezioni nel Guerrero

La partecipazione o no alle elezioni convocate per rinnovare le istituzioni statali (governatori, sindaci, legislatori) non è una questione di principi ma meramente tattica, nonostante sia costato molto conquistare il diritto al voto e, nelle occasioni in cui ha un qualche senso utilizzarlo, la cosa migliore è votare anche se per esprimersi con il voto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Circa 300 mila donne e 22 mila uomini peruviani sterilizzati con la forza

Da un anno, le indagini sulla sterilizzazione che si incominciò a praticare tra il 1988 ed il 2001 sono archiviate, in questo modo si esclude la responsabilità di Fujimori e dei suoi Ministri della Sanità di allora. I casi non sono stati portati in giudizio al di là dell’imputazione per delitti minori. Secondo il Centro […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

El Salvador. 15 donne condannate fino a 40 anni di carcere per aver abortito

Guadalupe rimase incinta a 18 anni in seguito ad una violenza. L’aggressione le provocava costanti disturbi e giunto il momento non seppe identificare i dolori con l’imminenza del parto. “La nascita fu extraospedaliera e, secondo il medico legale, non fu possibile determinare la causa della morte del bebè”, racconta Alejandra Burgos, attivista del Gruppo Cittadino […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni in Bolivia: terzo mandato per Evo Morales

Un dato rilevante in questa ultima tornata elettorale viene rappresentato dai risultati nelle singole circoscrizioni: Morales ha vinto infatti in tutte le circoscrizioni, tranne in di Beni. Ma a portare una novità è la vittoria nella regione di Santa Cruz (con il 49% dei voti contro il 38% di quelli andati all’avversario Doria) una delle […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Proteste nella Guajira per la grave crisi della regione: scontri e feriti

Detonante della decisione di protestare è la cronica mancanza d’acqua, che pregiudica soprattutto le comunità dell’alta Guajira (specialmente gli indigeni Wayúu). Il dipartimento, che nel totale disinteresse dello Stato soffre una crisi idrica e alimentare di proporzioni allarmanti, ha subito in anni recenti un riorientamento delle attività produttive in direzione dell’estrazione mineraria, a tutto vantaggio […]