InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bolivia: una sollevazione popolare di cui approfitta l’ultradestra

||||

È stata la sollevazione del popolo boliviano e delle sue organizzazioni, in ultima istanza, a provocare la caduta del governo. I principali movimenti hanno chiesto la rinuncia (di Morales, ndt) prima che lo facessero le forze armate e la polizia.

L’Organizzazione degli Stati Americani ha sostenuto il governo fino alla fine. La congiuntura critica che attraversa la Bolivia non è cominciata con la frode elettorale, ma con il sistematico attacco del governo di Evo Morales e Álvaro García Linera ai movimenti popolari che li avevano portati al Palacio Quemado. Una scelta irresponsabile, fino al punto che, nel momento in cui hanno avuto bisogno di essere difesi proprio da quei movimenti, essi erano disarticolati e demoralizzati.

1- La mobilitazione sociale e il rifiuto da parte dei movimenti di difendere quello che in un certo periodo era stato il “loro” governo è stato il fattore chiave che ha causato la rinuncia. Lo testimoniano le dichiarazioni della Central Obrera Boliviana, dei docenti e delle autorità dell’Universidad Pública de El Alto (UPEA), di decine di altre organizzazioni e di Mujeres Creando, forse la più chiara di tutte nel pronunciarsi. La sinistra latinoamericana non poteva accettare che una parte considerevole del movimento popolare esigesse la rinuncia del governo, perché non riesce a vedere al di là dei caudillos.

La dichiarazione storica della Federación Sindical de Trabajadores Mineros de Bolivia (FSTMB), vicina al governo, è l’esempio più chiaro del sentimento di molti dei movimenti: “Presidente Evo, hai già fatto molto per la Bolivia, hai migliorato l’educazione, la salute, hai dato dignità a molta gente povera. Presidente, non lasciare che il tuo popolo bruci e non farti carico di altri morti. Tutto il popolo ti apprezzerà per la posizione che devi prendere, la rinuncia è inevitabile, compagno Presidente. Dobbiamo mettere il governo nazionale nelle mani del popolo”.

Mujeres Creando

2 – Questo triste esito ha dei precedenti che risalgono, in approssimata sintesi, alla marcia in difesa del Territorio Indígena y Parque Nacional Isiboro-Sécure (TIPNIS) del 2011. È stato dopo quell’azione moltitudinaria che il governo ha cominciato a dividere le organizzazioni che l’avevano convocata.

Mentre Morales e García Linera mantenevano eccellenti relazioni con l’imprenditoria, diedero un colpo dello Stato contro il Consejo Nacional de Ayllus y Markas del Qullasuyu (CONAMAQ) e la Confederación de Pueblos Indígenas de Bolivia (CIDOB), due organizzazioni storiche dei popoli originari. Mandarono la polizia, fecero allontanare i dirigenti legittimi e dietro arrivarono, protetti dalla polizia, i dirigenti affini al governo.

Nel giugno del 2012, il CIDOB denunciò la “intromissione del governo con il solo proposito di manipolare, dividere e indebolire le istanze organiche e rappresentative dei popoli indigeni della Bolivia“. Un gruppo di dissidenti, con l’appoggio del governo, delegittimarono le autorità e convocarono una “commissione allargata” per eleggere nuove autorità.

Nel dicembre del 2013, un gruppo di dissidenti del CONAMAQ, affini al MAS (il partito di Morales, ndt), presero il locale, picchiarono ed espulsero coloro che si trovavano lì. Lo fecero con l’appoggio della polizia, che rimase a presidiare la sede e a impedire che le legittime autorità potessero recuperarla. Il comunicato dell’organizzazione assicura che il golpe contro CONAMAQ è stato fatto per “approvare tutte le politiche contro il movimento indigeno originario e il popolo boliviano, senza che nessuno potesse dire nulla”.

3 – Il 21 febbraio del 2016 lo stesso governo ha convocato un referendum perché il popolo si pronunciasse a favore o contro la quarta rielezione di Morales. Malgrado la maggioranza avesse detto di NO, il governo ha continuato ad andare avanti con i programmi per la rielezione.

Entrambi i fatti, il disconoscimento della volontà popolare e l’espulsione delle legittime direzioni dei movimenti sociali, rappresentano dei colpi contro il popolo.

Ancora più grave. Nella mattina di mercoledì 17 febbraio, alcuni giorni prima della consultazione referendaria, una manifestazione di genitori di studenti è arrivata fino al municipio di El Alto. Un gruppo composto da un centinaio di partecipanti è entrato con la forza nell’area recintata del municipio provocando un incendio in cui sono morte sei persone. I manifestanti che si erano infiltrati nella mobilitazione dei genitori appartenevano al partito del governo, il Movimiento al Socialismo (MAS).

È questo lo stile di un governo che oggi denuncia il “golpe”, ma ha agito costantemente in forma repressiva contro i settori popolari organizzati che si opponevano alle sue politiche estrattiviste.

4 – Nelle elezioni del 20 ottobre, secondo la maggioranza dei Boliviani, si è consumata una frode. I primi dati mostravano la necessità di un secondo turno elettorale. Poi però il conteggio dei voti è stato fermato senza alcuna spiegazione e i dati che sono stati resi pubblici il giorno successivo mostravano che Evo aveva vinto al primo turno, giacché avrebbe ottenuto oltre il 10 per cento di differenza sullo sfidante sebbene non arrivasse al 50 per cento dei voti.

In diverse regioni si verificano scontri con la polizia, i manifestanti danno alle fiamme tre uffici regionali del tribunale elettorale a Potosí, Sucre e Cobija. Le organizzazioni cittadine convocano uno sciopero generale a tempo indeterminato. Il giorno 23 Morales denuncia che è già in corso “un colpo di Stato” da parte della destra boliviana.

Lunedì 28 la protesta si è intensifica con blocchi stradali e scontri con la polizia, ma anche tra simpatizzanti e oppositori al governo. Come già avvenuto in altre occasioni, Morales e García Linera mobilitano le organizzazioni cooptate per affrontare altre organizzazioni e persone che si oppongono al loro governo. Venerdì si ammutinano le prime tre unità della polizia a Cochabamba, Sucre e Santa Cruz, e a La Paz gli uomini in divisa fraternizzano con i manifestanti. Due giorni dopo, con un intero paese mobilitato, il governo offre la sua rinuncia verbale, ma non scritta.

5 – In questo scenario di polarizzazione, dobbiamo sottolineare il rilevante intervento del movimento femminista boliviano, in particolare del collettivo Mujeres Creando, che ha guidato la mobilitazione delle donne nelle principali città.

Il 6 novembre, quando la polarizzazione si è fatta violenta, María Galindo (la giornalista militante che ha fondato il collettivo delle Mujeres, ndt) ha scritto sul quotidiano Página 7: “Fernando Camacho ed Evo Morales sono complementari. Entrambi si ergono a rappresentanti ‘unici’ del popolo”. Entrambi odiano le donne e gli omosessuali. Entrambi sono omofobi e razzisti ed entrambi usano il conflitto per trarne vantaggi.

Maria scrive che non solo esige le dimissioni del governo e del tribunale elettorale (complice della frode), ma la convocazione di nuove elezioni con altre regole in cui ci sia la partecipazione della società, perché “nessuno abbia più bisogno di un partito per essere ascoltat@ e per esercitare una rappresentanza”.

L’immensa maggioranza delle persone che abitano la Bolivia non è entrata nel gioco della guerra che hanno voluto imporre Morales e García Linera quando hanno rinunciato e lanciato i propri sostenitori alla distruzione e al saccheggio (in particolare a La Paz e a El Alto), probabilmente per forzare l’intervento militare e giustificare così la loro denuncia di un golpe che non è mai esistito. Quella maggioranza di Boliviani non è neppure entrata nel gioco dell’ultradestra, che agisce in forma violenta e razzista contro i settori popolari.

6 – Nella sinistra latinoamericana, se ancora si conserva qualcosa in fatto di etica e di dignità, dobbiamo riflettere sul potere e gli abusi che comporta il suo esercizio. Come insegnano le femministe e i popoli originari, il potere è sempre opprimente, coloniale e patriarcale. Per questo loro rifiutano i caudillos e le comunità utilizzano il sistema della rotazione dei capi affinché non accumulino potere.

Non possiamo dimenticare, tuttavia, che in questo momento esiste un serio pericolo che la destra razzista, coloniale e patriarcale riesca ad approfittare della situazione per imporsi e provocare un bagno di sangue. Il revanchismo politico e sociale delle classi dominanti è sempre latente, lo è stato per cinque secoli, e deve essere frenato senza esitazioni.

Non entriamo nel gioco della guerra che entrambe le parti ci vogliono imporre.

úl Zibechi

11 novembre 2019

Desinformémonos

Foto: www.internationalist.org / Foto Radio Fides

Tradotto per Comune-info da Marco Calabria con il titolo “La Bolivia e il gioco della guerra”

12 Novembre 2019

tratto da Comune-info

https://comune-info.net/la-bolivia-e-il-gioco-della-guerra/

Traduzione per Comune-info di Marco Calabria:
Raúl Zibechi, Bolivia: un levantamiento popular aprovechado por la ultraderecha” pubblicato il 11/11/2019 in Desinformémonos, su [https://desinformemonos.org/bolivia-un-levantamiento-popular-aprovechado-por-la-ultraderecha/] ultimo accesso 14-11-2019.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

boliviaCOLPO DI STATOmorales

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia rompe le relazioni diplomatiche con “Israele”

La Bolivia durante la presidenza di Evo Morales non ha avuto legami diplomatici con “Israele” e ha denunciato le atrocità commesse dal sionismo nei territori occupati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo golpe militare in Africa: è la volta del Gabon. Gli affari di ENI & C.

Colpo di Stato militare in Gabon – Un gruppo di ufficiali annuncia di aver preso il potere – Deposto il presidente Ali Bongo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Niger e il Ribollire Africano

Che succede in Niger, fra i paesi confinanti come il Burkina Faso, il Mali e tutta l’area del Sahel?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Niger: cosa sta succedendo e perché dobbiamo fare attenzione alla propaganda

Domenica sera il Niger ha chiuso il proprio spazio aereo affermando che la misura è necessaria per contrastare la minaccia di un intervento militare da parte di un paese vicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Missioni militari italiane e il golpe in Niger. Chi addestrano le “nostre” forze armate?

Chi ha fatto il colpo di stato in Niger è addestrato ed equipaggiato dal nostro esercito?
L’esercito italiano si trova in mezzo a questa guerra. Infatti in Niger, si trovano diversi contingenti stranieri: 1.500 soldati francesi, 1.100 soldati statunitensi, 500 soldati italiani più un contingente di 100 uomini dell’Ue.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Niger: Mali e Burkina Faso si schierano con i golpisti che stoppano l’export di uranio verso la Francia

Si cerca così una soluzione diplomatica, anche se sul piatto restano le opzioni militari: i golpisti accusano la Francia e l’Ecowas, la Comunità dell’Africa Occidentale guidata dalla Nigeria, di volere invadere il paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Niger: perché il tentato colpo di stato preoccupa l’Occidente

Alcuni militari della guardia presidenziale avrebbero infatti circondato il palazzo dell’attuale presidente Bazoum, bloccandone gli accessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciamano e Prigozhin figure del golpe circoscritto

Chi ricorda lo sciamano, figura iconica dell’assalto a Capitol Hill di due anni fa? Si trattava di un personaggio molto vicino al ruolo svolto da Prigozhin durante la crisi russa di inizio estate: quello dell’attore principale del golpe circoscritto a basso, o nullo, spargimento di sangue, dai caratteri ambigui (tra golpe, simulazione di golpe, messaggio in codice tra parti in conflitto) e con soluzione degli eventi teatrale quanto sostanzialmente incruenta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La febbre del litio in America Latina

Ad eccezione del Messico e del Perù, le riserve di litio si trovano nelle saline dove la biodiversità è così fragile come unica, e l’eventuale aumento dello sfruttamento del litio preoccupa le comunità, gli scienziati e i conservazionisti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Golpe in Sudan. Scenari di guerra e le sporche alleanze dell’Italia

I sette milioni di abitanti di Khartoum sono allo stremo, barricati in casa per il timore di essere bersaglio di pallottole vaganti. Molti sono sfollati o profughi, scappati da guerre o contrasti interni.