InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bolivia: una sollevazione popolare di cui approfitta l’ultradestra

||||

È stata la sollevazione del popolo boliviano e delle sue organizzazioni, in ultima istanza, a provocare la caduta del governo. I principali movimenti hanno chiesto la rinuncia (di Morales, ndt) prima che lo facessero le forze armate e la polizia.

L’Organizzazione degli Stati Americani ha sostenuto il governo fino alla fine. La congiuntura critica che attraversa la Bolivia non è cominciata con la frode elettorale, ma con il sistematico attacco del governo di Evo Morales e Álvaro García Linera ai movimenti popolari che li avevano portati al Palacio Quemado. Una scelta irresponsabile, fino al punto che, nel momento in cui hanno avuto bisogno di essere difesi proprio da quei movimenti, essi erano disarticolati e demoralizzati.

1- La mobilitazione sociale e il rifiuto da parte dei movimenti di difendere quello che in un certo periodo era stato il “loro” governo è stato il fattore chiave che ha causato la rinuncia. Lo testimoniano le dichiarazioni della Central Obrera Boliviana, dei docenti e delle autorità dell’Universidad Pública de El Alto (UPEA), di decine di altre organizzazioni e di Mujeres Creando, forse la più chiara di tutte nel pronunciarsi. La sinistra latinoamericana non poteva accettare che una parte considerevole del movimento popolare esigesse la rinuncia del governo, perché non riesce a vedere al di là dei caudillos.

La dichiarazione storica della Federación Sindical de Trabajadores Mineros de Bolivia (FSTMB), vicina al governo, è l’esempio più chiaro del sentimento di molti dei movimenti: “Presidente Evo, hai già fatto molto per la Bolivia, hai migliorato l’educazione, la salute, hai dato dignità a molta gente povera. Presidente, non lasciare che il tuo popolo bruci e non farti carico di altri morti. Tutto il popolo ti apprezzerà per la posizione che devi prendere, la rinuncia è inevitabile, compagno Presidente. Dobbiamo mettere il governo nazionale nelle mani del popolo”.

Mujeres Creando

2 – Questo triste esito ha dei precedenti che risalgono, in approssimata sintesi, alla marcia in difesa del Territorio Indígena y Parque Nacional Isiboro-Sécure (TIPNIS) del 2011. È stato dopo quell’azione moltitudinaria che il governo ha cominciato a dividere le organizzazioni che l’avevano convocata.

Mentre Morales e García Linera mantenevano eccellenti relazioni con l’imprenditoria, diedero un colpo dello Stato contro il Consejo Nacional de Ayllus y Markas del Qullasuyu (CONAMAQ) e la Confederación de Pueblos Indígenas de Bolivia (CIDOB), due organizzazioni storiche dei popoli originari. Mandarono la polizia, fecero allontanare i dirigenti legittimi e dietro arrivarono, protetti dalla polizia, i dirigenti affini al governo.

Nel giugno del 2012, il CIDOB denunciò la “intromissione del governo con il solo proposito di manipolare, dividere e indebolire le istanze organiche e rappresentative dei popoli indigeni della Bolivia“. Un gruppo di dissidenti, con l’appoggio del governo, delegittimarono le autorità e convocarono una “commissione allargata” per eleggere nuove autorità.

Nel dicembre del 2013, un gruppo di dissidenti del CONAMAQ, affini al MAS (il partito di Morales, ndt), presero il locale, picchiarono ed espulsero coloro che si trovavano lì. Lo fecero con l’appoggio della polizia, che rimase a presidiare la sede e a impedire che le legittime autorità potessero recuperarla. Il comunicato dell’organizzazione assicura che il golpe contro CONAMAQ è stato fatto per “approvare tutte le politiche contro il movimento indigeno originario e il popolo boliviano, senza che nessuno potesse dire nulla”.

3 – Il 21 febbraio del 2016 lo stesso governo ha convocato un referendum perché il popolo si pronunciasse a favore o contro la quarta rielezione di Morales. Malgrado la maggioranza avesse detto di NO, il governo ha continuato ad andare avanti con i programmi per la rielezione.

Entrambi i fatti, il disconoscimento della volontà popolare e l’espulsione delle legittime direzioni dei movimenti sociali, rappresentano dei colpi contro il popolo.

Ancora più grave. Nella mattina di mercoledì 17 febbraio, alcuni giorni prima della consultazione referendaria, una manifestazione di genitori di studenti è arrivata fino al municipio di El Alto. Un gruppo composto da un centinaio di partecipanti è entrato con la forza nell’area recintata del municipio provocando un incendio in cui sono morte sei persone. I manifestanti che si erano infiltrati nella mobilitazione dei genitori appartenevano al partito del governo, il Movimiento al Socialismo (MAS).

È questo lo stile di un governo che oggi denuncia il “golpe”, ma ha agito costantemente in forma repressiva contro i settori popolari organizzati che si opponevano alle sue politiche estrattiviste.

4 – Nelle elezioni del 20 ottobre, secondo la maggioranza dei Boliviani, si è consumata una frode. I primi dati mostravano la necessità di un secondo turno elettorale. Poi però il conteggio dei voti è stato fermato senza alcuna spiegazione e i dati che sono stati resi pubblici il giorno successivo mostravano che Evo aveva vinto al primo turno, giacché avrebbe ottenuto oltre il 10 per cento di differenza sullo sfidante sebbene non arrivasse al 50 per cento dei voti.

In diverse regioni si verificano scontri con la polizia, i manifestanti danno alle fiamme tre uffici regionali del tribunale elettorale a Potosí, Sucre e Cobija. Le organizzazioni cittadine convocano uno sciopero generale a tempo indeterminato. Il giorno 23 Morales denuncia che è già in corso “un colpo di Stato” da parte della destra boliviana.

Lunedì 28 la protesta si è intensifica con blocchi stradali e scontri con la polizia, ma anche tra simpatizzanti e oppositori al governo. Come già avvenuto in altre occasioni, Morales e García Linera mobilitano le organizzazioni cooptate per affrontare altre organizzazioni e persone che si oppongono al loro governo. Venerdì si ammutinano le prime tre unità della polizia a Cochabamba, Sucre e Santa Cruz, e a La Paz gli uomini in divisa fraternizzano con i manifestanti. Due giorni dopo, con un intero paese mobilitato, il governo offre la sua rinuncia verbale, ma non scritta.

5 – In questo scenario di polarizzazione, dobbiamo sottolineare il rilevante intervento del movimento femminista boliviano, in particolare del collettivo Mujeres Creando, che ha guidato la mobilitazione delle donne nelle principali città.

Il 6 novembre, quando la polarizzazione si è fatta violenta, María Galindo (la giornalista militante che ha fondato il collettivo delle Mujeres, ndt) ha scritto sul quotidiano Página 7: “Fernando Camacho ed Evo Morales sono complementari. Entrambi si ergono a rappresentanti ‘unici’ del popolo”. Entrambi odiano le donne e gli omosessuali. Entrambi sono omofobi e razzisti ed entrambi usano il conflitto per trarne vantaggi.

Maria scrive che non solo esige le dimissioni del governo e del tribunale elettorale (complice della frode), ma la convocazione di nuove elezioni con altre regole in cui ci sia la partecipazione della società, perché “nessuno abbia più bisogno di un partito per essere ascoltat@ e per esercitare una rappresentanza”.

L’immensa maggioranza delle persone che abitano la Bolivia non è entrata nel gioco della guerra che hanno voluto imporre Morales e García Linera quando hanno rinunciato e lanciato i propri sostenitori alla distruzione e al saccheggio (in particolare a La Paz e a El Alto), probabilmente per forzare l’intervento militare e giustificare così la loro denuncia di un golpe che non è mai esistito. Quella maggioranza di Boliviani non è neppure entrata nel gioco dell’ultradestra, che agisce in forma violenta e razzista contro i settori popolari.

6 – Nella sinistra latinoamericana, se ancora si conserva qualcosa in fatto di etica e di dignità, dobbiamo riflettere sul potere e gli abusi che comporta il suo esercizio. Come insegnano le femministe e i popoli originari, il potere è sempre opprimente, coloniale e patriarcale. Per questo loro rifiutano i caudillos e le comunità utilizzano il sistema della rotazione dei capi affinché non accumulino potere.

Non possiamo dimenticare, tuttavia, che in questo momento esiste un serio pericolo che la destra razzista, coloniale e patriarcale riesca ad approfittare della situazione per imporsi e provocare un bagno di sangue. Il revanchismo politico e sociale delle classi dominanti è sempre latente, lo è stato per cinque secoli, e deve essere frenato senza esitazioni.

Non entriamo nel gioco della guerra che entrambe le parti ci vogliono imporre.

úl Zibechi

11 novembre 2019

Desinformémonos

Foto: www.internationalist.org / Foto Radio Fides

Tradotto per Comune-info da Marco Calabria con il titolo “La Bolivia e il gioco della guerra”

12 Novembre 2019

tratto da Comune-info

https://comune-info.net/la-bolivia-e-il-gioco-della-guerra/

Traduzione per Comune-info di Marco Calabria:
Raúl Zibechi, Bolivia: un levantamiento popular aprovechado por la ultraderecha” pubblicato il 11/11/2019 in Desinformémonos, su [https://desinformemonos.org/bolivia-un-levantamiento-popular-aprovechado-por-la-ultraderecha/] ultimo accesso 14-11-2019.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

boliviaCOLPO DI STATOmorales

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia rompe le relazioni diplomatiche con “Israele”

La Bolivia durante la presidenza di Evo Morales non ha avuto legami diplomatici con “Israele” e ha denunciato le atrocità commesse dal sionismo nei territori occupati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo golpe militare in Africa: è la volta del Gabon. Gli affari di ENI & C.

Colpo di Stato militare in Gabon – Un gruppo di ufficiali annuncia di aver preso il potere – Deposto il presidente Ali Bongo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Niger e il Ribollire Africano

Che succede in Niger, fra i paesi confinanti come il Burkina Faso, il Mali e tutta l’area del Sahel?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Niger: cosa sta succedendo e perché dobbiamo fare attenzione alla propaganda

Domenica sera il Niger ha chiuso il proprio spazio aereo affermando che la misura è necessaria per contrastare la minaccia di un intervento militare da parte di un paese vicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Missioni militari italiane e il golpe in Niger. Chi addestrano le “nostre” forze armate?

Chi ha fatto il colpo di stato in Niger è addestrato ed equipaggiato dal nostro esercito?
L’esercito italiano si trova in mezzo a questa guerra. Infatti in Niger, si trovano diversi contingenti stranieri: 1.500 soldati francesi, 1.100 soldati statunitensi, 500 soldati italiani più un contingente di 100 uomini dell’Ue.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Niger: Mali e Burkina Faso si schierano con i golpisti che stoppano l’export di uranio verso la Francia

Si cerca così una soluzione diplomatica, anche se sul piatto restano le opzioni militari: i golpisti accusano la Francia e l’Ecowas, la Comunità dell’Africa Occidentale guidata dalla Nigeria, di volere invadere il paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Niger: perché il tentato colpo di stato preoccupa l’Occidente

Alcuni militari della guardia presidenziale avrebbero infatti circondato il palazzo dell’attuale presidente Bazoum, bloccandone gli accessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciamano e Prigozhin figure del golpe circoscritto

Chi ricorda lo sciamano, figura iconica dell’assalto a Capitol Hill di due anni fa? Si trattava di un personaggio molto vicino al ruolo svolto da Prigozhin durante la crisi russa di inizio estate: quello dell’attore principale del golpe circoscritto a basso, o nullo, spargimento di sangue, dai caratteri ambigui (tra golpe, simulazione di golpe, messaggio in codice tra parti in conflitto) e con soluzione degli eventi teatrale quanto sostanzialmente incruenta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La febbre del litio in America Latina

Ad eccezione del Messico e del Perù, le riserve di litio si trovano nelle saline dove la biodiversità è così fragile come unica, e l’eventuale aumento dello sfruttamento del litio preoccupa le comunità, gli scienziati e i conservazionisti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Golpe in Sudan. Scenari di guerra e le sporche alleanze dell’Italia

I sette milioni di abitanti di Khartoum sono allo stremo, barricati in casa per il timore di essere bersaglio di pallottole vaganti. Molti sono sfollati o profughi, scappati da guerre o contrasti interni.