InfoAut
Immagine di copertina per il post

Disobbedire al Decreto Lupi NO alla politica della paura

 

Una città ferma, caotica, schiacciata dal cemento e dall’impoverimento di larghe fasce di popolazione, piegata dall’emergenza abitativa e dall’austerità. Questo è lo scenario dentro il quale i movimenti hanno, dal Dicembre 2012, prodotto gli Tsunami Tour per il diritto all’abitare mettendo in risalto come la questione sociale fosse la vera questione primaria della città, lanciando dal basso la sfida all’Amministrazione ed ai costruttori.
Mesi caldi, nei quali si sono susseguiti in maniera incessante picchetti, occupazioni, tendopoli, cortei che hanno attraversato le strade del centro e della periferia romana. Nei quali i “Re di Roma” hanno vissuto qualche seria preoccupazione e soprattutto amministrazioni e governo sono stati messi di fronte alle loro responsabilità, costretti a fare i conti con il disastro provocato delle politiche neoliberiste, della sistematica eliminazione dell’Edilizia Residenziale Pubblica, dall’assenza di qualsiasi politica pubblica per il diritto alla casa. Anche lo studio della Bocconi circa i senza casa, presentato proprio in questi giorni, denuncia una situazione di emergenza sempre più estesa e preoccupante, con una condizione di precarietà assoluta che ormai coinvolge larghissimi settori sociali, della nostra città e non solo.

La risposta a tutto questo, come alle grandi manifestazioni del 18 e 19 Ottobre 2013, alle numerose lotte per i diritti sociali negati è stata altalenante e contraddittoria. Da una parte si è giunti all’approvazione di una Delibera Regionale per l’emergenza abitativa che muove nella direzione di offrire una risposta a chi non può più accedere al mercato dei mutui e degli affitti, ma che per la sua attuazione ancora attende le scelte concrete del Comune; quali risorse per l’invenduto, quale patrimonio pubblico e privato mettere a disposizione di una vera rigenerazione urbana e sociale, il riconoscimento del diritto ad una casa popolare a tutte le famiglie che hanno occupato fino al 2014, dove ed attraverso quali strumenti realizzare nuova edilizia popolare.
Dall’altra con l’ascesa del Governo Renzi e l’approvazione del Decreto Lupi si è scelto di puntare ancora una volta sul mercato, sulle banche e sul cemento, su settori sociali ancora “forse” potenzialmente solvibili, lasciando nell’invisibilità e tentando di soffocare il grido di dolore e di rabbia che dalle piazze si levava. Questa seconda scelta è stata accompagnata da misure di pesante repressione del conflitto. Gli arresti ripetuti e plateali di Luca e Paolo. Gli sgomberi. Le cariche ed il restringimento della libertà di manifestare vogliono ridurre il problema politico del diritto all’abitare ad un mero problema d’ordine pubblico contraddicendo le istituzioni locali stesse, che hanno ben chiaro che la risposta sta nelle soluzioni contenute all’interno della Delibera Regionale, e forse non solo.
Inoltre l’Art. 5 dello stesso Decreto Lupi che nega a chi occupa la residenza e quindi la possibilità di usufruire dei più elementari diritti di cittadinanza è palesemente incostituzionale, oltre che umanamente indegno. Governare imponendo austerità, precarizzazione, privatizzazione dei servizi essenziali e dei beni comuni, per giunta attraverso una sorta di politica della paura, può trascinare tutti in un pericoloso
declivio verso la negazione totale dei diritti e l’autoritarismo. Come è possibile che le lotte sociali vengano dipinte e trattate come fatti delinquenziali? E soprattutto come è possibile che ciò avvenga mentre si riconosce a queste lotte la legittimità sociale ed istituzionale delle loro richieste?

Per impedire che tra patto di stabilità e questioni di ordine pubblico la politica faccia ulteriori passi indietro, crediamo sia necessario che a Roma tutti prendano parola, che si discuta superando barriere e pregiudizi, anche partendo da posizioni e ruoli diversi. Per questo occorre che tutti capiscano l’importanza, in questo momento, di porre un argine a questa deriva, disobbedendo all’Art. 5 del Decreto Lupi sulla casa e rovesciando la politica della paura.

Per discutere di tutto ciò, Mercoledì 2 Luglio alle ore 16.00, nella Sala del Carroccio in Campidoglio abbiamo invitato tutti gli amministratori capitolini e i parlamentari romani, i Consiglieri, gli Assessori e i Presidenti dei Municipi, come i Consiglieri e gli Assessori Comunali, insieme ai rappresentanti delle forze politiche, dei sindacati, delle associazioni e dei movimenti che hanno a cuore i diritti e la dignità delle persone.

 

Promuovono:

Action, diritti in Movimento
Blocchi Precari Metropolitani
Comitato Obiettivo Casa
Coordinamento cittadino di lotta per la casa
Resistenza Abitativa Metropolitana

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

decreto lupidiritto all'abitarelotta per la casapiano casaroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.