InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dopo 20 anni tornano a Pisa gli Indigesti!!!

SABATO 20 APRILE PRESSO LO SPAZIO ANTAGONISTA NEWROZ, PISA (via Garibaldi 72)

TOSCANA PUNKROCK & S.A. NEWROZ PRESENTANO:

INDIGESTI: hardcore legend Est. 1982
LAGUERRA: hxc-screamo pisa VOLTO
SANTOS: Lu-hc
SUBURBAN UPROAR “Trento street punk”

Gli Indigesti – Rudy Medea alla voce, Enrico Giordano alla chitarra, Roberto Vernetti al basso, Massimo Corradino alla batteria – uno dei più amati gruppi hardcore italiani, nascono nella provincia vercellese nel gennaio dell’82.

Dopo numerosi concerti in diverse città del nord italia autoproducono uno split 7″ con i grandi Wretched, un lato a testa. Il disco non passa inosservato: per il suono grezzo, velocissimo e velenoso, dai testi strani e contorti..1000 copie che diventeranno leggendarie per gli appassionati e ricercatissime dai collezionisti.

Nel 1983 realizzano una demo tape autoprodotta “Sguardo realtà” con la partecipazione di Daniele De Sanctis come seconda chitarra. La tape viene pubblicata anche negli Stati Uniti dall’etichetta indipendente B.C.T. di San Diego, California.

Quando il nome Indigesti inizia a farsi conoscere anche oltreoceano, improvvisamente il gruppo si scioglie. E’ con l’ingresso di Silvio Bernelli al basso, che nel gennaio dell’85 la band si riforma. Dopo il primo tour nordeuropeo nell’agosto dello stesso anno, il gruppo entra in studio per la registrazione del primo album “Osservati dall’Inganno” per la neonata etichetta T.V.O.R. On Vinyl di Stiv “Rottame” Valli. “Hardcore rapidissimo e devastante che si dispiega tra stacchi fulminei e sonorità caustiche, immerso in atmosfere un pò cupe ben sottolineate da testi poetici intonati con catartica irruenza” (Federico Guglielmi).

A fine anno Massimo Corradino lascia la band e con Marco “Maniglia” Medici alla batteria gli Indigesti partono per un nuovo tour europeo tra dicembre e gennaio ’86. Al ritorno dietro ai tamburi passa Massimino Ferrusi. Durante l’estate gli Indigesti fanno un tour in Usa, 22 date sparse per tutto il territorio. L’etichetta B.C.T., per promuovere l’evento, dà alle stampe un 7″EP dal titolo “Sand Through the Green” e ristampa l’album “Osservati dall’Inganno”.

Nell’estate 1987 realizzano il loro ultimo tour europeo e si sciolgono per poi riformarsi nel 1998 con una nuova formazione per la registrazione dell’album “In Disparte”. Nel 2012, in occasione del trentennale dalla nascita, il gruppo si ricostituisce con Rudy, Enrico, Massimo ed il nuovo bassista Mattia Ferrari, egregio e ottimo successore di Silvio e Roberto.

Evento fb

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

newrozpisa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.