InfoAut
Immagine di copertina per il post

FIFA, chi ha paura di Mohammed Assaf?

di Chiara Cruciati

[Gerusalemme, 15 febbraio 2014, Nena News] – Il sogno palestinese di guadagnarsi il palcoscenico dei Mondiali di calcio brasiliani è evaporato: Mohammed Assaf, il giovane gazawi vincitore dell’edizione 2013 del programma tv Arab Idol, ha ricevuto dalla FIFA il benservito. La Federazione Internazionale di Calcio, guidata da Sepp Baltter che a luglio 2013 aver invitato Assaf a cantare insieme a Shakira all’apertura dei Mondiali 2014, ha fatto un passo indietro.

Lo ha annunciato lo stesso Mohammed in una conferenza stampa tenuta a Gaza: la FIFA ha cancellato la sua performance senza dare ulteriori spiegazioni. A monte, probabilmente, le ingenti pressioni di attori dietro le quinte a cui la presenza di un rifugiato di Gaza – ambasciatore Onu per i profughi palestinesi – su un palcoscenico globale non piaceva affatto.

“Avrei dovuto cantare al Mondiale 2014 – ha detto Assaf – Non voglio accusare nessuno, ma alcune persone, Stati o partiti sono intervenuti e la FIFA ha cancellato la mia canzone. Ci sono tante persone che combattono contro di me, ma non so chi”.

Sembra che Mohammed abbia comunque archiviato il sostegno della cantante Shakira: “Ha rifiutato di cantare se non canterò anche io”. Tanta l’amarezza per le strade palestinesi che lo scorso anno avevano festeggiato per giorni, da Gaza a Ramallah, la vittoria di Assaf ad Arab Idol. Simbolo del popolo palestinese, il giovane aveva scelto le canzoni tradizionali del suo Paese per presentarsi al pubblico arabo. Una vittoria importante che ha subito attirato l’attenzione dei businessman palestinesi, corsi ad accaparrarsi il volto pulito di Assaf per sbatterlo sui cartelloni pubblicitari in tutta la Cisgiordania.

A Israele tanta popolarità non è mai andata giù: lo stesso premier Netanyahu ne aveva parlato in una mail di protesta al segretario di Stato Kerry, in cui affermava che “i bambini palestinesi sono educati all’odio contro gli ebrei, mentre i funzionari palestinesi continuano a chiedere la loro morte”, facendo un espresso riferimento alle performance televisive di Assaf, avvolto nella tradizionale kefiah.

Immediata la reazione dell’Autorità Palestinese che mercoledì ha annunciato che presenterà alla FIFA una richiesta di espulsione di Israele dall’organizzazione internazionale a causa delle violazioni continue e gravi contro gli sportivi palestinesi, a Gaza e in Cisgiordania. Il presidente dell’Associazione Palestinese di Calcio, il falco di Fatah, Jibril Rajoub, ha detto che la richiesta sarà presentata il prossimo giugno: “Israele impedisce al nostro sport di svilupparsi e crescere. Non ci sono segnali di cambiamento nelle loro batterie mentali. Non ci sono cambiamenti sul terreno. Noi siamo membri della FIFA e abbiamo gli stessi diritti degli altri membri”.

tratto da: Nena News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

calcioFifapalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.