InfoAut
Immagine di copertina per il post

«Fuoritempo»: l’archivio per Sante Notarnicola sarà presentato il 18 dicembre a Bologna

Fuoritempo è un documentario che, attraverso lo sguardo di una generazione giovanissima, dà parola a Sante e al gruppo di compagne e compagni che hanno deciso di costruire l’«Archivio Sante Notarnicola».

di Alexik, da La Bottega del Barbieri

Una telecamera riprende il gruppo nella stanza che Sante usava abitualmente per le sue letture e che diverrà la sede dell’Archivio. Il gruppo discute, rielaborando sottotraccia il dolore della perdita, sul modo migliore per tenere assieme il lascito di Sante: i suoi libri, i suoi filmati, il suo materiale interessante, e la memoria e le emozioni che vi pulsano dentro, ancora calde e vive.
Quello che ne risulta è la ricostruzione, commossa, di una vita intessuta nelle lotte collettive, nella memoria agita della Resistenza, nell’Internazionalismo e, sempre, nella lotta contro gli istituti repressivi.
Fuoritempo, è dunque il tempo di Sante, dei compagni e delle compagne che lo raccontano e del modo in cui questo tempo cerca la strada per farsi futuro.

“Quando qualcuno muore lascia un calco in chi rimane, come se chi rimane fosse fatto di gesso e non potesse fare altrimenti che mantenere quella forma, in negativo.
Conoscere i cari di Sante Notarnicola è stato un ampliamento di questa tesi: anche gli ideali lasciano un segno profondo. Nell’essere calco, la stanza in cui il gruppo si ritrova è tanto piccola quanto solida.
La spettacolarità di un gesto estremo come la rapina a mano armata si sgretola ricostruendo le condizioni e gli orizzonti di senso che l’hanno determinata.
La violenza del gesto non sparisce, si inscrive piuttosto in una storia di vita.
È una storia che lascia intravedere quello che c’è stato dall’altra parte, al di là di una decisione irreversibile e, come sua conseguenza, oltre le mura di un carcere.
In antitesi rispetto al “cambiare tutto” e a ciò che questo può comunemente significare, le spinte trainanti del film sono la conservazione e la trasmissione. È un film che nasce dalla necessità di radicamento, che solo apparentemente si oppone a quella di viaggiare.
La caratteristica del mito è di essere lontano, nel passato, ma è nel presente che viene vissuto.
Come regista mi sono avventurata in una storia a me vicina e lontana al tempo stesso.
L’essere fuoritempo è la mia condizione di partenza, causa scatenante della mia necessità di tornare sulle cose, anche quelle non vissute. L’essere fuoritempo di Sante è invece l’espressione di un bisogno molto presente, anche nel suo essere ormai archivio”
. (Matilde Ramini)

FUORITEMPO
un archivio per Sante Notarnicola
verrà proiettato a Bologna lunedì 18 dicembre, h. 19.00, al Cinema Europa di via Pietralata 55.

Regia: Matilde Ramini.
Fotografia: Lorenzo Covi.
Montaggio: Alessandra Bassi.
Fonico: Alessandra Bassi, Matilde Ramini.
Durata: 45’. Qui il trailer.
Premio Oxilia 10 al Bellaria Film Festival 2023.

A seguire, dibattito con Matilde Ramini e con Fabio Nardelli, autore del primo documentario su Sante Notarnicola “SANTE” (2000), e presentazione del libro di poesie “CON QUESTA ANIMA INQUIETA”, rieditato per le edizioni Lyriks, con l’editore e curatore Nino Cannatà.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Sante Notarnicola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna 6-7-8 maggio: Sante vive nelle nostre lotte

La necessità di lottare è stata il filo conduttore di tutte le fasi della vita di Sante Notarnicola: come giovane proletario immigrato nella Torino della FIAT, come rapinatore politicizzato, come prigioniero, e come uomo libero tornato al suo villaggio. In carcere, dove ha passato più di 21 anni, Sante è stato protagonista di una stagione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La verità di Sante Notarnicola

di Paolo Persichetti Quattro anni fa, qualche tempo dopo l’uscita del primo volume sulla storia delle Brigate rosse (Brigate rosse, dalle fabbriche alla campagna di primavera, Deriveapprodi marzo 2017), scritto insieme a Marco Clementi ed Elisa Santalena, ho ricevuto una telefonata di Sante Notarnicola. Nel volume, dove un intero capitolo curato da Elisa si occupava […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

IN RICORDO DI SANTE NOTARNICOLA. BANDITO, RIVOLUZIONARIO E POETA

Lunedì 22 marzo 2021 è morto, a 82 anni, il compagno Sante Notarnicola. Bandito, rivoluzionario, poeta. Sante, nato a Castellaneta, provincia di Taranto, nel 1938, a soli 13 anni emigrò al nord, a Torino. “Venni dal Sud con la valigia di cartone”, scriverà lui stesso. Proletario immigrato dal mezzogiorno, a Torino svolse diversi lavori e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Sante: “Resta da vedere come sostenere tutto l’azzurro.”

Abbiamo appreso ieri in serata della perdita di Sante Notarnicola, una notizia che ci ha lasciato attoniti nella cruda realtà di chi se ne và in punta di piedi, lasciandoci un vuoto umano, personale e politico che fa tanto rumore. Sante, definito nel corso della sua vita come bandito, rapinatore, ex terrorista, assassino, scrittore, poeta, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Intervista a Sante Notarnicola sulle polemiche intorno all’Infoaut Fest

Gianguido Passoni ha annunciato invece l’intenzione della giunta comunale di portare la vicenda all’attenzione del Comitato per la sicurezza e l’ordine pubblico. Nella sostanza Passoni, su iniziative del consigliere di Fratelli d’Italia Maurizio Marrone, ha chiesto al Prefetto di intervenire per impedire questo dibattito pubblico. Nello specifico si contesta a Sante Notarnicola la sua appartenenza […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Di cosa ci parla il “caso” Notarnicola

L’Infoaut Fest, che si terrà alla Cavallerizza da venerdì 16 a domenica 18 ottobre, ha calendarizzato in programma (in mezzo ad altri numerosi di battiti in cui si parlerà di migrazioni, Kurdistan, condizioni del lavoro e lotte operaie in Cina) la presentazione di un video, seguito da dibattito con l’intervistato, sui fatti di piazza Statuto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Notarnicola, la Cavallerizza e le chiacchiere da Palazzo

Capita altresì che quando una città come la nostra viene attraversata da una profonda crisi economica ed una lacerazione del rapporto di fiducia tra popolazione ed istituzioni, si cerchino campagne ad alta visibilità mediatica o provocazioni più o meno articolate a danno di altri soggetti cittadini per far sapere ai più che si è presenti. […]