InfoAut
Immagine di copertina per il post

Guardo gli asini che volano nel ciel

Oppsss! Poi si è accorto della gaffe e che lui è sia capo del governo italiano che presidente della UE e quindi ha genericamente chiamato in causa l’Europa e la politica di austerity che “gli altri” applicano.
Ma il commento  di Renzi vale come il due di briscola, se non per far spettacolo. O Avanspettacolo!
Ma la ripresa Usa è vera ripresa!
I consumi sono aumentati ed è  chiaro chequesti stanno ricevendo una spinta dagli effetti dei prezzi più bassi della benzina e dall’accelerazione nella creazione di posti di lavoro. Piu liquidità piu propensione alla spesa.
Ma vi è un dato che nessuno rivela altrimenti cade il castello. E sono gli ordini di beni durevoli che a novembre hanno disatteso le aspettative, scendendo dello 0,7% m/m a novembre, a fronte del +3% m/m del consenso.
Il periodo precedente è stato caratterizzato da una economia di guerra , attraverso finanziamenti nelle armi di difesa ( attacco) sistemi intelligenti, guerra tecnologica, droni, etc. etc. Il declino è stato guidato dal crollo del 7,8% di ordini per i velivoli da difesa, cresciuti del 44% nel mese precedente.
“Al di la’ di questa categoria molto volatile, i numeri del mese scorso hanno comunque evidenziato una debolezza generalizzata per la domanda di beni durevoli. Al netto dei trasporti, le commesse sono diminuite dello 0,4%. Gli ordini per i beni capitali, al netto degli aerei, sono rimasti invariati. Complessivamente, questa misura della spesa per investimenti e’ crollata dopo il balzo avvenuto nei mesi estivi. Dalla lettura congiunta dei dati emerge infatti che la spesa per investimenti ha già perso slancio dopo il balzo tra luglio e settembre.
Non solo, l’indice dei prezzi per le spese per consumi personali ha accelerato all’1,4% su base annuale, meno del consenso a +1,5% rimanendo sotto il target del 2% per la 31esima volta di fila.
Inoltre, la lettura di ottobre è stata rivista a +1,5% da +1,6%. Il presidente della Fed, Janet Yellen, ha segnalato che i prezzi energetici non influenzeranno la politica monetaria. “I movimenti del petrolio ora in calo e forse più avanti in aumento muoveranno l’inflazione”, ha detto il numero uno dell’Istituto la scorsa settimana. Per i policy maker però, l’impatto sarà “transitorio”.
Infine, le vendite di case nuove negli Stati Uniti sono scese dell’1,6% a 438.000 a novembre (460.000 il consenso), segnalando l’instabilità del mercato immobiliare, nonostante i tassi ultra bassi e la crescita economica solida. Inoltre il dato di ottobre è stato rivisto a 445.000 unità dalle 458.000 stimate inizialmente. Intanto le vendite al dettaglio delle catene nazionali Usa nelle prime tre settimane di dicembre rilevate dall’indice Redbook, sono scese dello 0,8% a livello mensile e sono salite del 4,4% rispetto allo scorso anno.
Il dollaro si è apprezzato dopo la diffusione dei dati Usa. Il cambio euro/usd e’ sceso sotto 1,22 fino a 1,2164 e tratta ora a 1,2186. Il cross usd/yen ha accelerato al rialzo a 120,71. Il rendimento del Treasury decennale è salito al 2,19% dopo la pubblicazione degli indicatori. eli elisa.strada@mfdowjones.it (fine) MF-DJ NEWS 2316:46 dic 2014”!
Cosi la spietata , ma cruda analisi fatta sulla situazione degli USA. Prima di cantare vittoria e pensare all’ennesima crescita nell’immediato futuro alla famosa luce in fondo al tunnel io mi manterrei cauto. Questa è solo un fatto contingente causato da fattori transitori e che per una economia come quella USA, facile alla flessibilità porta a facili aumenti come a facili e altrettanto rapidi crolli.
Questi entusiasmi lasciamoli ai vari clown italioti,  ai pennivendoli servizievoli. Stanlio e Ollio cantavano.

Guardo gli asini che volano nel ciel e le papere sulle nuvole si divertono a fare i cigni nel ruscel bianco

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

crescitacrisipilrenziripresaUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rottura e interdipendenza: la partita tecnologica tra Usa e Cina

La competizione strategica tra Cina e Stati Uniti è più complessa e meno lineare di come viene solitamente rappresentata dai media generalisti.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Leonard Peltier è finalmente libero!

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo. “Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!” Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.