InfoAut
Immagine di copertina per il post

Furia femminista: disprezzo e assenza di giustizia

||||

Raquel Gutiérrez Aguilar

  1. Fatti:

Quattro poliziotti violentano una minore e, quando lei, sua madre e suo nonno vanno a denunciare, si scontrano con il disprezzo dell’istituzione, del pubblico ministero e della Capa di Governo.

Un pugno di donne, femministe indignate, vanno a protestare e a denunciare l’atrocità di ciò che significa che la polizia ti violenti… “attaccano” con pericolosissima brillantina e, loro sono le provocatrici! Loro sono quelle che devono essere disciplinate! Su di loro vanno i capi d’accusa!

Migliaia di donne cominciano una conversazione attraverso le reti sociali, amplificando la rabbia che già satura e bolle in centinaia di collettivi che si auto-proteggono dalla brutalità patriarcale, uniformata e non uniformata, e alla Capa di Governo non le capita nient’altro che organizzare l’ugualmente indignante messa in scena di soppiantare che abbiamo visto migliaia di volte: riunisce alcune signore dello stesso potere e invita Marta Lamas -che afferma di continuare ad aderire ad un femminismo ideologico superato e inutile-… Questa riunione la esibiscono come “dialogo” tra il governo della città e il femminismo. Sordità, cinismo, ripetizione fino alla nausea dei modi di governo che detestiamo.

Un’ampia mobilitazione femminista si autoconvoca e si dispiega in varie città, ripetendo sempre più che ciascuna di noi è protetta dalle amiche e che la polizia ci violenta, ci ruba, ci aggredisce. La brillantina è il segno distintivo del 16 agosto. Molte donne femministe cominciano a mobilitarsi in diverse città della Repubblica. A Città del Messico, dove sono trincerati i poliziotti violentatori -o, con più precisione, quei poliziotti violentatori che questa volta sono stati immediatamente denunciati; chiarisco perché c’è di più- avviene una mobilitazione grande e molto molto furiosa. C’è un riunirsi di donne in lotta e anche macchie di pittura e cose rotte. Ci sono uomini picchiatori tra donne incappucciate e, soprattutto, c’è confusione. Molta confusione.

Anche questo lo conosciamo, già lo abbiamo visto ripetersi in tante altre occasioni. Quali? Per menzionare quella che mi salta in mente più velocemente: quella di quel 1° dicembre 2012 quando Peña Nieto divenne presidente in mezzo ad un San Lázaro murato.

Il modello è così: lotta sociale, forza crescente, raggruppassi, indignazione che cresce… protesta che si amplifica, corpo che si espande… e allora… tentativi patetici per far marcire la protesta. E tali “tentativi” si assomigliano anche: disinformazione, persecuzione, provocazione, spingere la mobilitazione sul terreno della violenza… Sul luogo dove i potenti sono forti e dove possono, una volta di più, armare un discorso vittimista che trasforma in aggressori le aggredite, che disprezza la parola delle violentate e che presenta come decenti coloro che sono collusi con i violentatori.

Sì, questo modo di reinstallare il mondo alla rovescia già lo abbiamo visto…

Ma questa volta… contro tutte queste violenze maschiliste… intelligenza e più lotta femminista!

  1. Sentimenti:

Confusione, rabbia, irritazione, più confusione, ira che germoglia nelle viscere, più confusione. Momento di lucidità ricordando esperienze passate: ci vogliono portare di nuovo sul terreno dell’impotenza!

Non permettiamo questo!

Non permettiamolo!

I poliziotti non devono violentarci

Le autorità non devono cercare di soppiantarci

Le manovre che loro fanno non devono sortire effetto

No!

Non permettiamolo!

Non lasciamoci trascinare sul terreno dell’impotenza!

Non lasciamoci trascinare in discussioni che non sono quelle che noi vogliano porre nel dibattito pubblico!

Il problema non è l’ira, propria e indotta!

Il problema non sono alcune macchie di pittura sull’Angelo né una stazione del metrobus rotta!

Il problema è che la polizia violenta una minore, viene fatta una denuncia e non succede nulla!

Il problema è che non c’è giustizia!

Il problema è che non c’è modo di processare la brutalità con cui ci trattano coloro che credono di essere impuniti!

Il problema è che questo sembra non importare a coloro che ora governano!

Il problema è che la Sheinbaum, quando ha saputo della violenza non è andata a cercare, immediatamente, la minore aggredita e la sua famiglia per mandare un messaggio politico chiaro!

Il problema è che a lei non è importato se la minore violentata le avessero preso dei campioni con cautela e tenerezza dopo quello che aveva passato!

Il problema è che in questo caso si comporta come se non intendesse quello che succede!

Il problema è che lei è rimasta di stucco perché non ha pensato a cosa farebbe se le oltraggiate fossero sue figlie!

Il problema è che ha montato una simulazione!

Il problema è che la Lamas si è prestata a che fosse installata una nuova divisione tra noi: decenti e sensate contro rabbiose ed esaltate!

Il problema non siamo noi!

Il problema… il suo problema è che non ci lasceremo più!

Il problema… il suo problema è che stiamo prendendo sul serio che “se toccano una rispondiamo tutte”!

Il problema… il suo problema è che non siamo disposte a che tutto continui uguale!

19 agosto 2019

Desinformémonos

Traduzione del Comitato Carlos Fonseca:
Raquel Gutiérrez AguilarFuria feminista: desprecio y ausencia de justicia” pubblicato il 19/08/2019 in Desinformémonos, su [https://desinformemonos.org/furia-feminista-desprecio-y-ausencia-de-justicia/] ultimo accesso 21-08-2019.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

poliziastuproviolenza sule donne

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Polizia a scuola o scuola di polizia?

Di recente il professor Raimo è balzato agli onori della cronaca a causa della pubblica punizione inflittagli dal Ministero dell’Istruzione, tramite l’Ufficio Scolastico Regionale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Data boomer(ang) – sul caso dossieraggi

Equalize Srl, un’agenzia di sicurezza e investigazioni con sede a Milano, è accusata di accesso illecito a banche dati riservate del Ministero dell’Interno italiano e di altri enti di massima importanza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La privatizzazione dello stato

Il “monopolio della violenza legittima” è per Max Weber la sintesi dello Stato moderno, una definizione accettata e poco contestata. Credo che non sia più così da quando lo stato è stato privatizzato dal grande capitale. Un buon esempio è la proliferazione di forze di polizia private in tutto il mondo, che non sono regolamentate […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Gravi violazioni dei diritti umani commesse dalla polizia di frontiera bulgara contro volontari internazionali

Tra il 10 e l’11 settembre 2024, un gruppo di volontari internazionali ha subito una grave violazione dei propri diritti da parte della polizia di frontiera bulgara nella regione di Malko Tarnovo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fdi vuole approvare subito il nuovo ddl sicurezza

La norma-spot congelata da mesi. Fratelli d’Italia lo vuole per le europee. Le Camere penali: «Incostituzionale». Il Gip di Napoli contro il reato di rivolta in carcere

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.