InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il 15 ottobre non si processa: lettera di un compagno imputato

Riportiamo qui l’ultima lettera di Mauro Gentile, uno degli imputati nel processo relativo al corteo del 15 ottobre a Roma. Condannato in primo grado a 6 anni di reclusione, ora si trova agli arresti domiciliari. Oltre all’accusa di devastazione e saccheggio, gli si imputa, insieme ad altri due giovani, il tentato omicidio nei confronti del poliziotto Tartaglione, conducente del blindato dato alle fiamme.


Il 4 aprile è cominciato il processo a mio carico e di altri 24 compagni/e, per gli scontri di piazza del 15 ottobre 2011 a Roma, tutti accusati di devastazione e saccheggio e violenza pluriaggravata, eccetto me ed altri due compagni accusati di tentato omicidio nei confronti del cc Tartaglione. Io sono già agli arresti domiciliari dal 20 aprile 2012 e condannato in primo grado a sei anni con l’accusa di devastazione e saccheggio per la presunta partecipazione dell’assalto al blindato.

L’udienza è cominciata con una ferma contestazione di tutti gli avvocati della difesa presenti (una quindicina) per le condizioni che l’aula presentava, non funzionava l’impianto audio ed era troppo piccola per tutte le persone presenti. Tutta la difesa ha avanzato una proposta di rinvio per la non idoneità dell’aula in quanto non garantiva il corretto svolgimento di un processo cosi importante, ma il gup Minunni è stato irremovibile dichiarando che doveva essere portato a termine in giornata e così è stato, col malcontento della difesa e la soddisfazione del pm Minisci e dei legali delle parti lese, ministero della difesa, dell’interno, delle finanze, a.m.a spa, a.t.a.c spa, dieci poliziotti, due carabinieri e comune di Roma.

Le costituzioni di parte civile sono state accolte dal gup anche se non provano nessuna connessione con gli indagati del processo. Il mio avvocato, Francesco Romeo, ha ben spiegato di come non fosse possibile accettare tali costituzioni senza una prova video o fotografica che mi ritraesse nel compiere determinati atti e che non potevano essere accettate quel del cc Tartaglione in quanto sono stato già condannato al risarcimento di 30.000 euro nell’altro processo.

Mi ha stupito molto il legale di Tartaglione nella sua esposizione dei fatti DICHIARANDO IL FALSO nonostante esista materiale video e fotografico che attesta la realtà dei fatti. Questo è quanto dichiarato: il mezzo condotto dal cc Tartaglione è stato bloccato ad arte dai manifestanti, utilizzando una transenna buttata sotto il mezzo per non farlo ripartire,mentre il mezzo era già in fiamme è stato colpito al volto all’interno del blindato con un bastone di ferro, aveva la faccia divelta e susseguentemente veniva rincorso e colpito da una pietra del peso di 1 kg, prima dietro la testa e poi alla gamba e se non avesse portato il casco avrebbe subito morte o danni permanenti, il tutto mentre cercava di non svenire per i colpi subiti. In tutto questo mi ha citato molte volte sottolineando la mia volontà di uccidere il carabiniere e che lo scopo della mia presenza nella manifestazione fosse solo ed esclusivamente uccidere il carabiniere.

L’ avvocato di un compagno, anch’esso accusato del tentato omicidio, ha sconfessato subito il difensore del cc mostrando foto del mezzo in cui non compariva nessuna transenna sotto il mezzo, la faccia del cc non era divelta, che se ci penso vorrei sapere da questo avvocato il significato che dà alla parola divelta, il mezzo non era in fiamme quando Tartaglione ed il collega erano dentro ma è stato dato alle fiamme diverso tempo dopo, e poi mi sono chiesto di come facesse a sapere il peso specifico della pietra, di quella pietra in particolare, vedendola solo in video .

A me viene contestato il lancio della pietra. In tutto questo il gup non ha battuto ciglio vedendo le prove prodotte dalla difesa che facevano crollare la grande menzogna montata ad arte da questo individuo, tanto che lo ha voluto premiare accogliendo la sua richiesta. Il pm Minisci, arrivista e servo, non ha avuto alcuno scrupolo nei miei confronti, enfatizzando molto la mia volontà omicida ribadendo la mia condanna per devastazione il 7 gennaio che conferma il mio essere delinquenziale. In aula dove dovrebbe regnare la democrazia, l’avvocato di Tartaglione sarebbe stato denunciato per aver prodotto e detto il falso, tra l’altro lo stesso Tartaglione, nel suo verbale, dichiarava l’opposto di quanto dichiarato dal suo avvocato.

Non solo rispolverano il codice Rocco per fermarci ma trovano anche giudici disposti ad accogliere il falso purchè ci sia condanna certa. In 18 rinviati a giudizio il 27 giugno e sette non luogo a procedere, 7 compagni prosciolti sono una bella crepa profonda nel muro di accuse e prove infondate che l’accusa sostiene grazie alle lobby che governano.

Mi dispiace non esser potuto uscire fuori e stare con i compagni e le compagne che hanno presidiato riempiendo il piazzale con una presenza massiccia, su consiglio dell’avvocato ho cercato di non dare un pretesto al gip Battistini per mettermi dietro le sbarre.

Ringrazio tutti i compagni e le compagne presenti a Roma e quanti il 4 aprile hanno manifestato nella propria città in solidarietà con me e gli altri indagati. Sarò presente col cuore l’11 aprile a piazzale Clodio con i compagni/e di Azione Antifascista Teramo per sostenere nostro fratello Davide.

Mauro Gentile

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

15 ottobredevastazione e saccheggioroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.